Amazon.it:Recensioni clienti: Il purgatorio dell'angelo: Confessioni per il commissario Ricciardi
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Offerte Musica Novità eBook in italiano Prime Servizio Clienti Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Sport e Attività all'aperto Auto e Moto Miglioramento casa Giochi e Giocattoli Salute e cura della casa Bellezza Prodotti per animali domestici Audible Prima infanzia Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Bestseller in Casa e cucina

  • Il purgatorio dell'angelo: Confessioni per il commissario Ricciardi
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,4 su 5 stelle
4,4 su 5
3.578 valutazioni globali
5 stelle
59%
4 stelle
28%
3 stelle
8%
2 stelle
3%
1 stella
2%
Il purgatorio dell'angelo: Confessioni per il commissario Ricciardi

Il purgatorio dell'angelo: Confessioni per il commissario Ricciardi

daMaurizio de Giovanni
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
mak1
5,0 su 5 stelleche dire
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 maggio 2023
Ricciardi e sempre Ricciardi non può deludere
Leggi di più

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Annalisa
3,0 su 5 stelleTra note positive e poche incertezze
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 luglio 2018
Ho acquistato il libro il giorno in cui è uscito, e l’ho letto soltanto la settimana scorsa; questo per dire quanto, dopo il colpo di fulmine iniziale per il commissario di de Giovanni io fossi precipitata in una sorta di diffidenza a seguito di altre prove meno convincenti. Invece ho passato qualche ora piacevole con questo (ultimo?, penultimo?) romanzo dedicato al commissario Luigi Alfredo Ricciardi: un romanzo dove si complica l’intreccio ma si asciuga la scrittura. Se già nel precedente si era intravisto un possibile epilogo della storia personale di Ricciardi (quella professionale, va da sé, continuerà anche senza di noi), in questo le cose si precisano ulteriormente, tra mille dubbi, tentennamenti e esami di coscienza che tuttavia non sono mai uguali a sé stessi e si leggono con interesse, persino, direi, con l’affetto che viene spontaneo dedicare a un personaggio piacevole e attraente che frequentiamo da un decennio e più.
E intanto, entriamo ancora, e di più, nella vita personale dei soliti comprimari: Maione, il brigadiere costretto a rivivere il proprio dramma familiare, quello iniziale, quello che ha fatto incontrare i due nel primo dei romanzi e che qui è, di sguincio, causa di attrito con la fedele moglie; Bambinella, il femminiello deciso a trovare un proprio spazio di affetti, magari cambiando pettinatura e seguendo l’ispirazione dell’Angelo Azzurro; Enrica, naturalmente, la donna che fin dalle prime pagine, undici anni fa, ci ha tenuto in sospeso sul suo rapporto con il commissario e che sempre di più mostra, oltre alla dolcezza apparente, il suo carattere; e, questa volta, sopra tutti, la domestica Nelide che, oltre ad affascinare con la sua bruttezza il bel fruttivendolo, si rivelerà una sorta di “dea ex machina” della situazione; e poi, via via, tutti gli altri.
Belle, dunque, queste pagine, che vanno evitate da chi si annoia alle descrizioni, da chi non vuole pagine di ragionamenti personali, intimi, di interrogativi, di rimpianti che a volte, qui, rubano la scena al giallo vero e proprio.
Che pure c’è, ed è, direi, ben costruito, intricato, dove la personalità di alcuni personaggi è il vero motore del caso poliziesco, e dove gli affondi nel passato lasciano la curiosità di scoprire di che cosa si sta scrivendo, e perché. Ridotti all’osso, invece, quei capitoli in corsivo, che in passato viravano verso un testo più poetico che prosastico, segnati dalle anafore, da un ritorno insistito di alcune immagini, o da una storia parallela non sempre gradevole da seguire: stavolta la scrittura, anche qui, è più asciutta, meno compiaciuta e meno d’inciampo per chi vuole seguire, semplicemente, lo svolgersi delle indagini. Ridotta anche, e di molto, la patina storica, che pure nei romanzi precedenti aveva un peso notevole e aveva dato spunto a numerose trame parallele, mentre viene dato spazio più all’affresco generale del tempo (con i richiami ad alcune canzoni del jazz, ad esempio), e, come sempre, a Napoli.
Forse qualche scena non è particolarmente riuscita (penso al “caffè” a casa di Enrica) o forse è soltanto che siamo abituati a un certo Ricciardi, e vederlo così differente può non piacere, ma, nel complesso, direi che finalmente siamo tornati a un de Giovanni piacevolissimo.
Leggi di più
4 persone l'hanno trovato utile

Accedi per filtrare le recensioni
Filtrata per
3 stelleCancella filtro
311 valutazioni totali, 5 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Annalisa
3,0 su 5 stelle Tra note positive e poche incertezze
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 luglio 2018
Acquisto verificato
Ho acquistato il libro il giorno in cui è uscito, e l’ho letto soltanto la settimana scorsa; questo per dire quanto, dopo il colpo di fulmine iniziale per il commissario di de Giovanni io fossi precipitata in una sorta di diffidenza a seguito di altre prove meno convincenti. Invece ho passato qualche ora piacevole con questo (ultimo?, penultimo?) romanzo dedicato al commissario Luigi Alfredo Ricciardi: un romanzo dove si complica l’intreccio ma si asciuga la scrittura. Se già nel precedente si era intravisto un possibile epilogo della storia personale di Ricciardi (quella professionale, va da sé, continuerà anche senza di noi), in questo le cose si precisano ulteriormente, tra mille dubbi, tentennamenti e esami di coscienza che tuttavia non sono mai uguali a sé stessi e si leggono con interesse, persino, direi, con l’affetto che viene spontaneo dedicare a un personaggio piacevole e attraente che frequentiamo da un decennio e più.
E intanto, entriamo ancora, e di più, nella vita personale dei soliti comprimari: Maione, il brigadiere costretto a rivivere il proprio dramma familiare, quello iniziale, quello che ha fatto incontrare i due nel primo dei romanzi e che qui è, di sguincio, causa di attrito con la fedele moglie; Bambinella, il femminiello deciso a trovare un proprio spazio di affetti, magari cambiando pettinatura e seguendo l’ispirazione dell’Angelo Azzurro; Enrica, naturalmente, la donna che fin dalle prime pagine, undici anni fa, ci ha tenuto in sospeso sul suo rapporto con il commissario e che sempre di più mostra, oltre alla dolcezza apparente, il suo carattere; e, questa volta, sopra tutti, la domestica Nelide che, oltre ad affascinare con la sua bruttezza il bel fruttivendolo, si rivelerà una sorta di “dea ex machina” della situazione; e poi, via via, tutti gli altri.
Belle, dunque, queste pagine, che vanno evitate da chi si annoia alle descrizioni, da chi non vuole pagine di ragionamenti personali, intimi, di interrogativi, di rimpianti che a volte, qui, rubano la scena al giallo vero e proprio.
Che pure c’è, ed è, direi, ben costruito, intricato, dove la personalità di alcuni personaggi è il vero motore del caso poliziesco, e dove gli affondi nel passato lasciano la curiosità di scoprire di che cosa si sta scrivendo, e perché. Ridotti all’osso, invece, quei capitoli in corsivo, che in passato viravano verso un testo più poetico che prosastico, segnati dalle anafore, da un ritorno insistito di alcune immagini, o da una storia parallela non sempre gradevole da seguire: stavolta la scrittura, anche qui, è più asciutta, meno compiaciuta e meno d’inciampo per chi vuole seguire, semplicemente, lo svolgersi delle indagini. Ridotta anche, e di molto, la patina storica, che pure nei romanzi precedenti aveva un peso notevole e aveva dato spunto a numerose trame parallele, mentre viene dato spazio più all’affresco generale del tempo (con i richiami ad alcune canzoni del jazz, ad esempio), e, come sempre, a Napoli.
Forse qualche scena non è particolarmente riuscita (penso al “caffè” a casa di Enrica) o forse è soltanto che siamo abituati a un certo Ricciardi, e vederlo così differente può non piacere, ma, nel complesso, direi che finalmente siamo tornati a un de Giovanni piacevolissimo.
4 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


ivan.corazza
3,0 su 5 stelle De Giovanni, ormai un classico
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 luglio 2018
Acquisto verificato
Ancora una volta Ricciardi. Molto onestamente credo sia il momento di chiuderne la storia e lasciarlo andare via. La storia è interessante, il romanzo è come sempre ben scritto ma De Giovanni sta rischiando di ricadere nel già detto. Per fortuna, al contrario dei primi libri, almeno le vicende private del commissario iniziano a velocizzarsi e finalizzarsi un poco, altrimenti sarebbe veramente troppo. Speriamo la pazienza dei lettori sia stata ben riposta. Comunque consigliato.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


AMARGAN
3,0 su 5 stelle Una storia d'amore senza fine
Recensito in Italia 🇮🇹 il 30 luglio 2018
Acquisto verificato
Nei libri di Ricciardi sta prevalendo troppo l'influenza di Liala. La storia d'amore con Enrica non ha mai fine
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Fabio Petrag
3,0 su 5 stelle Siamo in calo....
Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 febbraio 2019
Acquisto verificato
La vena narratoria si sta esaurendo.... Peccato!
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


che1928
3,0 su 5 stelle Niente di nuovo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 ottobre 2022
Soliti drammi o psicodrammi famigliari ,solito omicidio,solito commissario depresso e solita innamorata insoddisfatta . Tutto si risolve ...o almeno pare ,vedremo all'ultima puntata di questa telenovela entusiasmante .
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.



Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Il purgatorio dell'angelo: Confessioni per il commissario Ricciardi

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Accessibilità
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Seconda mano
I nostri prodotti usati e come nuovi
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate