La recensione più positiva
4,0 su 5 stelleL’erogatore dell’acqua per il caffè non si scalda, bisogna farne uscire una o due tazzine prima.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 giugno 2023
La linea estetica è molto attraente, le dimensioni permettono di inserire la macchina ovunque. Chiunque può fare un caffè decente con il cestello/filtro pressurizzato. Tuttavia passando da una macchina Saeco Poemia, il cui gruppo erogatore è sempre caldo, che è costata la metà, ad una DeLonghi Dedica il caffè è meno intenso, meno cremoso e meno aromatico, a parità di filtro pressurizzato. Inoltre non si può riempire il filtro con una quantità di polvere maggiore di quella prevista,. 7 gr. per il filtro da uno, per me inutilizzabile, e 12/14 gr. per il filtro da due, o poco più di quantità per tutti e due. Con la Poemia non c’erano problemi.
Ho dovuto comprare un porta filtro senza fondo con un cestello non pressurizzato per poter ottenere un risultato migliore.
Ovviamente non è facile ottenere un buon risultato, per farlo bisogna imparare un po' l'arte. Mi sono documentato un po' su YouTube. È da tempo che mi sono dotato di un macina caffè con macina in acciaio, ma non potendomi permettere uno decente (costo minimo 150€ in su, ma meglio se attorno i 300€) ho dovuto modificarlo in modo che i due pezzi della macina si avvicinassero e potessero macinare la polvere più sottile e adatta all'espresso (una cosa semplice nel mio macinino). Usare il caffè in chicco è la cosa migliore, oltre che a scegliere il caffè giusto (ad esempio quando prendete il sacchetto sigillato in mano al supermercato) potete schiacciarlo leggermente per sentire attraverso la valvola apposita l'aroma e scegliere quello che vi piace di più). Il caffè dopo un'ora e mezza che viene macinato perde quasi tutto l'aroma, quindi se comprate il caffè già macinato dopo un paio di volte non è più quello di prima e quando siete arrivati a metà del barattolo viene da buttarlo. Poi come da foto da me postata potreste dotarvi di un imbuto (se volete, per non spandere) e di un tamper o pressino perché non usando più il filtro pressurizzato dovete essere voi a creare i presupposti per la giusta erogazione con la giusta macinatura e pressatura della polvere, con una quantità per tazza che va da 12 a 16 grammi, erogazione che deve avvenire tra i 25 e 29 secondi circa. Vi sembra troppo complicato? Dipende da che risultato volete ottenere (crema, corposità, aroma e che non sia né bruciato e né acido) e da quanto siete esigente.
Tutto sommato sono abbastanza soddisfatto. Per quanto riguarda fare la schiuma per il latte/cappuccino devo ancora provarlo. Ho provato a scaldare il latte di soia, perché non uso latte di mucca, ma non mi ha dato un buon risultato, uso un pentolino apposito che è l’ideale per il latte di soia. Tuttavia togliendo il cappuccio dell'erogatore di vapore e mettendo una fascetta per bloccare l'ugello di gomma otterrete un risultato migliore.