Amazon.it:Recensioni clienti: No Sleep Till Shengal
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Servizio Clienti Offerte Novità Musica eBook in italiano Prime Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Giochi e Giocattoli Sport e Attività all'aperto Auto e Moto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Prodotti per animali domestici Audible Prima infanzia Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Bestseller in Casa e cucina

  • No Sleep Till Shengal
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,8 su 5 stelle
4,8 su 5
592 valutazioni globali
5 stelle
86%
4 stelle
11%
3 stelle
1%
2 stelle
1%
1 stella
1%
No Sleep Till Shengal

No Sleep Till Shengal

daZerocalcare
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Valerio Tagliaferri
VOCE VINE
5,0 su 5 stelleA volte basta un disegno...
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 dicembre 2022
Dopo sei anni Zerocalcare torna in Iraq, ma non a Kobane – come ci ha raccontato nel suo indimenticabile “Kobane Calling”- nella confederazione democratica del Rojava, ma più a ovest verso il confine con la Siria e precisamente a Shengal, ai confini della regione del Kurdistan iracheno.

La località di Shengal – in arabo Sinjar o Shingal – è abitata dagli Ezidi – Yazidi in arabo – molti dei quali sopravvissuti al massacro compiuto contro di loro dalle forze dell’Isis nel 2014. Gli unici che li hanno soccorsi e protetti, la maggior parte erano donne e bambini, sono stati le miliziane e i miliziani curdi.

Dopo aver conosciuto l’esperienza di autogoverno del Rojava, con la parità di genere, la convivenza tra tutti i popoli e la ricerca della democrazia in mezzo alle atrocità e alla barbarie, gli Ezidi hanno deciso di adottarlo anche nella loro Shengal.

Ma in un paese strategico e dilaniato dalle tragiche conseguenze di una guerra che in realtà non è mai finita, l’autonomia di Shengal è “scomoda” per troppi interessi. A partire da quelli della vicinissima Turchia che non tollera qualsiasi riferimento ai Curdi e alle loro tradizioni, ma anche a quelli del Governo centrale iracheno. E la confinante Siria ancora non si è palesemente espressa.

Fra la primavera e l’estate del 2021 Zerocalcare si è recato, non senza difficoltà, a Shengal semplicemente per raccontare attraverso il suo libro la situazione di alcune delle persone che qualche anno fa hanno difeso, anche con la loro vita, il mondo dall’Isis, ma che oggi si ritrovano quasi isolate.

Eppure nel nostro Paese, durante l’avanzata delle truppe dell’Isis, tutti i grandi media esaltavano le donne e gli uomini che si sacrificavano per fermarla, tanto che alle combattenti curde venne dedicata anche una linea di abbigliamento …ma oggi?

Con “No sleep till Shengal” Zerocalcare – con i toni di grigio di Alberto Madrigal – ci racconta la storia di donne e uomini che nonostante la loro storia straziante tentano di portare a termine una rivoluzione sociale e culturale che inciderebbe nel presente di tutto il resto del pianeta in maniera davvero impattante. Ma tutto il resto del pianeta, per un interesse diretto o indiretto, sembra proprio volutamente guardare da un’altra parte.

L’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe della Russia ha ulteriormente complicato la vita e i sogni delle donne e degli uomini di Shengal.
Leggi di più
Una persona l'ha trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Empe
3,0 su 5 stelleMah
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 dicembre 2022
Sembra la riedizione del volume precedente e della sua recente riedizione dedicati a Kobane. Passano gli anni, cambiano le vittime, ma la storia è sempre la stessa: animati da buone intenzioni un gruppo di (quasi) giovani e di giovani dentro partono all'avventura per testimoniare solidarietà a una minoranza oppressa. Talmente minoranza che fa da minoranza nel contesto della minoranza curda, da cui comunque si distanziano e differenziano. Magari uno si aspetta un sostegno un po' piu' concreto: non dico armi (orrore) ma viveri, vestiti, medicine ? Candidamente viene piu' volte ripetuto che uno degli obiettivi (principale ?) della missione e' poi quello di scriverci un fumetto sopra. Ma serve a far conoscere la situazione al Mondo. Apposto. Mutatis mutandis la storia fa pensare quasi a Verdone in viaggio per la mitica Svezia, non in cerca di belle e disponibili fanciulle, ma alla scoperta di questa comunità meravigliosa in cui uomini e donne sono uguali, ovvero ogni commissione, comitato che prenda decisioni sulla gestione della comunità sono presieduti in parallelo da un uomo e una donna (non sono ancora cosi' evoluti da avere almeno una terza opzione, ma tant'è). Alla fine il viaggio e' tragicomico alle prese con le trame di turchi, curdi, irakeni, etc, etc (mancano solo Cia e Mossad) al punto di finire per diventare "testimonial" del nemiko. Quello che a mio parere manca davvero nel libro è l'interrogarsi sul perchè avviene cio'. Ma forse ipotizzare che in quelle regioni DEVI essere islamico osservante, ovvero adeguarsi alla relativa cultura e modello sociale, altrimenti sei solo un nemico da eliminare è poco politikamente korretto. Alla fine diciamo che i fan di Zero possono leggere e glorificare tutto quello che scrive. Gli altri lettori aspettano saggiamente l'edizione kindle in offerta.
Leggi di più

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Tutte le stelle
Testo, immagine, video
592 valutazioni totali, 84 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Valerio Tagliaferri
VOCE VINE
5,0 su 5 stelle A volte basta un disegno...
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 dicembre 2022
Acquisto verificato
Dopo sei anni Zerocalcare torna in Iraq, ma non a Kobane – come ci ha raccontato nel suo indimenticabile “Kobane Calling”- nella confederazione democratica del Rojava, ma più a ovest verso il confine con la Siria e precisamente a Shengal, ai confini della regione del Kurdistan iracheno.

La località di Shengal – in arabo Sinjar o Shingal – è abitata dagli Ezidi – Yazidi in arabo – molti dei quali sopravvissuti al massacro compiuto contro di loro dalle forze dell’Isis nel 2014. Gli unici che li hanno soccorsi e protetti, la maggior parte erano donne e bambini, sono stati le miliziane e i miliziani curdi.

Dopo aver conosciuto l’esperienza di autogoverno del Rojava, con la parità di genere, la convivenza tra tutti i popoli e la ricerca della democrazia in mezzo alle atrocità e alla barbarie, gli Ezidi hanno deciso di adottarlo anche nella loro Shengal.

Ma in un paese strategico e dilaniato dalle tragiche conseguenze di una guerra che in realtà non è mai finita, l’autonomia di Shengal è “scomoda” per troppi interessi. A partire da quelli della vicinissima Turchia che non tollera qualsiasi riferimento ai Curdi e alle loro tradizioni, ma anche a quelli del Governo centrale iracheno. E la confinante Siria ancora non si è palesemente espressa.

Fra la primavera e l’estate del 2021 Zerocalcare si è recato, non senza difficoltà, a Shengal semplicemente per raccontare attraverso il suo libro la situazione di alcune delle persone che qualche anno fa hanno difeso, anche con la loro vita, il mondo dall’Isis, ma che oggi si ritrovano quasi isolate.

Eppure nel nostro Paese, durante l’avanzata delle truppe dell’Isis, tutti i grandi media esaltavano le donne e gli uomini che si sacrificavano per fermarla, tanto che alle combattenti curde venne dedicata anche una linea di abbigliamento …ma oggi?

Con “No sleep till Shengal” Zerocalcare – con i toni di grigio di Alberto Madrigal – ci racconta la storia di donne e uomini che nonostante la loro storia straziante tentano di portare a termine una rivoluzione sociale e culturale che inciderebbe nel presente di tutto il resto del pianeta in maniera davvero impattante. Ma tutto il resto del pianeta, per un interesse diretto o indiretto, sembra proprio volutamente guardare da un’altra parte.

L’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe della Russia ha ulteriormente complicato la vita e i sogni delle donne e degli uomini di Shengal.
Immagine cliente
Valerio Tagliaferri
5,0 su 5 stelle A volte basta un disegno...
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 dicembre 2022
Dopo sei anni Zerocalcare torna in Iraq, ma non a Kobane – come ci ha raccontato nel suo indimenticabile “Kobane Calling”- nella confederazione democratica del Rojava, ma più a ovest verso il confine con la Siria e precisamente a Shengal, ai confini della regione del Kurdistan iracheno.

La località di Shengal – in arabo Sinjar o Shingal – è abitata dagli Ezidi – Yazidi in arabo – molti dei quali sopravvissuti al massacro compiuto contro di loro dalle forze dell’Isis nel 2014. Gli unici che li hanno soccorsi e protetti, la maggior parte erano donne e bambini, sono stati le miliziane e i miliziani curdi.

Dopo aver conosciuto l’esperienza di autogoverno del Rojava, con la parità di genere, la convivenza tra tutti i popoli e la ricerca della democrazia in mezzo alle atrocità e alla barbarie, gli Ezidi hanno deciso di adottarlo anche nella loro Shengal.

Ma in un paese strategico e dilaniato dalle tragiche conseguenze di una guerra che in realtà non è mai finita, l’autonomia di Shengal è “scomoda” per troppi interessi. A partire da quelli della vicinissima Turchia che non tollera qualsiasi riferimento ai Curdi e alle loro tradizioni, ma anche a quelli del Governo centrale iracheno. E la confinante Siria ancora non si è palesemente espressa.

Fra la primavera e l’estate del 2021 Zerocalcare si è recato, non senza difficoltà, a Shengal semplicemente per raccontare attraverso il suo libro la situazione di alcune delle persone che qualche anno fa hanno difeso, anche con la loro vita, il mondo dall’Isis, ma che oggi si ritrovano quasi isolate.

Eppure nel nostro Paese, durante l’avanzata delle truppe dell’Isis, tutti i grandi media esaltavano le donne e gli uomini che si sacrificavano per fermarla, tanto che alle combattenti curde venne dedicata anche una linea di abbigliamento …ma oggi?

Con “No sleep till Shengal” Zerocalcare – con i toni di grigio di Alberto Madrigal – ci racconta la storia di donne e uomini che nonostante la loro storia straziante tentano di portare a termine una rivoluzione sociale e culturale che inciderebbe nel presente di tutto il resto del pianeta in maniera davvero impattante. Ma tutto il resto del pianeta, per un interesse diretto o indiretto, sembra proprio volutamente guardare da un’altra parte.

L’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe della Russia ha ulteriormente complicato la vita e i sogni delle donne e degli uomini di Shengal.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Gloutchov
5,0 su 5 stelle Importante testimonianza...
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 gennaio 2023
Acquisto verificato
Regalo di Natale acquistato per la mia morosa, che è appassionata - come me del resto - dei fumetti di Zerocalcare.

No sleep till Shengal non è sicuramente una lettura leggera, l'autore ci ha già abituato a questo tipo di narrazione, sia con i suoi racconti della sua avventura al G8 di Genova, sia con la storia dedicata a Kobane. Ma anche negli altri volumi, seppur più intimi, a volte scanzonati, a volte profondi, si trova sempre questa sua attenzione verso le minoranze etniche, contro la forza militare dei dittatori, e in appoggio a chi ha bisogno.

Qui ci spostiamo sul confine iracheno, in una piccola provincia contesa tra il governo ufficiale, la Turchia, l'Iran... In quest'area sorgeva la città di Shengal, il suo territorio è controllato strenuamente dagli Ezidi, una etnia locale che sta sperimentando una forma interessante di autogoverno, senza però voler minacciare il governo iracheno... Il quale forse chiuderebbe anche un occhio se non ci fossero gli alleati storici a lamentare il fatto che quella provincia è nata con l'aiuto del PKK, e così l'occhio che si chiude è quello che dovrebbe ricordare che chi abita quella zona è un popolo perseguitato dalle nazioni confinanti, che ha subito massacri, che si è trovata indifesa, persino abbandonata dall'esercito iracheno quando c'era la possibilità di salvare il salvabile.
Il nostro autore decide di raccontare la storia degli Ezidi con un fumetto di quelli che sa fare lui, una sorta di reportage, il racconto del suo viaggio, delle persone conosciute, degli ostacoli incontrati, poche esperienze in confronto con ciò che è stato vissuto da coloro che lo hanno invitato ad ascoltare le loro voci, ma che potrebbe essere un tassello significativo per non dimenticare quel popolo in difficoltà.

Ecco... Se cercate le avventure divertenti che avete assaporato nella produzione di Netflix, qui non la trovate. Del resto, se seguite Zerocalcare sin dalle sue origini, allora questo fumetto vi piacerà, e lo affiancherete a Kobane Calling, e a tutte le altre opere di valore che conservate in casa vostra.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Luigi
4,0 su 5 stelle Carino ma non al suo solito livello
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 gennaio 2023
Acquisto verificato
Il fumetto parla del popolo Ezida in Iraq e della sua lotta per l'autodeterminazione in una delle zone più martoriate del medio oriente (e del mondo). Popolo che, come i curdi narrati in Kobane Calling, viene messo da parte dalla comunità internazionale per motivi, diciamo, di opportunismo militare tra i player più grandi che comandano la zona (non certo gli iracheni).
Il fumetto è carino ma la storia non è approfondita, e all'altezza, come in Kobane Calling. Anzi, lascia molti interrogativi. E per quanto mi riguarda anche il non aver approfondito, leggermente di più, la parte dell'intervista alle autorità irachene. Anzi, trattandola con sufficienza come se la verità pendesse solo da una parte quando, a mio parere, quasi mai è così (non sto dicendo che la lotta degli Ezidi sia sbagliata anzi, direi che è sacrosanta).
Piccolo appunto: se avete un kindle acquistato prima del 2015 l'articolo non è compatibile. Ho dovuto leggere il fumetto sull'app per pc.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Carlo Effe
4,0 su 5 stelle Un'opera che non delude
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 novembre 2022
Acquisto verificato
Impossibile caricare il contenuto multimediale.
 No Sleep Till Shengal è un fumetto autobiografico, ironico e fresco ma anche politico e sensibile.
È edito da BAO Publishing, al suo interno una bella collaborazione con Alberto Madrigal, illustratore spagnolo.
Vi spiego di cosa si tratta:

Autore:
Michele Rech in arte ZeroCalcare è un fumettista romano, che si è affermato sempre di più negli ultimi anni grazie alle sue strisce e ai suoi libri a fumetto. Celebre è anche la sua serie animata "Strappare lungo i bordi"uscita su Netflix.

Trama:
ZeroCalcare in questo libro racconta del suo viaggio del 2021 in Iraq. Il suo scopo era quello di far visita alla comunità di Shengal, minacciata dalle tensioni internazionali e protetta dalle milizie curde, e documentarne le condizioni di vita e la lotta. Il viaggio si rivela difficile, infatti, la delegazione italiana viene più volte respinta durante i controlli delle forze dell'ordine locali.

Il libro, proprio come Kobane Calling del 2015, è un reportage. Una fotografia di una vita lontana da noi ma anche molto vicina geograficamente di cui spesso nessuno parla.
La storia di un drappello di persone cerca di opporsi al "terrorismo" facendo resistenza. Un fumetto sensibile.

Qualità e Prezzo:
La qualità, come quasi in tutti i libri della BAO è di pregiata fattura. Pagine spesse con carta di ottima qualità e rilegatura ben fatta. La copertina è in cartonato rigido e il prezzo è in linea con i libri precedenti e, a mio parere, conveniente per la qualità offerta.

La mia Opinione:
ZeroCalcare è il fumettista nostrano che più preferisco al momento. Un'artista sensibile, uno di noi.
Con un ironia sottile, spesso riesce a raccontare e a documentare e a toccare temi difficili, camminando spesso su una sottile linea malinconica e melodrammatica. Tra le sue opere le mie preferite restano:
"La profezia dell'armadillo", "Dimentica il mio nome", "Macerie Prime", "Kobane Calling".

Se non lo avete mai fatto, leggete ZeroCalcare, non ve ne pentirete.
Immagine cliente
Carlo Effe
4,0 su 5 stelle Un'opera che non delude
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 novembre 2022
No Sleep Till Shengal è un fumetto autobiografico, ironico e fresco ma anche politico e sensibile.
È edito da BAO Publishing, al suo interno una bella collaborazione con Alberto Madrigal, illustratore spagnolo.
Vi spiego di cosa si tratta:

Autore:
Michele Rech in arte ZeroCalcare è un fumettista romano, che si è affermato sempre di più negli ultimi anni grazie alle sue strisce e ai suoi libri a fumetto. Celebre è anche la sua serie animata "Strappare lungo i bordi"uscita su Netflix.

Trama:
ZeroCalcare in questo libro racconta del suo viaggio del 2021 in Iraq. Il suo scopo era quello di far visita alla comunità di Shengal, minacciata dalle tensioni internazionali e protetta dalle milizie curde, e documentarne le condizioni di vita e la lotta. Il viaggio si rivela difficile, infatti, la delegazione italiana viene più volte respinta durante i controlli delle forze dell'ordine locali.

Il libro, proprio come Kobane Calling del 2015, è un reportage. Una fotografia di una vita lontana da noi ma anche molto vicina geograficamente di cui spesso nessuno parla.
La storia di un drappello di persone cerca di opporsi al "terrorismo" facendo resistenza. Un fumetto sensibile.

Qualità e Prezzo:
La qualità, come quasi in tutti i libri della BAO è di pregiata fattura. Pagine spesse con carta di ottima qualità e rilegatura ben fatta. La copertina è in cartonato rigido e il prezzo è in linea con i libri precedenti e, a mio parere, conveniente per la qualità offerta.

La mia Opinione:
ZeroCalcare è il fumettista nostrano che più preferisco al momento. Un'artista sensibile, uno di noi.
Con un ironia sottile, spesso riesce a raccontare e a documentare e a toccare temi difficili, camminando spesso su una sottile linea malinconica e melodrammatica. Tra le sue opere le mie preferite restano:
"La profezia dell'armadillo", "Dimentica il mio nome", "Macerie Prime", "Kobane Calling".

Se non lo avete mai fatto, leggete ZeroCalcare, non ve ne pentirete.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine cliente
5 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Marco Cerina
5,0 su 5 stelle Bello e terribile
Recensito in Italia 🇮🇹 il 29 gennaio 2023
Acquisto verificato
Come gli altri libri sul Kurdistan, mescola la testimonianza senza pregiudizio e la leggerezza dello scrivere immaginifico.
Lo sguardo dell'autore è sempre puntato sul reale e il pensiero sulla capacità di comprenderlo e trasmetterlo a chi legge.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Claudio Lerici
5,0 su 5 stelle Un modo leggero di trattare un tema molto impegnativo.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 gennaio 2023
Acquisto verificato
Zerocalcare ci immerge in una situazione spinosa che non viene approfondita dal giornalismo tradizionale.
Grazie alla sua notorietà ci attrae a leggere di un tema che a priori forse non avremo scelto, ma che grazie alla leggerezza del racconto da lui impostato descrive senza calcare di uno dei tantissimi drammi esistenti sul nostro pianeta.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Giuseppe Gonella
5,0 su 5 stelle Semplicemente lacerante
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 gennaio 2023
Acquisto verificato
Come già in Kobane Calling, la cifra artistica (e politica) di ZC è spiazzante, per cui, da un momento all'altro, ti trovi a passare dalla commozione al sorriso, totalmente coinvolto nei suoi dubbi e nelle sue profonde riflessioni e, nel contempo, travolto dalla sua straordinaria ironia. Grazie Michele per questi meravigliosi regali che ci fai. Con i resistenti sempre nel cuore...
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Francesco S.
5,0 su 5 stelle Classico stile zerocalcare
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 dicembre 2022
Acquisto verificato
I toni del libro sono quelli che ci si aspetta da Zerocalcare.
Storia bella e interessante, raccontata con tatto e umorismo.
Forse un po' limitata nell'approfondimento, ma leggendola si capisce che ha potuto fare quel che ha potuto, a causa delle disavventure vissute in questo suo viaggio.
Una buona integrazione a "Kobane Calling", che ovviamente straconsiglio di leggere prima di approcciare questo libro.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Alice
5,0 su 5 stelle Scorrevole
Recensito in Italia 🇮🇹 il 31 dicembre 2022
Acquisto verificato
Scorrevole. Comprato come sequel di Kobane calling, che ho amato. Conoscendo l'argomento della persecuzione del popolo yazida il libro non mi ha apportato nuove conoscenze, ma è stata una piacevole e scorrevole lettura.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


SKIN
5,0 su 5 stelle Ottimo come sempre
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 gennaio 2023
Acquisto verificato
Zerocalcare NON DELUDE MAI
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per No Sleep Till Shengal

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate