La recensione più positiva
5,0 su 5 stelleLa soluzione migliore per rendere Smart una vecchia TV, ricco APP store, comandi vocali alexa
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 febbraio 2022
Vi presento Firestick Max 4K
Buongiorno, prima di tutto cos'è e cosa non è una chiavetta HDMI della serie Fire TV Stick. Bisogna sapere che tutti i modelli fanno grossomodo la stessa cosa, salendo di prezzo si ottengono prestazioni migliori, qualche funzionalità aggiuntiva e il supporto allo streaming video di qualità migliore, per farla breve, il prezzo è proporzionamente legato alle prestazioni che si vogliono ottenere.
Di base una Fire TV Stick è una chiavetta con uscita HDMI da collegare alla medesima porta di una TV o di un monitor. In questo modo si "aggiunge" un sistema operativo smart al TV, basterà selezionare la sorgente corretta dal telecomando e si entrerà in un contesto tipico delle smart TV di nuova generazione, anzi, tendenzialmente in un ambiente migliore della maggior parte dei sistemi operativi per le TV, nel mio caso ho portato a "nuova vita" un tv Samsung con un sistema operativo a dir poco osceno.
ecco quindi che una vecchia TV diventerà capace di eseguire le principali applicazioni per lo streaming (Netflix, Prime Video, Rai Play, Dazn, Now, Disney Plus ecc.), potrà anche gestire agevolmente il mirroring di uno smartphone (per esempio per mostrare le foto che avete sul telefono ai raduni di famiglia), potrà gestire i dispositivi di smart home collegati all'ecosistema Amazon Alexa, potrà fungere da riproduttore multimediale che si collega ad un archivio locale di video via wireless e così via.
A giovare di una Fire TV Stick possono essere anche le smart TV più moderne, comprese quelle di fascia alta, che spesso hanno un sistema operativo poco aggiornato, lento e macchinoso, Firestick snellirà la gestione della parte multimediale integrandosi perfettamente con l'ecositema del TV.
Attenzione però, la Fire TV Stick non ha nulla a che fare con il nuovo digitale terrestre DVB-T2, non si collega alla classica antenna TV né tantomeno alla TV satellitare.
La nuova Fire TV Stick 4K è identica alla precedente versione, in plastica nera opaca (9 cm x 3 cm) con un'uscita HDMI e un ingresso Micro-USB, nota dolente, per l'alimentazione.
Ancora una volta è necessario collegare la chiavetta al suo alimentatore fornito in confezione, oppure direttamente ad una porta USB della TV purché eroghi almeno 1 Ampere (molto raro). In confezione troverete anche una prolunga HDMI per riuscire a collegare la Stick sulle TV dove c'è poco spazio.
L'aspetto più rilevante riguarda la porta Micro-USB, ancora una Micro-USB?, Sì, ancora una micro USB!. Ormai è uno standard che si dovrebbe abbandonare, non fosse altro che per la disponibilità di cavi e accessori nelle nostre case. Inoltre c'è da considerare un aspetto più tecnico, che riguarda probabilmente una percentuale minima di utilizzatori, ma che comunque ha un suo peso: con una porta di tipo C si sarebbe potuto collegare un cavo ethernet tramite adattatore con supporto fino a 1Gbps. Detto ciò, c'è ancora la micro usb e me la devo far picere, questo costerà 1 stella sulla valutazione finale, ma forse non è detto, ma non voglio spoilerare, quindi andiamo avanti ;-)
Ora, è evidente che la Fire TV Stick 4K Max sia pensata da un lato per un collegamento alla rete wireless, dall'altro per eseguire streaming dalle comuni piattaforme, per le quali 100 Mbps (a voler esagerare) sono sempre più che sufficienti. Tuttavia, volendo sfruttarla come centro per la riproduzione multimediale da un NAS o comunque da una rete intranet, allora una Gigabit si sarebbe rivelata importante. This is it!
Il telecomando è quello classico con microfono per i comandi vocali di Alexa, porta IR, tasti di navigazione, volume e 4 tastini per Prime Video, Netflix, Disney Plus e Amazon Music. In confezione sono incluse due batterie AAA per alimentarlo, una nota di riguardo sul telcomando, il polo negativo non ha la classica molletta che a volte ci fa imprecare quando inseriamo le pile, ma un tastino a scomparsa che rende più agevole l'inerimento delle batterie stesse, sarà pure un'inezi,a ma io l'ho trovato un plus da evidenziare, qui recuperamo mezza stella :D
Da segnalare che la chiavetta, come tutte le precedenti,
è compatibile con lo standard HDMI CEC, una caratteristica che permette di controllare accensione/spegnimento e volume del televisore con il solo telecomando Fire TV, grazie al segnale che viene guidato attraverso la porta HDMI sui televisori compatibili.
Peccato che però nella mia camera, abbia anche instalalto il Monitor TV Samsung e che quindi, quando comando la tv, mi si accenda anche il monitor, ma qui nessuno ha colpa :-)
Sono supportati diversi codec e formati audio e video, quelli già presenti per la vecchia generazione, a cui si aggiunge AV1 (o AVO1) di cui parleremo in un prossimo paragrafo. La risoluzione video massima è 4K fino a 60 fps.
Audio: AAC-LC, AC3, Dolby Digital Plus, Dolby Atmos (solo DD+)FLAC, MP3, PCM, Vorbis
Video: HDR 10, HDR10+, HLG,Dolby Vision, H.265, H.264, VP9, AV1
Segnaliamo poi che è disponibile la funzione di frame rate matching (la frequenza di aggiornamento si adatta ai frame per secondo del contenuto video) e che come già succedeva sulle altre chiavette si adatta correttamente solo con Prime Video, mi sembra anche in parte giusto, mentre con tutte le altre piattaforme non funziona per limitazioni delle app che non integrano le API necessarie (viene tutto riprodotto a 60 fps).
La stessa funzione si può comunque sfruttare con alcune app di terze parti come Plex o l'ottimo lettore multimediale Nova Player (tutti scaricabili dallo store).
Per quanto riguarda la parte audio anche Netflix ormai da qualche tempo riproduce in Dolby Atmos (cosa che non avviene purtroppo con Disney Plus e Apple TV+) mentre apparentemente la Fire TV Stick non accetta mai il passthrough (non esiste una opzione per forzarlo) convertendo anche i formati lossless quando non dovrebbe.
Per risparmiare qualcosa si può guardare alle super economiche Fire TV Stick Lite e Fire TV Stick, entrambe limitate nello streaming al FullHD. Se invece si desidera qualcosa in più il dilemma sorge spontaneo, Fire TV Stick 4K o 4K Max? Ci sono solo 5 euro di differenza, cosa cambia realmente?
Sulla pagina dedicata di Amazon ci sono ben specificate le principali differenze tecniche, proveremo ora a chiarire come si traducono nell'usabilità quotidiana.
Supporto WiFi 6, prima era WiFi AC
CPU e GPU più potenti
Supporto modalità Picture-in-Picture
Supporto codec AV1
WIFI 6
E' utile avere il supporto al WiFi 6? Cosa significa? Innanzi tutto non significa che la nuova Fire TV Stick sia compatibile solo con il WiFi 6 ma anche con il WiFi 6 (ax), potete dunque utilizzarla con i classici WiFi b/g/n e anche con quelli più moderni con doppia banda 2,4 e 5 GHz (Wifi ac). Se nel vostro ambiente avete a disposizione un router recente con supporto al WiFi 6 allora potrete sfruttare un po' meglio la nuova Fire TV Stick, non tanto in termini di velocità ma per aggirare il problema della congestione della rete.
In tutte le famiglie medie si verifica un po' di congestione dei canali WiFi: tra smartphone, dispositivi di smarthome, laptop, tablet, TV, spesso i device collegati sono davvero molti. Ecco, poter sfruttare il WiFi 6 sulla chiavetta significa avere una rete pulita pronta per veicolare il flusso dati di uno streaming video in 4K.
E' fondamentale? No, in commercio ci sono fior fior di dongle per lo streaming senza WiFi 6 e che funzionano bene. Non bisogna pensare che per uno streaming dalle piattaforme più comuni sia necessaria una banda stratosferica. Con 20, 30 Mbps si ha tutto il necessario, quindi il nostro dilemma atavico del "chi ce l'ha più grosso" possiamo tranquillamente trascuralo :), mi permetto di dirlo in quanto essendo, anche installatore di fibra, spesso mi chiedono di volere la velocità a 1 Gbit altrimenti non vedono la partita.... N.D.R.
CPU e GPU
Questo è senza dubbio l'aspetto che più impatta l'usabilità. La Fire TV Stick 4K è sensibilmente più veloce della 4K standard. E' più pronta e reattiva nel fare ogni cosa, dall'apertura delle applicazioni (Netflix per esempio si apre quasi istantaneamente) alla navigazione nel sistema.
Ho provato a saturarla e lei regge comunque abbastanza bene, in ogni
caso molto meglio della 4K normale che, come sapranno bene i possessori, dopo un po' rallenta e per aprire alcune app impiega diversi secondi. L'ambiente virtuale è fluido e sempre godibile, non ci sono mai tempi di attesa frustranti o lag clamorosi, tra l'altro proprio ieri, è arrivato un aggiornamneto che, almeno come prima impressione, ne migliora ulteriormente le performance generali.
Se esagerate qualche intoppo c'è, chiariamoci, ma ad esempio lo streaming di contenuti 4K a 60 fps Dolby Vision non crea alcun problema, anche passando attraverso il Nas per file di grandi dimensioni.
PICTURE IN PICTURE
L'hardware più potente permette di gestire la nuova funzione picture in picture, si tratta di una finestrella che può essere visualizzata in sovraimpressione come un pop-up dove viene mostrato il flusso video proveniente da una telecamera di sicurezza, da un video-citofono o altri dispositivi di cattura compatibili con l'ecosistema Amazon Alexa.
Un esempio di applicazione tipico? Vi state guardando la partita e suonano al videocitofono, senza perdervi nemmeno un momento di gioco la vostra TV potrà visualizzare il video proveniente dal citofono per scoprire che è arrivata la pizza.
Altra possibilità: guardando un film in pace dopo aver messo a letto il bimbo, il baby monitor smart rileva un movimento e vi mostra in un angolino l'immagine del bambino che in realtà non si è svegliato ma si è solo girato, bene.
CODEC AV1
Il supporto al codec AV1 è una prerogativa della versione Max. Si tratta di un codec di nuova generazione che verosimilmente diventerà lo standard in futuro per lo streaming video in alta definizione. Attualmente non viene praticamente utilizzato se non da Netflix per veicolare alcuni contenuti verso l'app per smartphone oppure da YouTube per i video in 8K.
Questo nuovo codec video è caratterizzato da una migliore efficienza (circa il 40%) rispetto agli standard attuali (HEVC), a parità di bitrate garantisce una migliore qualità e per questo tornerà utile per le trasmissioni fino all'8K.
Dunque, in futuro, con una Fire TV Stick 4K Max potrete guardare video in alta qualità con un consumo di banda inferiore o, in altri termini, anche con reti poco performanti potrebbero esserci le potenzialità per riuscire a sostenere fluissi video in 4K.
Quindi tra qualche anno senza il supporto AV1 non si potranno più vedere video? No, semplicemente si continueranno a vedere codificati in H265, la piattaforma di streaming si adeguerà alla compatibilità del ricevitore.
Ha senso compare la Fire TV Stick 4K Max? Certamente sì se siete già possessori di una chiavetta più economica o con qualche anno sulle spalle, sempre che la differenza di prezzo rimanga quella attuale o comunque non si espanda oltre i 20-25 euro.
Ha senso acquistarla anche se state cercando un modo per svecchiare la smart TV o rendere smart una TV che ancora può darvi soddisfazione dal punto di vista visivo, tra le due 4K meglio prendere la Max.
Il discorso è diverso nel caso di un possibile upgrade dalla 4K alla 4K Max e obbliga a qualche riflessione in più. Non c'è stato un salto epocale ma le prestazioni migliori fanno gola e il supporto AV1 la rende pronta per i prossimi anni, peccato per la porta ancora micro-USB e per qualche lentezza di troppo nello sviluppo di app che sfruttino tutte le potenzialità della chiavetta.
Io ho attivato il tracciamneto del prezzo e ho approfitatto che ci fosse il momento propizio, l'ho pagata infatti 39,99 contro il prezzo di listino di 64,99, un bel risparmio direi.
La consegna è stata gestita dalla Logistica di Amazon, veloce in 1 giorno e gratuita con Prime.
Spero che la condivisione della mia esperienza d'acquisto possa tornarvi utile.
Grazie per l'attenzione.