
Il tuo sguardo illumina il mondo
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 12,00 € | 9,00 € |
- Formato Kindle
9,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
14,25 €
"Gli anni della nostra amicizia sono stati per me gli anni della grande libertà. Libertà di essere come sono" scrive Susanna Tamaro a Pierluigi Cappello, il poeta scomparso nel 2017, tenendo fede a una promessa che si erano fatti prima che la malattia li separasse. Quella di scrivere un libro insieme. Il libro è questo. Un libro delicato, profondo e commovente che ripercorre gli anni brevi e intensi della loro amicizia.
Un'amicizia speciale, limpida e luminosa, riflessiva e inquieta, capace di analizzare la tormentata complessità di questi tempi, senza lasciarsene mai sopraffare. Un'amicizia suggellata anche da due modi diversi di affrontare la disabilità. Per Pierluigi, l'essere costretto su una sedia a rotelle, a causa di un incidente avvenuto da ragazzo. Per Susanna, una sindrome neurologica che l'ha confinata, fin dai primi anni di vita, in una dimensione di fragilità e solitudine. Un libro capace di affrontare le asprezze dell'adolescenza, la crudeltà che si abbatte sui diversi, sulle persone sensibili, su chi non si arrende alla banalità del male.
Un libro che racconta anche l'amore, la capacità di cambiare e la salvezza che passa attraverso la scoperta delle parole. Un libro che non ha paura di parlare dell'anima e del mistero che ci avvolge, della vita e della morte, e del senso profondo del nostro esistere.
- Durata4 ore e 41 minuti
- Data di uscita su Audible3 settembre 2022
- LinguaItaliano
- ASINB0BC9X4534
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
6,95€6,95€
I clienti che hanno comprato questo prodotto hanno comprato anche
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 4 ore e 41 minuti |
---|---|
Autore | Susanna Tamaro |
Narratore | Carlotta Viscovo |
Data di pubblicazione su Audible.it | 03 settembre 2022 |
Editore | Audible Studios |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B0BC9X4534 |
Accento narrazione | Standard Italian |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Splendida invece e' l'intensita' di questa amicizia profonda di anime affini con il poeta Pierluigi Cappello. L'ho apprezzato molto.
“Il tuo sguardo illumina il mondo” mi ha profondamente commosso per vari motivi.
Innanzitutto per lo struggente dialogo con il tuo carissimo amico, e straordinario poeta, Pierluigi Cappello che è morto l’anno scorso e che viveva una situazione di disabilità fisica in seguito a un grave incidente; gli avevi promesso di scrivere questo libro e lo hai fatto perché, come dici alla fine del cap. 7, “cos’è infatti l’amicizia se non un’attenzione paziente e amorosa alla vita dell’altro?” e il suo sguardo è ancora presente nella vita della scrittrice per illuminare il suo mondo.
L’elemento che più colpisce e commuove è la tua dichiarazione all’inizio del cap. 20 “soffro della sindrome di Asperger, è questa la mia invisibile sedia a rotelle, la prigione in cui vivo da quando ho memoria di me stessa. La mia testa non è molto diversa da na vecchia motocicletta. In certi momenti la manopola del gas va al massimo, in altre le candele sono sporche e il motore si ingolfa” e più avanti “sono una persona profondamente equilibrata costretta a convivere con una persona che non lo è affatto…perché il tempo per me scorre in un modo diverso dalle altre persone?”: con una sincerità disarmante nei capitoli precedenti ti racconti sin da piccola, descrivi i tuoi sintomi, la tua vita non felice sia a casa che a scuola, le tue fragilità, i tuoi silenzi che all’epoca non erano stati capiti e diagnosticati. Grazie dal profondo del cuore per questa tua testimonianza.
E grazie soprattutto per le infinite gocce di spiritualità che dissemini lungo la narrazione e che sono profondamente anche mie, ne vorrei estrapolare alcune ma sono davvero tante; concludo augurandomi di poterti conoscere de visu un giorno. Buon compleanno, Susanna, dolce e indomita “vecchietta” come la sottoscritta!!!
Il testo raccoglie l'itinerario di amicizia con Pierluigi Cappello, un poeta che ci ha lasciato nel 2017, costretto da tempo, per un incidente, sulla sedia a rotelle. Il loro scambio di lettere, di incontri e di riflessioni si dipana in modo naturale e semplice, toccando però quei temi importanti della vita che spesso releghiamo alla sfera più intima, più nostra.
Si avverte nel lungo dialogo della Tamaro, quasi un monologo, attraversato in poche riprese da alcuni versi di Cappello, qualche frase del poeta, alcuni stralci dei loro incontri soprattutto della fase finale prima dell'estremo saluto, la passione per una vita che non sia di superficie, che non si accontenti del banale trascinare le giornate per riempirne il vuoto insostenibile.
Sono tante le riflessioni che salgono a galla, sulle varie assurdità della nostra vita, che ci consuma senza procurarci senso, che tenta di assoggettarci denigrando le alternative che potremmo escogitare.
In particolare si coglie l'attenzione a come oggi sia difficile recuperare quella lentezza e quella profondità di vita che ci aiuterebbero invece a gustarne il senso e il sapore.
Ne emerge una Tamaro matura e capace di immersioni profonde nella vita, ricca di umanità, da assaporare con calma.
Le recensioni migliori da altri paesi

