
Il purgatorio dell'angelo: Confessioni per il commissario Ricciardi
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 13,77 € | 10,00 € |
Il male non si concede pause neanche a maggio. Sul lungomare di Posillipo viene trovato un anziano prete, barbaramente ucciso. È inspiegabile, perché padre Angelo, era amato da tutti. Un santo, dicono. Un fine teologo, un uomo che nella vita ha donato conforto a tante persone. E Ricciardi è più inquieto che mai.
Lui ed Enrica hanno cominciato a incontrarsi, ma il commissario non può continuare a nasconderle la propria natura, il segreto che a lungo lo ha tenuto lontano da lei. È maggio, e i rapinatori sembrano diventati così abili che il brigadiere Maione rischia di perdere la testa nel tentativo di catturarli. È maggio, tempo di confessioni.
- Durata9 ore e 3 minuti
- Data di uscita su Audible27 gennaio 2023
- LinguaItaliano
- ASINB0BSM9XMDD
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
8,95€8,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 9 ore e 3 minuti |
---|---|
Autore | Maurizio de Giovanni |
Narratore | Paolo Cresta |
Data di pubblicazione su Audible.it | 27 gennaio 2023 |
Editore | Emons Edizioni |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B0BSM9XMDD |
Accento narrazione | Standard Italian |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 1,086 in Gialli storici n. 3,134 in Thriller giudiziari n. 3,691 in Thriller con suspense |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 26 maggio 2021
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
E intanto, entriamo ancora, e di più, nella vita personale dei soliti comprimari: Maione, il brigadiere costretto a rivivere il proprio dramma familiare, quello iniziale, quello che ha fatto incontrare i due nel primo dei romanzi e che qui è, di sguincio, causa di attrito con la fedele moglie; Bambinella, il femminiello deciso a trovare un proprio spazio di affetti, magari cambiando pettinatura e seguendo l’ispirazione dell’Angelo Azzurro; Enrica, naturalmente, la donna che fin dalle prime pagine, undici anni fa, ci ha tenuto in sospeso sul suo rapporto con il commissario e che sempre di più mostra, oltre alla dolcezza apparente, il suo carattere; e, questa volta, sopra tutti, la domestica Nelide che, oltre ad affascinare con la sua bruttezza il bel fruttivendolo, si rivelerà una sorta di “dea ex machina” della situazione; e poi, via via, tutti gli altri.
Belle, dunque, queste pagine, che vanno evitate da chi si annoia alle descrizioni, da chi non vuole pagine di ragionamenti personali, intimi, di interrogativi, di rimpianti che a volte, qui, rubano la scena al giallo vero e proprio.
Che pure c’è, ed è, direi, ben costruito, intricato, dove la personalità di alcuni personaggi è il vero motore del caso poliziesco, e dove gli affondi nel passato lasciano la curiosità di scoprire di che cosa si sta scrivendo, e perché. Ridotti all’osso, invece, quei capitoli in corsivo, che in passato viravano verso un testo più poetico che prosastico, segnati dalle anafore, da un ritorno insistito di alcune immagini, o da una storia parallela non sempre gradevole da seguire: stavolta la scrittura, anche qui, è più asciutta, meno compiaciuta e meno d’inciampo per chi vuole seguire, semplicemente, lo svolgersi delle indagini. Ridotta anche, e di molto, la patina storica, che pure nei romanzi precedenti aveva un peso notevole e aveva dato spunto a numerose trame parallele, mentre viene dato spazio più all’affresco generale del tempo (con i richiami ad alcune canzoni del jazz, ad esempio), e, come sempre, a Napoli.
Forse qualche scena non è particolarmente riuscita (penso al “caffè” a casa di Enrica) o forse è soltanto che siamo abituati a un certo Ricciardi, e vederlo così differente può non piacere, ma, nel complesso, direi che finalmente siamo tornati a un de Giovanni piacevolissimo.
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE
Agosto 2018: Maurizio de Giovanni ha annunciato ai microfoni di Radio 3, nel corso del programma "Fahrenheit", che questo è l'ultimo libro della serie del commissario Ricciardi.
Il piacere che mi procura la lettura dei libri di De Giovanni è sempre totale. Le atmosfere che descrive mi catturano, le storie che narra mi appassionano e il racconto delle vicende che interessano protagonisti e comprimari mi coinvolge fino a portarmi, in alcuni momenti, ad empatizzare con loro.
Data la premessa, questa mia recensione non può che confermare, anche per quanto riguarda questo ultimo romanzo della serie che vede protagonista Luigi Alferdo Ricciardi , l' apprezzamento per l' intreccio narrativo, le descrizioni di Napoli (sempre bella e dolente) e l' evoluzione delle relazioni e delle vicende personali di ciascuno degli splendidi personaggi.
Come negli altri libri, anche ne "Il purgatorio dell' angelo..." De Giovanni offre al lettore la possibilità di ragionare sulla vita, sull' amore e sulla morte suscitando, attraverso una scrittura lineare, onesta e vera, riflessioni profonde su ciò che muove davvero il mondo ("la fame e la passione") e su quanto sia importante, in ogni epoca e in qualsiasi luogo, fare il possibile per mantenere integra la nostra umanità.
Le recensioni migliori da altri paesi

Light and pleasant reading!



