La recensione più critica
2,0 su 5 stellePoco innovativo rispetto alla versione 5. Autonomia pessima - Rotto dopo 14 mesi
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 aprile 2021
Indosso un Mi band xiaomi fin dalla versione 3, e non ho potuto resistere dall’acquistare il nuovo mi band 6 al day one.
Arriva in un elegante pacchetto che contiene l’orologio, già fissato al cinturino, il cavo di ricarica magnetico, che evita di doverlo staccare per la ricarica, come la versione precedente, dal cinturino, e un manuale di installazione che include la lingua italiana.
Per sincronizzarlo è necessario scaricare o aggiornare l’app MI Fit, in quanto le versioni precedenti (l’aggiornamento è di una settimana fa), non supportano il nuovo device. Nel mio caso è bastato aggiornare l’app, per poi sincronizzare il nuovo orologio, che ha tenuto tutte le impostazioni del precedente, che ho dissociato automaticamente.
Diversamente dal precedente ha un grande display da 1,56 pollici, che gli consente di mostrare a schermo circa il 50% in più di spazio rispetto alla generazione precedente, in sostanza si riesono a leggere messaggi in anteprima con molti dettagli immediati.
Lo schermo è un bellissimo schermo AMOLED, con una risoluzione di 152 x 486 px (326 ppi) e una luminosità fino a 450 nit, completamente rivestito in vetro temperato con rivestimento anti-impronta.
Le funzioni sono sostanzialmente simili a quelle dei modelli precedenti, ma con alcuni miglioramenti, I sensori presenti sono quello ottico per attività cardiaca, monitoraggio del sonno, SpO2, accelerometro, giroscopio.
Un aggiornamento importante è l’aggiunta di un saturimetro, che gli consente di monitorare il livello di ossigeno nel sangue durante l'esercizio, ma consente anche di monitorare la qualità della respirazione durante il sonno (è disponibile anche il monitoraggio REM, ma consuma tantissima batteria), inoltre il saturimetro rileva dati un po’ scostati rispetto al mio precisissimo saturimetro da dito, e inoltre spesso fallisce nella lettura, che richiede comunque di rimanere immobili (se si vuole ricavare lettura estemporanea).
Il sensore di rilevazione dei battiti cardiaci è ancora presente, ma con una enorme novità; in sostanza se il bracciale è staccato dal polso, smette di funzionare, il che consentirà da un lato di risparmiare batteria, dall’altro di evitare fastidiosissimi flash notturni quando dovessimo appoggiarlo sul comodino.
La batteria LiPo da 125 mAh ricalca il MI band 5, sulla carta promette la stessa durata della batteria di 14 giorni, nonostante le maggiori dimensioni dello schermo, tuttavia, dalla carica completa, a 24 ore di utilizzo e senza attivazione della funzione di rilevamento di saturazione notturna attiva, questa promessa non verrà mantenuta, in quanto, a distanza di un solo giorno di utilizzo, la carica residua è scesa all’87%.
Altre funzioni in più sono il monitoraggio della salute (che rileva complessivamente i livelli di attività fisica quotidiana, chiamato rilevazione “PAI”), e quello dei livelli di stress.
Sono attivabili (manualmente) 30 differenti modalità di fitness, il doppio rispetto al vecchio modello, e dalle impostazioni 6 di queste modalità possono essere rilevate automaticamente senza quindi la necessità di agire manualmente sul device per definire tempi di inizio e di fine. Le modalità sono: camminata, tapis roulant, ciclismo, vogatore ed ellittica.
Può essere impostato anche comando remoto, con la fotocamera avviata sul telefono, per scattare foto, declinare chiamate, fermare la sveglia, rintracciare il proprio telefono (che farà suonare anche in modalità silenziosa, controllare il lettore musicale del proprio device), mentre non è presente la funzione NFC, presente solo nel modello riservato al mercato cinese, quindi non sarà possibile utilizzare la funzione di pagamento semplicemente con il polso (francamente trovo questa scelta incomprensibile).
Il cinturino è resistente all'acqua fino a 5 ATM, come il modello precedente e quindi puoi portarlo in piscina o al mare. Viene fornito con un cinturino in silicone disponibile in nero, arancione, giallo, oliva, avorio e blu. Il cinturino misura 47,4x18,6x12,7 mm (quindi più o meno come la versione 5), la lunghezza del cinturino può essere regolata tra 155 mm e 219 mm.
Francamente, rispetto alla versione precedente, non offre tantissimo in più, per quanto non si può non apprezzare l’ampio display che finalmente consente una migliore leggibilità delle notifiche.
Il prezzo di lancio comunque di 44,99 euro, è superiore, rispetto alla versione di circa 15 euro.
In conclusione, se si passa dalla versione 4 o se si è al primo acquisto di mi band, consiglio decisamente di acquistare questa versione, tuttavia non è un grandissimo salto se si possiede già Mi Band 5.
Per le features che offre, il prezzo di lancio (comunque più basso rispetto alle anticipazioni), è ancora leggermente elevato.
--------------------------
Aggiorno la recensione togliendo una stella in quanto ho riscontrato, dopo due settimane, che l'autonomia non arriva a 8 giorni, senza rilevazione del sonno e con pulsazioni ogni 5 minuti.
Inoltre la leggibilità del display al sole è davvero scarsa-
Da questo punto di vista, Xiaomi, ha davvero fatto un salto all'indietro. A questo punto conveniva tenere il 5.
----
Nuovo aggiornamento recensione: dopo un anno di utilizzo l'app Very Fit, nel frattemo cambiata, ha smesso di inviare puntualmente notifiche.
in vacanza, ha emesso, sotto la doccia, interminabili vibrazioni per poi non accendersi più.