Amazon.it:Recensioni clienti: Un’educazione paperopolese: Dizionario sentimentale della nostra infanzia
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Musica Offerte Servizio Clienti Novità eBook in italiano Videogiochi Prime Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Auto e Moto Sport e Attività all'aperto Giochi e Giocattoli Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Audible Prima infanzia Prodotti per animali domestici Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Scopri le nostre buste di carta

  • Un’educazione paperopolese: Dizionario sentimentale della nostra...
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,5 su 5 stelle
4,5 su 5
31 valutazioni globali
5 stelle
74%
4 stelle
11%
3 stelle
8%
2 stelle
8%
1 stella 0% (0%)
0%
Un’educazione paperopolese: Dizionario sentimentale della nostra infanzia

Un’educazione paperopolese: Dizionario sentimentale della nostra infanzia

daValentina De Poli
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Ollie
5,0 su 5 stelleUna biografia (papera) che riconcilia col mondo Disney
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 giugno 2022
Da diversi anni non leggo più il "Topo" settimanale, ma continuo ad avere contatti - magari non frequentissimi - col mondo di Paperi e Topi ("I Grandi Classici", d'estate non può mancare il "Big" e occasionali volumi speciali). Ebbene, questa bellissima, dolcissima e in certi punti commovente biografia dell'ex Direttora Valentina De Poli fa uscire nel lettore/lettrice tutto un mondo che, seppur non più tanto frequentato, è sempre e comunque nel nostro cuore! Quante persone (io!) hanno imparato a leggere con "Topolino", quante parole nuove abbiamo imparato da quelle storie ("tapino" "millantatore" "turlupinare"...) e quanti sogni a colori su quelle storie... La biografia di Valentina De Poli, scritta in un modo serio ma non serioso, divertente ma non superficiale (anzi!) ti fa rientrare in quel Mondo colorato in cui, certo, ci sono parti burocratiche che noi comuni mortali... ma soprattutto ci sono gli sceneggiatori, i disegnatori e le disegnatrici, i Topi e i Paperi che possiamo scoprire un po' più da vicino e sentirli (ancora) un po' più "nostri".
Un libro che mi ha riconciliato col mondo Disney, o meglio con quell'immaginario col quale molti e molte di noi sono cresciuti/e. Un libro che, soprattutto, mi ha divertito, incuriosito e, come dicoevo, in certe parti anche commosso. E anche se non conosco personalmente l'ex Direttora del "Topo", Valentina De Poli, questo libro me l'ha fatta sentire un po'... "amica"!
Leggi di più
3 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
alessandro
3,0 su 5 stelleIl libro non mi piace . L’Autrice non sa come erano le storie che lei non ha letto
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 novembre 2022
L’autrice non sa come erano le storie degli anni ‘50 e ‘60 , la sua “ educazione paperopolese” è davvero minima
Leggi di più

Accedi per filtrare le recensioni
31 valutazioni totali, 9 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Ollie
5,0 su 5 stelle Una biografia (papera) che riconcilia col mondo Disney
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 giugno 2022
Acquisto verificato
Da diversi anni non leggo più il "Topo" settimanale, ma continuo ad avere contatti - magari non frequentissimi - col mondo di Paperi e Topi ("I Grandi Classici", d'estate non può mancare il "Big" e occasionali volumi speciali). Ebbene, questa bellissima, dolcissima e in certi punti commovente biografia dell'ex Direttora Valentina De Poli fa uscire nel lettore/lettrice tutto un mondo che, seppur non più tanto frequentato, è sempre e comunque nel nostro cuore! Quante persone (io!) hanno imparato a leggere con "Topolino", quante parole nuove abbiamo imparato da quelle storie ("tapino" "millantatore" "turlupinare"...) e quanti sogni a colori su quelle storie... La biografia di Valentina De Poli, scritta in un modo serio ma non serioso, divertente ma non superficiale (anzi!) ti fa rientrare in quel Mondo colorato in cui, certo, ci sono parti burocratiche che noi comuni mortali... ma soprattutto ci sono gli sceneggiatori, i disegnatori e le disegnatrici, i Topi e i Paperi che possiamo scoprire un po' più da vicino e sentirli (ancora) un po' più "nostri".
Un libro che mi ha riconciliato col mondo Disney, o meglio con quell'immaginario col quale molti e molte di noi sono cresciuti/e. Un libro che, soprattutto, mi ha divertito, incuriosito e, come dicoevo, in certe parti anche commosso. E anche se non conosco personalmente l'ex Direttora del "Topo", Valentina De Poli, questo libro me l'ha fatta sentire un po'... "amica"!
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


alessandro
3,0 su 5 stelle Il libro non mi piace . L’Autrice non sa come erano le storie che lei non ha letto
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 novembre 2022
Acquisto verificato
L’autrice non sa come erano le storie degli anni ‘50 e ‘60 , la sua “ educazione paperopolese” è davvero minima
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
5,0 su 5 stelle Consigliato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 agosto 2022
Acquisto verificato
Valentina De Poli è stata direttrice di Topolino. Per quanto mi riguarda una delle migliori con storie epiche e anche coraggiose. In questo libro parla della sua esperienza a capo del giornalino più longevo e apprezzato in Italia. Consigliato
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Vero
5,0 su 5 stelle “Masterpiece” emozionale
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 giugno 2022
Acquisto verificato
Un capolavoro di vita vita vissuta tra topi e paperi. Un plauso alla “Voster Semper Voster” (citando Max Bunker) Miss A1 che ha ritrovato se stessa, nell’ombelico del mondo (citando Jovanotti), soltanto dopo l’indimenticabile emozione di BIG Al. Non sarà facile raccogliere il testimone per riportare Topolinia e Paperopoli nel cuore dei suoi lettori. Grazie ancora Direttore ! Cucca
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


fabiosh
5,0 su 5 stelle Una storia comune a tutti noi, che siamo cresciuti con Topolino.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 agosto 2022
Acquisto verificato
L’esperienza di Valentina De Poli iniziata come lettrice, poi collaboratrice, redattrice e infine direttrice del settimanale che tutti abbiano letto nella vita.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Marcello
5,0 su 5 stelle Una grande Valentina De Poli
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 giugno 2022
Acquisto verificato
Un libro che ci aiuta a conoscere meglio quella che è stata la "mega direttrice" di Topolino e allo stesso tempo ci riporta indietro nel tempo nel ricordo di come siamo cresciuti assieme ad un grande fumetto
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
2,0 su 5 stelle Mah…
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 luglio 2022
Acquisto verificato
L’autrice deve fare un corso di grammatica prima di scrivere libri! Deve imparare, soprattutto, come si usa l’acca! Deludente
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
5,0 su 5 stelle Ottima lettura leggera
Recensito in Italia 🇮🇹 il 4 febbraio 2023
Ho acquistato il libro ispirato dalla copertina, senza grandi pretese. Sono rimasto stupito dal suo contenuto, un racconto autoironico della ex direttrice del nostro caro topo.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


MaC
5,0 su 5 stelle La vita di redazone fra paperi e topi
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 agosto 2022
“Un’Educazione paperopolese” di Valentina De Poli, edizioni Il Saggiatore, è una biografia di colei che ha rivestito il ruolo di direttrice del settimanale Topolino dal 2007 al 2018.

È un viaggio nei ricordi, dall’innamoramento di Valentina per il mondo Disney a partire dalla lettura degli albetti su un camper itinerante che diventa il mondo della fantasia, fino al raggiungimento di una posizione apicale.

Valentina, dopo essere stata assunta in Mondadori per rispondere alle lettere, comincia a conoscere il mondo dietro le quinte dei fumetti, i suoi protagonisti, i Maestri, coloro che con le loro penne o i loro pennelli hanno dato vita a un immaginario celebrato ancora oggi nel mondo. E a proposito di “mondo”: pochi sanno che la produzione Disney in Italia non ha eguali nel resto del pianeta, per qualità e quantità, ed è proprio l’Italia il bacino privilegiato da cui attingono i più accorti editori esteri.

Agli occhi di Valentina si apre un mondo di Meraviglie fatte da autori che oggi sono celebrati come degli autentici giganti nel fumetto, non solo disneyano, ognuno con i propri modi di fare, le proprie idiosincrasie, i tic che li rendevano così umani.

È un mondo di Sliding Doors in cui Valentina deve scegliere fra una strada comoda già tracciata e osare il salto nel vuoto. Valentina scegli la seconda strada, abbandonerà per un po’ Topolino e poi rientrerà alla guida di uno dei due settimanali più longevi in Italia (l’altro è la Settimana Enigmistica, come la stessa autrice si premura di ricordare). È un momento topico nella vita dell’autrice che ricorda quel momento accompagnato da un pianto carico di soddisfazione e paura per le schiaccianti incombenze.

E con “grandi poteri derivano grandi responsabilità” come diceva qualcuno, e Valentina ne ha piena consapevolezza reggendo le redini di un settimanale dai ritmi folli, in cui qualunque inceppamento potrebbe pregiudicare l’uscita del settimanale, un appuntamento che è un rito pagano per migliaia di lettori ancora oggi.

C’è da programmare un giornale, intessere rapporti con gli autori e con i lettori, un rapporto che De Poli non ha mai smesso di coltivare negli anni, consapevole che la maggiore ricchezza di Topolino sono proprio i destinatari della pubblicazione. Un rapporto che non si è mai interrotto e che, anzi, le fiere del Fumetto hanno rafforzato: ho visto la direttrice di Topolino all’opera con i lettori di ogni età, ricordo le edizioni di Etna Comics (una manifestazione che ha avuto l’onore di avere delle copertine variant localizzate), e la sua innata disponibilità e il sorriso ammaliatore che hanno fatto breccia nel cuore di molti lettori consolidando un rapporto che sembra non avere mai fine. Una persona ricettiva e disponibile che non ha mai fatto pesare il suo ruolo dirigenziale come invece spesso succede in questo e altri ambiti.

Valentina si mette a nudo più volte in questo racconto, accenna ai suoi attacchi di panico, attacchi che connettono l’autrice a questa realtà piuttosto che a quella cartacea, realtà e fantasia che sono le due anime di Topolino come testimoniano le incursioni della redazione a l’Aquila dopo il terremoto che l’ha devastata o le tante partecipazioni e le relazioni con il Festival di Sanremo. E poi i ricordi delle “paperizzazioni” di volti noti al grande pubblico con un continuo scambio fra un mondo virtuale e quello reale. E poi la copertina dedicata a Charlie Hebdo che costituì uno dei momenti di maggiore crisi e riflessione nella vita della pubblicazione.

Il tono è leggero ma acuto, diligente ma scorrevole e ci accompagna fino alla sua conclusione: la sostituzione dell’autrice alla guida del settimanale dai vertici di Panini Comics che negli scorsi anni aveva acquisito Topolino. Valentina non si sofferma su questo passaggio, né sarebbe stato nelle sue corde farlo, tuttavia traspare un sentimento di tristezza che sembra perdurare ancora oggi e che segna la fine di un rapporto duraturo e privilegiato con i lettori.

Un libro da leggere, non solo per gli amanti di Topolino, ma per coloro che sono curiosi di sapere cosa si svolge dietro le quinte del settimanale più bello del mondo.

Vogliamo trovare un appunto alla pubblicazione? Le esclamazioni tipiche dei fumetti sono giustamente evidenziate da un cambio di font più “fumettoso”. Ed è proprio la scelta di questo font, un font gratuito e privo di qualità che fa sanguinare gli occhi agli amanti del fumetto. Sarebbe stato sufficiente usare uno dei tanti font professionali per produrre fumetti, o magari proprio quello usato in Topolino per risparmiarci un’inutile sofferenza visiva. Ma forse sono io che sto esagerando: in qualità di letterista spesso mi trovo a soffrire di scelte che al lettore comune non pesano minimamente. Tuttavia auspico che in una prossima edizione vanga posto rimedio a una scelta se non altro discutibile.

“Un’educazione paperopolese”, un viaggio che vi terrà compagnia e vi scalderà il cuore fra paperi e topi.
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.



Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Un’educazione paperopolese: Dizionario sentimentale della nostra...

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate