La recensione più positiva
5,0 su 5 stelleFinalmente uno smart con le palle
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 settembre 2021
Ho acquistato questo tv quasi da ripiego, in quanto dovevo mandare in assistenza un tv + grande che avevo in sala, devo dire che sono rimasto meravigliato positivamente.
Per prima cosa però cominciamo subito a dire che come quasi tutti i tv di recente costruzione bisogna prima settare alcune impostazioni tra cui non trascurabili il video e l'audio dal momento che spesso sono in modalità eco a basso consumo e quindi non permettono di apprezzare le prestazioni del tv al massimo.
In particolare ho passato il video da modalità ECO a NITIDEZZA e visto che alcune recensioni lamentavano di un audio di bassa qualità sono passato in modalità CLEAR VOICE III.
VIDEO: il tv è un full hd, una volta impostato su NITIDEZZA le immagini hanno una ottima risoluzione e soprattutto definizione e luminosità, rispetto ad altri tv ha anche un buon contrasto, non soffre mai nei momenti di immagini scure, come spesso accade in film un po' "cupi".
AUDIO: una volta impostato su CLEAR VOICE III non ho riscontrato le lamentele lette in giro di volume troppo basso, difficoltà a distinguere i suoni etc.. il suono è pulito, l'audio è sufficientemente potente, già al minimo su 10 è possibile distinguere perfettamente le parole anche nei momenti in cui vengono riprodotti sul film altri frastuoni di sottofondo che potrebbero coprire o "sporcare" i dialoghi.
ESTETICA E CONNETTIVITA': Visto frontalmente la cornice è di buona fattura, il bordo è ridotto al minimo, visto di lato invece è ancora rimasto un po' indietro di stile, non è sottilissimo, si allarga sul fondo probabilmente per contenere le casse e da l'impressione di essere un po' "bisteccone" tipo i primi modelli di lcd, ma in fondo a meno che non sia in un posto bene in vista o appeso di traverso sul muro la cosa è poco percepibile.
La pecca sono invece i piedi di plastica, come spesso accade nei tv di ultima generazione seppur garantendo leggerezza sono abbastanza antiestetici e di plastica di scarsa qualità anche se devo dire che in questo caso sembrano garantire una degna stabilità considerato anche il basso profilo che è abbastanza radente all'appoggio.
Nel retro sono presenti la presa per la CAM e quindi il satellite, 3hdmi, 2 usb (cosa molto buona per chi vuole utilizzare tastiere x tv), il component che volendo fa anche da RCA e quindi permette di usufruire di vecchi sistemi SCART adattati, l'ottico e l'attacco di rete.
SMART: la parte smart è forse il punto forte di questo tv, di base ci sono tutte le principali piattaforme per lo streaming: Netflix, Prime Video, Disney, Youtube etc... e funziona tutto alla perfezione seppur non sia un sistema Android ma WebOS e quindi sicuramente meno supportato e personalizzabile.
seppur piccolo come numero di pollici è dotato di un quad-core che lo rende veramente brillante nelle operazioni di calcolo e di una discreta quantità di memoria, il che lo rende di molto più veloce alla maggior parte dei tv smart che si vedono in giro.
Sicuramente posso dire che di tutti gli smart che ho avuto è il più reattivo nei comandi, per ora non si è mai bloccato ed è addirittura reattivo quanto una Firestick, forse anche di più in alcuni momenti, cosa molto rara nei tv smart.
Altra chicca non da poco è possibile collecarlo con il DLNA, io personalmente l'ho collegato ad un NAS, con apposita applicazione dedicata ASUSTOR e seppur il menù del tv non ha impostazioni personalizzabili per quanto riguarda le risorse di rete (in un vecchio LG smart del 2015 erano tutte personalizzabili il che rendeva il tutto più professionale), una volta configurato il DLNA sul NAS tutto fila liscio automaticamente, e nella galleria appare automaticamente l'icona della risorsa di rete.
Il video in questo caso è fluido, l'avanti veloce arriva solo a 4x ma poco male, ho notato però che con file in full-hd e di grossa dimensione la riproduzione a volte non è corretta, magari si sente solo l'audio e il video scatta o non va, ma non sono sicuro dipenda dal tv, potrebbero essere le interferenze di rete visto che sono in condominio ed uso il WI-FI.
E' possibile installare sul telefonino inoltre l'applicazione LG Thinq che permette di comandare il tv col telefonino, riprodurre le immagini del tv sul telefono e viceversa e addirittura volendo notificare gli eventi del tv sul telefonino, inoltre è necessaria per connetterlo ad ALEXA (provato e funziona molto bene) nonché ad integrarlo nei vari servizi AMAZON.
Che dire... Considerato anche che è solo un 32 pollici, penso che paragonato anche ai tv smart di maggiori costi e dimensioni questo sia una bomba, tra i 32 sicuramente resta la scelta migliore!!
Aggiornamento 28/05/22
Ho acquistato un lettore bluray Sony da abbinargli e seppure con un po' di difficoltà ad associarlo, si riesce ad usare TV e bluray con lo stesso telecomando del TV!!!
Aggiornamento 20/07/22
Ho risolto il problema dell'associazione del telecomando del TV con il bluray Sony, in realtà era dovuto al cavo HDMI che era vetusto, sostituito il cavo l'associazione è stata praticamente automatica, continuo a confermare che è un gran TV.
Inoltre da poco ho acquistato una lavatrice LG sempre smart, arrivano le notifiche della lavatrice mentre stai guardando la TV permettendoti di sapere se la lavatrice ha finito il ciclo o meno intanto che ti guardi un film.
Continuo a confermare che è una gran TV e un gran marchio, non perde un colpo!