Amazon.it:Recensioni clienti: Xiaomi Smart Band 6, Orologio Smart Xiaomi, Schermo AMOLED 1.56'', Monitoraggio SpO2 e Battito Cardiaco, 30 modalità di fitness, Resistente all'Acqua 5 ATM, Cinturino Antibatterico, Versione Italiana
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Offerte Musica Servizio Clienti Novità eBook in italiano Videogiochi Prime Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Auto e Moto Giochi e Giocattoli Sport e Attività all'aperto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Audible Prima infanzia Prodotti per animali domestici Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Offerte di Primavera. Iniziano tra

  • Xiaomi Smart Band 6, Orologio Smart Xiaomi, Schermo AMOLED...
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,6 su 5 stelle
4,6 su 5
18.772 valutazioni globali
5 stelle
72%
4 stelle
18%
3 stelle
5%
2 stelle
1%
1 stella
3%
Xiaomi Smart Band 6, Orologio Smart Xiaomi, Schermo AMOLED 1.56'', Monitoraggio SpO2 e Battito Cardiaco, 30 modalità di fitness, Resistente all'Acqua 5 ATM, Cinturino Antibatterico, Versione Italiana

Xiaomi Smart Band 6, Orologio Smart Xiaomi, Schermo AMOLED 1.56'', Monitoraggio SpO2 e Battito Cardiaco, 30 modalità di fitness, Resistente all'Acqua 5 ATM, Cinturino Antibatterico, Versione Italiana

daXiaomi
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Cicca93
VOCE VINE
4,0 su 5 stelleAffidabile come sempre, ma ha senso?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 aprile 2021
Sono un amante degli smartwatch e delle smart band e nel corso degli anni ho avuto il piacere di provarne moltissime.
Le mie preferite? Senza dubbio le mi band.
Pratiche, economiche e funzionali.
L'introduzione della misurazione della saturazione di ossigeno è l'aggiunta che più caratterizza questa band rispetto alla precedente, ma anche le dimensioni maggiorate dello schermo, che ora è completamente borderless, sono una grande aggiunta.
Prezzo giusto considerando la qualità del prodotto.

📦 Nella confezione:
- 1 x mi band 6
- 1 x cavo di ricarica
- 1 x manuale d'uso

🔎 Il prodotto:
La mi band arriva all'interno della sua scatolina in cartone, simile a quella utilizzata per tutte le altre band che già era ok e non necessitava quindi alcuna miglioria.
Tutto al suo interno ben protetto per evitare spiacevoli sorprese con lo spacchettamento.
La band ha lo stile di sempre:
Cinturino in gomma con chiusura a pin e numerose fessure per adattarsi a polsi di ogni genere (dai polsi più in carne a quelli più esili, dai bambini agli adulti); la forma del display è allungata.
Il display è un amoled da 1,56" da 326ppi.
Il display occupa quasi per intero il corpo dello smartwatch che è borderless; questo è un bene se si considera l'assenza di tasti a fondo schermo e un display più ampio da sfruttare, ma determina anche l'assenza di un sensore di luminosità per la regolazione della luminosità del display a seconda della luce nell'ambiente in cui ci si trova.
Moltissime le watchfaces che possono essere scelte dall'app, con la possibilità di crearne delle personalizzate.
I cinturini sono intercambiabili e compatibili con quelli della precedente versione della mi band (ovvero la 5).

📱 App:
L'app su cui si basa è la sempre affidabile "Mi fit", ma anche la nuova "Xiaomi Wear"; le app sono supportate da sistemi Android (5.0 e superiori) e iOS (10.0 e superiori).
L'app ha un'interfaccia rinnovata, semplice da navigare e di facile interpretazione, con un cruscotto digitale su cui sono riportati tutti i dati raccolti dalla band (battito cardiaco, ossigenazione del sangue, sonno etc.).
Dall'app è possibile impostare la band, attivando le notifiche per le applicazioni che si desidera, piuttosto che attivare il display con la rotazione del polso entro una fascia oraria, oppure impostare le sveglie o cambiare le watchfaces.
Le notifiche possono solo essere visualizzate, e non è dunque possibile rispondere (aspetto importante da sottolineare visto che si era vociferato della possibilità di rispondere con messaggi preimpostati).
Dall'app possono essere visualizzate anche le attività sportive, con il grafico dei vari dati e la cartina; le attività sportive che possono essere selezionate sono moltissime, ma essendo privo di GPS si appoggia al GPS dello smartphone a cui è collegata.
Non si integra con app di terze parti (ad esempio: Strava) per l'utilizzo come sensore.
A differenza delle versioni precedenti, è in grado di riconoscere automaticamente se è stata avviata una nuova attività (dalle impostazioni andrà selezionato per quale sport abilitare la funzione di rilevamento automatico).

🚴🏻 Monitoraggio delle attività:
Le attività sportive supportate sono 30, tra cui corsa (in/outdoor), ciclismo (in/outdoor), camminata, ginnastica, nuoto, stretching, yoga, pilates e molte altre.
Così come per le voci del menù, anche per le attività sportive è possibile selezionare quali attività visualizzare menù (escludendo quindi quelle non praticate).
A differenza della precedente, è presente una funzione che consente di individuare automaticamente l'inizio di una attività sportiva.
I dati visualizzati durante l'attività variano al variare dell'attività, mostrando il battito, la velocità, le calorie e la distanza percorsa, con un riepilogo finale con tanto di grafico una volta terminata l'attività.

✔️ Cosa c'è:
- sensore del battito cardiaco
- sensore di ossigenazione del sangue

❌ Cosa manca:
- GPS
- NFC
- sensore di luminosità
- microfono
- funzione torcia

🔋 Batteria: 125mAh
L'autonomia, al solito, dipende moltissimo dal tipo di utilizzo che se ne fa, andando dai 5 giorni (lasciando attivi i monitoraggi in maniera continuativa, e le notifiche) alle circa 2 settimane (lasciando solo le notifiche attive).
Alla prima accensione la carica era di circa il 30%, per cui consiglio una carica completa appena acceso.

💦 Resistenza all'acqua: resistente all'acqua fino a 5atm (50m di profondità)
Lo utilizzo sotto la doccia senza avere problemi, così come è adatto per delle nuotate.

📡 Connettività: bluetooth 5.0

🏋🏻‍♂️ Peso: 13g
Un vero peso piuma, ottimo per l'utilizzo durante l'attività sportiva, ma anche per uso quotidiano, dimenticandosi di averlo addosso.

❓ Ho la mi band 4/5, ha senso passare alla 6?
A mio parere NI.
Rispetto alle altre volte, in questo caso qualche variazione è stata apportata da un punto di vista hardware, con la sola introduzione del sensore di ossigenazione del sangue, per il resto è principalmente estetica e qualche piccola funzione di cui non si sente particolarmente l'esigenza durante la vita di tutti i giorni.
Per cui, a meno che non si desideri particolarmente il monitoraggio dei livelli di ossigeno nel sangue, non ha molto senso, anche considerando il prezzo attuale alla quale è venduta la versione precedente (circa la metà del prezzo).

📝 Conclusione:
La mi band è da anni la principessa delle smart band, e a farla da padrona non è solo la qualità realizzativa, ma principalmente la stabilità del software che l'accompagna.
È proprio il software che la rende interessantissima in ogni sua versione rispetto alle tante alternative in commercio, anche più economiche.
Si deve scendere a qualche compromesso con questa band, considerata l'assenza del GPS, del sensore di luminosità e le notifiche senza emoji.
Anche se il sensore di luminosità può sembrare un aspetto svantaggioso (avrebbe aumentato leggermente l'autonomia), si è guadagnato in dimensioni del display, che è ampio e si vede molto bene anche sotto il sole.
Le notifiche si leggono con facilità ma non si vedono le emoticon.
Affidabile la lettura fornita dai sensori, anche confrontandoli con altri dispositivi; unico aspetto, spesso andando in bici, la frequenza cardiaca viene confusa con la frequenza di pedalata (confrontando i valori misurati dalla band con quelli del ciclocomputer).
Lo utilizzo 24h al giorno, e anche durante la notte non mi crea alcun fastidio, viste le dimensioni contenute e il peso ridotto.
Nel complesso un'ottima band come sempre, perfettamente personalizzabile e basata su un software affidabilissimo.
A fare storcere il naso sono le rinunce considerato il prezzo, forse varrebbe la pena investire qualche euro in più per avere un display quadrato e leggere le notifiche con tanto di emoticon?
A voi la scelta, tutto dipende dalle esigenze: se siete alla ricerca di uno smartwatch meglio optare su una fascia leggermente più alta, se siete alla ricerca di una band per il monitoraggio di attività sportive senza troppe esigenze, allora è un'ottima scelta.

Spero di esserti stato utile nella scelta d'acquisto del prodotto.
Leggi di più
969 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Superchicca
VOCE VINE
2,0 su 5 stellePoco innovativo rispetto alla versione 5. Autonomia pessima - Rotto dopo 14 mesi
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 aprile 2021
Indosso un Mi band xiaomi fin dalla versione 3, e non ho potuto resistere dall’acquistare il nuovo mi band 6 al day one.
Arriva in un elegante pacchetto che contiene l’orologio, già fissato al cinturino, il cavo di ricarica magnetico, che evita di doverlo staccare per la ricarica, come la versione precedente, dal cinturino, e un manuale di installazione che include la lingua italiana.
Per sincronizzarlo è necessario scaricare o aggiornare l’app MI Fit, in quanto le versioni precedenti (l’aggiornamento è di una settimana fa), non supportano il nuovo device. Nel mio caso è bastato aggiornare l’app, per poi sincronizzare il nuovo orologio, che ha tenuto tutte le impostazioni del precedente, che ho dissociato automaticamente.
Diversamente dal precedente ha un grande display da 1,56 pollici, che gli consente di mostrare a schermo circa il 50% in più di spazio rispetto alla generazione precedente, in sostanza si riesono a leggere messaggi in anteprima con molti dettagli immediati.
Lo schermo è un bellissimo schermo AMOLED, con una risoluzione di 152 x 486 px (326 ppi) e una luminosità fino a 450 nit, completamente rivestito in vetro temperato con rivestimento anti-impronta.
Le funzioni sono sostanzialmente simili a quelle dei modelli precedenti, ma con alcuni miglioramenti, I sensori presenti sono quello ottico per attività cardiaca, monitoraggio del sonno, SpO2, accelerometro, giroscopio.
Un aggiornamento importante è l’aggiunta di un saturimetro, che gli consente di monitorare il livello di ossigeno nel sangue durante l'esercizio, ma consente anche di monitorare la qualità della respirazione durante il sonno (è disponibile anche il monitoraggio REM, ma consuma tantissima batteria), inoltre il saturimetro rileva dati un po’ scostati rispetto al mio precisissimo saturimetro da dito, e inoltre spesso fallisce nella lettura, che richiede comunque di rimanere immobili (se si vuole ricavare lettura estemporanea).
Il sensore di rilevazione dei battiti cardiaci è ancora presente, ma con una enorme novità; in sostanza se il bracciale è staccato dal polso, smette di funzionare, il che consentirà da un lato di risparmiare batteria, dall’altro di evitare fastidiosissimi flash notturni quando dovessimo appoggiarlo sul comodino.
La batteria LiPo da 125 mAh ricalca il MI band 5, sulla carta promette la stessa durata della batteria di 14 giorni, nonostante le maggiori dimensioni dello schermo, tuttavia, dalla carica completa, a 24 ore di utilizzo e senza attivazione della funzione di rilevamento di saturazione notturna attiva, questa promessa non verrà mantenuta, in quanto, a distanza di un solo giorno di utilizzo, la carica residua è scesa all’87%.
Altre funzioni in più sono il monitoraggio della salute (che rileva complessivamente i livelli di attività fisica quotidiana, chiamato rilevazione “PAI”), e quello dei livelli di stress.
Sono attivabili (manualmente) 30 differenti modalità di fitness, il doppio rispetto al vecchio modello, e dalle impostazioni 6 di queste modalità possono essere rilevate automaticamente senza quindi la necessità di agire manualmente sul device per definire tempi di inizio e di fine. Le modalità sono: camminata, tapis roulant, ciclismo, vogatore ed ellittica.
Può essere impostato anche comando remoto, con la fotocamera avviata sul telefono, per scattare foto, declinare chiamate, fermare la sveglia, rintracciare il proprio telefono (che farà suonare anche in modalità silenziosa, controllare il lettore musicale del proprio device), mentre non è presente la funzione NFC, presente solo nel modello riservato al mercato cinese, quindi non sarà possibile utilizzare la funzione di pagamento semplicemente con il polso (francamente trovo questa scelta incomprensibile).

Il cinturino è resistente all'acqua fino a 5 ATM, come il modello precedente e quindi puoi portarlo in piscina o al mare. Viene fornito con un cinturino in silicone disponibile in nero, arancione, giallo, oliva, avorio e blu. Il cinturino misura 47,4x18,6x12,7 mm (quindi più o meno come la versione 5), la lunghezza del cinturino può essere regolata tra 155 mm e 219 mm.

Francamente, rispetto alla versione precedente, non offre tantissimo in più, per quanto non si può non apprezzare l’ampio display che finalmente consente una migliore leggibilità delle notifiche.
Il prezzo di lancio comunque di 44,99 euro, è superiore, rispetto alla versione di circa 15 euro.
In conclusione, se si passa dalla versione 4 o se si è al primo acquisto di mi band, consiglio decisamente di acquistare questa versione, tuttavia non è un grandissimo salto se si possiede già Mi Band 5.
Per le features che offre, il prezzo di lancio (comunque più basso rispetto alle anticipazioni), è ancora leggermente elevato.
--------------------------

Aggiorno la recensione togliendo una stella in quanto ho riscontrato, dopo due settimane, che l'autonomia non arriva a 8 giorni, senza rilevazione del sonno e con pulsazioni ogni 5 minuti.
Inoltre la leggibilità del display al sole è davvero scarsa-
Da questo punto di vista, Xiaomi, ha davvero fatto un salto all'indietro. A questo punto conveniva tenere il 5.

----
Nuovo aggiornamento recensione: dopo un anno di utilizzo l'app Very Fit, nel frattemo cambiata, ha smesso di inviare puntualmente notifiche.
in vacanza, ha emesso, sotto la doccia, interminabili vibrazioni per poi non accendersi più.
Leggi di più
12 persone l'hanno trovato utile

Accedi per filtrare le recensioni
18.772 valutazioni totali, 3.808 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Cicca93
VOCE VINE
4,0 su 5 stelle Affidabile come sempre, ma ha senso?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 aprile 2021
Acquisto verificato
Impossibile caricare il contenuto multimediale.
 Sono un amante degli smartwatch e delle smart band e nel corso degli anni ho avuto il piacere di provarne moltissime.
Le mie preferite? Senza dubbio le mi band.
Pratiche, economiche e funzionali.
L'introduzione della misurazione della saturazione di ossigeno è l'aggiunta che più caratterizza questa band rispetto alla precedente, ma anche le dimensioni maggiorate dello schermo, che ora è completamente borderless, sono una grande aggiunta.
Prezzo giusto considerando la qualità del prodotto.

📦 Nella confezione:
- 1 x mi band 6
- 1 x cavo di ricarica
- 1 x manuale d'uso

🔎 Il prodotto:
La mi band arriva all'interno della sua scatolina in cartone, simile a quella utilizzata per tutte le altre band che già era ok e non necessitava quindi alcuna miglioria.
Tutto al suo interno ben protetto per evitare spiacevoli sorprese con lo spacchettamento.
La band ha lo stile di sempre:
Cinturino in gomma con chiusura a pin e numerose fessure per adattarsi a polsi di ogni genere (dai polsi più in carne a quelli più esili, dai bambini agli adulti); la forma del display è allungata.
Il display è un amoled da 1,56" da 326ppi.
Il display occupa quasi per intero il corpo dello smartwatch che è borderless; questo è un bene se si considera l'assenza di tasti a fondo schermo e un display più ampio da sfruttare, ma determina anche l'assenza di un sensore di luminosità per la regolazione della luminosità del display a seconda della luce nell'ambiente in cui ci si trova.
Moltissime le watchfaces che possono essere scelte dall'app, con la possibilità di crearne delle personalizzate.
I cinturini sono intercambiabili e compatibili con quelli della precedente versione della mi band (ovvero la 5).

📱 App:
L'app su cui si basa è la sempre affidabile "Mi fit", ma anche la nuova "Xiaomi Wear"; le app sono supportate da sistemi Android (5.0 e superiori) e iOS (10.0 e superiori).
L'app ha un'interfaccia rinnovata, semplice da navigare e di facile interpretazione, con un cruscotto digitale su cui sono riportati tutti i dati raccolti dalla band (battito cardiaco, ossigenazione del sangue, sonno etc.).
Dall'app è possibile impostare la band, attivando le notifiche per le applicazioni che si desidera, piuttosto che attivare il display con la rotazione del polso entro una fascia oraria, oppure impostare le sveglie o cambiare le watchfaces.
Le notifiche possono solo essere visualizzate, e non è dunque possibile rispondere (aspetto importante da sottolineare visto che si era vociferato della possibilità di rispondere con messaggi preimpostati).
Dall'app possono essere visualizzate anche le attività sportive, con il grafico dei vari dati e la cartina; le attività sportive che possono essere selezionate sono moltissime, ma essendo privo di GPS si appoggia al GPS dello smartphone a cui è collegata.
Non si integra con app di terze parti (ad esempio: Strava) per l'utilizzo come sensore.
A differenza delle versioni precedenti, è in grado di riconoscere automaticamente se è stata avviata una nuova attività (dalle impostazioni andrà selezionato per quale sport abilitare la funzione di rilevamento automatico).

🚴🏻 Monitoraggio delle attività:
Le attività sportive supportate sono 30, tra cui corsa (in/outdoor), ciclismo (in/outdoor), camminata, ginnastica, nuoto, stretching, yoga, pilates e molte altre.
Così come per le voci del menù, anche per le attività sportive è possibile selezionare quali attività visualizzare menù (escludendo quindi quelle non praticate).
A differenza della precedente, è presente una funzione che consente di individuare automaticamente l'inizio di una attività sportiva.
I dati visualizzati durante l'attività variano al variare dell'attività, mostrando il battito, la velocità, le calorie e la distanza percorsa, con un riepilogo finale con tanto di grafico una volta terminata l'attività.

✔️ Cosa c'è:
- sensore del battito cardiaco
- sensore di ossigenazione del sangue

❌ Cosa manca:
- GPS
- NFC
- sensore di luminosità
- microfono
- funzione torcia

🔋 Batteria: 125mAh
L'autonomia, al solito, dipende moltissimo dal tipo di utilizzo che se ne fa, andando dai 5 giorni (lasciando attivi i monitoraggi in maniera continuativa, e le notifiche) alle circa 2 settimane (lasciando solo le notifiche attive).
Alla prima accensione la carica era di circa il 30%, per cui consiglio una carica completa appena acceso.

💦 Resistenza all'acqua: resistente all'acqua fino a 5atm (50m di profondità)
Lo utilizzo sotto la doccia senza avere problemi, così come è adatto per delle nuotate.

📡 Connettività: bluetooth 5.0

🏋🏻‍♂️ Peso: 13g
Un vero peso piuma, ottimo per l'utilizzo durante l'attività sportiva, ma anche per uso quotidiano, dimenticandosi di averlo addosso.

❓ Ho la mi band 4/5, ha senso passare alla 6?
A mio parere NI.
Rispetto alle altre volte, in questo caso qualche variazione è stata apportata da un punto di vista hardware, con la sola introduzione del sensore di ossigenazione del sangue, per il resto è principalmente estetica e qualche piccola funzione di cui non si sente particolarmente l'esigenza durante la vita di tutti i giorni.
Per cui, a meno che non si desideri particolarmente il monitoraggio dei livelli di ossigeno nel sangue, non ha molto senso, anche considerando il prezzo attuale alla quale è venduta la versione precedente (circa la metà del prezzo).

📝 Conclusione:
La mi band è da anni la principessa delle smart band, e a farla da padrona non è solo la qualità realizzativa, ma principalmente la stabilità del software che l'accompagna.
È proprio il software che la rende interessantissima in ogni sua versione rispetto alle tante alternative in commercio, anche più economiche.
Si deve scendere a qualche compromesso con questa band, considerata l'assenza del GPS, del sensore di luminosità e le notifiche senza emoji.
Anche se il sensore di luminosità può sembrare un aspetto svantaggioso (avrebbe aumentato leggermente l'autonomia), si è guadagnato in dimensioni del display, che è ampio e si vede molto bene anche sotto il sole.
Le notifiche si leggono con facilità ma non si vedono le emoticon.
Affidabile la lettura fornita dai sensori, anche confrontandoli con altri dispositivi; unico aspetto, spesso andando in bici, la frequenza cardiaca viene confusa con la frequenza di pedalata (confrontando i valori misurati dalla band con quelli del ciclocomputer).
Lo utilizzo 24h al giorno, e anche durante la notte non mi crea alcun fastidio, viste le dimensioni contenute e il peso ridotto.
Nel complesso un'ottima band come sempre, perfettamente personalizzabile e basata su un software affidabilissimo.
A fare storcere il naso sono le rinunce considerato il prezzo, forse varrebbe la pena investire qualche euro in più per avere un display quadrato e leggere le notifiche con tanto di emoticon?
A voi la scelta, tutto dipende dalle esigenze: se siete alla ricerca di uno smartwatch meglio optare su una fascia leggermente più alta, se siete alla ricerca di una band per il monitoraggio di attività sportive senza troppe esigenze, allora è un'ottima scelta.

Spero di esserti stato utile nella scelta d'acquisto del prodotto.
Immagine cliente
Cicca93
4,0 su 5 stelle Affidabile come sempre, ma ha senso?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 aprile 2021
Sono un amante degli smartwatch e delle smart band e nel corso degli anni ho avuto il piacere di provarne moltissime.
Le mie preferite? Senza dubbio le mi band.
Pratiche, economiche e funzionali.
L'introduzione della misurazione della saturazione di ossigeno è l'aggiunta che più caratterizza questa band rispetto alla precedente, ma anche le dimensioni maggiorate dello schermo, che ora è completamente borderless, sono una grande aggiunta.
Prezzo giusto considerando la qualità del prodotto.

📦 Nella confezione:
- 1 x mi band 6
- 1 x cavo di ricarica
- 1 x manuale d'uso

🔎 Il prodotto:
La mi band arriva all'interno della sua scatolina in cartone, simile a quella utilizzata per tutte le altre band che già era ok e non necessitava quindi alcuna miglioria.
Tutto al suo interno ben protetto per evitare spiacevoli sorprese con lo spacchettamento.
La band ha lo stile di sempre:
Cinturino in gomma con chiusura a pin e numerose fessure per adattarsi a polsi di ogni genere (dai polsi più in carne a quelli più esili, dai bambini agli adulti); la forma del display è allungata.
Il display è un amoled da 1,56" da 326ppi.
Il display occupa quasi per intero il corpo dello smartwatch che è borderless; questo è un bene se si considera l'assenza di tasti a fondo schermo e un display più ampio da sfruttare, ma determina anche l'assenza di un sensore di luminosità per la regolazione della luminosità del display a seconda della luce nell'ambiente in cui ci si trova.
Moltissime le watchfaces che possono essere scelte dall'app, con la possibilità di crearne delle personalizzate.
I cinturini sono intercambiabili e compatibili con quelli della precedente versione della mi band (ovvero la 5).

📱 App:
L'app su cui si basa è la sempre affidabile "Mi fit", ma anche la nuova "Xiaomi Wear"; le app sono supportate da sistemi Android (5.0 e superiori) e iOS (10.0 e superiori).
L'app ha un'interfaccia rinnovata, semplice da navigare e di facile interpretazione, con un cruscotto digitale su cui sono riportati tutti i dati raccolti dalla band (battito cardiaco, ossigenazione del sangue, sonno etc.).
Dall'app è possibile impostare la band, attivando le notifiche per le applicazioni che si desidera, piuttosto che attivare il display con la rotazione del polso entro una fascia oraria, oppure impostare le sveglie o cambiare le watchfaces.
Le notifiche possono solo essere visualizzate, e non è dunque possibile rispondere (aspetto importante da sottolineare visto che si era vociferato della possibilità di rispondere con messaggi preimpostati).
Dall'app possono essere visualizzate anche le attività sportive, con il grafico dei vari dati e la cartina; le attività sportive che possono essere selezionate sono moltissime, ma essendo privo di GPS si appoggia al GPS dello smartphone a cui è collegata.
Non si integra con app di terze parti (ad esempio: Strava) per l'utilizzo come sensore.
A differenza delle versioni precedenti, è in grado di riconoscere automaticamente se è stata avviata una nuova attività (dalle impostazioni andrà selezionato per quale sport abilitare la funzione di rilevamento automatico).

🚴🏻 Monitoraggio delle attività:
Le attività sportive supportate sono 30, tra cui corsa (in/outdoor), ciclismo (in/outdoor), camminata, ginnastica, nuoto, stretching, yoga, pilates e molte altre.
Così come per le voci del menù, anche per le attività sportive è possibile selezionare quali attività visualizzare menù (escludendo quindi quelle non praticate).
A differenza della precedente, è presente una funzione che consente di individuare automaticamente l'inizio di una attività sportiva.
I dati visualizzati durante l'attività variano al variare dell'attività, mostrando il battito, la velocità, le calorie e la distanza percorsa, con un riepilogo finale con tanto di grafico una volta terminata l'attività.

✔️ Cosa c'è:
- sensore del battito cardiaco
- sensore di ossigenazione del sangue

❌ Cosa manca:
- GPS
- NFC
- sensore di luminosità
- microfono
- funzione torcia

🔋 Batteria: 125mAh
L'autonomia, al solito, dipende moltissimo dal tipo di utilizzo che se ne fa, andando dai 5 giorni (lasciando attivi i monitoraggi in maniera continuativa, e le notifiche) alle circa 2 settimane (lasciando solo le notifiche attive).
Alla prima accensione la carica era di circa il 30%, per cui consiglio una carica completa appena acceso.

💦 Resistenza all'acqua: resistente all'acqua fino a 5atm (50m di profondità)
Lo utilizzo sotto la doccia senza avere problemi, così come è adatto per delle nuotate.

📡 Connettività: bluetooth 5.0

🏋🏻‍♂️ Peso: 13g
Un vero peso piuma, ottimo per l'utilizzo durante l'attività sportiva, ma anche per uso quotidiano, dimenticandosi di averlo addosso.

❓ Ho la mi band 4/5, ha senso passare alla 6?
A mio parere NI.
Rispetto alle altre volte, in questo caso qualche variazione è stata apportata da un punto di vista hardware, con la sola introduzione del sensore di ossigenazione del sangue, per il resto è principalmente estetica e qualche piccola funzione di cui non si sente particolarmente l'esigenza durante la vita di tutti i giorni.
Per cui, a meno che non si desideri particolarmente il monitoraggio dei livelli di ossigeno nel sangue, non ha molto senso, anche considerando il prezzo attuale alla quale è venduta la versione precedente (circa la metà del prezzo).

📝 Conclusione:
La mi band è da anni la principessa delle smart band, e a farla da padrona non è solo la qualità realizzativa, ma principalmente la stabilità del software che l'accompagna.
È proprio il software che la rende interessantissima in ogni sua versione rispetto alle tante alternative in commercio, anche più economiche.
Si deve scendere a qualche compromesso con questa band, considerata l'assenza del GPS, del sensore di luminosità e le notifiche senza emoji.
Anche se il sensore di luminosità può sembrare un aspetto svantaggioso (avrebbe aumentato leggermente l'autonomia), si è guadagnato in dimensioni del display, che è ampio e si vede molto bene anche sotto il sole.
Le notifiche si leggono con facilità ma non si vedono le emoticon.
Affidabile la lettura fornita dai sensori, anche confrontandoli con altri dispositivi; unico aspetto, spesso andando in bici, la frequenza cardiaca viene confusa con la frequenza di pedalata (confrontando i valori misurati dalla band con quelli del ciclocomputer).
Lo utilizzo 24h al giorno, e anche durante la notte non mi crea alcun fastidio, viste le dimensioni contenute e il peso ridotto.
Nel complesso un'ottima band come sempre, perfettamente personalizzabile e basata su un software affidabilissimo.
A fare storcere il naso sono le rinunce considerato il prezzo, forse varrebbe la pena investire qualche euro in più per avere un display quadrato e leggere le notifiche con tanto di emoticon?
A voi la scelta, tutto dipende dalle esigenze: se siete alla ricerca di uno smartwatch meglio optare su una fascia leggermente più alta, se siete alla ricerca di una band per il monitoraggio di attività sportive senza troppe esigenze, allora è un'ottima scelta.

Spero di esserti stato utile nella scelta d'acquisto del prodotto.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
969 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


siv0968
4,0 su 5 stelle Una piacevole sorpresa
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 giugno 2021
Acquisto verificato
Dopo 4 anni tondi tondi passati con un Fitbit Alta HR, che ho abbandonato quando ha cominciato a resettarsi 2 volte al giorno, ho voluto provare un prodotto nuovo, abbandonando l'ecosistema Fitbit. E ho sorprendentemente (perché non me l'aspettavo) fatto centro con questa Mi Band 6.

La confezione è piccola, sobria e bella, e il contenuto è essenziale: la smartband, il cavetto di ricarica (proprietario e magnetico, lungo ca. 40 cm) e un piccolo ma spesso manuale, con mille lingue, che mostra l'essenziale e - in sostanza - richiede di installare l'app Mi Fit nello smartphone.

Io possiedo un iPhone ed ero un po' preoccupato sulla qualità dell'app e sulla compatibilità.
Con l'app Fitbit ho sempre avuto problemi: con il precedente Android sincronizzare l'Alta HR era un tiro di moneta, con l'iPhone invece l'integrazione con l'app Salute è assente, ogni tanto l'app smette di sincronizzare e la stessa app è disordinata e poco intuitiva.
In giro ho visto recensioni e commenti dove in molti elogiavano l'app Fitbit e denigravano quella della Xiaomi... capite che le mie aspettative erano veramente basse.
Invece è stata una sorpresa: questo Mi Band 6 ha una app, Mi Fit, che si integra con l'app Salute, ha un impatto semplice e meno "fumettoso" rispetto a quella Fitbit ma non è certo più caotica e nemmeno carente. Ha tutto quello che serve, con una disposizione abbastanza coerente, è immediata da usare e in generale mi ha dato l'idea di essere decisamente più integrata, completa e intuitiva.

La Mi Band 6, rispetto all'Alta HR, è appena più larga ma soprattutto più "ingombrante" nella zona schermo. Mentre l'Alta HR aveva un vetro curvo che era completamente integrato nel bracciale e dava un totale effetto braccialetto, questa Mi Band 6 si nota molto di più, con quel grande schermo piatto. Il cinturino, antibatterico nella sola versione nera, aiuta a mitigare questo schermo ridando l'idea del bracciale. Il sistema di chiusura è comodo, saldo e sicuro. Io porto la Mi Band 6 a destra e usando il mouse e appoggiando il polso sul tavolo non mi dà alcun fastidio. Anche di notte porto la smartband ed è come non averla. Sotto questo punto di vista sono molto contento (con l'Alta HR, ad esempio, avevo dovuto comprare un altro tipo di cinturino - a strappo - perché quello standard sporgeva sotto al polso e mi dava molto fastidio quando usavo il mouse).

Dati: io faccio un utilizzo della smartband molto basilare. Conteggio passi, monitoraggio del sonno, camminate, frequenza cardiaca, stress e poco altro. Il contapassi della smartband è decisamente più realistico del mio precedente Fitbit, soprattutto nelle fasi "sedentarie", dove l'Alta HR continuava a sentire passi mentre la Mi Band 6 resta sostanzialmente ferma.
Meno bene il monitoraggio del sonno, dove il Fitbit mi è sembrato più sensibile ai brevissimi ma frequenti risvegli notturni, mentre la Mi Band 6 li confonde con il sonno leggero.
"Da rivedere" anche il valore di saturazione dell'ossigeno, dove per un pulsossimetro da dito casalingo ho 98 mentre per la Mi Band 6 ho 94 e dovrei essere tenuto in osservazione.

Sulla batteria bisogna ricordare che io ho abilitato tutte le funzioni: monitoraggio del battito continuo, saturazione, PAI, schermo alla massima luminosità di giorno e così via. La durata è quindi abbastanza limitata rispetto allo standard, siamo sui 6 giorni. Ma sinceramente, non vedo quale sia il problema: ogni volta che faccio la doccia lo tolgo e se è sotto al 20% lo metto in carica. Anche con l'Alta HR ho fatto così e la batteria durava 6 giorni quando l'ho acquistato e durava 6 giorni dopo 4 anni, prima che cominciasse a resettarsi.
Cosa cambia rispetto alla Mi Band con tutti i sensori attivi? Nulla, ma basta la routine del "lo tolgo quando faccio la doccia e lo ricarico" e si è già risolto.

In sintesi io sono molto contento di questa Mi Band 6. Rispetto al mio vecchio Alta HR ha una app molto meglio integrata con l'iPhone, ha notifiche su un sacco di app esterne (il Fitbit solo su chiamate e SMS), è poco più ingombrante a causa dello schermo ma resta un'indossabilità ottima che è quasi un non-sentirlo, alla luce del sole lo schermo si vede benissimo, il contapassi è preciso, il battito cardiaco pure, il cinturino è moribido e comodo e ci sono tante attività tra cui scegliere.
Quattro stelle perché il monitoraggio del sonno è meno sensibile del Fitbit, perché il calcolo della saturazione è discutibile, e perché la ricerca continua di uno schermo grande sta facendo lentamente abbandonare l'idea di una smartband che, dal nome, dovrebbe confondersi tra i bracciali e che invece sta virando verso gli smartwatch.
Ero scettico, molto, eppure mi sto trovando davvero bene.
Immagine cliente
siv0968
4,0 su 5 stelle Una piacevole sorpresa
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 giugno 2021
Dopo 4 anni tondi tondi passati con un Fitbit Alta HR, che ho abbandonato quando ha cominciato a resettarsi 2 volte al giorno, ho voluto provare un prodotto nuovo, abbandonando l'ecosistema Fitbit. E ho sorprendentemente (perché non me l'aspettavo) fatto centro con questa Mi Band 6.

La confezione è piccola, sobria e bella, e il contenuto è essenziale: la smartband, il cavetto di ricarica (proprietario e magnetico, lungo ca. 40 cm) e un piccolo ma spesso manuale, con mille lingue, che mostra l'essenziale e - in sostanza - richiede di installare l'app Mi Fit nello smartphone.

Io possiedo un iPhone ed ero un po' preoccupato sulla qualità dell'app e sulla compatibilità.
Con l'app Fitbit ho sempre avuto problemi: con il precedente Android sincronizzare l'Alta HR era un tiro di moneta, con l'iPhone invece l'integrazione con l'app Salute è assente, ogni tanto l'app smette di sincronizzare e la stessa app è disordinata e poco intuitiva.
In giro ho visto recensioni e commenti dove in molti elogiavano l'app Fitbit e denigravano quella della Xiaomi... capite che le mie aspettative erano veramente basse.
Invece è stata una sorpresa: questo Mi Band 6 ha una app, Mi Fit, che si integra con l'app Salute, ha un impatto semplice e meno "fumettoso" rispetto a quella Fitbit ma non è certo più caotica e nemmeno carente. Ha tutto quello che serve, con una disposizione abbastanza coerente, è immediata da usare e in generale mi ha dato l'idea di essere decisamente più integrata, completa e intuitiva.

La Mi Band 6, rispetto all'Alta HR, è appena più larga ma soprattutto più "ingombrante" nella zona schermo. Mentre l'Alta HR aveva un vetro curvo che era completamente integrato nel bracciale e dava un totale effetto braccialetto, questa Mi Band 6 si nota molto di più, con quel grande schermo piatto. Il cinturino, antibatterico nella sola versione nera, aiuta a mitigare questo schermo ridando l'idea del bracciale. Il sistema di chiusura è comodo, saldo e sicuro. Io porto la Mi Band 6 a destra e usando il mouse e appoggiando il polso sul tavolo non mi dà alcun fastidio. Anche di notte porto la smartband ed è come non averla. Sotto questo punto di vista sono molto contento (con l'Alta HR, ad esempio, avevo dovuto comprare un altro tipo di cinturino - a strappo - perché quello standard sporgeva sotto al polso e mi dava molto fastidio quando usavo il mouse).

Dati: io faccio un utilizzo della smartband molto basilare. Conteggio passi, monitoraggio del sonno, camminate, frequenza cardiaca, stress e poco altro. Il contapassi della smartband è decisamente più realistico del mio precedente Fitbit, soprattutto nelle fasi "sedentarie", dove l'Alta HR continuava a sentire passi mentre la Mi Band 6 resta sostanzialmente ferma.
Meno bene il monitoraggio del sonno, dove il Fitbit mi è sembrato più sensibile ai brevissimi ma frequenti risvegli notturni, mentre la Mi Band 6 li confonde con il sonno leggero.
"Da rivedere" anche il valore di saturazione dell'ossigeno, dove per un pulsossimetro da dito casalingo ho 98 mentre per la Mi Band 6 ho 94 e dovrei essere tenuto in osservazione.

Sulla batteria bisogna ricordare che io ho abilitato tutte le funzioni: monitoraggio del battito continuo, saturazione, PAI, schermo alla massima luminosità di giorno e così via. La durata è quindi abbastanza limitata rispetto allo standard, siamo sui 6 giorni. Ma sinceramente, non vedo quale sia il problema: ogni volta che faccio la doccia lo tolgo e se è sotto al 20% lo metto in carica. Anche con l'Alta HR ho fatto così e la batteria durava 6 giorni quando l'ho acquistato e durava 6 giorni dopo 4 anni, prima che cominciasse a resettarsi.
Cosa cambia rispetto alla Mi Band con tutti i sensori attivi? Nulla, ma basta la routine del "lo tolgo quando faccio la doccia e lo ricarico" e si è già risolto.

In sintesi io sono molto contento di questa Mi Band 6. Rispetto al mio vecchio Alta HR ha una app molto meglio integrata con l'iPhone, ha notifiche su un sacco di app esterne (il Fitbit solo su chiamate e SMS), è poco più ingombrante a causa dello schermo ma resta un'indossabilità ottima che è quasi un non-sentirlo, alla luce del sole lo schermo si vede benissimo, il contapassi è preciso, il battito cardiaco pure, il cinturino è moribido e comodo e ci sono tante attività tra cui scegliere.
Quattro stelle perché il monitoraggio del sonno è meno sensibile del Fitbit, perché il calcolo della saturazione è discutibile, e perché la ricerca continua di uno schermo grande sta facendo lentamente abbandonare l'idea di una smartband che, dal nome, dovrebbe confondersi tra i bracciali e che invece sta virando verso gli smartwatch.
Ero scettico, molto, eppure mi sto trovando davvero bene.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
29 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Shinobi
5,0 su 5 stelle Xiaomi Smart Band 6: l'orologio smart perfetto per il monitoraggio della salute e del fitness.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 marzo 2023
Acquisto verificato
Sono molto contento del mio acquisto della Xiaomi Smart Band 6 per mia madre. Questo orologio smart Xiaomi è dotato di molte funzionalità utili e all'avanguardia, che lo rendono uno dei migliori prodotti sul mercato.

Innanzitutto, il display AMOLED da 1,56 pollici è di alta qualità e offre una visione nitida e dettagliata. La funzione di monitoraggio SpO2 e battito cardiaco è precisa e affidabile, aiutando mia madre a monitorare la sua salute in modo semplice e veloce.

La Xiaomi Smart Band 6 è dotata di 30 modalità di fitness diverse, tra cui corsa, nuoto e yoga, consentendo di monitorare l'attività fisica in modo accurato e personalizzato. Inoltre, la resistenza all'acqua fino a 5 ATM rende questo orologio smart Xiaomi ideale per l'uso in piscina o in mare.

Il cinturino antibatterico è un'altra caratteristica molto apprezzata della Xiaomi Smart Band 6. Mia madre può indossarlo comodamente tutto il giorno senza preoccuparsi di batteri o odori sgradevoli.

Infine, la versione italiana di questo orologio smart Xiaomi rende l'utilizzo ancora più facile e intuitivo per mia madre.

In sintesi, sono molto soddisfatto del mio acquisto della Xiaomi Smart Band 6 per mia madre. Se stai cercando un orologio smart affidabile, preciso e facile da usare, ti consiglio vivamente di provare questo prodotto.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Andrea
5,0 su 5 stelle Vista la differenza di prezzo tra la 6 e la 7, per me è lei da prendere nel 2022
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 gennaio 2023
Acquisto verificato
Impossibile caricare il contenuto multimediale.
 La Xiaomi smart band 6 è la smart band uscita nel 2021, è stata rimpiazzata quest’anno dalla 7. Io ho preferito la vecchia perché offre più o meno la stessa esperienza d’uso ad un prezzo inferiore.

Design e Display:
Il design è quello classico delle serie. Ha lo stesso cinturino in silicone della versione precedente e mantenuto quest’anno nella 7. È comodo e adatto ad essere indossato tutto il giorno senza fastidi. Unico difetto è che manca una sorta di sicura per il gancio del cinturino. In alcune situazioni molto movimentate, potrebbe sganciarsi. Io ho rotto per questo motivo la 4, che ha lo stesso sistema.
Ha un display Amoled, con i bordi ridotti. Riproduce fedelmente i colori, sufficientemente definito e si legge bene sotto la luce del sole. Manca il sensore di luminosità automatico.
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Funzionalità:
Ha 30 modalità fitness, di cui 6 con la nuova funzione di rilevamento automatico. Questa è una delle differenze maggiori con la 7, che invece ha 100 modalità per il fitness.
Permette di misurare la saturazione del sangue, battito cardiaco, qualità del sonno e stress. La precisione in queste attività è la classica delle smart band economiche. Sia in precisione che velocità nell’acquisire i dati. Sufficienti per uno sportivo casual, sopratutto nelle rilevazioni medie ma non nella singola.
Ha il conta-passi, la sveglia, ricezioni delle notifiche e la possibilità di controllare l’otturatore della fotocamera dello smartphone a cui è collegata.
Manca il Gps integrato e l’NFC per i pagamenti.
⭐️⭐️⭐️⭐️

App:
Una delle mie preferite. Facile da sincronizzare con il proprio dispositivo. Ci sono tutte le funzioni principali per sfruttare appieno questa band. Permette di utilizzare il Gps del propio smartphone durante le sessioni di corsa o degli altri sport.
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Batteria :
Con il mio utilizzo medio, la batteria mi dura circa dieci giorni o qualcosina in più. Speravo in una autonomia maggiore. Mi piace tantissimo il nuovo sistema di ricarica, con il magnete, molto più comodo del precedente.
⭐️⭐️⭐️

Conclusioni
Ho preferito acquistare nel 2022 la 6 rispetto alla 7, perché nonostante l’ultima versione sia la migliore, le differenze non sono cosi abissali. Hanno un display e cinturino simili, la 7 ha cento modalità fitness mentre la 6 trenta. Hanno gli stessi difetti come la mancanza del sensore di luminosità, del Gps e del NFC.
Pero la smart band 6 ha un grosso vantaggio rispetto al suo successore, costa molto meno: 36 euro circa a confronto dei 50/60 della 7!!!
Immagine cliente
Andrea
5,0 su 5 stelle Vista la differenza di prezzo tra la 6 e la 7, per me è lei da prendere nel 2022
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 gennaio 2023
La Xiaomi smart band 6 è la smart band uscita nel 2021, è stata rimpiazzata quest’anno dalla 7. Io ho preferito la vecchia perché offre più o meno la stessa esperienza d’uso ad un prezzo inferiore.

Design e Display:
Il design è quello classico delle serie. Ha lo stesso cinturino in silicone della versione precedente e mantenuto quest’anno nella 7. È comodo e adatto ad essere indossato tutto il giorno senza fastidi. Unico difetto è che manca una sorta di sicura per il gancio del cinturino. In alcune situazioni molto movimentate, potrebbe sganciarsi. Io ho rotto per questo motivo la 4, che ha lo stesso sistema.
Ha un display Amoled, con i bordi ridotti. Riproduce fedelmente i colori, sufficientemente definito e si legge bene sotto la luce del sole. Manca il sensore di luminosità automatico.
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Funzionalità:
Ha 30 modalità fitness, di cui 6 con la nuova funzione di rilevamento automatico. Questa è una delle differenze maggiori con la 7, che invece ha 100 modalità per il fitness.
Permette di misurare la saturazione del sangue, battito cardiaco, qualità del sonno e stress. La precisione in queste attività è la classica delle smart band economiche. Sia in precisione che velocità nell’acquisire i dati. Sufficienti per uno sportivo casual, sopratutto nelle rilevazioni medie ma non nella singola.
Ha il conta-passi, la sveglia, ricezioni delle notifiche e la possibilità di controllare l’otturatore della fotocamera dello smartphone a cui è collegata.
Manca il Gps integrato e l’NFC per i pagamenti.
⭐️⭐️⭐️⭐️

App:
Una delle mie preferite. Facile da sincronizzare con il proprio dispositivo. Ci sono tutte le funzioni principali per sfruttare appieno questa band. Permette di utilizzare il Gps del propio smartphone durante le sessioni di corsa o degli altri sport.
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Batteria :
Con il mio utilizzo medio, la batteria mi dura circa dieci giorni o qualcosina in più. Speravo in una autonomia maggiore. Mi piace tantissimo il nuovo sistema di ricarica, con il magnete, molto più comodo del precedente.
⭐️⭐️⭐️

Conclusioni
Ho preferito acquistare nel 2022 la 6 rispetto alla 7, perché nonostante l’ultima versione sia la migliore, le differenze non sono cosi abissali. Hanno un display e cinturino simili, la 7 ha cento modalità fitness mentre la 6 trenta. Hanno gli stessi difetti come la mancanza del sensore di luminosità, del Gps e del NFC.
Pero la smart band 6 ha un grosso vantaggio rispetto al suo successore, costa molto meno: 36 euro circa a confronto dei 50/60 della 7!!!
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
8 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Riccardo Berti
4,0 su 5 stelle Quello che fa lo fa bene
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 aprile 2021
Acquisto verificato
Premetto che è la mia prima smart band e sono già possessore di un Samsung Gear S3 Frontier. L'acquisto era mirato ad avere un dispositivo da tenere sempre al polso per monitorare lo stato di salute ed essendo già possessore di una Xiaomi Mi Composition scale 2 che utilizza Mifit per gestire i dati, ho optato per questa Miband in modo da tale da organizzare tutti i dati sulla medesima piattaforma. Prima dell'acquisto ho valutato anche la Miband 5, data l'esigua differenza tecnica fra le due, a fronte però di una grande differenza di prezzo. Alla fine ho optato per la 6 per la presenza dello schermo più ampio, borderless e per l'ossimetro, che in tempi Covid è diventato molto famoso. Lo schermo è davvero bello, con un ottima risoluzione e rende la lettura delle notifiche non troppo difficoltosa. L'ossimetro, piuttosto preciso, viene utilizzato dalla Miband anche per il monitoraggio della qualità della respirazione durante il sonno. L'app Mifit, anche se migliorabile, la trovo ben fatta e fornisce tutti i dati necessari. Ho notato solo che non tutte le impostazioni presenti sulla Miband sono settabili anche da app. Il difetto più grande, che credo però sia comune a tutte le smartband, è la mancanza di un sensore di luminosità che sarebbe molto comodo per non doverla settare manualmente ogni volta. Ho poi notato che avviando le sezioni di allenamento, se il braccio si ferma anche solo per pochi secondi, l'allenamento viene messo in pausa. Da questo punto di vista è un po' troppo "sensibile". Batteria buona ma non credo proprio possa fare i 14gg dichiarati. Voglio solo puntualizzare un aspetto "filosofico" di queste band: molti dicono meglio la Honor 6 o altre marche perché di dimensioni più grandi ecc. Le smartband non sono smartwatch. Io stesso l'ho presa pur avendone uno. Devono essere piccole per essere portate giorno e notte, per il monitoraggio 24/24h. Lo prova il fatto che non hanno nemmeno un tasto di accensione e spegnimento. Sempre accese. Sotto questo punto di vista credo la smartband abbia senso e, proprio per il fatto che alcune somigliano molto a degli smartwarch pur non essendolo, per quanto mi riguarda hanno poco senso. Credo prima dell'acquisto sia utile chiedersi cosa si vuole esattamente. Questa Miband è piccola e leggerissima e non sembra nemmeno di averla al polso. Io l'ho messa sul destro proprio per poter mettere al polso sinistro lo smartwatch o il classico orologio. In pratica la Miband fa da bracciale e fa ciò che deve: misura i miei parametri. Potrebbe paradossalmente farlo anche senza schermo. Ovvio lo schermo (molto bello in questo caso) è un "quid" in più. Vale i soldi che costa? Secondo me no. Anche se costa molto molto meno di uno smartwatch, 45 euro non li vale. Andrebbe pagata 30, al massimo 35 Euro. Ad ogni modo dovendola prendere per la prima volta, forse meglio optare per questa Miband 6. Chi arriva dalla 5 può fare a meno probabilmente. In ogni caso sono soddisfatto dell'acquisto e ciò che fa lo fa molto bene. Nulla da dire. NFC inutile per quanto mi riguarda. Il GPS sarebbe più utile ma stiamo parlando di un braccialettino molto piccolo. Sacrificare batteria ad esempio per il GPS non mi pare il caso, tanto ormai senza cellulare non esce più nessuno e credere poi di avere un GPS altrettanto valido e preciso, paragonabile a quello di un telfono, su un bracciale così piccolo, è pura utopia. Per lo scopo di questo tipo di dispositivi, secondo me Miband 6 fa anche troppo. Non è ciò che manca il vero problema ma il costo eccessivo. Comunque soddisfatto dell'acquisto. Ormai ho qualche prodotto di Xiaomi i casa e devo dire che lavorano molto bene. Prodotti ben sviluppati.
P.S. Mifit anche in background consuma pochissima batteria e le notifiche sulla Miband sono talmente immediate che nemmeno il Samsung Gear abbinato ad un telefono Samsung, riceve le notifiche così velocmente. Ripeto, quello che fa lo fa bene. Quello che manca, a parte il sensore di luminosità, secondo me non serve e nei prossimi modelli io più che altro punterei ad incrementare la batteria.
AGGIORNAMENTO 14/05/21
Devo ricredermi sulla durata della batteria. Allego foto in cui si vede che dopo 12 giorni dalla ricarica è ancora al 24%. Questo con uso medio, allenamenti e monitoraggio del sonno ma senza misurazione in continuo dell'O2 (consuma moltissimo). Che dire... ottimo!
Immagine cliente
Riccardo Berti
4,0 su 5 stelle Quello che fa lo fa bene
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 aprile 2021
Premetto che è la mia prima smart band e sono già possessore di un Samsung Gear S3 Frontier. L'acquisto era mirato ad avere un dispositivo da tenere sempre al polso per monitorare lo stato di salute ed essendo già possessore di una Xiaomi Mi Composition scale 2 che utilizza Mifit per gestire i dati, ho optato per questa Miband in modo da tale da organizzare tutti i dati sulla medesima piattaforma. Prima dell'acquisto ho valutato anche la Miband 5, data l'esigua differenza tecnica fra le due, a fronte però di una grande differenza di prezzo. Alla fine ho optato per la 6 per la presenza dello schermo più ampio, borderless e per l'ossimetro, che in tempi Covid è diventato molto famoso. Lo schermo è davvero bello, con un ottima risoluzione e rende la lettura delle notifiche non troppo difficoltosa. L'ossimetro, piuttosto preciso, viene utilizzato dalla Miband anche per il monitoraggio della qualità della respirazione durante il sonno. L'app Mifit, anche se migliorabile, la trovo ben fatta e fornisce tutti i dati necessari. Ho notato solo che non tutte le impostazioni presenti sulla Miband sono settabili anche da app. Il difetto più grande, che credo però sia comune a tutte le smartband, è la mancanza di un sensore di luminosità che sarebbe molto comodo per non doverla settare manualmente ogni volta. Ho poi notato che avviando le sezioni di allenamento, se il braccio si ferma anche solo per pochi secondi, l'allenamento viene messo in pausa. Da questo punto di vista è un po' troppo "sensibile". Batteria buona ma non credo proprio possa fare i 14gg dichiarati. Voglio solo puntualizzare un aspetto "filosofico" di queste band: molti dicono meglio la Honor 6 o altre marche perché di dimensioni più grandi ecc. Le smartband non sono smartwatch. Io stesso l'ho presa pur avendone uno. Devono essere piccole per essere portate giorno e notte, per il monitoraggio 24/24h. Lo prova il fatto che non hanno nemmeno un tasto di accensione e spegnimento. Sempre accese. Sotto questo punto di vista credo la smartband abbia senso e, proprio per il fatto che alcune somigliano molto a degli smartwarch pur non essendolo, per quanto mi riguarda hanno poco senso. Credo prima dell'acquisto sia utile chiedersi cosa si vuole esattamente. Questa Miband è piccola e leggerissima e non sembra nemmeno di averla al polso. Io l'ho messa sul destro proprio per poter mettere al polso sinistro lo smartwatch o il classico orologio. In pratica la Miband fa da bracciale e fa ciò che deve: misura i miei parametri. Potrebbe paradossalmente farlo anche senza schermo. Ovvio lo schermo (molto bello in questo caso) è un "quid" in più. Vale i soldi che costa? Secondo me no. Anche se costa molto molto meno di uno smartwatch, 45 euro non li vale. Andrebbe pagata 30, al massimo 35 Euro. Ad ogni modo dovendola prendere per la prima volta, forse meglio optare per questa Miband 6. Chi arriva dalla 5 può fare a meno probabilmente. In ogni caso sono soddisfatto dell'acquisto e ciò che fa lo fa molto bene. Nulla da dire. NFC inutile per quanto mi riguarda. Il GPS sarebbe più utile ma stiamo parlando di un braccialettino molto piccolo. Sacrificare batteria ad esempio per il GPS non mi pare il caso, tanto ormai senza cellulare non esce più nessuno e credere poi di avere un GPS altrettanto valido e preciso, paragonabile a quello di un telfono, su un bracciale così piccolo, è pura utopia. Per lo scopo di questo tipo di dispositivi, secondo me Miband 6 fa anche troppo. Non è ciò che manca il vero problema ma il costo eccessivo. Comunque soddisfatto dell'acquisto. Ormai ho qualche prodotto di Xiaomi i casa e devo dire che lavorano molto bene. Prodotti ben sviluppati.
P.S. Mifit anche in background consuma pochissima batteria e le notifiche sulla Miband sono talmente immediate che nemmeno il Samsung Gear abbinato ad un telefono Samsung, riceve le notifiche così velocmente. Ripeto, quello che fa lo fa bene. Quello che manca, a parte il sensore di luminosità, secondo me non serve e nei prossimi modelli io più che altro punterei ad incrementare la batteria.
AGGIORNAMENTO 14/05/21
Devo ricredermi sulla durata della batteria. Allego foto in cui si vede che dopo 12 giorni dalla ricarica è ancora al 24%. Questo con uso medio, allenamenti e monitoraggio del sonno ma senza misurazione in continuo dell'O2 (consuma moltissimo). Che dire... ottimo!
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
10 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Andrea
4,0 su 5 stelle Semplice e completo; con qualche difetto
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 settembre 2021
Acquisto verificato
Nella fascia sotto 50 euro, nel complesso è un buon prodotto. Funziona bene, è pratico, comodo, si legge bene e risponde sempre alla rotazione del polso.

CARDIO E OSSIGENO
Il cardiofrequenzimetro non eccelle: un po' lento nella risposta al cambiamento e anche se ben indossato ha qualche problema nel seguire l'andamento. ​In ogni modo la stima calorica è vicina a quella di una fascia cardio.
Fornisce anche dati sulla potenza aerobica (non ho parametri di confronto per giudicare) e saturazione di ossigeno (tende a essere un po' ottimista rispetto a un saturimetro specifico).
​Per queste ragioni la sconsiglio a chi ha bisogno di uno strumento per lavorare a zone cardio; mentre è ottimo - semplicità d'uso e praticità - per avere un'idea generale del lavoro cardiaco e polmonare.

Importante: per corrette rilevazioni il bracciale deve essere ben aderente (quanto? per spostarlo di posizione deve essere forzato con l'altra mano, da solo non riuscirebbe a muoversi neppure scuotendolo vigorosamente).

CONTAPASSI E ALTRE FUNZIONI
Il contapassi è molto sensibile, può essere sempre in mostra. Ottimo.
Ha anche funzioni sveglia, cronometro: sono semplici quindi efficienti.
Controllo del sonno e dello stress: non li ho ancora usati.
L'integrazione con lo smartphone è buona. Supporta notifiche, controllo della musica, foto a distanza. Anche altre funzioni non sperimentate.

Resiste bene all'acqua (anche quella di mare nonostante sia sconsigliato dalla Mi) e si può pulire con estrema facilità. Lo schermo è resistente all'abrasione.

CONNESSIONE E PERSONALIZZAZIONE
Associarlo è intuitivo e veloce. Con il mio S21 ultra non ho avuto problemi.

La gestione bluetooth è abbastanza stabile e riesce a reagire anche da una stanza all'altra della casa senza problemi. Se ci si allontana dallo smartphone si riconnette con estrema rapidità.

Le impostazioni permettono di personalizzare davvero tanto: sensibilità del tocco; dati del quadrante; ordine e tipo di funzioni nello scorrimento verticale (principale) e laterale (secondario, consente due funzioni da avere a portata di mano durante le altre attività come l'allenamento: es. controllo musica); tipo di allenamento riconosciuti (e riconoscimento automatico di inizio attività che però non consiglio parte troppo facilmente).

SVANTAGGI
Pochi ma con la loro importanza.

Il primo problema riguarda gli errori di tocco: se il quadrante permane a contatto con la stoffa dei pantaloni durante un esercizio statico, probabile si termini l'allenamento; sotto la doccia impazzisce aprendo funzioni a caso (a me è anche successo si resettasse alle impostazioni di fabbrica... grande disagio).

Secondo problema: il cinturino ha un sistema di chiusura "a punto" e non come i classici orologi: basta che ci scorra sopra la maniglia di un sacchetto della spesa per aprirlo... ci si accorge facilmente che si è sganciato, quindi non si perde il bracciale è solo un disagio

Il terzo problema riguarda l'app.
La sincronizzazione è velocissima e sempre a portata (funziona trascinando il dito sulla home verso il basso come l'aggiornamento di una pagina web). Ha anche diverse funzioni utili come il diario del peso e dell'allenamento; di contro è poco flessibile perché lega tutto ai dispositivi associati e almeno per mia esperienza non è possibile inserire facilmente dati manuali (ad esempio credo non si possano aggiungere allenamenti non rilevati dal bracciale).

Attenzione: gli allenamenti e tutti i dati rilevati sono collegati al bracciale, quindi se lo dissociate perdete tutto (io ho perso tutto perché dopo un reset alle impostazioni di fabbrica ho dovuto riassociarlo una seconda volta creando un collegamento clone "mi band 6": rimuovendo la vecchia associazione ho di conseguenza rimosso tutti i dati collegati). L'assistenza Mi ha comunque garantito che se si collega un'account Mi o Google all'app si può fare il backup.

CONCLUSIONI
Consigliato? Sì, a tutti quelli che vogliono avere uno strumento semplice, un'idea sommaria della propria attività fisica, e un pizzico di gestione a distanza dello smartphone. Chi sta invece cercando uno strumento specifico per le prestazioni, meglio si diriga verso uno smartwatch sportivo con fascia cardio (la spesa è decisamente più alta, ma le prestazioni sono ben diverse).
4 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Davide
4,0 su 5 stelle Smartband sempre al top (con qualche compromesso)
Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 aprile 2021
Acquisto verificato
Impossibile caricare il contenuto multimediale.
 appena ricevuta questa bellissima miband 6 non posso che non rilasciare subito una recensione al fine di far capire a tutti i reali passi avanti fatti per chi proviene da modelli precedenti. Ho letto molte recensioni dove il passaggio dalla miband5 non sia molto consigliato ma io provengo dalla miband4 e vi posso dire che il salto è notevole. Prima di tutto parto con elogiare il display decisamente più grande e luminoso anche se non è realmente senza cornici, una corona nera laterale è ancora presente. Ma differenza fondamentale l'assenza del tasto per l'attivazione del display, ora si può toccare il display in qualunque punto dello schermo per riattivarlo oppure tramite uno swipe (opzione selezionabile dall'applicazione). Le dimensioni fisiche dell'orologio sono praticamente inalterate anche se lo schermo non ha più quel piccolo gradino presente nella 4. Il cinturino però è diverso, fate attenzione. Come si può vedere dalle foto il bordo del cinturino che avvolge la cassa è più alto nella 6 così come la sagoma del bracciale. Per quanto riguarda il feeling del touch non trovo differenze anche se ora il menu è scorrevole in modo fluido e non passando a scatti da una singola funzione all'altra. Inoltre hanno aggiunto la possibilità di fare swipe laterale destro o sinistro per accedere a delle funzioni preferite. Le icone sono in classico stile cinese ma tutto sommato piacevoli.
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute abbiamo il rilievo della frequenza cardiaca, l'ossigenazione del sangue, il livello di stress tutto impostabile con la relativa frequenza di monitoraggio che ovviamente incide non poco sulla durata della batteria. Una nota sulla ricarica che finalmente ha contatto magnetico e questo consente di non dover più rimuovere la cassa dal bracciale per la ricarica.
Per quanto riguarda le funzioni sono davvero tantissime ma le novità rispetto al mio modello e che ho apprezzato di più sono la possibilità di scattare foto dalla band e i dettagli della vista meteo. Piccola nota riguardo alle notifiche, con un display così grande mi aspettavo di poter leggere i messaggi whatsapp più agevolmente invece la quantità di caratteri che visualizzo non è cambiata rispetto a prima, sono solo più grandi...e questa cosa non mi appaga la vista; avrei preferito un'opzione per poter gestire la grandezza dei caratteri per poter magari visualizzare più contenuto.
Sono stati aggiunti tantissimi sport nella modalità allenamento e c'è la funzione molto comoda per l'auto attivazione degli allenamenti a scelta quando la band li riconosce ma questo aumenta di molto il consumo. Per quanto riguarda la confezione nulla da dire, identica ai modelli precedenti, orologio, cavo di ricarica e manuale.
Molto ricco anche il negozio per le watchfaces e sul playstore esistono app dove poterne trovare a centinaia. Per il resto è del tutto identica ai modelli precedenti e rimpiango nuovamente l'assenza del sensore di luminosità. A maggior ragione con un display così grande il display luminoso di notte può essere fastidioso. Inoltre, mancano NFC e GPS ma per quanto riguarda il primo lo ritengo inutile non avendo XIAOMI contratti con le banche in Italia; per il gps invece per me è un compromesso accettabile per la fascia di prezzo anche se può essere scomodo dover far sport, magari una corsa, e doversi portar appresso il cellulare per il tracciato (ma oggi giorno chi non lo porta sempre con se).
Per quanto riguarda il prezzo direi che 44€ sono una cifra più che accettabile per una band così completa e curata anche a livello software e aggiornamenti, quello che non apprezzo che il valore di mercato decade molto molto velocemente...uscita sul mercato a 49€ (come le band precedenti) a breve si troverà ad offerte vantaggiose a 29€. Ma per gli appassionati come me comunque difficile aspettare.

AGGIORNAMENTO:
dopo alcuni di utilizzo posso confermare l'ottimo lavoro fatto nel passaggio dalla miband 4 alla miband 6 da parte di xiaomi. Finalmente nei messaggi si vedono visualizzate anche le emoticons e le sveglie possono essere modificate e non solo attivate o disattivate. Piccole migliorie ma che lo rendono ancor più completo
Immagine cliente
Davide
4,0 su 5 stelle Smartband sempre al top (con qualche compromesso)
Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 aprile 2021
appena ricevuta questa bellissima miband 6 non posso che non rilasciare subito una recensione al fine di far capire a tutti i reali passi avanti fatti per chi proviene da modelli precedenti. Ho letto molte recensioni dove il passaggio dalla miband5 non sia molto consigliato ma io provengo dalla miband4 e vi posso dire che il salto è notevole. Prima di tutto parto con elogiare il display decisamente più grande e luminoso anche se non è realmente senza cornici, una corona nera laterale è ancora presente. Ma differenza fondamentale l'assenza del tasto per l'attivazione del display, ora si può toccare il display in qualunque punto dello schermo per riattivarlo oppure tramite uno swipe (opzione selezionabile dall'applicazione). Le dimensioni fisiche dell'orologio sono praticamente inalterate anche se lo schermo non ha più quel piccolo gradino presente nella 4. Il cinturino però è diverso, fate attenzione. Come si può vedere dalle foto il bordo del cinturino che avvolge la cassa è più alto nella 6 così come la sagoma del bracciale. Per quanto riguarda il feeling del touch non trovo differenze anche se ora il menu è scorrevole in modo fluido e non passando a scatti da una singola funzione all'altra. Inoltre hanno aggiunto la possibilità di fare swipe laterale destro o sinistro per accedere a delle funzioni preferite. Le icone sono in classico stile cinese ma tutto sommato piacevoli.
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute abbiamo il rilievo della frequenza cardiaca, l'ossigenazione del sangue, il livello di stress tutto impostabile con la relativa frequenza di monitoraggio che ovviamente incide non poco sulla durata della batteria. Una nota sulla ricarica che finalmente ha contatto magnetico e questo consente di non dover più rimuovere la cassa dal bracciale per la ricarica.
Per quanto riguarda le funzioni sono davvero tantissime ma le novità rispetto al mio modello e che ho apprezzato di più sono la possibilità di scattare foto dalla band e i dettagli della vista meteo. Piccola nota riguardo alle notifiche, con un display così grande mi aspettavo di poter leggere i messaggi whatsapp più agevolmente invece la quantità di caratteri che visualizzo non è cambiata rispetto a prima, sono solo più grandi...e questa cosa non mi appaga la vista; avrei preferito un'opzione per poter gestire la grandezza dei caratteri per poter magari visualizzare più contenuto.
Sono stati aggiunti tantissimi sport nella modalità allenamento e c'è la funzione molto comoda per l'auto attivazione degli allenamenti a scelta quando la band li riconosce ma questo aumenta di molto il consumo. Per quanto riguarda la confezione nulla da dire, identica ai modelli precedenti, orologio, cavo di ricarica e manuale.
Molto ricco anche il negozio per le watchfaces e sul playstore esistono app dove poterne trovare a centinaia. Per il resto è del tutto identica ai modelli precedenti e rimpiango nuovamente l'assenza del sensore di luminosità. A maggior ragione con un display così grande il display luminoso di notte può essere fastidioso. Inoltre, mancano NFC e GPS ma per quanto riguarda il primo lo ritengo inutile non avendo XIAOMI contratti con le banche in Italia; per il gps invece per me è un compromesso accettabile per la fascia di prezzo anche se può essere scomodo dover far sport, magari una corsa, e doversi portar appresso il cellulare per il tracciato (ma oggi giorno chi non lo porta sempre con se).
Per quanto riguarda il prezzo direi che 44€ sono una cifra più che accettabile per una band così completa e curata anche a livello software e aggiornamenti, quello che non apprezzo che il valore di mercato decade molto molto velocemente...uscita sul mercato a 49€ (come le band precedenti) a breve si troverà ad offerte vantaggiose a 29€. Ma per gli appassionati come me comunque difficile aspettare.

AGGIORNAMENTO:
dopo alcuni di utilizzo posso confermare l'ottimo lavoro fatto nel passaggio dalla miband 4 alla miband 6 da parte di xiaomi. Finalmente nei messaggi si vedono visualizzate anche le emoticons e le sveglie possono essere modificate e non solo attivate o disattivate. Piccole migliorie ma che lo rendono ancor più completo
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
15 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


mark
5,0 su 5 stelle Xiaomi porta le band ad un altro livello
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 giugno 2021
Acquisto verificato
📣 Partiamo col dire che ho posseduto mi band e mi band 2, stop. Per me già queste facevano ciò che volevo. Amici e conoscenti mi dicevano passa a 3/4/5 ma non sono mai passato, ora ho visto la 6 ed ho deciso che era il momento, ed ho fatto bene!
💲 Io divido i possessori in due categorie: chi ha la 1/2/3 -> prendete questa. Chi ha la 4/5, potreste anche farne a meno, ma comunque è un passo avanti. Come in avanti è anche il prezzo, ma onestamente io credo li valga i soldini in più.

🔧 La band arriva con spec simili alla 5, ma mi ha sorpreso in positivo, specialmente nelle funzioni. Cosa più importante: autonomia. Può arrivare fino a una 📅 20 di giorni testato, ma se accendete tutto tutto (frequenza cardiaca a 1m 💓, monitoraggio ossigeno 🏥 e battito nel sonno 💤) già vi scende a 4 giorni scarsi ⌚. La funzione nuova dalla 5 "l'autoriconoscimento" delle attività 🏃‍♂️ pare consumi tanto, non ho provato quanto è precisa né quanto consuma, per me se ne può fare a meno ma per gli sportivi può essere utile!

🔧 Altre funzionalità degne di nota: controllo fotocamera, possibilità di rispondere al telefono (non ha speaker e microfono, semplicemente apre la chiamata) e di controllare la musica (la adoro questa!). Arriva con il meteo, misuratori cardiaco, ossigeno (vade retro covid, ma non è un dispositivo medico), e di "stress" e PAI (due indicatori calcolati in base a cardiaco ossigeno e sonno). C'è anche il misuratore del sonno che misura in base alla capacità del sensore di notare che state dormendo, che siete in REM, e adesso è anche possibile misurare il ritmo cardiaco di notte, e anche l'ossigeno (l'app dice ancora in beta). Se decidete di attivare quest'ultimo sappiate che consuma molta batteria, ma di questo ne parliamo dopo. Altre funzioni: cronologia allenamenti, sveglie, eventi, più orologi per diversi fusi orari, timer, cronometro e "trova dispositivo". Grandi assenti: GPS e NFC per i pagamenti. In realtà l'NFC pare ce l'abbia, ma senza accordi con banche, Google Pay o altro, niente da fare.

🔋 La ricarica magnetica rende la ricarica un'esperienza molto meno dannosa del "togli il cinturino", "morditi la lingua mentre estrai la band dal cinturino", "trova il caricatore", "metti a caricare", "ripeti la danza del cinturino". La ricarica dura all'incirca un'ora da quasi zero. Avevo paura avesse un impatto sui 30 giorni a cui ero abituato dalla Mi band 2, non mi ha particolarmente scosso, mi ci sono abituato. Per la miriade di funzioni che offre, diamine se è ok!

⚽ Per chi fa sport o attività fisica è l'ideale, permette di tenere tutto sotto controllo, avete a disposizione l'app Mi Wear: nuova ma più povera di contenuti, o Mi Fit, vecchia testata ma con più contenuti. In ogni caso la band è configurabile per la maggior parte dai menù. Unica pecca è la mancanza del GPS, specialmente per chi fa ciclismo o in generale corsa dovrete portarvi il telefono assieme. Monitoraggio cardiaco molto preciso. Monitoraggio dei passi nella norma per questo prezzo, non precisissimo ma siamo davvero oltre l'accettabile. 8/10.

🏠 Personalizzazione: ci sono diversi quadranti, ma quelli più utili sono quelli standard, poi ce ne sono alcuni carini di cartoni/serie/app cinesi, e c'è la possibilità di mettere anche una immagine personalizzata con delle scritte a contrasto... con risultati pessimi. Io rimango con quella di default. I tre quadranti "più funzionali" sono anche personalizzabili nel "dove mettere l'indicatore": posso decidere se a destra il battito e a sinistra i passi.

🪑 Comodità: molto comoda come le altre band, l'essere passato dalla 1 e dalla 2 che erano piccolissime a confronto non è stato difficile, a letto non "raschia" molto. Il fatto che il passante si metta verso l'interno delle braccia piuttosto che verso l'esterno (come nella 2) è molto comodo e rende anche meno suscettibile a rotture il cinturino (a mio parere). Rispetto alla 5 è più stondata, quindi più aerodinamica ed in generale "incappa meno" ed è bella a vedersi.

📢 Verdetto: Per quello che fa promossa a pieni voti 10/10, si può migliorare ancora qualcosa? Sicuramente sì, ma al momento questo è il meglio!
6 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Andrea Carlo Crisanti
4,0 su 5 stelle Verificate subito la durata della carica
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 marzo 2023
Acquisto verificato
L'orologio si presenta bene con una buona qualità generale.
Ne ho posseduti diversi modelli; questo ultimo, con molte più funzioni, ha una carica che dura meno rispetto agli altri più vecchi. Il primo ricevuto durava due giorni; l'ho restituito ed il secondo inviatomi dura circa due settimane. I due precedentemente acquistati, di tecnologia più datata, sempre su Amazon, hanno una carica che dura quasi due mesi. Non riesco a capire quale possa essere la differenza di consumo di energia ma la realtà è questa.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Serena
4,0 su 5 stelle Bene ma non benissimo.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 marzo 2023
Acquisto verificato
Premetto che prima avevo il mi band 5 con cui mi trovavo benissimo; quando si è rotto ho acquistato il mi band 6, che ha parità di funzioni e caratteristiche, HA UNA BATTERIA CHE DURA AL MASSIMO 3 GIORNI; contro il mi band 5 che arrivava tranquillamente a 6 o 7 giorni senza problemi.
X il resto tutto regolare.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Domande? Ottieni risposte rapide dai recensori

Chiedi
Per favore, verifica di aver inserito una domanda valida. Puoi modificare la domanda oppure pubblicarla lo stesso.
Inserisci una domanda.
Visualizza tutte le 1000+ domande con risposta

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Xiaomi Smart Band 6, Orologio Smart Xiaomi, Schermo AMOLED...

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate