La recensione più critica
3,0 su 5 stelleDa leggere, ma........
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 luglio 2022
Tre stelle sono la media di Trilussa.
All’intelligenza, alla cultura, alla freschezza della scrittura dell’autrice si sarebbero dovute dare 6 stelle.
Ma (…c’è sempre un ma) la tesi di fondo è francamente sorprendente: e cioè che il capitalismo borghese e maschilista abbia creato il mito della bellezza per soggiogare e dividere le donne………ehhhh
La bellezza è la prima strategia della natura: i cuccioli sono belli perché devono essere difesi ed accuditi. Ai fini dell’accoppiamento la bellezza è un messaggio di fecondità e salute. E’ la natura….
Chi nasce bello è avvantaggiato in tutto: certo poi la bellezza va supportata dalle doti interiori, ma la bellezza Ti da una carta in più, che poi ti devi giocare con intelligenza (soprattutto emotiva) .
Che poi si viva in una società materialista, superficiale, edonista e per questo crudele è verissimo, ma non scomoderei il capitalismo borghese maschilista. E’ invece anche vero che in una società democratica tutti hanno la possibilità di scegliere la propria vita: e l’autrice, così intelligente, né è la prova.
Ultimo appunto: non sapevo di un femminismo di quarta generazione che non riesce a comunicare col femminismo di seconda generazione: forse per l’ambiente in cui vivo pensavo che il femminismo fosse una battaglia già vinta.. In occidente, tra gli studenti che completano l’università, la percentuale femminile è sempre più preponderante. Ciò significa che avremo presto una classe dirigente femminile…..e lo si comincia a vedere già ora….
In conclusione, un libro da leggere per l’efficacia della scrittura e per la ricchezza di contenuti e di spunti….
A mio parere però l’intelligenza dell’autrice non meritava una tesi di fondo così estremizzata e sofferta….