Amazon.it:Recensioni clienti: La gita in barchetta
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Servizio Clienti Offerte Novità Musica eBook in italiano Videogiochi Prime Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Giochi e Giocattoli Moda Sport e Attività all'aperto Auto e Moto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Audible Prodotti per animali domestici Prima infanzia Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Audible

  • La gita in barchetta
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

3,9 su 5 stelle
3,9 su 5
783 valutazioni globali
5 stelle
33%
4 stelle
36%
3 stelle
19%
2 stelle
8%
1 stella
4%
La gita in barchetta

La gita in barchetta

daAndrea Vitali
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Cesare Giardini
4,0 su 5 stelleLe vicende di tre famiglie, con finale inconsueto.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 febbraio 2022
Per Andrea Vitali, se non vado errato, dovrebbe essere il settantanovesimo romanzo in trent’anni (secondo Wikipedia), una produzione straordinaria, incentrata soprattutto sulla sua Bellano e sui suoi abitanti, personaggi con caratteristiche ben precise, descritti con ironia ed arguzia: un quadro dell’Italia, via via in varie epoche, dalla prima metà del Novecento ai giorni nostri. C’è sempre l’Ospedale Umberto I con il suo primario e le suore, la caserma dei Carabinieri, meno coinvolta del solito, l’autorità ecclesiastica, trattata di sfuggita. La storia è quella di alcune famiglie, con le loro beghe irrisolte, i litigi e le speranze, come sempre, in una vita migliore. Si inizia con un povero cristo, tale Annibale Carretta, incapace di un rapporto normale con l’altro sesso ma noto “strusciatore di donne”, pieno di complessi, aiuto ciabattino del padre. Alla morte del padre sposa una poveretta affetta da mal caduco, che però decede e lo lascia solo, senza mezzi, abbandonato a sé stesso: l’accudirà un’altra povera donna, Rita Cereda, che, alla morte del Carretta, rimarrà in negozio, conteso in seguito dalla famiglia di Rita (detta “la Scionca” per una evidente zoppia) e le Dame di San Vincenzo ingolosite dai locali ove ritengono essere possibile stabilire la sede della loro associazione.
Ed ecco un’altra famiglia, quella di Rita: due sorelle, Vincenza, che studia per diventare maestra, e Lirina, sposata con un giovinastro ubriacone e manesco, denunciato e allontanato dai Carabinieri. La madre ha intanto trasformato in sartoria i locali del Carretta, ed è proprio in sartoria che entra in scena la terza famiglia del romanzo, quella, siciliana, di Assunta Sciacca e Rosvaldo Camminatore, genitori di un bel giovane, Niccolò, laureando in giurisprudenza. Il vestito nuovo del futuro avvocato va sistemato per il fatidico giorno della laurea, le due famiglie fanno conoscenza, Niccolò viene quasi sospinto dalla madre impicciona tra le braccia della bella Vincenza: i due si frequentano, mano nella mano, serate al cinema, un gelato in piazza, confidenze, ma Vincenza sembra aver la testa altrove, mentre il futuro dottore sogna una vita diversa, lontano da Bellano, in una città ove trovare studi legali più affermati e quindi maggiori opportunità.
La gita in barchetta sul lago di Como conclude il romanzo: sarà una ben triste gita, con la caduta accidentale in acqua di Vincenza, il salvataggio ed il successivo ricovero in ospedale. Qui, verrà alla luce un’inattesa novità, che indurrà la ragazza a prendere una decisione che coglierà sicuramente di sorpresa anche i più smaliziati lettori.
Il romanzo si discosta non di poco da altre opere di Vitali, è più articolato, con tantissimi personaggi di contorno. Cito ad esempio le virtù canore di un certo “Sofia”, gay dichiarato, che delizia tutti con le sue interpretazioni dei successi di Morandi, incitato dagli applausi convinti della sua dirimpettaia, e le manovre ed i traffici oscuri delle Dame di San Vincenzo, in combutta con un assessore comunale, per impadronirsi dei locali lasciati liberi dal Carretta.
Ma il romanzo è anche tra i pochissimi che non ha un lieto finale, lasciando un po’ di amaro in bocca per l’inattesa conclusione.
Leggi di più

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Giannifranco566
1,0 su 5 stelleinconcludente e triste
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 settembre 2022
I personaggi sono caratterizzati in maniera spesso superficiale; troppi nomi , testo che si trascina in maniera piatta per quasi tutte le pagine e che poi si muove solo negli ultimissimi capitoli.
E poi un finale triste, in netto contrasto con l'atmosfera che si è voluta creare in tutto il testo.
Dunque nessuna preparazione a quel brutto finale e nemmeno un approfondimento su fatti che sono esposti velocemente nelle ultimissime pagine.
In teoria la storia si riassume nell'epilogo.
Mah !! Speravo meglio !!
Leggi di più
Una persona l'ha trovato utile

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Tutte le stelle
Testo, immagine, video
783 valutazioni totali, 30 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Cesare Giardini
4,0 su 5 stelle Le vicende di tre famiglie, con finale inconsueto.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 febbraio 2022
Acquisto verificato
Per Andrea Vitali, se non vado errato, dovrebbe essere il settantanovesimo romanzo in trent’anni (secondo Wikipedia), una produzione straordinaria, incentrata soprattutto sulla sua Bellano e sui suoi abitanti, personaggi con caratteristiche ben precise, descritti con ironia ed arguzia: un quadro dell’Italia, via via in varie epoche, dalla prima metà del Novecento ai giorni nostri. C’è sempre l’Ospedale Umberto I con il suo primario e le suore, la caserma dei Carabinieri, meno coinvolta del solito, l’autorità ecclesiastica, trattata di sfuggita. La storia è quella di alcune famiglie, con le loro beghe irrisolte, i litigi e le speranze, come sempre, in una vita migliore. Si inizia con un povero cristo, tale Annibale Carretta, incapace di un rapporto normale con l’altro sesso ma noto “strusciatore di donne”, pieno di complessi, aiuto ciabattino del padre. Alla morte del padre sposa una poveretta affetta da mal caduco, che però decede e lo lascia solo, senza mezzi, abbandonato a sé stesso: l’accudirà un’altra povera donna, Rita Cereda, che, alla morte del Carretta, rimarrà in negozio, conteso in seguito dalla famiglia di Rita (detta “la Scionca” per una evidente zoppia) e le Dame di San Vincenzo ingolosite dai locali ove ritengono essere possibile stabilire la sede della loro associazione.
Ed ecco un’altra famiglia, quella di Rita: due sorelle, Vincenza, che studia per diventare maestra, e Lirina, sposata con un giovinastro ubriacone e manesco, denunciato e allontanato dai Carabinieri. La madre ha intanto trasformato in sartoria i locali del Carretta, ed è proprio in sartoria che entra in scena la terza famiglia del romanzo, quella, siciliana, di Assunta Sciacca e Rosvaldo Camminatore, genitori di un bel giovane, Niccolò, laureando in giurisprudenza. Il vestito nuovo del futuro avvocato va sistemato per il fatidico giorno della laurea, le due famiglie fanno conoscenza, Niccolò viene quasi sospinto dalla madre impicciona tra le braccia della bella Vincenza: i due si frequentano, mano nella mano, serate al cinema, un gelato in piazza, confidenze, ma Vincenza sembra aver la testa altrove, mentre il futuro dottore sogna una vita diversa, lontano da Bellano, in una città ove trovare studi legali più affermati e quindi maggiori opportunità.
La gita in barchetta sul lago di Como conclude il romanzo: sarà una ben triste gita, con la caduta accidentale in acqua di Vincenza, il salvataggio ed il successivo ricovero in ospedale. Qui, verrà alla luce un’inattesa novità, che indurrà la ragazza a prendere una decisione che coglierà sicuramente di sorpresa anche i più smaliziati lettori.
Il romanzo si discosta non di poco da altre opere di Vitali, è più articolato, con tantissimi personaggi di contorno. Cito ad esempio le virtù canore di un certo “Sofia”, gay dichiarato, che delizia tutti con le sue interpretazioni dei successi di Morandi, incitato dagli applausi convinti della sua dirimpettaia, e le manovre ed i traffici oscuri delle Dame di San Vincenzo, in combutta con un assessore comunale, per impadronirsi dei locali lasciati liberi dal Carretta.
Ma il romanzo è anche tra i pochissimi che non ha un lieto finale, lasciando un po’ di amaro in bocca per l’inattesa conclusione.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Fulvia Perillo
5,0 su 5 stelle un romanzo al femminile
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 ottobre 2022
Acquisto verificato
Ci troviamo sempre a Bellano, il luogo dove lo scrittore vive e dove ambienta le sue storie. Siamo nel 1963, i personaggi sono molti, li vediamo, li ascoltiamo, assistiamo alle loro vite "normali", cariche di piccole storie, desideri, aspettative, ma anche frustrazioni. Ne ha molte la vedova Cereda, lasciata in miseria da un marito incapace e con tre figlie, di cui la prima, a sua volta, ha fatto un pessimo matrimonio. La seconda, Rita, ha un grave difetto della deambulazione, per cui è detta la scionca e non può realizzare certo i sogni della madre. Tutte le speranze sono affidate alla più giovane, Vincenza, bellissima, che si sta diplomando maestra.
C'è anche un'altra madre decisa a rivendicare la sua emarginazione di emigrata siciliana. Si tratta di Assunta Sciacca, coniugata Comminatore, e madre di Niccolò, molto bravo e studioso, tanto che, con enormi sacrifici, si sta laureando in legge, per poi intraprendere la carriera di avvocato. Le due donne, pur senza dirselo, cominciano a vagheggiare su un possibile matrimonio tra Vincenza e Niccolò, che sancirebbe per entrambe un riscatto indubbio e una realizzazione sociale. Così inizia una sorta di partita a scacchi, dove le pedine sono i due giovani, per giungere all'obiettivo. La vicenda non sarà però così lineare, tra le strade del paese e il lago, tante parole, tanti accadimenti, tanti pensieri. E infine, ovviamente , una gita in barchetta.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
5,0 su 5 stelle Spensierato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 dicembre 2022
Acquisto verificato
Come tutti i libri di Vitali, è divertente e spensierato, ma non banale.
I caratteri sono grandi, quindi il libro risulta adatto anche a chi ha problemi di vista.
Acquistato come regalo di natale6per la nonna, che ama leggere, ma fatica a vedere.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Brus
5,0 su 5 stelle Vitali…una garanzia di paese
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 dicembre 2022
Acquisto verificato
Vita del lago di Como raccontata con goliardia da Vitali
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


drake
4,0 su 5 stelle D'intorno
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 aprile 2022
Acquisto verificato
Uno scritto, una lettura e un compagno come quel vento che ti porta vite d'intorno...ed è ancora già un'altra storia.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


ANNA V.
4,0 su 5 stelle Bello
Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 aprile 2022
Acquisto verificato
Bello scorrevole e divertente Vitali è una garanzia
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Roberto SILVESTRI
5,0 su 5 stelle la solita arguzia di Vitali
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 maggio 2022
Acquisto verificato
qualcuno potrebbe obiettare che le storie di Vitali sono un po' all'acqua di rose, ma personalmente mi piace continuare a leggere queste divertenti forme di ricordi del passati dove, tra le tante cose, è geniale l'inventiva dell'autore per quanto riguarda nomi e cognomi del personaggi.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Giannifranco566
1,0 su 5 stelle inconcludente e triste
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 settembre 2022
Acquisto verificato
I personaggi sono caratterizzati in maniera spesso superficiale; troppi nomi , testo che si trascina in maniera piatta per quasi tutte le pagine e che poi si muove solo negli ultimissimi capitoli.
E poi un finale triste, in netto contrasto con l'atmosfera che si è voluta creare in tutto il testo.
Dunque nessuna preparazione a quel brutto finale e nemmeno un approfondimento su fatti che sono esposti velocemente nelle ultimissime pagine.
In teoria la storia si riassume nell'epilogo.
Mah !! Speravo meglio !!
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Mauro
3,0 su 5 stelle Mah!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 novembre 2021
Acquisto verificato
Triste, non al livello degli altri libri di Vitali.
Non è brutto, ma neanche bello...
Forse solo mediocre.
Diciamo che non mi è piaciuto come altri titoli dello stesso autore.
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Leonardo Zola
5,0 su 5 stelle Bello come tutti i suoi libri. Fantastico il finale
Recensito in Italia 🇮🇹 il 9 luglio 2022
Acquisto verificato
Ci fa conoscere i personaggi come nessun altro e ci fa vivere il tempo in cui è ambientato il racconto come se ci fossimo dentro anche noi.
Fantastico
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per La gita in barchetta

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate