Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
94% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi
+ 6,30 € di spedizione
94% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui gli autori
OK
Il richiamo del cuculo. Un’indagine di Cormoran Strike Copertina flessibile – 16 gennaio 2020
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
- Formato Kindle
8,99 € Leggilo con la nostra App gratuita -
Audiolibro
0,00 € Gratis i primi 30 giorni con Audible - Copertina flessibile
14,15 €

Migliora il tuo acquisto
- Età di letturaDa 3 anni in su
- Lunghezza stampa560 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni13.7 x 3.4 x 20.5 cm
- EditoreSalani
- Data di pubblicazione16 gennaio 2020
- ISBN-108831004751
- ISBN-13978-8831004756
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore

IL PRIMO ROMANZO DELLA SERIE NOIR DI ROBERT GALBRAITH
«Un romanzo straordinario». Corriere della Sera
«Non è da tutti rimettersi al tavolino e ricreare un mondo. Il richiamo del cuculo lo fa egregiamente». Vanity Fair
«Un Marlowe londinese fra stilisti, locali notturni e belle donne, con efferati delitti e un tocco rosa». La Stampa
Dettagli prodotto
- Editore : Salani (16 gennaio 2020)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 560 pagine
- ISBN-10 : 8831004751
- ISBN-13 : 978-8831004756
- Peso articolo : 420 g
- Dimensioni : 13.7 x 3.4 x 20.5 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 20,774 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 98 in Gialli con investigatori amatoriali
- n. 124 in Gialli con investigatori privati
- n. 7,160 in Narrativa di genere
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sugli autori
Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Mi ero anche proposto di non farmi influenzare dalle recensioni che avevo letto, né da quelle lusinghiere, né da quelle che sostenevano che la Rowling avesse scritto un libro così così e che solo perché l’aveva scritto lei ci si interessasse alla storia. Sembrava che tutti, sia gli estimatori, sia quelli meno convinti, non potessero fare a meno di giudicare il libro “perché” scritto da lei... io avrei fatto di meglio, invece, mi sarei concentrato sul libro e lo avrei valutato per il suo valore...
Poi ho cominciato a leggerlo e... eccomi lì, come tutti, a leggere confrontando... mi dicevo: sì, buono, ma non eccezionale, non siamo certo di fronte ad alta letteratura, è scritto così così... e poi l’investigatore mi ricordava Harry Potter e la segretaria mi ricordava Hermione... ma il tutto non è certo al livello di Harry Potter, la Rowling non poteva ripetersi… insomma un fallimento totale, non avevo mantenuto nessuno dei miei propositi, stavo valutando il libro per confronto con i suoi predecessori o per ritrovare quello che era stato detto da altri, pensavo che al più avrei potuto dargli 3 o 4 stelle. Insomma stavo facendo quello che di più terribile si può fare leggendo, a fare il giudice invece di farsi avvolgere dal libro. Un libro, quando letto così, ha poche speranze di coinvolgere, ma poi ho continuato a leggere e...
Questo libro invece mi ha sorpreso. Alla fine, eccomi qui, come molti, a dare 5 stelle e a cantare in coro (io che voglio sempre avere una voce anticonformista), che, sì, la Rowling merita il suo successo... Cosa è accaduto, perché 5 stelle? Provo a spiegarlo.
Innanzitutto ho cominciato questo libro una sera e non ho potuto finirlo in una sola sessione solo perché è abbastanza lungo ed era maledettamente tardi quando mi sono dovuto forzare a smettere di leggerlo per non restare a leggere tutta la notte. Poi la sera dopo ho fatto tardi, tardissimo, per finirlo, perché semplicemente non riuscivo a lasciarlo. Da tempo non incontravo un thriller che mi prendesse così. Già questo, da solo, basterebbe a metterlo al top della mia personale classifica di thriller avvincenti.
Ma c’è di più. Alla fine mi sono reso conto che quanto o più della trama quello che mi aveva fatto incollare al libro era che volevo seguire quei personaggi, avrebbe Robin, la segretaria, sconfinato nel personale e aiutato un uomo in difficoltà oltre all'investigatore che assisteva? Insomma mi sono trovato ad essere interessato più a quando e se ci sarebbe stato un sorriso nella vita dell'investigatore, a cose piccole così, che di sapere come andava a finire e chi era l’assassino.
Alla fine perché ci piace un libro? Recentemente ho letto un libro di un altro autore che era scritto teoreticamente con uno stile migliore di quello della Rowling, più “letterario”, con una bella storia commovente e tragica... eppure è "Il richiamo del cuculo" che mi ha tenuto sveglio la notte e non l’altro libro. Perché? Perché non si può giudicare un libro per la trama o per come è scritto, ma per l’effetto che ha sul lettore. E alla Rowling riesce questo: di farci innamorare dei suoi personaggi, immedesimarsi con loro, ci fa innamorare della magia che riesce ad illuminare le loro (nostre) vite quando tutto sembra perduto, magia che la Rowling può usare anche senza il suo maghetto Harry Potter. Questo è il motivo delle 5 stelle: perché questo libro ha una specie di magia che non so spiegare, ma che incanta il lettore. Ed è una magia molto bella, che tocca il cuore.
Molto consigliato.
Mi sono chiesta il perché dello pseudonimo, poi mi sono detta che forse Rowling voleva essere letta e giudicata per questo libro e non come autrice della serie famosa di Harry Potter.
Ci troviamo di fronte ad un romanzo leggibile, scorrevolissimo: il mestiere è saldo nelle mani dell’autrice. La trama è un po’ convenzionale (l’assassino lo scopriamo prima di Cormoran Strike), ma in grado di tenerci incollati alla pagina. Come sempre, Rowling eccelle nel tratteggiare i personaggi e nel farceli amare incondizionatamente. Magia…
Cormoran Strike è nel nostro cuore e lì rimane: non è il solito macho sciupafemmine, ha lasciato in Afghanistan l’innocenza e un pezzo di gamba, è sovrappeso, pericolosamente vicino alla quarantina. Una specie di gigante con un cervello finissimo e capace di forti sentimenti. Questo caso è l’occasione che attende, ormai quasi privo di speranza, per risollevarsi dalla rovina economica e professionale. Diventa, però, un’ossessione che lo spinge a scavare sempre più a fondo in quel mondo rutilante dell’alta moda, in quella famiglia apparentemente perfetta.
Gli fa da spalla Robin, un bel personaggio femminile. Entrata in quell’ufficio squallido con l’intenzione di rimanervi solo una settimana, alla fine della vicenda la vediamo sistemata con un lavoro che la rende più un’assistente che una segretaria che risponde al telefono e smista la posta. Fra lei e Cormoran si crea una bella coppia di investigatori, anche se noi pensiamo già di buttare da una finestra il fidanzato di Robin…
Terzo protagonista della storia è Londra: una città sfavillante e crudele, con quartieri per ricchi e ricchissimi e slums miserabili. Rowling ci porta in giro per strade e pub, per giardini e parchi, ci fa conoscere il gusto della birra di Cornovaglia (la preferita di Cormoran).
Un accenno all’ottima traduzione di Angela Ragusa e Alessandra Casella.
In conclusione, credo che altre avventure attendano Cormoran e Robin: le leggeremo con piacere.
Le recensioni migliori da altri paesi


