La recensione più positiva
4,0 su 5 stelleNecessario per Echo Dot
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 novembre 2018
Acquistato in Bundle con Echo Dot, al prezzo di circa 15 euro, in quanto è un accessorio indispensabile per usufruire della funzione di spegnimento e di accensione degli articoli che vogliamo collegarci, come Luci (Piantane, Lampade da Tavolo), o Elettrodomestici (come Macchine da Caffe, Bollitori, etc).
Il suo costo reale, quasi trenta euro, mi sembra leggermente dispendioso, anche se bisogna considerare, che all'interno c'è un modulo WiFi che indubbiamente ha il suo costo.
Ho visto che ci sono anche altri articoli non di Amazon, ma compatibili con Alexa, ad un prezzo inferiore, ma per adesso non posso garantirne la funzionalità e la qualità.
Questo prodotto si presenta con un Packing perfetto e minimale, e con una qualità al tatto elevata. Semplicissimo da configurare. basta inserirlo, si accende una spia blu intermittente e con l'APP di Alexa lo troviamo o lo configuriamo automaticamente.
Verrà nominato come Prima Presa, e questo è il nome che interagiamo con Alexa, ma che possiamo variare con l'App, ed infatti io l'ho rinominato *LUCE* in modo che avendoci collegato una Piantana da Terra, quando voglio utilizzarlo con il comando vocale dico:
ALEXA ACCENDI LA LUCE
ALEXA SPENGI LA LUCE
Lo possiamo fare direttamente anche dal telefono, anche se siamo fuori casa. Infatti basta premere l'interruttore sull'App, che abilità questa funzionalità.
Molto comodo anche come sistema di sicurezza antintrusione, in quanto anche se non siamo materialmente a Casa possiamo accendere la luce in sala, per fare sembrare la presenza di qualcuno, e far desistere qualche malintenzionato.
L'unico difetto che trovo in questa Presa, è la dimensione un po' ingombrante.
Altro difetto è che ha la Spina Shuko (tedesca) e quindi se non abbiamo tale presa al muro, dobbiamo inserire un riduttore, oppure come nel mio caso, consiglio di utilizzare una Ciabatta (anche Bticino Silm o similari) che è predisposta Shuko e non ingombra al muro e possiamo anche nasconderla dietro un divano o mobiletto.
Altra possibilità di Alexa di comandare le luci, è con il Sistema Hue della Philips, ma per questo bisogna avere ECHO PLUS, oppure il Sensore BRIDGE di Philips.
In conclusione devo dire che sono affascinato da questo sistema Multimediale di Alexa, e qui sotto vi spiego anche il perché!!
Essendo sempre stato appassionato di tecnologia, ed avendo vissuto anche (soprattutto) gli anni pre Informatizzazione, senza Digitale e solo con Analogico, la possibilità di avere degli assistenti in casa, che ti aiutano nei vari compiti giornalieri, l’avevo vista sempre come una cosa di Fantascienza.
Infatti a quei tempi immaginavamo Robot e Robottini che ti svolgevano le varie funzioni sia domestiche che non, attivabili con gesti manuali, o addirittura con lo sguardo, oppure con il pensiero, e questo grazie anche ai Film che vedevamo e vedevo a quei tempi, come Spazio 1999 (notate l’anno!! in un film di Fantascienza), Odissea 2001, ed addirittura in tempi più recenti con l’Albertone Nazionale (1980) in “Io e Caterina”.
Quindi la Domotica (cosi credo si chiami questa parte di Scienza dell’Elettronica) mi ha sempre affascinato e se anche non con le Sembianze e la Forma di come potevo aspettarmelo, adesso è una realtà a Poco Prezzo grazie a Google e Amazon.
Mi ero avvicinato a Google per verificare le potenzialità del prodotto, che erano decisamente buone, ma poi ho avuto modo di leggere che anche Amazon stava organizzando l’arrivo in italia con Alexa, e quale affezionatissimo cliente dai tempi del primo Kindle non ho potuto tradirla!!
E credo di aver fatto bene sia in termini di qualità che in termini economici di spesa grazie alle Offerte di Lancio.
Infatti con Alexa di Amazon, possiamo avere l’assistente personale a casa per poter gestire le attività multimediali della casa e con i modelli Echo possiamo connetterci Al servizio vocale Alexa, basato su una piattaforma Cloud e QUESTO TI PUO’ PERMETTERE:
• di Ascoltare musica, eseguire chiamate, impostare allarmi e timer, fare domande, controllare il calendario, il meteo, le notizie e i risultati delle partite.
• di Gestire la lista della cose da fare e la lista della spesa, di controllare dispositivi per la smart home compatibili e molto altro. Tutto tramite la voce e senza alcuna azione manuale.
• di Chiedere ad Alexa di ascoltare una canzone, un artista o un genere su Amazon Music, Spotify e su anche altri servizi di streaming, E anche di ascoltare la radio, le notizie e molto altro.
• di Avere la possibilità, grazie al multi-room, di utilizzare più dispositivi Amazon Echo per ascoltare la musica in stanze differenti.
Naturalmente possiamo anche chiamare o inviare un messaggio, solo tramite la voce, ad altri utenti in possesso di Amazon Echo e dell’app di Alexa, ed anche comunicare con gli altri dispositivi Amazon Echo della stessa casa con un semplice comando vocale anche sein questi casii bisogna fare attenzione per la propria Privacy.
Il comparto audio con Il sistema Dolby permette un suono avvolgente a 360°, soprattutto con Echo Plus riuscendo ad emettere una voce netta e chiara con bassi profondi e suono fermo anche ad alto volume. Difatti con i sette microfoni, e la tecnologia di riduzione dei rumori, Amazon Echo è in grado di sentirti da qualsiasi posizione tu gli parli, anche con musica in sottofondo.
Inoltre ci sono svariate possibilità oltre a queste “Tipo SmartPhone” , di controllare i tuoi dispositivi smart come gli interruttori (ci sono in offerta lancio al costo di 15.00 euro), di controllare le luci con le Lampadine Philips HUE e compatibili e le luci WiFi, di controllare termostati compatibili ed anche le Telecamere, sempre tramite WIFI, e via via si stanno aggiungendo nuove funzionalità e skills.
La mia scelta, grazie al prezzo conveniente di Lancio, è stata quella di prendere ben tre versioni. Echo/ Echo Plus/ Echo Dot per metterle in ambienti diversi ma contigui, ed adesso mi sto cimentando a programmare il tutto, e la cosa oltre ad essere divertente è anche molto semplice.
La configurazione del dispositivo (ti tutti e tre i modelli) è a prova di tutti sia esperti che principianti e questo è un buon biglietto da visita. Basta scaricare l’app di Alexa, disponibile su Android, iOS o Fire iOS e una volta sull’app, basterà autenticarsi con le credenziali Amazon.
A questo punto, è necessario accendere il dispositivo Amazon Echo, collegandolo alla corrente elettrica. La luce LED circolare della parte superiore si illuminerà di blu e dopo qualche secondo di arancione.
Alexa ti saluterà e non dovrai far altro che seguire le istruzioni sull’app per connettere l’Amazon Echo al WiFi di casa.
Il design di Amazon Echo si presenta normale ed abbastanza anonimo probabilmente progettato per adattarsi dunque a qualsiasi arredamento. Disponibili in 3 colori (grigio antracite, grigio chiaro e grigio sabbia) anche se io i ho presi neri ma hanno la possibilità di avere cover intercambiabile. Sulla parte superiore, si trovano i 7 microfoni, 4 tasti (volume, mute ed attivazione manuale) e la luce LED circolare che ci dà informazioni sull’attività di Alexa e dovremo abituarci per poterli gestire in maniera veloce e diretta:
1. Il Led sarà blu quando il dispositivo è in ascolto e blu alternato a celeste quando sta rispondendo alla richiesta.
2. Rosso quando il microfono è disattivato.
3. Giallo quando ci sono notifiche o messaggi in attesa.
4. Verde è invece per le chiamate perse o in arrivo.
Sulla base inferiore di Amazon Echo, troviamo invece, l’uscita per il cavo di alimentazione e l’uscita audio jack 3,5mm per collegare altri speaker con filo, che possiamo effettuare tramite il bluetooth.
Il mio consiglio è quello di acquistare il modello base, cioè Echo Dot che costa solo 35 euro, al cospetto dell’equivalente di Google che costa 59 euro, in modo da capire subito le grandi potenzialità che ha questo oggetto e poi , con il passare del tempo, integrarlo con altri articoli compatibili per poter ampliare le proprie funzionalità ed i propri utilizzi.
Io per adesso ne sono contentissimo, e non mancherò nell’aggiornare tale recensione per mettere in evidenza le peculiarità del prodotto, secondo le mie esigenze personali e della famiglia!!!
Forza Alexa!!!!!!! Avanti Così!!!!!!
W LA DOMOTICA!!!
Ciaoooooo!!!!!