Amazon.it:Recensioni clienti: Il sistema: Potere, politica, affari. Storia segreta della magistratura italiana
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Offerte Servizio Clienti Musica Novità eBook in italiano Prime Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Auto e Moto Giochi e Giocattoli Sport e Attività all'aperto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Audible Prodotti per animali domestici Prima infanzia Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Prime

  • Il sistema: Potere, politica, affari. Storia segreta della...
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,5 su 5 stelle
4,5 su 5
4.299 valutazioni globali
5 stelle
68%
4 stelle
20%
3 stelle
8%
2 stelle
2%
1 stella
2%
Il sistema: Potere, politica, affari. Storia segreta della magistratura italiana

Il sistema: Potere, politica, affari. Storia segreta della magistratura italiana

daAlessandro Sallusti
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Giovanni Bertini Genova
5,0 su 5 stelleLettura d'obbligo per chi vuole conoscere l'Italia a fondo.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 febbraio 2021
Libro interessante.
Lettura d'obbligo per chi desidera conoscere l'Italia nel profondo. Un must.
Il giornalista Salusti interroga il magistrato Palamara sul “Sistema” che regola la magistratura italiana.
L'ex presidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati, Anm, risponde spietatamente e forse anche cinicamente pure (e contro) nei propri confronti.
L'ex membro del Consiglio superiore della Magistratura, CSM, al momento dell'intervista è radiato dall'ordine giudiziario. Farà ricorso.
Nella sostanza la bilancia della Giustizia è truccata.
Le sentenze che contano sono pilotate politicamente; oggi, il piatto della bilancia pende a sinistra.
L’esagerazione dell’attacco a Berlusconi e l’abnormità della sentenza Mondadori docet.
La carriera del magistrato si basa sul merito e l’appoggio politico.
Eppure il Sistema infine rivela, per quanto possa sembrare strano, una sua morale.
È l'amore per la giustizia.
Una giustizia che influisce sulla politica ma che però, costi quello che costi, difende la propria autonomia.
In altre parole, io dico a te come devi agire ma tu a me, no!
Perché tu sei un politico e io sono io. Un magistrato.
Ma dobbiamo essere razionali.
Anche nelle Forze Armate e in quelle della Polizia, cane non mangia cane. Ovvero tendono a difendersi anche contro l’evidenza.
Però questa intoccabile autonomia ha un inestimabile pregio.
La salvaguardia della democrazia.
Alla faccia di sovranismi, nazionalismi o qualsivoglia nostalgiche rimembranze.
Soltanto la Patria e Dio sono al di sopra del Sistema, cioè la Magistratura.
(Cinque stelle (letterarie) e Lode. Bravi Palamara e Sallusti)

Libro interessante.
Lettura d'obbligo per chi desidera conoscere l'Italia nel profondo. Un must.
Il giornalista Salusti interroga il magistrato Palamara sul “Sistema” che regola la magistratura italiana.
L'ex presidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati, Anm, risponde spietatamente e forse anche cinicamente pure (e contro) nei propri confronti.
L'ex membro del Consiglio superiore della Magistratura, CSM, al momento dell'intervista è radiato dall'ordine giudiziario. Farà ricorso.
Nella sostanza la bilancia della Giustizia è truccata.
Le sentenze che contano sono pilotate politicamente; oggi, il piatto della bilancia pende a sinistra.
L’esagerazione dell’attacco a Berlusconi e l’abnormità della sentenza Mondadori docet.
La carriera del magistrato si basa sul merito e l’appoggio politico.
Eppure il Sistema infine rivela, per quanto possa sembrare strano, una sua morale.
È l'amore per la giustizia.
Una giustizia che influisce sulla politica ma che però, costi quello che costi, difende la propria autonomia.
In altre parole, io dico a te come devi agire ma tu a me, no!
Perché tu sei un politico e io sono io. Un magistrato.
Ma dobbiamo essere razionali.
Anche nelle Forze Armate e in quelle della Polizia, cane non mangia cane. Ovvero tendono a difendersi anche contro l’evidenza.
Però questa intoccabile autonomia ha un inestimabile pregio.
La salvaguardia della democrazia.
Alla faccia di sovranismi, nazionalismi o qualsivoglia nostalgiche rimembranze.
Soltanto la Patria e Dio sono al di sopra del Sistema, cioè la Magistratura.
(Cinque stelle (letterarie) e Lode. Bravi Palamara e Sallusti)

Libro interessante.
Lettura d'obbligo per chi desidera conoscere l'Italia nel profondo. Un must.
Il giornalista Salusti interroga il magistrato Palamara sul “Sistema” che regola la magistratura italiana.
L'ex presidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati, Anm, risponde spietatamente e forse anche cinicamente pure (e contro) nei propri confronti.
L'ex membro del Consiglio superiore della Magistratura, CSM, al momento dell'intervista è radiato dall'ordine giudiziario. Farà ricorso.
Nella sostanza la bilancia della Giustizia è truccata.
Le sentenze che contano sono pilotate politicamente; oggi, il piatto della bilancia pende a sinistra.
L’esagerazione dell’attacco a Berlusconi e l’abnormità della sentenza Mondadori docet.
La carriera del magistrato si basa sul merito e l’appoggio politico.
Eppure il Sistema infine rivela, per quanto possa sembrare strano, una sua morale.
È l'amore per la giustizia.
Una giustizia che influisce sulla politica ma che però, costi quello che costi, difende la propria autonomia.
In altre parole, io dico a te come devi agire ma tu a me, no!
Perché tu sei un politico e io sono io. Un magistrato.
Ma dobbiamo essere razionali.
Anche nelle Forze Armate e in quelle della Polizia, cane non mangia cane. Ovvero tendono a difendersi anche contro l’evidenza.
Però questa intoccabile autonomia ha un inestimabile pregio.
La salvaguardia della democrazia.
Alla faccia di sovranismi, nazionalismi o qualsivoglia nostalgiche rimembranze.
Soltanto la Patria e Dio sono al di sopra del Sistema, cioè la Magistratura.
(Cinque stelle (letterarie) e Lode. Bravi Palamara e Sallusti)
Leggi di più
3 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Piero Roccaro
2,0 su 5 stelleSistema o associazione per delinquere?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 aprile 2021
Interessante per chi "stupidamente" crede nella Giustizia; a chi invece si è trovato a combattere "Prassi di comodo dei magistrati e delle Istituzioni" rappresenta una conferma che esiste Giustizia e Giustizia come esiste Sistema e sistema il Primo, in maiuscolo, è quello della Magistratura il secondo è l'associazione a delinquere che però per la magistratura non si applica. Sallusti perde una occasione: riporta non commenta e non trae conclusioni.
Palamara racconta, sotto forma di intervista, come opera la magistratura italiana citando per nome e date gli attori che con comportamenti di obbedienza al "Sistema" effettuano scelte e nomine nelle procure Principali, nel CSM, nell'ANM con metodi non lontani da quelle di un altro Sistema che gli stessi magistrati denominerebbero come mafioso o delinquenziale. Descrive la prevalenza della corrente politica di sinistra ed il pilotaggio delle principali inchieste non per dare giustizia ma per sovvertire ordini, accudire interessi, avere visibilità, gestire un potere personale ad uso proprio per carriera e per interesse. Gli autori riportano gli ultimi 20 anni descrivendo relazioni e potere ma in breve quando si tocca un magistrato i fattori che hanno rilevanza sono: 1. un magistrato non si tocca ovvero "cane non mangia cane" quando è il Cittadino a chiedere giustizia ma, "cane mangia cane" quando dà fastidio all'"Organizzazione/Sistema"; 2. Il Quirinale conosce il Sistema, non ne è fuori e l'utilizza: "Su decisioni di questa portata il Quirinale è sempre in partita".; 3. il potere tra CSM e ANM s'intreccia con le "correnti" che dettano le posizioni ed distribuiscono il potere e se si deve giudicare un "collega/cane" il fascicolo si ferma se richiesto da un Citadino ma procede se interessa il Sistema; 4. "Noi, però, siamo al di là di questo, nessuno ci controlla: cane non mangia cane; 5. la legge per "loro" non vale perché l'interpretano come meglio conviene e, questa, si chiama "discrezionalità" ovvero per il Cittadino è reato per "loro" comportamento/prassi di comodo/difesa del sistema dunque LEGITTIMATA e NON REATO; ad es. Renzi propose a Gratteri di di fare il ministro della Giustizia , questi detto una condizione: " carta bianca per ribaltare il sistema della giustizia" Renzi accettò. "Poteva un "Sistema" che aveva combattuto Berlusconi farsi piegare da Matteo Renzi e da un "Autonomo"?; e... sul referendum di Renzi bisogna votare NO; ancora nel Conte 1 ..... sta di fatto che quel governo, come tutti quelli che sfidano i magistrati, cadrà: Sarà una coincidenza ma cadrà. 6.Si dichiara che esistono due magistrature e diverse forma di giustizia poiché, come già detto, le leggi si interpretano secondo l'interesse, la cultura, l'ideologia del magistrato per cui l'incartamento va a modello 45, senza neanche avvisare l'interessato che ha chiesto di essere informato, o a modello 21 e così il reato nel primo caso non esiste mentre nel secondo caso si indaga. Dunque la giustizia è elastica .. e, anche se il farlo nuoce all'immagine e alla credibilità del Paese si fa: non c'è etica ma solo convenienza.
Questa è la nostra magistratura, non tutta ma almeno il 70% e quando il Cittadino si trova coinvolto con il potere dell'Istituzioni dall'AdE all'IMPS o a sentenze fatte a "pene di segugio" con tutto il rispetto per il segugio, perde o, semplicemente non esiste. Denunci, ad esempio, 1, 10, 20 magistrati o DG dell'AdE o il Garante per prassi illecite, interesse privato in atti d'ufficio, abuso della liberta di difesa, violazione dei diritti alla difesa o della proprietà del Cittadino ma ..... "Ho meglio da fare e ... cane non mangia cane, sia esso un magistrato o un D.G. o un Garante che ci fà comodo".
Sallusti sceglie, giustamente, la forma dell'intervista in modo tale da non avere problemi con nomi e fatti però avrebbe potuto, e non l'ha fatto, approfondire il tema della giustizia civile e penale che interessa il "popolo" ma essendo questi considerato "bue" non merita di essere "elevato". In breve quanto Palamara descrive sul comportamento del 70% dei magistrati ricade, ahimè, anche sulle sentenze, sulla durate dei processi, sugli "errori e sull'incompetenza" dei magistrati che si costano 800milioni di € ma fanno danni ai cittadini per miliardi di € e se ne fottono. Sullusti non critica, non commenta, non evidenzia quanto questo "Sistema" o "Associazione per delinquere" impatti sulla vita del nostro Paese e sui Cittadini che casualmente o incoscientemente vanno ad impattare.
Leggi di più
4 persone l'hanno trovato utile

Accedi per filtrare le recensioni
4.299 valutazioni totali, 589 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Giovanni Bertini Genova
5,0 su 5 stelle Lettura d'obbligo per chi vuole conoscere l'Italia a fondo.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 febbraio 2021
Acquisto verificato
Libro interessante.
Lettura d'obbligo per chi desidera conoscere l'Italia nel profondo. Un must.
Il giornalista Salusti interroga il magistrato Palamara sul “Sistema” che regola la magistratura italiana.
L'ex presidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati, Anm, risponde spietatamente e forse anche cinicamente pure (e contro) nei propri confronti.
L'ex membro del Consiglio superiore della Magistratura, CSM, al momento dell'intervista è radiato dall'ordine giudiziario. Farà ricorso.
Nella sostanza la bilancia della Giustizia è truccata.
Le sentenze che contano sono pilotate politicamente; oggi, il piatto della bilancia pende a sinistra.
L’esagerazione dell’attacco a Berlusconi e l’abnormità della sentenza Mondadori docet.
La carriera del magistrato si basa sul merito e l’appoggio politico.
Eppure il Sistema infine rivela, per quanto possa sembrare strano, una sua morale.
È l'amore per la giustizia.
Una giustizia che influisce sulla politica ma che però, costi quello che costi, difende la propria autonomia.
In altre parole, io dico a te come devi agire ma tu a me, no!
Perché tu sei un politico e io sono io. Un magistrato.
Ma dobbiamo essere razionali.
Anche nelle Forze Armate e in quelle della Polizia, cane non mangia cane. Ovvero tendono a difendersi anche contro l’evidenza.
Però questa intoccabile autonomia ha un inestimabile pregio.
La salvaguardia della democrazia.
Alla faccia di sovranismi, nazionalismi o qualsivoglia nostalgiche rimembranze.
Soltanto la Patria e Dio sono al di sopra del Sistema, cioè la Magistratura.
(Cinque stelle (letterarie) e Lode. Bravi Palamara e Sallusti)

Libro interessante.
Lettura d'obbligo per chi desidera conoscere l'Italia nel profondo. Un must.
Il giornalista Salusti interroga il magistrato Palamara sul “Sistema” che regola la magistratura italiana.
L'ex presidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati, Anm, risponde spietatamente e forse anche cinicamente pure (e contro) nei propri confronti.
L'ex membro del Consiglio superiore della Magistratura, CSM, al momento dell'intervista è radiato dall'ordine giudiziario. Farà ricorso.
Nella sostanza la bilancia della Giustizia è truccata.
Le sentenze che contano sono pilotate politicamente; oggi, il piatto della bilancia pende a sinistra.
L’esagerazione dell’attacco a Berlusconi e l’abnormità della sentenza Mondadori docet.
La carriera del magistrato si basa sul merito e l’appoggio politico.
Eppure il Sistema infine rivela, per quanto possa sembrare strano, una sua morale.
È l'amore per la giustizia.
Una giustizia che influisce sulla politica ma che però, costi quello che costi, difende la propria autonomia.
In altre parole, io dico a te come devi agire ma tu a me, no!
Perché tu sei un politico e io sono io. Un magistrato.
Ma dobbiamo essere razionali.
Anche nelle Forze Armate e in quelle della Polizia, cane non mangia cane. Ovvero tendono a difendersi anche contro l’evidenza.
Però questa intoccabile autonomia ha un inestimabile pregio.
La salvaguardia della democrazia.
Alla faccia di sovranismi, nazionalismi o qualsivoglia nostalgiche rimembranze.
Soltanto la Patria e Dio sono al di sopra del Sistema, cioè la Magistratura.
(Cinque stelle (letterarie) e Lode. Bravi Palamara e Sallusti)

Libro interessante.
Lettura d'obbligo per chi desidera conoscere l'Italia nel profondo. Un must.
Il giornalista Salusti interroga il magistrato Palamara sul “Sistema” che regola la magistratura italiana.
L'ex presidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati, Anm, risponde spietatamente e forse anche cinicamente pure (e contro) nei propri confronti.
L'ex membro del Consiglio superiore della Magistratura, CSM, al momento dell'intervista è radiato dall'ordine giudiziario. Farà ricorso.
Nella sostanza la bilancia della Giustizia è truccata.
Le sentenze che contano sono pilotate politicamente; oggi, il piatto della bilancia pende a sinistra.
L’esagerazione dell’attacco a Berlusconi e l’abnormità della sentenza Mondadori docet.
La carriera del magistrato si basa sul merito e l’appoggio politico.
Eppure il Sistema infine rivela, per quanto possa sembrare strano, una sua morale.
È l'amore per la giustizia.
Una giustizia che influisce sulla politica ma che però, costi quello che costi, difende la propria autonomia.
In altre parole, io dico a te come devi agire ma tu a me, no!
Perché tu sei un politico e io sono io. Un magistrato.
Ma dobbiamo essere razionali.
Anche nelle Forze Armate e in quelle della Polizia, cane non mangia cane. Ovvero tendono a difendersi anche contro l’evidenza.
Però questa intoccabile autonomia ha un inestimabile pregio.
La salvaguardia della democrazia.
Alla faccia di sovranismi, nazionalismi o qualsivoglia nostalgiche rimembranze.
Soltanto la Patria e Dio sono al di sopra del Sistema, cioè la Magistratura.
(Cinque stelle (letterarie) e Lode. Bravi Palamara e Sallusti)
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


king
4,0 su 5 stelle Tutti dovrebbero leggerlo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 marzo 2023
Acquisto verificato
Sicuramente il cittadino italiano che crede nella giustizia ha il dovere di leggerlo. Poi capirà perché il popolo è massacrato ed invece i grandi se la cavano. Sempre che siano dalla parte politica corretta. Per me è stato devastante
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Giuseppe M.
5,0 su 5 stelle Tutto ok
Recensito in Italia 🇮🇹 il 7 marzo 2023
Acquisto verificato
Prodotto come in descrizione
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


P. P.
5,0 su 5 stelle uno spaccato del funzionamento della magistratura italiana (visto dal di dentro !)
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 febbraio 2023
Acquisto verificato
Mi è piaciuto il fatto che l'autore si sia assunto le proprie responsabilità ,come non ha fatto la gran parte dei chiamati in causa .
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Piero Roccaro
2,0 su 5 stelle Sistema o associazione per delinquere?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 aprile 2021
Acquisto verificato
Interessante per chi "stupidamente" crede nella Giustizia; a chi invece si è trovato a combattere "Prassi di comodo dei magistrati e delle Istituzioni" rappresenta una conferma che esiste Giustizia e Giustizia come esiste Sistema e sistema il Primo, in maiuscolo, è quello della Magistratura il secondo è l'associazione a delinquere che però per la magistratura non si applica. Sallusti perde una occasione: riporta non commenta e non trae conclusioni.
Palamara racconta, sotto forma di intervista, come opera la magistratura italiana citando per nome e date gli attori che con comportamenti di obbedienza al "Sistema" effettuano scelte e nomine nelle procure Principali, nel CSM, nell'ANM con metodi non lontani da quelle di un altro Sistema che gli stessi magistrati denominerebbero come mafioso o delinquenziale. Descrive la prevalenza della corrente politica di sinistra ed il pilotaggio delle principali inchieste non per dare giustizia ma per sovvertire ordini, accudire interessi, avere visibilità, gestire un potere personale ad uso proprio per carriera e per interesse. Gli autori riportano gli ultimi 20 anni descrivendo relazioni e potere ma in breve quando si tocca un magistrato i fattori che hanno rilevanza sono: 1. un magistrato non si tocca ovvero "cane non mangia cane" quando è il Cittadino a chiedere giustizia ma, "cane mangia cane" quando dà fastidio all'"Organizzazione/Sistema"; 2. Il Quirinale conosce il Sistema, non ne è fuori e l'utilizza: "Su decisioni di questa portata il Quirinale è sempre in partita".; 3. il potere tra CSM e ANM s'intreccia con le "correnti" che dettano le posizioni ed distribuiscono il potere e se si deve giudicare un "collega/cane" il fascicolo si ferma se richiesto da un Citadino ma procede se interessa il Sistema; 4. "Noi, però, siamo al di là di questo, nessuno ci controlla: cane non mangia cane; 5. la legge per "loro" non vale perché l'interpretano come meglio conviene e, questa, si chiama "discrezionalità" ovvero per il Cittadino è reato per "loro" comportamento/prassi di comodo/difesa del sistema dunque LEGITTIMATA e NON REATO; ad es. Renzi propose a Gratteri di di fare il ministro della Giustizia , questi detto una condizione: " carta bianca per ribaltare il sistema della giustizia" Renzi accettò. "Poteva un "Sistema" che aveva combattuto Berlusconi farsi piegare da Matteo Renzi e da un "Autonomo"?; e... sul referendum di Renzi bisogna votare NO; ancora nel Conte 1 ..... sta di fatto che quel governo, come tutti quelli che sfidano i magistrati, cadrà: Sarà una coincidenza ma cadrà. 6.Si dichiara che esistono due magistrature e diverse forma di giustizia poiché, come già detto, le leggi si interpretano secondo l'interesse, la cultura, l'ideologia del magistrato per cui l'incartamento va a modello 45, senza neanche avvisare l'interessato che ha chiesto di essere informato, o a modello 21 e così il reato nel primo caso non esiste mentre nel secondo caso si indaga. Dunque la giustizia è elastica .. e, anche se il farlo nuoce all'immagine e alla credibilità del Paese si fa: non c'è etica ma solo convenienza.
Questa è la nostra magistratura, non tutta ma almeno il 70% e quando il Cittadino si trova coinvolto con il potere dell'Istituzioni dall'AdE all'IMPS o a sentenze fatte a "pene di segugio" con tutto il rispetto per il segugio, perde o, semplicemente non esiste. Denunci, ad esempio, 1, 10, 20 magistrati o DG dell'AdE o il Garante per prassi illecite, interesse privato in atti d'ufficio, abuso della liberta di difesa, violazione dei diritti alla difesa o della proprietà del Cittadino ma ..... "Ho meglio da fare e ... cane non mangia cane, sia esso un magistrato o un D.G. o un Garante che ci fà comodo".
Sallusti sceglie, giustamente, la forma dell'intervista in modo tale da non avere problemi con nomi e fatti però avrebbe potuto, e non l'ha fatto, approfondire il tema della giustizia civile e penale che interessa il "popolo" ma essendo questi considerato "bue" non merita di essere "elevato". In breve quanto Palamara descrive sul comportamento del 70% dei magistrati ricade, ahimè, anche sulle sentenze, sulla durate dei processi, sugli "errori e sull'incompetenza" dei magistrati che si costano 800milioni di € ma fanno danni ai cittadini per miliardi di € e se ne fottono. Sullusti non critica, non commenta, non evidenzia quanto questo "Sistema" o "Associazione per delinquere" impatti sulla vita del nostro Paese e sui Cittadini che casualmente o incoscientemente vanno ad impattare.
4 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
5,0 su 5 stelle Sconvolgente
Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 gennaio 2023
Acquisto verificato
È un libro che deve essere letto. Contemporaneo ti da una visione più chiara di un dogma a cui spesso ci affidiamo con fiducia e dove invece una parte di esso è corrotto all inverosimile
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Stanislao
5,0 su 5 stelle Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 gennaio 2023
Acquisto verificato
Lo consiglio a tutti
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
4,0 su 5 stelle Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 dicembre 2022
Acquisto verificato
come da descrizione, consegna ok, soddisfatto
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Elettrik
VOCE VINE
5,0 su 5 stelle Da rabbrividire.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 febbraio 2021
Acquisto verificato
Il libro è un' intervista a 360° al noto magistrato ex presidente del' Anm.
L'intervista fa emergere il profilo antropologico e umano allarmante di protagonisti che esercitano una professione tanto delicata quanto importante.
Il titolo del libro riassume senza troppi sotterfugi, una storia di potere e corruzione che ahimè si veicola con la potenza e la giusta indipendenza della magistratura.
Il concetto della narrazione dell'intervistato si impernia sul fatto che sia stato lui la vittima sacrificale del sistema corrotto, solo perché ha osato contrastare per un proprio tornaconto il potere che da sempre governa la magistratura Italiana.
Tutto parte dal fatto che abbia stipulato un'accordo per tentare di far vincere alla procura della capitale una figura diversa dal colore politico a cui prima ne faceva parte.
Il libro è avvincente e non c'è tempo di annoiarsi, l'intervistato è un fiume in piena, racconta di fatti raccapriccianti che il sistema incancrenito ci accompagna da decenni.
A tratti sembra di leggere un libro di fantapolitica scritto da Wilburth Smith, ma facendo mente locale avanza purtroppo la consapevolezza dell'attuale intreccio malsano tra politica e parte della magistratura.
Alla fine del libro metabolizzando il contenuto drammatico che evidenzia una piramide, perversa, piena di odio e potere con all'apice una figura che neanche lui si permette di dare qualche indizio, il lettore si fa una mesta domanda: ma per caso ho vissuto la mia vita in un paese dove è così facile calpestare le regole democratiche?
Lo scenario e vasto, ovviamente ci sono degli aspetti che l'intervistato a mio avviso non vuole o preferisce non dire, ma nel passaggio dove fa emergere l'uso delle intercettazioni nella fattispecie del "mal funzionamento a tratti del Trojan" qualcosa lo si intuisce.
Che si sia scoperchiato il vaso di Pandora?
Mi ha soddisfatto pienamente la lettura di questo libro e lo consiglio.
13 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Emanuele Cappellini
5,0 su 5 stelle Bello
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 dicembre 2022
Acquisto verificato
Leggibile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Il sistema: Potere, politica, affari. Storia segreta della...

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate