La recensione più positiva
4,0 su 5 stelleLibro interessante a tratti
Recensito in Italia il 17 agosto 2021
Il saggio è veramente interessante sulle parti che trattano dei mezzi di comunicazione della società contemporanea, e quindi dei social e di internet in generale: è il mezzo che definisce la moralità del suo utilizzarsi, e non il come lo si usa, e questa idea è argomentata in maniera sintetica ed efficace attraverso un confronto con le società pre-dataiste (cioè precedenti alla nostra società dei dati, e delle informazioni).
Tuttavia, bisogna specificare che per ogni due paragrafi brillanti, ce ne sarà almeno un altro di pura spazzatura, al limite del complottismo: troverete più volte elencati i danni che il "Regime neoliberista" causa all'uomo di oggi, e in tutta onestà mi sarebbe venuta voglia di strappare completamente ogni pagina in cui si citava questo fantomatico "Regime" (mai approfondito o anche solo definito dall'autore, per lo meno in questo saggio). Con il giusto spirito critico, e senza cadere nel solito "È tutto bianco o nero", si può comunque imparare molto da Han, e per questo ne consiglio vivamente la lettura.
Una nota sulla spedizione: la prima volta che ho ordinato il libro mi è arrivata a casa una confezione da imballaggio completamente vuota. Non so se qualcuno l'abbia aperta per fregarsi il libro (ma non credo, visto che penso che questo tipo di saggistica interessa giusto a quattro gatti ahah) o se più probabilmente c'è stato un errore in fase di imballaggio.
Comunque, tutto si è risolto facendo richiesta di sostituzione: anzi, l'assistenza di Amazon è stata gentilissima al riguardo, ha capito subito la situazione senza farmi problemi e mi ha anche spedito il nuovo ordine direttamente alla casa vacanza dove sarei dovuto partire di lì a breve, dandomi il libro in tempo per potermi far stare in spiaggia con qualcosa di piacevole da leggere.