OPPURE

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

![La società della performance: Come uscire dalla caverna (Planetari) di [Maura Gancitano, Andrea Colamedici]](https://m.media-amazon.com/images/W/IMAGERENDERING_521856-T1/images/I/41Wqr5G9GxL._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
La società della performance: Come uscire dalla caverna (Planetari) Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 13,20 € | 22,52 € |
- Formato Kindle
0,00 € Questo e oltre 1 milione di titoli disponibili con Kindle Unlimited 7,99 € per l'acquisto -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
13,20 €
- LinguaItaliano
- EditoreTlon
- Data di pubblicazione1 febbraio 2020
- Dimensioni file1156 KB
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
- Tu non sei Dio: Fenomenologia della spiritualità contemporanea (Planetari)Maura GancitanoFormato Kindle
Dall'editore

Maura Gancitano e Andrea Colamedici
Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi, divulgatori e fondatori di Tlon, sono gli autori della serie Scuola di Filosofie 1 e 2 su Amazon Audible, il podcast più ascoltato in Italia sulla piattaforma.
Hanno collaborato con università (San Raffaele, Roma Tre, Politecnico di Torino), riviste (Linus, Nuovi Argomenti), sono intervenuti in radio (Radio Rock, Radio Freccia, Radio Popolare, Radio3, RadioDeejay), televisioni (Agorà, Otto e Mezzo, DiMartedì) nel tentativo di recuperare il modo originario di fare filosofia: con il dialogo e l’incontro umano.
Sui social hanno creato una ampia e attiva community attenta alle tematiche culturali e sociali.
Insieme hanno scritto per Edizioni Tlon Tu non sei Dio. Fenomenologia della spiritualità contemporanea (2016), Lezioni di Meraviglia. Viaggi tra filosofia e immaginazione (2017) e La società della performance. Come uscire dalla caverna (2018).

“Tutto quello che è inautentico, meccanico, inconsapevole si frantuma, è destinato a sparire, e per costruire è necessaria un’intenzione consapevole. Accade con le relazioni, con il lavoro, con i progetti personali. Se prima la polvere veniva nascosta sotto il tappeto, adesso è il tappeto a essere diventato invisibile perché nascosto sotto la polvere, e non si può più far finta di niente. Non possiamo più dare la colpa a nessuno per la nostra condizione, non possiamo più accettare i compromessi che le generazioni prima della nostra erano costrette a sopportare.
Il vecchio solido mondo sta crollando, seguendo un progetto ineluttabile il cui disegno ci è ancora oscuro nella sua totalità. Per abbandonare ciò che crolla, l’unico modo è trovare la porta verso il futuro. Possiamo scegliere di rimanere dove siamo, di morire insieme alle nostre sicurezze, oppure possiamo cercare di capire come andare oltre, individuare il modo per raggiungere lo spazio aperto.”

Edizioni Tlon
I libri di Edizioni Tlon sono i manuali del grande gioco che è Tlon. Sono le regole e le mappe da imparare per immaginare insieme una nuova cartografia del futuro. Nelle edizioni Tlon troverai autori e autrici come Andrea Colamedici e Maura Gancitano, Barbascura X, Tom Robbins, Anne Carson, René Daumal e Anita Diamant, Irene Facheris, Giuseppe Sorgi, Jennifer Guerra, Lorenzo Gasparrini, Richard Tarnas, e tantə altrə. I nostri libri trattano di filosofia e fioritura personale, di femminismi e poesia, di scienze sociali, spiritualità, scienza e pedagogia. Ogni libro è un tassello di una nuova visione del mondo, le spire di un serpente editoriale che si muove verso spazi ancora da esplorare.
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|
Tu non sei Dio | Lezioni di meraviglia | Io non penso positivo | |
Continua a esplorare Tlon |
Dettagli prodotto
- ASIN : B084G8H774
- Editore : Tlon (1 febbraio 2020)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 1156 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 167 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 8,221 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 89 in Filosofia (Kindle Store)
- n. 661 in Filosofia (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 11 novembre 2020
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
"Ogni essere umano che vive in una società tecnologicamente avanzata che ha accesso al web e ha un profilo su un social network è automaticamente un brand, cioè un marchio, un'attività, un progetto, che dunque va promosso perché rimanga in vita.
Se non sei online e non condividi ogni aspetto della tua esistenza, anche il più insignificante, non esisti, il tuo progetto muore e dunque muori anche tu.
È sempre più facile infatti sovrapporre la propria identità personale al proprio profilo pubblico, la persona al numero dei suoi follower ed è sempre più difficile ricordarsi che si tratta solo di un avatar, di un simulacro, di un imitazione.
Non è più l'avatar a dover somigliare la persona ma la persona a dover essere all'altezza del proprio Avatar.
E' l'identità reale a essere funzionale all'identità virtuale. È la vita a servire come narrazione utile alla meta-vita.
Quella in cui viviamo è una società in cui ciascuno è costretto ad avere un'immagine pubblica, inautentica, che è costretto a costruire e che potrebbe essere la sua salvezza o la sua rovina.
Basta poco per distruggerti o darti il successo: è sufficiente una sola performance.
La società della performance è una società che divora tutto, rende tutto commercializzabile cioè qualcosa attorno al quale è possibile creare un mercato, fare marketing, hype. E che soprattutto scardina il meccanismo centrale dello spettacolo ossia la presenza da una parte degli attori e dall'altra degli spettatori. Oggi non esiste più il diaframma che separava la platea dal palco: oggi esistono solo performer."
Già dalle prime pagine sembra trasparire una insicurezza dell'autrice nel non possedere gli strumenti logici e teorici atti a dare vita alla contenutistica di cui si fa portatrice (cosa che mi rifiuto di credere, avendone conosciuto il blasone tramite i vari canali social ed altri libri): non considerarsi superiori dinnanzi ad un pensiero, ma sporcarsi le mani deviandone la tendenza con l'esempio ed il coraggio. E mi dispiace, ma gli sviluppi di cui sopra, mi hanno proprio dato l'impressione che la narrazione andasse esattamente dalla parte opposta.
Se fosse riedito in una forma più semplice e fruibile da chiunque, sono convinto che potrebbe diventare un manifesto di cambiamento sociale distanziandosi da quella che é oggi la sua forma più viva.. uno sfoggio di cultura trasversale.
Un aspetto sul quale non concordo è una discriminazione a tappeto di tutti gli occidentali che approcciano alle pratiche spirituali. Mi sembrava di sentire il ritornello di Gabbani, Occidentali's Karma.
Non tutti seguono pratiche spirituali per moda o senza assorbirne l esperienza e non tutti gli occidentali sono obnubilati come gli autori del libro vogliono far credere, definiti come impossibilitati all accesso alla spiritualità per carenze culturali. Ma comprensibile è la loro lettura superficiale di massa. Ad ogni modo resta comunque una lettura interessante.
La lettura di questo libro ha saputo generare la spinta che serviva al mio switch e non posso che raccomandarlo caldamente.