La recensione più positiva
5,0 su 5 stelleFacile utilizzo,reattiva e espandibile con un pò di fai da te.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 novembre 2022
💥Perchè ho acquistato La Chromecast con Google TV 4K?💥
Ho una tv 55" 3D FHD Smart LG del 2015,purtroppo pur presentando
un ottimo comparto audio e un pannello davvero di livello è pur
sempre una TV smart vecchiotta,la parte elettronica che
gestisce le funzioni smart non è più all'altezza e
anche per un supporto che si è fermato da parte di
LG qualche anno fà ho aggiunto al TV un BOX di TIM
con Google TV certificato e adatto a svolgere le
funzioni smart che oramai mi erano state negate
dal sistema operativo del mio tv,tuttavia nel
corso di questi anni anche il TV Box di Tim è
diventato un mattone nella gestione delle app,
spesso si riavvia se voglio tornare alla Home,
si impunta su alcune app di streaming,la home
sempre più pesante e l'hardware spesso non
riesce a gestirlo al meglio e in fluidità,
insomma gli aggiornamenti apportati da
Tim al suo Box,l'hanno eccessivamente
appesantivo rendendolo di fatto,ad
essere gentili,un ferma carte
"quasi" inutile.
Ciò detto mi serviva qualcosa di moderno sia come hardware
che come gestione di tutta la parte smart per i miei
abbonamenti e la mia attenzione è caduta su questo
modello.
Sapevo che non avrei avuto un grande spazio di storage
rispetto al box di Tim(32Gb contro 8Gb) ma per le mie
esigenze era poco rilevante.
Fatta questa doverosa premessa veniamo al prodotto più
nello specifico.
La chromecast si collega al tv in una qualsiasi entrata HDMI,
e si alimenta tramite il suo cavo lungo circa 2 metri all'
alimentatore incluso in confezione,potrebbe anche non essere
necessario collegarla alla corrente ma molto dipende dall'
amperaggio erogato dalla porta usb della propria tv,
tuttavia,almeno per la configurazione iniziale è
fortemente consigliata l'alimentazione al suo
alimentatore.
Dopo la configurazione con collegamento alla rete elettrica ho voluto
vedere se la mia porta usb sul tv potesse far funzionare la chromecast
risultato: sta funzionando alimentata dalla porta usb della mia tv
senza nessuna criticità o rallentamento.
Una spina di corrente occupata in meno 👍
La chromecast ha oltre all'HDMI,una sola porta di comunicazione,
ed è di tipo USB Type-C,che funge principalmente per alimentarla
ma non solo e ne parlo in modo più approfondito più avanti nella
mia recensione.
Dispone di Wi-Fi 802.11ac (2,4 GHz/5 GHz) e Bluetooth®,nella scheda
tecnica non si specifica la versione ma da alcune recensioni sul web
dovrebbe essere di tipo 4.1,la versione di Android a bordo appena
accesa non si conosce,tuttavia durante la prima configurazione,e
dopo averla connessa ad una rete wifi,parte subito un aggiornamento
bello corposo che porta il sistema ad Android 12 con patch di
sicurezza aggiornate a luglio 2022,è imperativo per completare
la prima configurazione disporre di un account google,come lo
è per qualsiasi smartphone con sistema android,la chromecast
ci viene in aiuto chiedendoci di scaricare tramite il nostro
smartphone l'app Google Home,che a detta delle indicazioni
ci agevola nell'inserimento dell'account e di tutte le
password necessarie per i vari servizi,senza usare
la tastiera a schermo comandabile tramite
telecomando,ci ho provato e l'ho trovata
un pelo tediosa,non è così intuitiva,
inoltre richiede troppe cose che per
le mie esigenze non sono necessarie,
tipo integrazione con periferiche
gestite da google,posizione etc,
ma chi ha una casa smart con
google potrebbe trovarla
molto comoda.
Comunque io ho proseguito inserendo tutto a mano:account google,
amazon prime video,netflix,disney+ twitch,youtube,rai play
etc.etc,è stato abbastanza frustrante da fare via
telecomando ma alla fine per le mie esigenze va
bene così.
Già preinstallate troviamo le app di Google(youtube,youtube kids,
youtube music),mentre quelle più comuni dei servizi in streaming
vanno scaricate a parte,una parte di queste ci vengono consigliate
ed altre vanno scaricate tramite lo store ufficiale di Google,che
per completezza di informazioni non ha tutte le app che troveremmo
sullo smartphone,ma sono specificatamente create per la piattaforma
Google Tv,comunque ci sono le più famose(Prime Video,netflix,Disney+,
discovery+,plutotv,Apple TV e tante altre,mancano giusto Now Tv per
scelte commerciali di Sky,è presente anche Dazn ma non ho un
abbonamento attivo e non l'ho potuta provare.
Le app preinstallate,quelle non di sistema,sono tutte disinstallabili,
cosa buona e giusta per fare spazio alle nostre app,anche perchè
degli 8gb disponibili,3.6gb sono occupate dal sistema operativo.
La chromecast può gestire anche l'accensione e spegnimento del nostro
tv,l'accesso alle sorgenti video disponibili nonchè il volume,questa
possibilità ci viene data durante la prima configurazione,scelta
che si può saltare e successivamente attivare o disattivare
attraverso le impostazioni di sistema.
Il telecomando si connette automaticamente in bluetooth e ha anche
funzioni vocali per richiamare i vari servizi senza intervenire
sui tasti.
Sul lato destro ha due pulsanti per il volume e tra i pulsanti
principali ne ha due che richiamano i servizi di Youtube e
Netflix,purtoppo non sono riprogrammabili.
Il telecomando non è ergonomicamente molto comodo,misura 12 cm
in lunghezza e 3,5cm in larghezza,inoltre non è rettangolare
in modo uniforme,la parte a contatto con il palmo della mano
è arrotondata e devo ammettere che in due giorni mi è scappato
dalle mani già qualche volta,ci si deve fare un pò l'abitudine,
ma è comunque strano,se avete qualche spicciolo da investire
meglio procurarsi una cover,nel caso si dovesse rompere,sul
sito ufficiale ricomprarlo richiederebbe 20 euro.
Il sistema si è dimostrato sempre reattivo,anche aprendo e
uscendo da molte app in tempi brevi,le app dello store sono
organizzate per genere ma si può avviare una ricerca via
testo o via voce se non si ha la certezza della categoria
di appartenenza.
la connessione wifi su entrambe le bande (2.4 e 5.0 Ghz)si è
rilevata stabile,ma molto dipende da dove è posizionato il
vostro router/modem e dalla potenza del vostro wifi.
Il wifi funziona anche se si vuole fare thetering via cellulare,
chi ha riscontrato problemi con questa funzione,la soluzione
va cercata omettendo dall'equazione la chromecast,a me ha
funzionato perfettamente.
Ho subito collegato delle cuffiette bluetooth per non disturbare
in casa nelle ore notturne e non ho notato ritardi tra labiale
e l'audio.
Inutile menzionare la trasmissione dello schermo del nostro cellulare
attraverso la chromecast,basta attivare la funzione nel nostro cellulare
e tutto avviene in modo corretto e reattivo.
Insomma un prodotto a mio avviso eccellente che svolge le funzioni
per "cui è concepito" in modo ottimale e senza criticità.
Tuttavia ci sono delle limitazioni:
La chromecast funzionerà solo se sempre connessa ad una rete
la concorrenza (cito la Fire) funziona anche se non c'è connessione.
Questa è a mio avviso un pò una critica senza senso in quanto è
per sua natura un prodotto che ci fa vedere contenuti in streaming.
I formati video supportati sono molto pochi e tra questi non c'è
AVI,MKV,H264/H265 etc. (ma si può risolvere,continua a leggere)
La porta come già descritto sopra è solo una e serve per alimentarla.
Tuttavia con l'ausilio di un HUB aggiuntivo con connessione USB-C e
varie porte aggiuntive di tipo USB 2.0 o 3.0 e magari anche con
USB-C(PowerDelivery) e una porta RJ45 è possibile fargli
leggere chiavette usb,conneterla via cavo di rete e
sfruttare l'alimentazione elettrica o via usb del tv.
Google come accessorio ufficiale fa solo un alimentatore con porta di rete RJ45
aggiuntiva,pertanto un HUB come sopra descritto va acquistato a parte,su
Amazon ce ne sono tantissimi di qualsiasi prezzo rendendo la chromecast
un prodotto più aperto e completo per leggere vari file video via usb
e sfruttare una connessione cablata più performante e stabile.
Altra limitazione collegata all'utilizzo di un HUB ma risolvibile è il file system
delle chiavette,la chromecast riconosce sono chiavette formattate in fat32 ma
con l'app "ES explore file" non presente sullo store ma scaricabile via pc
e installabile esternamente usando un app scaricabile dallo store dal nome
"File commander" è possibile fargli riconoscere anche chiavette formattate
in NTFS e ExFat e in abbinata alla app VLC sempre scaricabile dallo store
ufficiale possiamo riprodurre filmati codificati in qualsiasi formato
(MKV,AVI,H264/H265 etc.).
Quindi ricapitolando:
Se ci limitiamo alle funzioni di base la Chromecast svolge perfettamente il suo dovere.
Se ci piace smanettare e vogliamo qualcosa in più ci sono gli strumenti e i mezzi per
estendere l'esperienza d'uso alla pari di un Box Android di buona qualità.
Pertanto non posso che ritenermi soddisfatto.