Amazon.it:Recensioni clienti: Un'idea di destino
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Servizio Clienti Offerte Novità Musica eBook in italiano Prime Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Giochi e Giocattoli Sport e Attività all'aperto Auto e Moto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Prodotti per animali domestici Audible Prima infanzia Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Prime

  • Un'idea di destino
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,4 su 5 stelle
4,4 su 5
311 valutazioni globali
5 stelle
68%
4 stelle
14%
3 stelle
12%
2 stelle
3%
1 stella
3%
Un'idea di destino

Un'idea di destino

daTiziano Terzani
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Francesco
5,0 su 5 stelleUn grazie di cuore anche ad Angela Staude Terzani
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 settembre 2022
Angela Terzani regala al lettore un’altra straordinaria testimonianza di vita dell’amato e illustre compagno Tiziano Terzani.
Non possiamo che esserle grati in quanto con queste pagine Terzani rivive sia come giornalista, ma soprattutto come uomo protagonista assoluto della propria esistenza in perenne ricerca del concreto equilibrio e del vero “Io”.

Rivivono così le impressioni, i conflitti interiori, le suggestioni, le paure e le gioie di un uomo che, attraverso il lungo peregrinare nel mondo, ricerca lo scopo della propria vita, la risposta alle proprie perplessità, una via di fuga dalla mediocrità.

Questa lunga e faticosa trasformazione da semplice corrispondente di mondo a uomo in lotta con i propri fantasmi in una società che muta costantemente, è ben evidente dall’ordine cronologico e narrativo dell’opera.
Si passa dai lunghi e turbolenti anni in Cina negli anni 80, quando venne arrestato ed espulso dal paese che tanto amava e che mai dimenticherà, agli anni da inviato presso il poco tollerato Giappone, sino ai viaggi in India, meta quest’ultima che lo trascinerà verso quella crescita interiore che culminerà con la tanto agognata pace mentale.

Ciò che davvero colpisce è la capacità di scrivere per non dimenticare, per lottare, per tenere fede alle proprie aspettative e alle proprie promesse, inconsapevolmente - ma forse non così tanto – rendendoci partecipi delle frustrazioni, dei malesseri e delle soddisfazioni cui inevitabilmente va incontro.

Questo ci porta a comprendere come Terzani, l’uomo, si rapportasse ogni istante della propria vita con coloro che amava, con il proprio ego e nei confronti dei demoni comparsi sotto le sembianze della depressione prima e del fatale cancro poi.
Seguendo passo per passo la costante crescita intervallata talvolta da ripide ricadute, diveniamo anche noi protagonisti della sua volontà, della voglia di ricerca e di risposta, in un mondo che sente di amare, odiare o non riconoscere a seconda delle turbolenze; ma non possiamo che gioire nel momento in cui egli stesso avverte di essere divenuto coscientemente forte, e di essere pronto così ad abbandonare il proprio corpo per divenire un tutt’uno con l’universo.

La terribile malattia che lo ha colpito non ne ha scalfito lo spirito ma ne ha esaltato le virtù da condottiero traendone forza, desiderio e volontà.
Ogni pagina è un forte richiamo al perseguimento della propria meta, diviene uno scopo contro la mediocrità che ci circonda, gli spettri di una globalizzazione che ci ammalia e ci minaccia sotto la vece di un’unica realtà pensante; ed il viaggiare diviene quindi un’arte, lo strumento che potrebbe permetterci di vivere cercando il giusto metodo tra l’affanno e l’equilibrio, tra concretezza e rimpianto.

Con questa testimonianza, più che mai riviviamo un Terzani nudo e crudo, capace di non essere mai banale persino quando si ritrova a dialogare nella propria intimità all’interno di una modesta casetta dispersa nel lontano Binsar.

Questo Terzani dotato di infinite sfaccettature è senz’altro una piacevole scoperta frutto del lavoro di una moglie splendida e devota, che tramite queste pagine mantiene vivo e vivace il ricordo di un grande uomo grazie ad un amore così infinito come l’universo che ci circonda.
Leggi di più
3 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Cliente Amazon
3,0 su 5 stelleUn'idea di destino.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 novembre 2021
Rispetto agli altri libri pubblicati da Terzani si è rivelato molto noioso. Non presenta alcun collegamento narrativo e risulta molto spesso incomprensibile rispetto alla narrazione di vari episodi. Si tratta sostanzialmente di una raccolta di appunti estrapolati dal diario personale dell'autore. La lettura di quest'opera non mi ha assolutamente coinvolto. Riassumendo; secondo il mio avviso questo libro non ha "ne capo ne coda".
Leggi di più

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Solo 5 stelle
Testo, immagine, video
Filtrata per
5 stelleCancella filtro
210 valutazioni totali, 53 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Francesco
5,0 su 5 stelle Un grazie di cuore anche ad Angela Staude Terzani
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 settembre 2022
Acquisto verificato
Angela Terzani regala al lettore un’altra straordinaria testimonianza di vita dell’amato e illustre compagno Tiziano Terzani.
Non possiamo che esserle grati in quanto con queste pagine Terzani rivive sia come giornalista, ma soprattutto come uomo protagonista assoluto della propria esistenza in perenne ricerca del concreto equilibrio e del vero “Io”.

Rivivono così le impressioni, i conflitti interiori, le suggestioni, le paure e le gioie di un uomo che, attraverso il lungo peregrinare nel mondo, ricerca lo scopo della propria vita, la risposta alle proprie perplessità, una via di fuga dalla mediocrità.

Questa lunga e faticosa trasformazione da semplice corrispondente di mondo a uomo in lotta con i propri fantasmi in una società che muta costantemente, è ben evidente dall’ordine cronologico e narrativo dell’opera.
Si passa dai lunghi e turbolenti anni in Cina negli anni 80, quando venne arrestato ed espulso dal paese che tanto amava e che mai dimenticherà, agli anni da inviato presso il poco tollerato Giappone, sino ai viaggi in India, meta quest’ultima che lo trascinerà verso quella crescita interiore che culminerà con la tanto agognata pace mentale.

Ciò che davvero colpisce è la capacità di scrivere per non dimenticare, per lottare, per tenere fede alle proprie aspettative e alle proprie promesse, inconsapevolmente - ma forse non così tanto – rendendoci partecipi delle frustrazioni, dei malesseri e delle soddisfazioni cui inevitabilmente va incontro.

Questo ci porta a comprendere come Terzani, l’uomo, si rapportasse ogni istante della propria vita con coloro che amava, con il proprio ego e nei confronti dei demoni comparsi sotto le sembianze della depressione prima e del fatale cancro poi.
Seguendo passo per passo la costante crescita intervallata talvolta da ripide ricadute, diveniamo anche noi protagonisti della sua volontà, della voglia di ricerca e di risposta, in un mondo che sente di amare, odiare o non riconoscere a seconda delle turbolenze; ma non possiamo che gioire nel momento in cui egli stesso avverte di essere divenuto coscientemente forte, e di essere pronto così ad abbandonare il proprio corpo per divenire un tutt’uno con l’universo.

La terribile malattia che lo ha colpito non ne ha scalfito lo spirito ma ne ha esaltato le virtù da condottiero traendone forza, desiderio e volontà.
Ogni pagina è un forte richiamo al perseguimento della propria meta, diviene uno scopo contro la mediocrità che ci circonda, gli spettri di una globalizzazione che ci ammalia e ci minaccia sotto la vece di un’unica realtà pensante; ed il viaggiare diviene quindi un’arte, lo strumento che potrebbe permetterci di vivere cercando il giusto metodo tra l’affanno e l’equilibrio, tra concretezza e rimpianto.

Con questa testimonianza, più che mai riviviamo un Terzani nudo e crudo, capace di non essere mai banale persino quando si ritrova a dialogare nella propria intimità all’interno di una modesta casetta dispersa nel lontano Binsar.

Questo Terzani dotato di infinite sfaccettature è senz’altro una piacevole scoperta frutto del lavoro di una moglie splendida e devota, che tramite queste pagine mantiene vivo e vivace il ricordo di un grande uomo grazie ad un amore così infinito come l’universo che ci circonda.
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


MadLuke
5,0 su 5 stelle Le luci e le ombre dietro la straordinaria vita del giornalista
Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 settembre 2014
Acquisto verificato
Dopo aver letto diversi suoi libri, la lettura di questa raccolta di estratti dal suo diario personale, è l'imprescindibile compimento della conoscenza di un uomo del secolo scorso, che ha vissuto il suo tempo con intensità e passione come pochissimi altri.
Tiziano Terzani non era un uomo perfetto, nessuno lo è, anche volendo badare solo alle sue considerazioni morali, religiose o politiche, io personalmente non condivido il suo pensiero in maniera integrale. Ma ciò è irrilevante, perché questo libro va oltre tutto questo e non racconta delle lotte intraprese contro i regimi o i governi con cui si è confrontato nel corso della sua carriera professionale. Parla invece della lotta contro i suoi demoni.
Un uomo nato da una famiglia povera, in una comunità che già da ragazzo considerava non all'altezza dei propri orizzonti. Che solo diciannovenne, alla fidanzata e futura moglie dedicava "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" di Pavese, che pure dopo un avvio di carriera dirigenziale che chiunque avrebbe comunemente detto sfolgorante, ancora non era pago, ancora non trovava risposta ai suoi tormenti interiori, e quindi la pace interiore che continuava a sfuggirgli e per la quale aveva deciso di mettersi in viaggio, perennemente.
La dovizia di particolari con cui nel suo diario ha affrontato la depressione cronica di cui era vittima, scevra di qualunque sentimentalismo o facile retorica, la "belva oscura" come la chiamava lui, la franchezza con cui parla del disagio che questa gli causava nel relazionarsi con gli altri, anche con i suoi familiari a cui pure incessantemente dichiara il suo amore e devozione, offrono a chi lo legge un pure modesto, ma franco e saldo conforto, che deriva dal sapere che anche nella solitudine di questo immenso vuoto in cui il Mistero ci pone, non siamo soli.
Lo si legge come un romanzo d'avventura, divorando le pagine una dopo l'altra, lasciandosi colpire dallo stile inevitabilmente asciutto e diretto, e almeno personalmente sempre affiancato da un dubbio: se pure quest'uomo di innegabile intelligenza e straordinaria sensibilità, che dalla vita ha avuto non solo la carriera professionale che desiderava ma anche una moglie e dei figli che amava e da cui era ricambiato, che ha attraversato il Vecchio Mondo in lungo e in largo e ricambiando la generosità di cui ha beneficiato con un impegno sociale da cui gli è derivata proprio la sua fama internazionale di giornalista e per le cui vicende avventurose non poteva fare a meno di scrivere a sua moglie "quando saremo vecchi ne avremo di cose da raccontare" pure era tormentato da un'inestinguibile tristezza e male di vivere, dove è allora incontrabile la pace?
Credo questo sia infine proprio il pregio di questo libro, restituire a ognuno dei suoi lettori un impareggiabile compagno di viaggio, senza nessuna risposta confezionata, ma instancabile nella ricerca di domande.
4 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Paola
5,0 su 5 stelle Toccante
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 giugno 2014
Acquisto verificato
Ho appena finito di leggere "Un'idea di destino" e ancora una volta le parole e i pensieri di Terzani sono andati dritti al cuore. Questa è una collezioni di scritti e diari del giornalista a partire dal 1981fino a qualche mese prima della sua morte nel 2004. Sono diari, quindi, soprattutto nella seconda parte, dopo la scoperta del tumore, viene fuori un altro Terzani, un uomo spesso in preda all'incertezza e alla depressione, anche alla paura che però probabilmente è il vero Tiziano Terzani, quello che si deve allontanare dalla famiglia per ritrovare sè stesso, per ritrovare la pace fuori e dentro di sè. Molto spesso questo sua continua ricerca di equilibrio, di sicurezza viene fuori in tutta la sua drammaticità, nel confronto aspro con la famiglia (soprattuto con Folco il figlio e qualche volta con la moglie), per tornare poi a capire che è proprio la famiglia, e soprattutto Angela, la moglie (a cui scrive lettere piene di amore) il perno su cui gira tutta la sua vita. Prima c'è una vita di avventura in giro per tutta l'Asia: dalla Cina (da cui verrà espulso) al Giappone (che odierà per il modo di vita e di affrontare il mondo dei giapponesi), alla Cambogia, alla Thailandia per poi approdare a New York, dove passerà i lunghi mesi della chemioterapia; e poi di nuovo l'Asia, come Anam, il senzanome, in una baita ai piedi dell'Himalaya, a cercare di prendere coscienza di sè. Quello che mi ha colpito durante la lettura è la sua ossessione dello "scrivere", che si tratti di un articolo per il "Corriere" o di un libro, quasi un blocco dello scrittore, che lo porta a ripetere giorno dopo giorno: "tra un'ora, oggi, domani scrivo, scriverò" per poi finire quasi sempre a fare altro. E questo lo porta un giorno alla depressione e il giorno dopo alla gioia più completa. Poi arriva l'11 Settembre e non si trova un solo accenno a quei terribili giorni, fino a che Terzani improvvisamente, già malato, parte per Pakistan e Afghanistan per diventare nuovamente il grande reporter che abbiamo conosciuto, ma che non si appiattisce, come la maggior parte dell'opinione pubblica sulle posizioni della Nato, ma che segue la guerra per dimostrare al mondo che la guerra è sbagliata e che da che mondo è mondo non è mai servita per ottenere la pace: da qui lo scontro con la Fallaci e le bellissime "Lettere contro la guerra", che gli inimicarono molti giornalisti e intellettuali italiani. E poi ancora Binsar, nella baita ai piedi dell'Himalya, fino a qualche mese prima della fine. Forse per chi non ha mai letto Terzani, questo libro non sarà facile, è per questo che mi sentirei di consigliare di leggere qualche suo altro volume prima ( suggerirei Un indovino mi disse, La Porta Proibita, Lettere contro la Guerra e Un altro giro di giostra a cui si fa spesso riferimento, ma chi ha amato le sue pagine, ritroverà tutta la sua passione e caparbietà, e forse, come me, riprenderà in mano qualche suo vecchio libro.
58 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


extra
5,0 su 5 stelle libro da leggere
Recensito in Italia 🇮🇹 il 4 aprile 2022
Acquisto verificato
come al solito, anche questo libro di tiziano terzani è scritto con linguaggio difficilmente raggiunto da scrittori-giornalisti. la vita straordinaria viene descritta in modo chiaro e completa, vera letteratura. da leggere con attenzione, con delude.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Mauro hn
5,0 su 5 stelle Tiziano numero 1
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 maggio 2022
Acquisto verificato
I libri di Terzani sono tutti molto belli
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


marco
5,0 su 5 stelle bellissimo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 novembre 2021
Acquisto verificato
ho letto "un altro giro di giostra" e "la fine è il mio inizio". due libri capolavoro. questo libro mi ha fatto capire in modo essenziale il lungo percorso professionale ed umano del giornalista. lavoro magistrale.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Ilich R.
5,0 su 5 stelle Bellissimo Diario di Terzani
Recensito in Italia 🇮🇹 il 12 giugno 2021
Acquisto verificato
È uno stup ndo diario di Tiziano Terzani che ripercorre tutta la sua vita, dalle vicende Cinesi fino al suo ritiro sull'Himalaya. Una testimonianza stupenda ed un profondo viaggio interiore, in una versione intima e diretta. Molto consigliato agli amanti di Terzani.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Maria
5,0 su 5 stelle Posso mettere sei stelle?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 9 luglio 2021
Acquisto verificato
Una raccolta di pagine di diario e appunti di un grandissimo giornalista e scrittore. Consigliato soprattutto se avete già letto gli altri libri, per approfondire qualche suo pensiero o vederlo da un'altra prospettiva. Mi è piaciuto molto.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


siviaggiare
5,0 su 5 stelle molto interessante
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 agosto 2016
Acquisto verificato
Il libro, come ben descritto nella sinossi, è una raccolta di appunti tratta dai diari personali di Tiziano Terzani. E' un libro veramente interessante e godibile aggiungendo tasselli e sensazioni di una vita, è quindi particolarmente apprezzabile per chi già conosce l'autore. Ritengo questo , l'aver letto gli altri libri o almeno " Un indovino mi disse" e Un altro giro di giostra", un elemento fondamentale per capire ed apprezzare questo libro, tanto che ne sconsiglio la lettura a chi non li avesse letti perché ci sono riferimenti ad eventi collegati a quei libri che altrimenti rimarrebbero un pochino più confusi. Per chi ama ed apprezza Terzani però questo libro è un tassello che non può mancare.
5 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Lucio F.
5,0 su 5 stelle Bellissimo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 aprile 2021
Acquisto verificato
Bellissimo. Coinvolgente e a volte struggente. Un grande uomo che viene fuori da queste pagine con la semplicità delle persone eccezionali.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Un'idea di destino

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate