Amazon.it:Recensioni clienti: Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa (con comandi per la TV) | Streaming in HD
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Offerte Musica Novità Servizio Clienti Prime eBook in italiano Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Sport e Attività all'aperto Auto e Moto Miglioramento casa Giochi e Giocattoli Salute e cura della casa Bellezza Audible Prodotti per animali domestici Prima infanzia Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Prime

  • Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa (con comandi per la TV) |...
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,8 su 5 stelle
4,8 su 5
77.422 valutazioni globali
5 stelle
83%
4 stelle
12%
3 stelle
3%
2 stelle
1%
1 stella
1%
Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa (con comandi per la TV) | Streaming in HD

Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa (con comandi per la TV) | Streaming in HD

daAmazon
Nome stile: Fire TV StickCambia
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Ju
4,0 su 5 stelleQuasi al 🔝
Recensito in Italia 🇮🇹 il 12 maggio 2023
Diciamo che da quando sono uscite le Amazon fire stick tv , si è risolto il problema smart o non smart tv .
Si perchè è la soluzione migliore per rendere smart televisori magari bellisimi , tipo i plasma , ma datati da questo punto tecnologico . I vari android box cinesi erano tutti da scartare .
Ora io non ho acquistato la Fire stick tv per utilizzare netflix , prime , ecc... ma bensì come player multimediale e retro console . La Fire stick 3rd supporta solo chiavette (previo adattatore) formattate in fat32 . Prima di sgamo si riusciva a bypassare questo limite . Io dopo numerosi tentativi seguendo tutte le guide possibili , ho gettato la spugna . Immagino che nel 2023 sia stata eliminata la possibilità di leggere l'ntfs e l'exfat . I diritti poi sono di Microsoft ......
Oggi i film rippati bene sono molto più grossi di 4 giga . Questo è un peccato perchè testandola con VLC la Fire stick è proprio un buon lettore . A differenza dei decoder DVBT2 che sono mediocri da questo punto di vista . Se non si hanno esigenze particolari , anche per i "vecchi" giochi arcade o console la Fire stick può benissimo bypassare l'acquisto delle solite retro china console . Pagata in offerta 30 euro , la 3rd gen .
Un buon acquisto che poteva essere veramente 🔝
Leggi di più
Una persona l'ha trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Fabrizio
1,0 su 5 stellefallisce la gestione dei frame automatica 50hz/60hz
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 aprile 2023
Sulle virtu` altri hanno gia` recensito abbastanza quindi evito di ripetere le stesse cose.
La mia recensione riguarda quindi uno specifico che non trovo acclarato nelle altre ma che ritengo abbastanza fastidioso e che sembra insormontabile dopo svariate interrogazioni in giro.

Tale difetto sembra essere confermato da pochi mentre la maggioranza di altri non se ne accorge in merito alle funzioni di correzione automatica dei frame, solitamente abilitate di default, in tutti i televisori, cioe` il difetto della fire stick puo` essere rimediato dallo stesso televisore.

Film e Telefilm su PrimeVideo e tutte le altre piattaforme presenziano in 60hz o 50hz a seconda della loro provenienza: Americana 60hz o Europa/Italia 50hz. In particolare RaiPlay e` sempre a 50hz.
Ecco, per gestire questa differenza esistono due parametri di configurazione al percorso :
rotella di configurazione -> Suoni e Schermo -> Schermo -> Adatta frequenza fotogrammi
e
rotella di configurazione -> Suoni e Schermo -> Schermo -> Risoluzione video
Il cui accesso non e` rapido necessitato di una rilevante quantita` di cliccate da telecomando

In teoria l'assetto
Adatta Frequenza Fotogrammi: ON
Risoluzione Video: AUTO
dovrebbe risolvere ma non e` completamente cosi': esso funziona SOLO con PrimeVideo ma non funziona con RaiPlay ne' con Pluto (altre non ne ho provate )
Quello che succede e` che Raiplay si vede a scatti perche` i suoi contenuti sono a 50hz e per poter vedere RaiPlay in modo fluido bisogna necessariamente settare:
Risoluzione Video: 1080p 50hz
Adatta Frequenza Fotogrammi: OFF
Questo pero` comporta che i contenuti di PrimeVideo a 60hz si vedono a scatti.
Per vedere fluidamente i contentuti 60hz PrimeVideo bisogna settare Risoluzione video 1080p 60hz oppure: Adatta Frequenza Fotogrammi ON e Risoluzione Video: AUTO
quindi non se ne esce perche` alternando contenuti RaiPlay e Prime Video bisogna ogni volta cambiare manualmente questa impostazione.
Il riconoscimento automatico funziona solo con PrimeVideo che guarda caso e` parente stretto della Fire Stick mente le altre piattaforme non lo supportano e questo rende anche impossibile attribuire delle colpe o chiedere rimedi sino a quando RaiPlay se ne infischia di certificare la Fire Stick al corretto funzionamento avendo reclamato loro il problema piu` volte e neanche mi rispondono.
Pertanto la mia delusione e` elevata se questa deve ritenersi essere la superiore qualita` della tecnologia video digitale in alta definizione.
Me la devo tenere cosi` senza neanche poter reclamare difetto in garanzia nel momento in cui il riconoscimento automatico dei frame dimostra di fuzionare con PrimeVideo mentre non e` certificato con le altre piattaforme che da un lato possono annunciare di essere accessibili anche con Fire Stick ma e` una mezza verita` perche` la qualita` e le condizioni non sono pienamente accettabili.

Siete avvisati

Se qualcuno ritenesse che il difetto che lamento non sussiste, per favore provi a disabilitare la "Gestione Intelligente dei Frame" o qualcosa di analogo presente in tutti i televisori che e` una artificiosa elaborazione utile a rendere piu` fluida la visione delle immagini ma io preferisco tenerla attivata ad un livello minimo perche` sono abituato ai 24 fps di film e telefilm e non li gradisco trasformati come se fossero delle soap opera riprese con la telecamere a 50 o 60 fps (oltre al fatto che tale elaborazione riesce ad essere efficiente sino ad un certo punto ed in alcuni casi, come nel mio TV puo` migliorare ma non risolvere completamente)
Leggi di più
4 persone l'hanno trovato utile

Accedi per filtrare le recensioni
Filtrata per
5 stelleCancella filtro
64.371 valutazioni totali, 14.098 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Davide B.
VOCE VINE
5,0 su 5 stelle Ottimo prodotto, peccato che la mia vecchia tv non sia compatibile con i controlli del telecomando
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 aprile 2021
Nome stile: Fire TV StickAcquisto verificato
Avevo già una Fire TV Stick, acquistata l' anno scorso poco prima del lockdown, ed essendo ancora oggi aggiornata, ma per il momento senza la nuova interfaccia ( e collegata sempre in cucina ) ho preferito acquistare il nuovo modello per poterla utilizzare in camera da letto.

- Dentro la confezione :

La chiavetta arriva all' interno della sua confezione super compatta ed organizzata, oltre alla Fire Stick, sono presenti il cavo usb / micro usb di ottima qualità, un alimentatore da 5.25 V - 1 A, una prolunga maschio femmina HDMI / HDMI, il nuovo telecomando, 2 batterie Amazon Basic e 2 piccoli manuali.

- Prima configurazione :

Come prima cosa sarà necessario collegare la Fire Stick ad una porta Hdmi del televisore o di un monitor per pc ( su modelli più vecchi dove non sono presenti porte Hdmi, farò una prova con un adattatore Vga e poi aggiornerò la recensione )
Il collegamento può essere effettuato direttamente, oppure, nel caso di posizioni non favorevoli all' inserimento, tramite la prolunga inclusa in confezione.
A questo punto si potrà collegare il cavo micro usb alla Fire Stick, e l' altra estremità USB più grande, all' alimentatore, che andrà poi inserito in una presa a muro.
A questo punto accendendo il televisore ed impostando l' input della porta Hdmi, la Fire stick si avvierà in automatico, dando la possibilità di iniziare la configurazione.
Una cosa che potrebbe risultare scomoda inizialmente, è che di base ( almeno nel mio caso ) le prime due operazioni erano in lingua inglese, cosa che per i meno esperti di tecnologia o di lingua inglese, potrebbe rallentare di molto la configurazione.
Dopo aver selezionato la lingua italiana, sarà possibile connettersi alla rete wifi ( o in aggiunta viene venduto separatamente l' adattatore per connettere un cavo ethernet ) e da quel momento sarà possibile collegare il proprio account e continuare la configurazione guidata, inclusa la possibilità di impostare i controlli della tv, dal telecomando della Fire Stick.
A proposito di questo, non tutti i modelli sono supportati, nel mio caso infatti, avendo recuperato un vecchio televisore di qualche anno fa, non mi è stato possibile effettuare l' accoppiamento per poter utilizzare i tasti in seconda funzione, quindi avrei potuto risparmiare 10 euro ed acquistare la versione Lite, ma fa niente, a breve probabilmente lo sostituirò con un televisore più recente se vorrò sfruttare i tasti volume e spegnimento del telecomando.
Una volta terminata la configurazione, sarà possibile collegare i vari account alle applicazioni che vorremo scaricare ( es : Youtube - Twitch - Netflix - RaiPlay - Mediaset - Now ecc )
Nel mio caso sono partiti diversi aggiornamenti, non ci hanno messo troppo tempo, ovviamente dipende anche dalla velocità della connessione internet.

- Il nuovo Telecomando :

Da molti descritto come una rivoluzione incredibile, a mio parere invece, interessante ma non totalmente utile, in quanto sono presenti i tasti in prima funzione per velocizzare l' apertura di determinate app come Prime Video - Netflix - Disney+ e Amazon Music, ma se utilizzi solo un servizio dei 4, gli altri 3 sono abbastanza inutili, sarebbe stato quindi interessante avere la possibilità di programmarli manualmente.
Per il resto è molto simile al precedente, se non che adesso è più colorato, visto che anche il pulsante di Alexa, è stato rivisto ed è in colorazione celeste.

- La nuova interfaccia :

La differenza più grande rispetto all' altra fire stick che già avevo, sta nel fatto che questo nuovo modello ha un interfaccia nuova, più organizzata, intuitiva e veloce rispetto alla precedente, questo fa si che si possa sempre avere una panoramica completa, ma anche di impostare 6 applicazioni preferite nel nel menù centrale, dando la possibilità ( in questo caso ) di impostarle a piacimento, così da poterle sempre avere a portata di mano. Per mostrare tutto ci vorrebbe un video che magari aggiungerò nei prossimi giorni.

- Come funziona la Fire Stick :

Beh, funziona bene, come funzionava bene il modello che già avevo, ovviamente non è un computer, quindi potrebbe essere in alcuni casi ( come nei giochi ) abbastanza limitata visto l' hardware che monta.
Anche la memoria non è infinita, però almeno per il mio utilizzo attuale è sicuramente giusta.
Si possono scaricare la maggior parte delle app dei principali servizi che offrono servizi in streaming, adesso è anche disponibile l' app unificata di Mediaset Play + Infinity ( disponibile comunque anche per il modello più vecchio che avevo )

Le uniche cose negative che ho trovato al momento sono :

- Nella parte iniziale della configurazione, era presente la lingua inglese, potrebbe essere un pò un problema per chi non conosce la lingua o non è molto affine alla tecnologia
- L' app di Youtube mi fa accedere solo con il mio canale principale, mi sarebbe piaciuto utilizzarne un altro, al momento non sono però riuscito a modificarlo. ( Questo ovviamente non è per colpa della Fire Stick ma dell' app )
- Il telecomando non è compatibile con la mia vecchia tv ( intendo solo i pulsanti per comandare direttamente il televisore e non la fire stick, che invece riesce a comandarla senza problemi )
- Sul telecomando, avrei preferito poter impostare i 4 tasti manualmente

Per il resto è veramente ottima sotto ogni punto di vista, è tutto a portata di mano e si riesce a visualizzare ogni tipo di contenuto ( o quasi ) grazie anche volendo, alle altre app scaricabili dallo store, installando file apk oppure visualizzandole dal browser di amazon.
La differenza attuale dal modello 4K, sta nel fatto che questa ha una risoluzione massima di 1080p, a mio parere ottima se non avete una buona connessione o dispositivi che vi permettono di riprodurre contenuti in 4K.
Immagine cliente
Davide B.
5,0 su 5 stelle Ottimo prodotto, peccato che la mia vecchia tv non sia compatibile con i controlli del telecomando
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 aprile 2021
Avevo già una Fire TV Stick, acquistata l' anno scorso poco prima del lockdown, ed essendo ancora oggi aggiornata, ma per il momento senza la nuova interfaccia ( e collegata sempre in cucina ) ho preferito acquistare il nuovo modello per poterla utilizzare in camera da letto.

- Dentro la confezione :

La chiavetta arriva all' interno della sua confezione super compatta ed organizzata, oltre alla Fire Stick, sono presenti il cavo usb / micro usb di ottima qualità, un alimentatore da 5.25 V - 1 A, una prolunga maschio femmina HDMI / HDMI, il nuovo telecomando, 2 batterie Amazon Basic e 2 piccoli manuali.

- Prima configurazione :

Come prima cosa sarà necessario collegare la Fire Stick ad una porta Hdmi del televisore o di un monitor per pc ( su modelli più vecchi dove non sono presenti porte Hdmi, farò una prova con un adattatore Vga e poi aggiornerò la recensione )
Il collegamento può essere effettuato direttamente, oppure, nel caso di posizioni non favorevoli all' inserimento, tramite la prolunga inclusa in confezione.
A questo punto si potrà collegare il cavo micro usb alla Fire Stick, e l' altra estremità USB più grande, all' alimentatore, che andrà poi inserito in una presa a muro.
A questo punto accendendo il televisore ed impostando l' input della porta Hdmi, la Fire stick si avvierà in automatico, dando la possibilità di iniziare la configurazione.
Una cosa che potrebbe risultare scomoda inizialmente, è che di base ( almeno nel mio caso ) le prime due operazioni erano in lingua inglese, cosa che per i meno esperti di tecnologia o di lingua inglese, potrebbe rallentare di molto la configurazione.
Dopo aver selezionato la lingua italiana, sarà possibile connettersi alla rete wifi ( o in aggiunta viene venduto separatamente l' adattatore per connettere un cavo ethernet ) e da quel momento sarà possibile collegare il proprio account e continuare la configurazione guidata, inclusa la possibilità di impostare i controlli della tv, dal telecomando della Fire Stick.
A proposito di questo, non tutti i modelli sono supportati, nel mio caso infatti, avendo recuperato un vecchio televisore di qualche anno fa, non mi è stato possibile effettuare l' accoppiamento per poter utilizzare i tasti in seconda funzione, quindi avrei potuto risparmiare 10 euro ed acquistare la versione Lite, ma fa niente, a breve probabilmente lo sostituirò con un televisore più recente se vorrò sfruttare i tasti volume e spegnimento del telecomando.
Una volta terminata la configurazione, sarà possibile collegare i vari account alle applicazioni che vorremo scaricare ( es : Youtube - Twitch - Netflix - RaiPlay - Mediaset - Now ecc )
Nel mio caso sono partiti diversi aggiornamenti, non ci hanno messo troppo tempo, ovviamente dipende anche dalla velocità della connessione internet.

- Il nuovo Telecomando :

Da molti descritto come una rivoluzione incredibile, a mio parere invece, interessante ma non totalmente utile, in quanto sono presenti i tasti in prima funzione per velocizzare l' apertura di determinate app come Prime Video - Netflix - Disney+ e Amazon Music, ma se utilizzi solo un servizio dei 4, gli altri 3 sono abbastanza inutili, sarebbe stato quindi interessante avere la possibilità di programmarli manualmente.
Per il resto è molto simile al precedente, se non che adesso è più colorato, visto che anche il pulsante di Alexa, è stato rivisto ed è in colorazione celeste.

- La nuova interfaccia :

La differenza più grande rispetto all' altra fire stick che già avevo, sta nel fatto che questo nuovo modello ha un interfaccia nuova, più organizzata, intuitiva e veloce rispetto alla precedente, questo fa si che si possa sempre avere una panoramica completa, ma anche di impostare 6 applicazioni preferite nel nel menù centrale, dando la possibilità ( in questo caso ) di impostarle a piacimento, così da poterle sempre avere a portata di mano. Per mostrare tutto ci vorrebbe un video che magari aggiungerò nei prossimi giorni.

- Come funziona la Fire Stick :

Beh, funziona bene, come funzionava bene il modello che già avevo, ovviamente non è un computer, quindi potrebbe essere in alcuni casi ( come nei giochi ) abbastanza limitata visto l' hardware che monta.
Anche la memoria non è infinita, però almeno per il mio utilizzo attuale è sicuramente giusta.
Si possono scaricare la maggior parte delle app dei principali servizi che offrono servizi in streaming, adesso è anche disponibile l' app unificata di Mediaset Play + Infinity ( disponibile comunque anche per il modello più vecchio che avevo )

Le uniche cose negative che ho trovato al momento sono :

- Nella parte iniziale della configurazione, era presente la lingua inglese, potrebbe essere un pò un problema per chi non conosce la lingua o non è molto affine alla tecnologia
- L' app di Youtube mi fa accedere solo con il mio canale principale, mi sarebbe piaciuto utilizzarne un altro, al momento non sono però riuscito a modificarlo. ( Questo ovviamente non è per colpa della Fire Stick ma dell' app )
- Il telecomando non è compatibile con la mia vecchia tv ( intendo solo i pulsanti per comandare direttamente il televisore e non la fire stick, che invece riesce a comandarla senza problemi )
- Sul telecomando, avrei preferito poter impostare i 4 tasti manualmente

Per il resto è veramente ottima sotto ogni punto di vista, è tutto a portata di mano e si riesce a visualizzare ogni tipo di contenuto ( o quasi ) grazie anche volendo, alle altre app scaricabili dallo store, installando file apk oppure visualizzandole dal browser di amazon.
La differenza attuale dal modello 4K, sta nel fatto che questa ha una risoluzione massima di 1080p, a mio parere ottima se non avete una buona connessione o dispositivi che vi permettono di riprodurre contenuti in 4K.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
67 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cicca93
VOCE VINE
5,0 su 5 stelle Telecomando aggiornato, interfaccia nuova e perfetta integrazione con Alexa.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 aprile 2021
Nome stile: Fire TV StickAcquisto verificato
Impossibile caricare il contenuto multimediale.
 Sono un fiero possessore di ben 3 firetv stick, a partire dal primo modello.
I benefici dall'utilizzo di un dispositivo del genere sono davvero innumerevoli, riuscendo con una piccola spesa a rivoluzionare dei televisori non più recenti, m comunque ancora ottimi da poter utilizzare.
La nuova interfaccia grafica abbinata al nuovo telecomando rendono questa firetv la migliore tra le varie soluzioni (a meno che si desideri il 4k).

📦 Nella confezione:
- 1 x firetv stick
- 1 x telecomando vocale Alexa
- 2 x batterie AAA (per alimentare il telecomando)
- 1 x alimentatore
- 1 x cavo mini-USB
- 1 x prolunga HDMI
- 1 x manuale d'uso

🔎 Il prodotto:
Lo stick arriva all'interno della solita confezione arancio che ha accompagnato nelle nostre case anche i dispositivi precedenti.
Come sempre, tutto ben impacchettato al suo interno, con pellicole di protezione per evitare graffi in fase di trasporto/spacchettamento del prodotto.
A livello estetico, tutto resta come sempre per la stick: un box in plastica satinata con il sorriso amazon in contrasto, attacco HDMI e porta di alimentazione micro-USB.
A cambiare è invece l'estetica del telecomando, seppur le dimensioni siano le stesse della versione Lite e 2019, si ha però l'aggiunta di tasti e il restyling di altri; il tasto per i comandi vocali di Alexa non ha più un microfono ma è celeste e riporta il simbolo di Alexa e al suo fianco un piccolo led celeste si illumina attivando i comandi vocali (tenendo premuto il tasto); essendo dotato di infrarossi, è possibile gestire il volume (aumentare/abbassare il volume e mettere il muto) e spegnere la televisione; c'è poi l'aggiunta di 4 tasti per l'accesso rapido a prime video, amazon music, disney+ e netflix.
A livello hardware non ci sono differenze rispetto alla versione lite del 2020, se non per il telecomando; è invece più potente rispetto alla versione del 2019 è più potente, merito del processore quad-core da 1,7GHz, la ram da 1gb di tipo DDR4 e 8gb di memoria interna.
Supporta formati video FHD fino a 1080, con supporto per formati HDR, HDR10+ e HLG.
Da un punto di vista dell'audio, supporta il Dolby Atmos.
Rispetto alla versione precedente, però, è presente un pulsante (a forma di televisione) per accedere direttamente alla sezione 'i miei video'.

📺 App:
Si possono vedere tutte le principali app di streaming video e audio:
prime video, netflix, disney+, now tv, raiplay, dazn, eurosport, youtube, infinity, twitch, apple tv, ma anche spotify, amazon music, deezer e molte altre ancora.
Se si è già in possesso di altre firetv, al collegamento dell'account verrà riconosciuto il profilo e sarà possibile configurare la nuova firetv con le stesse app.
Se tutto ciò non bastasse, è dotato anche del browser silk per la navigazione ad internet, riuscendo ad accedere anche ad altri contenuti.

📡 Connettività: Bluetooth 5.0, Bluetooth LE e Wi-Fi dual band (2,8 e 5GHz).
Qualora non si disponesse di una rete Wi-Fi, è possibile comprare separatamente un adattatore, per collegare la stick alla rete tramite cavo ethernet.
Si possono abbinare dispositivi alla firetv tramite collegamento bluetooth (ad esempio controller di gioco).

🔧 Installazione:
L'installazione è semplificata se in fase di acquisto si seleziona la casella per il collegamento del dispositivo al proprio account Amazon, in modo da velocizzare la procedura di configurazione.
Le uniche cose di cui si deve disporre per una corretta installazione sono una tv con porta HDMI disponibile, una connessione di rete (Wi-Fi o cablata; in quest'ultimo caso sarà però necessario acquistare un accessori dedicato per il collegamento del cavo di rete alla firetv stick) e una presa alla corrente elettrica per l'alimentazione della stick (in alternativa, se la tv è dotata di porta usb è possibile alimentarla direttamente dalla tv).
Collegata la stick alla porta HDMI della TV e all'alimentazione si accende la tv e si seleziona come input la porta HDMI dove è inserita la firetv e si procede con seguendo le indicazioni a schermo per procedere al collegamento alla Wi-Fi (se non connessione cablata) e abbinare il dispositivo al proprio account Amazon.
Per una maggior stabilità è preferibile collegarla alla rete a 5GHz.

📏 Dimensioni: 86x30 x13 mm (LxWxH)

❓Quali sono le differenze con le altre versioni?
Le differenze con le altre versioni:
- firetv stick lite: rispetto alla versione lite ha un telecomando migliore, che consente la gestione della tv e supporta l'audio Dolby Atmos;
- firetv 4k: rispetto alla versione 4k ha un telecomando aggiornato, ma non supporta video in formato 4k.

❓Ho una firetv stick 2019, ha senso passare a questa versione?
A mio parere si.
L'hardware migliorato ha benefici su una più fluida navigazione tra le app, senza quei lag che spesso si presentavano nelle precedenti versioni.

❓Ho una firetv stick lite, ha senso passare a questa versione?
A mio parere si.
I 10€ in più consentono di avere un telecomando in grado di gestire la televisione, senza la scomodità di utilizzare due telecomandi (uno per la tv e l'altro per la firetv).

📝 Conclusioni:
Rimane il metodo più semplice ed economico per convertire la propria TV in una smart TV.
È piccola, economica e funzionale, consentendo di avere accesso a tutti i contenuti Amazon, oltre che ad app gratuite o in pay-per-view.
Le prestazioni sono ottime, anche grazie alla nuova interfaccia che ha reso molto più fluida ed intuitiva la navigazione tra le varie app.
L'integrazione con Alexa è perfetta, ed è possibile gestire anche la domotica dal telecomando (ad esempio, accendere le luci, vedere le camere etc.).
Questa è senza dubbio la versione da acquistare se non si necessita del 4k.
5 stelle meritate.

Spero di esserti stato utile nella scelta di acquisto del prodotto.
Immagine cliente
Cicca93
5,0 su 5 stelle Telecomando aggiornato, interfaccia nuova e perfetta integrazione con Alexa.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 aprile 2021
Sono un fiero possessore di ben 3 firetv stick, a partire dal primo modello.
I benefici dall'utilizzo di un dispositivo del genere sono davvero innumerevoli, riuscendo con una piccola spesa a rivoluzionare dei televisori non più recenti, m comunque ancora ottimi da poter utilizzare.
La nuova interfaccia grafica abbinata al nuovo telecomando rendono questa firetv la migliore tra le varie soluzioni (a meno che si desideri il 4k).

📦 Nella confezione:
- 1 x firetv stick
- 1 x telecomando vocale Alexa
- 2 x batterie AAA (per alimentare il telecomando)
- 1 x alimentatore
- 1 x cavo mini-USB
- 1 x prolunga HDMI
- 1 x manuale d'uso

🔎 Il prodotto:
Lo stick arriva all'interno della solita confezione arancio che ha accompagnato nelle nostre case anche i dispositivi precedenti.
Come sempre, tutto ben impacchettato al suo interno, con pellicole di protezione per evitare graffi in fase di trasporto/spacchettamento del prodotto.
A livello estetico, tutto resta come sempre per la stick: un box in plastica satinata con il sorriso amazon in contrasto, attacco HDMI e porta di alimentazione micro-USB.
A cambiare è invece l'estetica del telecomando, seppur le dimensioni siano le stesse della versione Lite e 2019, si ha però l'aggiunta di tasti e il restyling di altri; il tasto per i comandi vocali di Alexa non ha più un microfono ma è celeste e riporta il simbolo di Alexa e al suo fianco un piccolo led celeste si illumina attivando i comandi vocali (tenendo premuto il tasto); essendo dotato di infrarossi, è possibile gestire il volume (aumentare/abbassare il volume e mettere il muto) e spegnere la televisione; c'è poi l'aggiunta di 4 tasti per l'accesso rapido a prime video, amazon music, disney+ e netflix.
A livello hardware non ci sono differenze rispetto alla versione lite del 2020, se non per il telecomando; è invece più potente rispetto alla versione del 2019 è più potente, merito del processore quad-core da 1,7GHz, la ram da 1gb di tipo DDR4 e 8gb di memoria interna.
Supporta formati video FHD fino a 1080, con supporto per formati HDR, HDR10+ e HLG.
Da un punto di vista dell'audio, supporta il Dolby Atmos.
Rispetto alla versione precedente, però, è presente un pulsante (a forma di televisione) per accedere direttamente alla sezione 'i miei video'.

📺 App:
Si possono vedere tutte le principali app di streaming video e audio:
prime video, netflix, disney+, now tv, raiplay, dazn, eurosport, youtube, infinity, twitch, apple tv, ma anche spotify, amazon music, deezer e molte altre ancora.
Se si è già in possesso di altre firetv, al collegamento dell'account verrà riconosciuto il profilo e sarà possibile configurare la nuova firetv con le stesse app.
Se tutto ciò non bastasse, è dotato anche del browser silk per la navigazione ad internet, riuscendo ad accedere anche ad altri contenuti.

📡 Connettività: Bluetooth 5.0, Bluetooth LE e Wi-Fi dual band (2,8 e 5GHz).
Qualora non si disponesse di una rete Wi-Fi, è possibile comprare separatamente un adattatore, per collegare la stick alla rete tramite cavo ethernet.
Si possono abbinare dispositivi alla firetv tramite collegamento bluetooth (ad esempio controller di gioco).

🔧 Installazione:
L'installazione è semplificata se in fase di acquisto si seleziona la casella per il collegamento del dispositivo al proprio account Amazon, in modo da velocizzare la procedura di configurazione.
Le uniche cose di cui si deve disporre per una corretta installazione sono una tv con porta HDMI disponibile, una connessione di rete (Wi-Fi o cablata; in quest'ultimo caso sarà però necessario acquistare un accessori dedicato per il collegamento del cavo di rete alla firetv stick) e una presa alla corrente elettrica per l'alimentazione della stick (in alternativa, se la tv è dotata di porta usb è possibile alimentarla direttamente dalla tv).
Collegata la stick alla porta HDMI della TV e all'alimentazione si accende la tv e si seleziona come input la porta HDMI dove è inserita la firetv e si procede con seguendo le indicazioni a schermo per procedere al collegamento alla Wi-Fi (se non connessione cablata) e abbinare il dispositivo al proprio account Amazon.
Per una maggior stabilità è preferibile collegarla alla rete a 5GHz.

📏 Dimensioni: 86x30 x13 mm (LxWxH)

❓Quali sono le differenze con le altre versioni?
Le differenze con le altre versioni:
- firetv stick lite: rispetto alla versione lite ha un telecomando migliore, che consente la gestione della tv e supporta l'audio Dolby Atmos;
- firetv 4k: rispetto alla versione 4k ha un telecomando aggiornato, ma non supporta video in formato 4k.

❓Ho una firetv stick 2019, ha senso passare a questa versione?
A mio parere si.
L'hardware migliorato ha benefici su una più fluida navigazione tra le app, senza quei lag che spesso si presentavano nelle precedenti versioni.

❓Ho una firetv stick lite, ha senso passare a questa versione?
A mio parere si.
I 10€ in più consentono di avere un telecomando in grado di gestire la televisione, senza la scomodità di utilizzare due telecomandi (uno per la tv e l'altro per la firetv).

📝 Conclusioni:
Rimane il metodo più semplice ed economico per convertire la propria TV in una smart TV.
È piccola, economica e funzionale, consentendo di avere accesso a tutti i contenuti Amazon, oltre che ad app gratuite o in pay-per-view.
Le prestazioni sono ottime, anche grazie alla nuova interfaccia che ha reso molto più fluida ed intuitiva la navigazione tra le varie app.
L'integrazione con Alexa è perfetta, ed è possibile gestire anche la domotica dal telecomando (ad esempio, accendere le luci, vedere le camere etc.).
Questa è senza dubbio la versione da acquistare se non si necessita del 4k.
5 stelle meritate.

Spero di esserti stato utile nella scelta di acquisto del prodotto.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
78 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


MK
5,0 su 5 stelle Serve se ho già uno smart tv? Questa e altre domande e risposte per chi è indeciso all'acquisto
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 aprile 2021
Nome stile: Fire TV StickAcquisto verificato
Sono sempre stato tentato dal fare l’upgrade della mia Fire TV Stick 2019, dopo aver già notato le migliorie di quest’ultima dalla prima Fire TV Stick acquistata nel 2017. Mi ha sempre frenato il fatto che quella 2019 funzionava bene per i miei scopi.

Alla fine, vista questa 2021 ed avendo una smart TV poco smart (senza Prime Video) ho deciso di fare il grande passo, anche perché il prezzo resta sempre quello (circa 40 euro).

Morale della favola: ho fatto bene.

Metto prima una serie di domande e risposte frequenti, poi qualche nota personale

A DOMANDA RISPONDO

1) VALE LA PENA COMPRARLA SE UNO HA GIA’ NON HA MAI USATO UNA FIRE TV STICK?
Decisamente. Solo questa, non pensate ad altre versioni, men che meno quella Lite che non permette di controllare col telecomando Fire anche la TV...risparmiereste 10 euro per poi pentirvene amaramente. Tanto, tanto amaramente.

2) VALE LA PENA COMPRARLA SE UNO HA GIA’ UNA VECCHIA FIRE TV STICK?
Fosse costata il doppio, mi sarei tenuto quella precedente fino a che avesse continuato a funzionare. E maliziosamente devo dire che ultimamente ha cominciato a dare dei colpi a vuoto, che necessitavano un reset...mmm...nemmeno a pensare male, va...Comunque sia allo stesso prezzo e con difficili migliorie da qui a due anni (se non di hardware e velocità, ma già siamo su buoni livelli), è un grande acquisto.
Ora quella vecchia la tengo in cucina e quella nuova in salotto, dove la usiamo di più.

3) MA LA USERO’ DAVVERO?
Se guardi Prime Video, Netflix, DAZN, Disney+, NOW (ex NowTV), RaiPlay ecc e non vuoi impazzire tra software mai aggiornato della smart TV (io ho una HiSense che nemmeno supporta Prime Video...bah!) e ritardi vari, volendo vedere cinque minuti di una serie al volo mentre aspetti (senza perderne 10 per iniziare a guardarla)

4) POSSO USARLA PER NAVIGARE SU INTERNET TRAMITE IL TELEVISORE?
Si, ha un browser integrato (Silk). Non il massimo, ma con un tastierino bluetooth magari con un touchpad per sostituire il mouse può essere utile

5) POSSO GUARDARE I CANALI DEL DIGITALE TERRESTRE?
Con la RAI e Mediaset è facile perché tra Raiplay e Mediaset Play si possono vedere pure le dirette, da loggati. Per gli altri dovrebbe essere possibile installare anche il Kodi, anche se serve perderci un po’ di tempo ed è più per smanettoni.

5) E’ OBBLIGATORIO AVERE AMAZON PRIME?
Prime non è obbligatorio ma è ovviamente consigliato per usufruire di Amazon Prime Video.

6) NON CAPISCO NIENTE DI ELETTRONICA, E’ DIFFICILE INSTALLARLA?
Ne ho fatta recapitare una a mia madre e al telefono le ho spiegato come attaccarla. E se c’è riuscita lei...Arriva (se volete, c’è da sceglierlo in fase d’ordine) preconfigurata con il vostro account Amazon, quindi la cosa più “complicata” si bypassa. Per il resto, basta collegarla all’alimentazione e alla presa HDMI del televisore (ed è difficile sbagliare “buco”, vista la forma) e fa tutto lei. Addirittura premendo il tasto con la casetta sul telecomando, il televisore commuta direttamente all’uscita AV corretta. Più di così...tra l’altro arriva pure con le batterie per il telecomando, dunque come arriva puoi installarla e usarla. L’unica accortezza è il collegamento al wifi di casa ma ti guida facilmente a tale punto, basta sapere quale sia la password (spesso stampata dietro al router).

7) SI POSSONO TRASMETTERE CONTENUTI DA SMARTPHONE ALLA FIRE TV STICK?
Si, limitatamente alle app supportate ovviamente.

8) MEGLIO QUESTA 2021 O LA FIRE TV STICK 4K ULTRA HD?
Ci sono dieci euro di differenza, ma a volte la 4K cala a 44 euro circa, un prezzo favoloso. Se avete un televisore compatibile con tale standard e sapete pure come utilizzare i flussi audio top come il Dolby Atmos (per alcuni titoli selezionati, non tutti) o il 7.1 allora il prezzo vale la candela. Fate conto che cambia la risoluzione in uscita da 1080p/60 fps a 2160p/60 fps...ma se il televisore non supporta il 4K, scende fino al massimo supportato, “castrandosi” un po’.

Qualche nota sulla Fire TV Stick modello 2021:

PANNELLO DI CONTROLLO
Sensibilmente migliorato e più facile da navigare (fonte: mia madre, che col precedente non afferrava il passaggio da un riquadro all’altro): rapido, personalizzabile e con suggerimenti finalmente pertinenti, al di là delle uscite “sponsorizzate”. Il sistema è simile a quello che vedo nella Nvidia Shield (e la cosa è comprensibile perché hanno una base Android entrambi) solo che ovviamente è molto meno macchinoso accedere alla Fire Stick che a quell’altra.

TELECOMANDO
Il telecomando è più completo del precedente: i pulsanti rapidi sono effettivamente una comodità per l’accesso rapido ai principali canali di streaming (ma anche Amazon Musica, per quanto molti altri sono comunque accessibili direttamente dal pannello di controllo.

Il telecomando resta il fiore all’occhiello di tutto, sembra persino lui il protagonista rispetto alla “chiavetta”, come se essa fosse solo un trasmettitore: se già nel passaggio 2017-2019 era spuntata la possibilità di controllare il televisore con telecomando Fire, ora il controllo è totale.

E’ stato inoltre arricchito dalla presenza della Guida, che reputo tra le migliorie più utili per orientarsi nel marasma dei contenuti, evitando di perdere tempo.

CONTROLLO VOCALE
Dopo anni a non usare il sistema di controllo vocale, ora mi sembra più naturale farlo per le serie che già seguo e la rapidità di accesso mi dà ragione, quando in passato mi sembrava stupido parlare per poi aspettare un minuto che caricasse il contenuto.

ALTRI USI
E’ possibile fare in modo che alcuni accessori domotici, in particolare del comparto sicurezza, mandino contenuti visualizzabili sul televisore, come le telecamere di sorveglianza o i babymonitor. Utile per alcuni, onestamente preferisco l’immediatezza del cellulare. Però rispetto al passato, quando l’app si apriva dopo diversi secondi, ora già si ragiona.

Vedrò di aggiungere qualche altra domanda per capire se sia un articolo che faccia per voi o meno via via che ne andrò scoprendo le potenzialità Nel frattempo, buona visione!
296 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


✨✨🎖️The Saint🎖️✨✨
5,0 su 5 stelle 🌍🌍🌍La nuova era del Home Entertainment ha inizio....semplice e veloce🌍🌍🌍
Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 aprile 2021
Nome stile: Fire TV StickAcquisto verificato
E’ la prima Fire TV Stick che acquisto con l’idea di ringiovanire la mia tv (una Samsung del 2017) e di mettere da parte i box Android cinesi che di tanto in tanto si bloccano, hanno rallentamenti o problemi di connessione. L’idea di base era avere uno strumento pratico e veloce per tutta la famiglia e l’obiettivo è stato centrato ma non voglio anticiparvi nulla…
Non avendo in caso TV 4K questa mi è sembrata la scelta più sensata considerando che non sono un maniaco dell’alta risoluzione e che al momento i contenuti in 4K sono pochi.

QUALI SONO LE DIFFERENZE DEGLI ALTRI MODELLI:
Stick Lite: uscito nel 2020, non ha i comandi per la tv, video HD fino a 1080p
Stick 3° gen.: uscita nel 2021: si aggiunge comandi tv e telecomando di nuova generazione
Modello
Stick TV 4K: uscita nel 2018: telecomando 2° generazione, supporta 4K, si aggiunge supporto video Dolby Vision

CONTENUTO CONFEZIONE:
Chiavetta Fire TV Stick ed. 2021, cavo di alimentazione, adattatore di rete, prolunga HDMI che vi consente di installarla laddove non ci fosse spazio, telecomando, batterie e libretto di istruzioni.

INSTALLAZIONE:
Avendo scelto in fase di acquisto l’utilizzo sul mio account Amazon, la stick arriva già configurata (addirittura si collega autonomamente alla rete Wi-Fi); è sufficiente inserirla nella presa HDMI collegare cavo ed adattatore di corrente e si può cominciare.

Utilizzando come alimentazione le prese USB della TV è apparso un messaggio riferendo che non fornisce sufficiente energia e che potrebbe non consentire una visualizzazione corretta.

Il sistema verifica se ci sono aggiornamenti disponibili e nel caso procede automaticamente ad installarli (nel mio cosa nonostante acquistato al Day 1 ve ne era uno per la stick ed uno per il telecomando Bluetooth).

QUALI APP POSSO UTILIZZARE:
Nella configurazione iniziale ci viene richiesto quali applicazioni vogliamo installare e visualizzare nel homepage: Amazon Prime di default, Netflix, Diseny+, Youtube, DAZN, Spotify, Amazon Music, InfinitySpecifico che non funziona con Skygo.

MA POSSO INSTALLARE ALTRE APP:
L’app store di Amazon Stick è limitata dalle app certificate per il dispositivo, ma se desiderate installare altre app (come ad esempio IPTV), non preoccupatevi potete farlo! E’ sufficiente installare l’app Downloader e potrete scaricare tutte le vostre app. In alternativa anche scaricandole dal Browser in formato APK.

FUNZIONAMENTO FIRE STICK
Sin dal primo avvio si nota velocità e precisione nello spostamento tra i vari menù. Il telecomando è ben progettato e la pressione dei tasti è veramente delicata ma precisa.
Menù semplice ed intuitivo ci consente di avere sempre tutto a portata di mano: app preferite, ultimi film visti, nostre preferenze.

Esteticamente fatta molto bene, apprende le nostre preferenze proponendoci film del ns genere preferito. Possibilità di creare profili per bambini limitando la visione per fascia di età, possibile anche inserire un pin per parental control per i contenuti per adulti.

Attraverso il tasto “cerca” è possibile trovare i film di tutte le piattaforme streaming installate: questa l’ho trovata una genialiata non essendoci più bisogno di aprire tutte le app per ricercare il film.

UTILIZZO SMARTHPHONE COME TELECOMANDO:
Tra le tante innovazioni tecnologiche di Amazon manca la possibilità di completare i campi di ricerca film, compilazione account con il riconoscimento vocale….e si dobbiamo armarci di pazienza e spostarci sulla tastiera dello schermo compilando la parola.
E’ possibile ovviare al problema installando l’app “Amazon Fire TV” che ci permette di:

-Ricerca vocale (non disponibile in tutti i paesi)
-Navigazione semplice
-Controllo delle riproduzioni
-Modalità tastiera per una facile digitazione dei testi
-Accesso rapido alle tue app e ai tuoi giochi

Non comprende tutte le funzioni, ma vi assicuro che torna utile se avete dei figli come i miei che riescono a perdere il telecomando 10 volte al giorno!

…ANCHE IL GAMING
Si avete letto bene è possibile collegare un gamepad via bluetooth e giocare ai numerosi giochi Android che troviamo nel playstore (ricordo che su Amazon Stick si dovrà usare la app downloade). E’ possibile utilizzare controller PS4, PC entrando nel menù configurazione ed aggiungendo il dispositivo.

CONCLUDENDO: CONVIENE COMPRARLA???
La risposta è sicuramente SI!
Se non avete particolari esigenze orientatevi sul modello LITE che costa 29 euro. Avete una tv 4K ed anche se il palinsesto in 4K al momento non è numeroso orientatevi su Fire Stick 4K a 39,90 euro. Amanti delle ultime tecnologie??? Acquistate la TV Fire Stick uscita quest’anno a 39,99 e non ne rimarrete delusi. Orientata all’utente che ha una tv non recentissima e non 4k saprà ringiovanire l’home entertainment di casa senza compromessi.

⭐⭐⭐⭐⭐PRO⭐⭐⭐⭐⭐
- Alta qualità…niente a che vedere con i box Android Cinesi
- Comandi Vocali Alexa immediati
- Comandi Vocali TV
- Facilità di configurazione
- Possibilità di installare quasi tutte le app
- Unica funzione “cerca” per attingere a tutti i vostri programmi streaming

⭐CONTRO⭐
- Non 4K (ma l’offerta al momento è molto limitata)

☀️☀️☀️Mi auguro che la mia esperienza possa esservi Utile. ☀️☀️☀️
Immagine cliente
✨✨🎖️The Saint🎖️✨✨
5,0 su 5 stelle 🌍🌍🌍La nuova era del Home Entertainment ha inizio....semplice e veloce🌍🌍🌍
Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 aprile 2021
E’ la prima Fire TV Stick che acquisto con l’idea di ringiovanire la mia tv (una Samsung del 2017) e di mettere da parte i box Android cinesi che di tanto in tanto si bloccano, hanno rallentamenti o problemi di connessione. L’idea di base era avere uno strumento pratico e veloce per tutta la famiglia e l’obiettivo è stato centrato ma non voglio anticiparvi nulla…
Non avendo in caso TV 4K questa mi è sembrata la scelta più sensata considerando che non sono un maniaco dell’alta risoluzione e che al momento i contenuti in 4K sono pochi.

QUALI SONO LE DIFFERENZE DEGLI ALTRI MODELLI:
Stick Lite: uscito nel 2020, non ha i comandi per la tv, video HD fino a 1080p
Stick 3° gen.: uscita nel 2021: si aggiunge comandi tv e telecomando di nuova generazione
Modello
Stick TV 4K: uscita nel 2018: telecomando 2° generazione, supporta 4K, si aggiunge supporto video Dolby Vision

CONTENUTO CONFEZIONE:
Chiavetta Fire TV Stick ed. 2021, cavo di alimentazione, adattatore di rete, prolunga HDMI che vi consente di installarla laddove non ci fosse spazio, telecomando, batterie e libretto di istruzioni.

INSTALLAZIONE:
Avendo scelto in fase di acquisto l’utilizzo sul mio account Amazon, la stick arriva già configurata (addirittura si collega autonomamente alla rete Wi-Fi); è sufficiente inserirla nella presa HDMI collegare cavo ed adattatore di corrente e si può cominciare.

Utilizzando come alimentazione le prese USB della TV è apparso un messaggio riferendo che non fornisce sufficiente energia e che potrebbe non consentire una visualizzazione corretta.

Il sistema verifica se ci sono aggiornamenti disponibili e nel caso procede automaticamente ad installarli (nel mio cosa nonostante acquistato al Day 1 ve ne era uno per la stick ed uno per il telecomando Bluetooth).

QUALI APP POSSO UTILIZZARE:
Nella configurazione iniziale ci viene richiesto quali applicazioni vogliamo installare e visualizzare nel homepage: Amazon Prime di default, Netflix, Diseny+, Youtube, DAZN, Spotify, Amazon Music, InfinitySpecifico che non funziona con Skygo.

MA POSSO INSTALLARE ALTRE APP:
L’app store di Amazon Stick è limitata dalle app certificate per il dispositivo, ma se desiderate installare altre app (come ad esempio IPTV), non preoccupatevi potete farlo! E’ sufficiente installare l’app Downloader e potrete scaricare tutte le vostre app. In alternativa anche scaricandole dal Browser in formato APK.

FUNZIONAMENTO FIRE STICK
Sin dal primo avvio si nota velocità e precisione nello spostamento tra i vari menù. Il telecomando è ben progettato e la pressione dei tasti è veramente delicata ma precisa.
Menù semplice ed intuitivo ci consente di avere sempre tutto a portata di mano: app preferite, ultimi film visti, nostre preferenze.

Esteticamente fatta molto bene, apprende le nostre preferenze proponendoci film del ns genere preferito. Possibilità di creare profili per bambini limitando la visione per fascia di età, possibile anche inserire un pin per parental control per i contenuti per adulti.

Attraverso il tasto “cerca” è possibile trovare i film di tutte le piattaforme streaming installate: questa l’ho trovata una genialiata non essendoci più bisogno di aprire tutte le app per ricercare il film.

UTILIZZO SMARTHPHONE COME TELECOMANDO:
Tra le tante innovazioni tecnologiche di Amazon manca la possibilità di completare i campi di ricerca film, compilazione account con il riconoscimento vocale….e si dobbiamo armarci di pazienza e spostarci sulla tastiera dello schermo compilando la parola.
E’ possibile ovviare al problema installando l’app “Amazon Fire TV” che ci permette di:

-Ricerca vocale (non disponibile in tutti i paesi)
-Navigazione semplice
-Controllo delle riproduzioni
-Modalità tastiera per una facile digitazione dei testi
-Accesso rapido alle tue app e ai tuoi giochi

Non comprende tutte le funzioni, ma vi assicuro che torna utile se avete dei figli come i miei che riescono a perdere il telecomando 10 volte al giorno!

…ANCHE IL GAMING
Si avete letto bene è possibile collegare un gamepad via bluetooth e giocare ai numerosi giochi Android che troviamo nel playstore (ricordo che su Amazon Stick si dovrà usare la app downloade). E’ possibile utilizzare controller PS4, PC entrando nel menù configurazione ed aggiungendo il dispositivo.

CONCLUDENDO: CONVIENE COMPRARLA???
La risposta è sicuramente SI!
Se non avete particolari esigenze orientatevi sul modello LITE che costa 29 euro. Avete una tv 4K ed anche se il palinsesto in 4K al momento non è numeroso orientatevi su Fire Stick 4K a 39,90 euro. Amanti delle ultime tecnologie??? Acquistate la TV Fire Stick uscita quest’anno a 39,99 e non ne rimarrete delusi. Orientata all’utente che ha una tv non recentissima e non 4k saprà ringiovanire l’home entertainment di casa senza compromessi.

⭐⭐⭐⭐⭐PRO⭐⭐⭐⭐⭐
- Alta qualità…niente a che vedere con i box Android Cinesi
- Comandi Vocali Alexa immediati
- Comandi Vocali TV
- Facilità di configurazione
- Possibilità di installare quasi tutte le app
- Unica funzione “cerca” per attingere a tutti i vostri programmi streaming

⭐CONTRO⭐
- Non 4K (ma l’offerta al momento è molto limitata)

☀️☀️☀️Mi auguro che la mia esperienza possa esservi Utile. ☀️☀️☀️
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine cliente
31 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Mauro A
5,0 su 5 stelle Perfetta anche per vecchie smart tv
Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 marzo 2023
Nome stile: Fire TV StickAcquisto verificato
Usavo già una Chromecast con un tablet, ma per accedere ai contenuti internet, serviva un tablet o uno smartphone, con Fire Tv tutto ciò non serve, in quanto si collega alla tv e al modem tramite wi-fi o volendo, con un connettore a parte, che non è presente nella confezione, anche via cavo. Ad ogni modo dopo aver connesso la Fire TV al modem e alla televisione, tutto risulta semplice ed immediato, con il telecomando che funzionando col bluetooth , rispende perfino meglio di quello della tv, a infrarossi e con esso, se ci si trova nell'uscita della fire tv, si possono vedere molti contenuti in streaming gratuiti, tipo , La7, RaiPlay, Mediaset Infinity, La9 ecc. ecc. oltre ai canali a pagamento, tipo Prime Video, Netflix, Disney+ Amazon Music ecc ecc. Dei canali a pagamento che ho citato poi, ci sono sul telecomando, 4 comodi tasti, per richiamarli direttamente, senza cercarli sulle app a video. Si insomma molto soddisfatto dell'acquisto e sfruttano le promozioni periodiche che si ripetono durante l'anno, la si può avere a circa 25 euro o poco più o meno. Suggerisco di acquistare la versione che integra i comandi della TV, a meno che essa sia molto vecchia e non ha ancora l'accoppiamento automatico di un telecomando esterno in bluetooth. Diciamo che dopo aver acquistato e usato questa chiavetta magica, guardo molti più contenuti in streaming, compresi programmi che non posso vedere in diretta, perché trasmessi in orari poco consoni e mica sempre a pagamento, anzi, volendo è utilissima anche per vedere i contenuti gratuiti che i vari canali generici offrono. Se avete una Chromecast questa chiavetta non la sostituisce, ma vi evita di usare un tablet o uno smartphone, che magari è scarico in quel momento.
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Andrea
5,0 su 5 stelle Un piccolo gioiello, con qualche difetto che viene eclissato dai suoi pregi.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 febbraio 2022
Nome stile: Fire TV StickAcquisto verificato
Impossibile caricare il contenuto multimediale.
 Ho comprato questa Fire Tv stick per un vecchio monitor del Pc ma poi l’ho spostata su una tv full hd. Ho preso il modello con i comandi per la Tv, cosi da non dover cambiare ogni volta il telecomando per aumentare o diminuire il volume e spegnere il televisore.

Come è fatta?
La Fire Stick è lunga 8,6 cm e larga 3 cm. Viene fornita con un comodo adattatore (una sorta di prolunga) molto utile per posizionarla dietro lo schermo. La mia Tv ha le prese Hdmi molto vicine tra loro e non potevo mettere la stick senza dover rinunciare ad una di esse. Il cavo-adattatore risolve questo inconveniente.
Il telecomando, stile Apple, è veramente comodo da usare, con tutti i comandi principali: il microfono per Alexa, i pulsanti per Prime video, Prime musica, Netflix e Disney Plus. Mi è piaciuto tanto, un gran plus, fa la differenza.
Mi ha stupito la qualità generale dei materiali, davvero ottima. A livello costruttivo pero avrei preferito che l’unica uscita fosse stata una Type-C e non una micro-usb. Questo mi avrebbe permesso di utilizzare molti più adattatori e periferiche. Avrei gradito anche un’uscita in più o un lettore di schede micro-sd.

Uso giornaliero:
Il motore interno che spinge tutto è un processore Quad-core da 1,7 GHz, avevo dubbi sulla sua potenza, ma mi sono ricreduto.
Non fa miracoli, ma è scattante e l’esperienza d’uso è piacevole. Un grande passo avanti rispetto alla componente smart della mia tv, che rendeva frustrante anche usare YouTube.
Le applicazioni si aprono velocemente e senza grosse attese, i comandi rispondono senza lag.
I video e lo streaming vengono gestiti in maniera eccelsa. Bisogna considerare che non si può andare oltre il fullhd a 60 frame per secondo, comunque questa risoluzione non richiede una gran potenza di calcolo.
Dispone di uno storage dichiarato di 8 GB, ma sono disponibili solo 5,35 GB per poter installare le app o altri contenuti. Per me questo è il suo più grande (e unico vero) limite. Nel 2022 è veramente poco e non posso usare memorie esterne senza dover cercare soluzioni artigianali, lo trovo un aspetto molto deludente.

Piccolo inserto sul Gaming.
Ho provato qualche gioco, precisamente Asphalt 8 e Beach Buggy Racing. Questa stick non è pensata per il gaming, ma la GPU li gestisce senza rallentamenti. La qualità della grafica è veramente bassa, non si può pensare di avere un surrogato di una console. Ma è carino che si possa tentare di giocare a qualcosa.
Poi essendo tutti giochi progettati per il gaming mobile, mostrano i loro limiti negli schermi molto più grandi delle TV.
Vanno aggiunti altri due problemi che influiscono sul gaming: lo Storage troppo piccolo della fire stick e lo store Amazon poco fornito.
Molto interessante la possibilità di utilizzare controller bluetooth. Io ho associato senza difficolta il pad dell’Xbox Series S e ho giocato usando quello.

Conclusioni.
Mi sono trovato veramente bene con questo prodotto Amazon, che come sempre ha un buon rapporto qualità prezzo ed è perfettamente integrato nel suo ecosistema.
Se avete delle tv a cui manca la parte smart o ha processori che rendono frustrante l’uso delle applicazioni con questo Fire stick risolvete i vostri problemi!!
Un piccolo consiglio, Amazon gli mette in sconto molto spesso e attenderei uno di questi periodi di sconti per acquistarlo.

A grandi linee si trovano a queste cifre:
La Fire Tv stick lite a 29 euro in offerta si trova spesso a 20 euro
La Fire Tv Stick a 39,99 spesso la si trova a 24 euro
La Fire TV Stick 4k a 59,99 si può trovare scontata a 35 euro
La Fire Tv stick 4k Max a 65 euro e scontata fino a 40 euro
Infine la Fire TV cube la top di gamma a 120 euro e scontata 80 euro circa.

Pregi:
- Perfetto per lo streaming e per i contenuti video.
- Si trova spesso in offerta.
- Semplicità d’uso.
- Il telecomando

Difetti:
- 8 Gb di Storage.
- Un unica uscita per l’alimentazione.
Immagine cliente
Andrea
5,0 su 5 stelle Un piccolo gioiello, con qualche difetto che viene eclissato dai suoi pregi.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 febbraio 2022
Ho comprato questa Fire Tv stick per un vecchio monitor del Pc ma poi l’ho spostata su una tv full hd. Ho preso il modello con i comandi per la Tv, cosi da non dover cambiare ogni volta il telecomando per aumentare o diminuire il volume e spegnere il televisore.

Come è fatta?
La Fire Stick è lunga 8,6 cm e larga 3 cm. Viene fornita con un comodo adattatore (una sorta di prolunga) molto utile per posizionarla dietro lo schermo. La mia Tv ha le prese Hdmi molto vicine tra loro e non potevo mettere la stick senza dover rinunciare ad una di esse. Il cavo-adattatore risolve questo inconveniente.
Il telecomando, stile Apple, è veramente comodo da usare, con tutti i comandi principali: il microfono per Alexa, i pulsanti per Prime video, Prime musica, Netflix e Disney Plus. Mi è piaciuto tanto, un gran plus, fa la differenza.
Mi ha stupito la qualità generale dei materiali, davvero ottima. A livello costruttivo pero avrei preferito che l’unica uscita fosse stata una Type-C e non una micro-usb. Questo mi avrebbe permesso di utilizzare molti più adattatori e periferiche. Avrei gradito anche un’uscita in più o un lettore di schede micro-sd.

Uso giornaliero:
Il motore interno che spinge tutto è un processore Quad-core da 1,7 GHz, avevo dubbi sulla sua potenza, ma mi sono ricreduto.
Non fa miracoli, ma è scattante e l’esperienza d’uso è piacevole. Un grande passo avanti rispetto alla componente smart della mia tv, che rendeva frustrante anche usare YouTube.
Le applicazioni si aprono velocemente e senza grosse attese, i comandi rispondono senza lag.
I video e lo streaming vengono gestiti in maniera eccelsa. Bisogna considerare che non si può andare oltre il fullhd a 60 frame per secondo, comunque questa risoluzione non richiede una gran potenza di calcolo.
Dispone di uno storage dichiarato di 8 GB, ma sono disponibili solo 5,35 GB per poter installare le app o altri contenuti. Per me questo è il suo più grande (e unico vero) limite. Nel 2022 è veramente poco e non posso usare memorie esterne senza dover cercare soluzioni artigianali, lo trovo un aspetto molto deludente.

Piccolo inserto sul Gaming.
Ho provato qualche gioco, precisamente Asphalt 8 e Beach Buggy Racing. Questa stick non è pensata per il gaming, ma la GPU li gestisce senza rallentamenti. La qualità della grafica è veramente bassa, non si può pensare di avere un surrogato di una console. Ma è carino che si possa tentare di giocare a qualcosa.
Poi essendo tutti giochi progettati per il gaming mobile, mostrano i loro limiti negli schermi molto più grandi delle TV.
Vanno aggiunti altri due problemi che influiscono sul gaming: lo Storage troppo piccolo della fire stick e lo store Amazon poco fornito.
Molto interessante la possibilità di utilizzare controller bluetooth. Io ho associato senza difficolta il pad dell’Xbox Series S e ho giocato usando quello.

Conclusioni.
Mi sono trovato veramente bene con questo prodotto Amazon, che come sempre ha un buon rapporto qualità prezzo ed è perfettamente integrato nel suo ecosistema.
Se avete delle tv a cui manca la parte smart o ha processori che rendono frustrante l’uso delle applicazioni con questo Fire stick risolvete i vostri problemi!!
Un piccolo consiglio, Amazon gli mette in sconto molto spesso e attenderei uno di questi periodi di sconti per acquistarlo.

A grandi linee si trovano a queste cifre:
La Fire Tv stick lite a 29 euro in offerta si trova spesso a 20 euro
La Fire Tv Stick a 39,99 spesso la si trova a 24 euro
La Fire TV Stick 4k a 59,99 si può trovare scontata a 35 euro
La Fire Tv stick 4k Max a 65 euro e scontata fino a 40 euro
Infine la Fire TV cube la top di gamma a 120 euro e scontata 80 euro circa.

Pregi:
- Perfetto per lo streaming e per i contenuti video.
- Si trova spesso in offerta.
- Semplicità d’uso.
- Il telecomando

Difetti:
- 8 Gb di Storage.
- Un unica uscita per l’alimentazione.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
17 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Dylan
5,0 su 5 stelle Attenzione alla versione che comprate
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 aprile 2023
Nome stile: Fire TV StickAcquisto verificato
Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa (con comandi per la TV) | Streaming in HD.

Ho acquistato la versione HD per la famiglia della mia ragazza, considerato che sarebbe stata collegata ad un vecchio televisore con risoluzione nativa del pannello Full HD (1920x1080), quindi sarebbe stato inutile acquistare la versione 4K.

Tuttavia anche per la versione HD, esistono due versioni: quella col telecomando che si collega solo con la Fire Stick e quella col telecomando che è in grado di accendere direttamente il TV e alzare/abbassare il volume del TV, senza quindi ricorrere al telecomando proprietario del televisore stesso.

Io ho optato per quest'ultima soluzione e mi sento di consigliarla. E' più comoda e, solitamente, se il TV è vecchio, anche il relativo telecomando lo è. Quindi per evitare di dover utilizzare due telecomandi, con quello del TV che potrebbe presentare problemi di input ai tasti, consiglio la versione con dicitura "(con comandi per la TV)", magari aspettando uno sconto dei Prime Days, così che non ci sia troppa differenza con la versione base (non scontata).

Per quanto riguarda l'uso quotidiano non ho riscontrato particolari problemi, se non un'installazione piuttosto lunga, causata dai vari aggiornamenti cumulativi che la Stick deve fare quando collegata per la prima volta ad un TV. Armatevi di pazienza e seguite con calma le istruzioni che compaiono a schermo, non sarà difficile.

E' capitato, ad oggi una sola volta, che la Stick si bloccasse e non trasmettesse segnale video: rimuovete la spina dell'alimentazione della Stick dalla corrente e poi reinseritela, tornerà tutto a posto in tempo zero. Mi raccomando, togliete la spina dalla corrente, non la Stick dal TV (altrimenti continuerà a ricevere corrente e non si resetterà).

Buon prodotto, telecomando responsivo, molto comodo, mi sento di promuoverlo.
12 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Davide
VOCE VINE
5,0 su 5 stelle La migliore in assoluto
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 settembre 2021
Nome stile: Fire TV StickAcquisto verificato
Ormai sappiamo tutto di queste chiavette HDMI, rendono qualsiasi TV "intelligente" con comandi vocali, app di streaming di qualsiasi natura ed il tutto con una semplicità d'uso davvero straordinaria, pertanto aggiunge a qualsiasi TV quella che è l'Internet TV, inoltre la KindleTV a differenza di altre penne di questo tipo supporta tutte, e dico assolutamente tutte, le app e piattaforme di streaming.

PRATICITA' D'USO
La semplicità di KindleTV è imbarazzante:
- Va collegata all'HDMI della TV (quindi mettete su HDMI la tv dal suo telecomando)
- Va alimentata via USB (va bene sia l'USB della TV, sia un caricatore per telefoni)
- Quindi va connessa ad una rete WiFi (va bene il vostro WiFi di casa ma potete fare anche hotspot dal telefono)
- Sicché è pronta per l'uso. Chiaramente per ogni app dovrete fare il login con le relative credenziali ma da qui in poi il gioco è fatto, potete entrare nelle singole app e cercare il vostro contenuto, scegliere qualcosa dalla Home Page principale che raccoglie i contenuti da tutte le app, oppure chiedere ad Alexa di riprodurre "titolo del film".

APP SUPPORTATE
Le app supportate sono TUTTE: PrimeVideo (ovviamente) ma c'è Netflix, YouTube, sia DAZN sia NOWTV (Sky), Rai Play, Mediaset Play, YouTube e così via.

TELECOMANDO CON COMANDI TV
Importantissimo è prendere la versione Kindle TV con il telecomando che supporta i comandi TV, questo perché con il telecomando con comandi TV potrete:
- accendere e spegnere la TV
- alzare/abbassare il volume
Non sostituisce per in tutto il telecomando della TV per cambiare canale ed altro ma integra i comandi vocali alexa molto comodi per riprodurre un titolo senza metterselo a cercare digitando con la tastiera a monitor.

TUTTO IL CALCIO SU UN DISPOSITIVO
E' senz'altro utile quest'anno e per il triennio 21-24 per seguire lo sport in tranquilità su un unico dispositivo: infatti potendo installare sia Prime Video, sia DAZN, sia NowTV potrete seguire praticamente tutta la serie A e tutta la Champions League (mentre la Stick TV di nowTV ha cancellato l'app di DAZN per dispetto).

NON PRENDE LA RAI?
Personalmente ho risolto anche il problema Rai, poiché non prendeva piu' da qualche tempo tutti i canali rai, con la stick TV posso seguirla tramite l'app RaiPlay quando ci sono le dirette, anche se alcune volte i programmi non li passano su raiplay in diretta.

A CASA DI AMICI
L'aspetto comodo è che se vi volete spostare in camera da letto, per esempio, basterà portarsi la FireTV e collegarla alla TV ed è già pronta. Allo stesso modo se volete portare "il vostro abbonamento" a casa di amici, vi basterà portarvi questa piccola pennetta e guardarvi insieme un film o una partita.
Essendo di dimensioni davvero contenute e non avendo bisogno di chissà quali cavi è davvero comodo farlo, anche la PlayStation o l'XBOX potenzialmente offre questa possibilità ma di certo non sono comode da portarsi dietro.

DIFFERENZA CON CHROMECAST
Preferisco la FireTV alla ChromeCast perché la FireTV è autonoma e non ha bisogno di uno smartphone che "trasmetta" il tutto.
In altre parole, sulla ChromeCast non si andrà ad installare nessuna app, perché sono già presenti sullo smartphone ed è dallo smartphone che premendo sulla relativa funzione, trasmettiamo il contenuto sulla chromecast, vedendolo quindi sulla TV, per farlo è importante che sia la chromecast sia lo smartphone siano connessi alla stessa rete wifi (diventa scomodo fare da hotspot con il telefono in questo caso).
FireTV invece integra tutte le app di streaming, che vanno sì installate ma poi funziona in totale autonomia e quando siete a casa con il telefono scarico, oppure volete usare proprio il telefono come HotSpotWIfi allora capirete bene che FireTV assolverà ugualmente al suo compito.

CONCLUSIONI
La FireTV di amazon è la chiavetta HDMI meglio riuscita per semplicità d'uso e supporto a tutti i canali ed app di streaming.
Io addirittura la sto usando su una SmartTV in quanto la smartTV ha si molte delle app che uso ma passare da un app all'altra è lento e talvolta non funzionano benissimo mentre fireTV non mi sta dando nessun tipo di problema.
Immagine cliente
Davide
5,0 su 5 stelle La migliore in assoluto
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 settembre 2021
Ormai sappiamo tutto di queste chiavette HDMI, rendono qualsiasi TV "intelligente" con comandi vocali, app di streaming di qualsiasi natura ed il tutto con una semplicità d'uso davvero straordinaria, pertanto aggiunge a qualsiasi TV quella che è l'Internet TV, inoltre la KindleTV a differenza di altre penne di questo tipo supporta tutte, e dico assolutamente tutte, le app e piattaforme di streaming.

PRATICITA' D'USO
La semplicità di KindleTV è imbarazzante:
- Va collegata all'HDMI della TV (quindi mettete su HDMI la tv dal suo telecomando)
- Va alimentata via USB (va bene sia l'USB della TV, sia un caricatore per telefoni)
- Quindi va connessa ad una rete WiFi (va bene il vostro WiFi di casa ma potete fare anche hotspot dal telefono)
- Sicché è pronta per l'uso. Chiaramente per ogni app dovrete fare il login con le relative credenziali ma da qui in poi il gioco è fatto, potete entrare nelle singole app e cercare il vostro contenuto, scegliere qualcosa dalla Home Page principale che raccoglie i contenuti da tutte le app, oppure chiedere ad Alexa di riprodurre "titolo del film".

APP SUPPORTATE
Le app supportate sono TUTTE: PrimeVideo (ovviamente) ma c'è Netflix, YouTube, sia DAZN sia NOWTV (Sky), Rai Play, Mediaset Play, YouTube e così via.

TELECOMANDO CON COMANDI TV
Importantissimo è prendere la versione Kindle TV con il telecomando che supporta i comandi TV, questo perché con il telecomando con comandi TV potrete:
- accendere e spegnere la TV
- alzare/abbassare il volume
Non sostituisce per in tutto il telecomando della TV per cambiare canale ed altro ma integra i comandi vocali alexa molto comodi per riprodurre un titolo senza metterselo a cercare digitando con la tastiera a monitor.

TUTTO IL CALCIO SU UN DISPOSITIVO
E' senz'altro utile quest'anno e per il triennio 21-24 per seguire lo sport in tranquilità su un unico dispositivo: infatti potendo installare sia Prime Video, sia DAZN, sia NowTV potrete seguire praticamente tutta la serie A e tutta la Champions League (mentre la Stick TV di nowTV ha cancellato l'app di DAZN per dispetto).

NON PRENDE LA RAI?
Personalmente ho risolto anche il problema Rai, poiché non prendeva piu' da qualche tempo tutti i canali rai, con la stick TV posso seguirla tramite l'app RaiPlay quando ci sono le dirette, anche se alcune volte i programmi non li passano su raiplay in diretta.

A CASA DI AMICI
L'aspetto comodo è che se vi volete spostare in camera da letto, per esempio, basterà portarsi la FireTV e collegarla alla TV ed è già pronta. Allo stesso modo se volete portare "il vostro abbonamento" a casa di amici, vi basterà portarvi questa piccola pennetta e guardarvi insieme un film o una partita.
Essendo di dimensioni davvero contenute e non avendo bisogno di chissà quali cavi è davvero comodo farlo, anche la PlayStation o l'XBOX potenzialmente offre questa possibilità ma di certo non sono comode da portarsi dietro.

DIFFERENZA CON CHROMECAST
Preferisco la FireTV alla ChromeCast perché la FireTV è autonoma e non ha bisogno di uno smartphone che "trasmetta" il tutto.
In altre parole, sulla ChromeCast non si andrà ad installare nessuna app, perché sono già presenti sullo smartphone ed è dallo smartphone che premendo sulla relativa funzione, trasmettiamo il contenuto sulla chromecast, vedendolo quindi sulla TV, per farlo è importante che sia la chromecast sia lo smartphone siano connessi alla stessa rete wifi (diventa scomodo fare da hotspot con il telefono in questo caso).
FireTV invece integra tutte le app di streaming, che vanno sì installate ma poi funziona in totale autonomia e quando siete a casa con il telefono scarico, oppure volete usare proprio il telefono come HotSpotWIfi allora capirete bene che FireTV assolverà ugualmente al suo compito.

CONCLUSIONI
La FireTV di amazon è la chiavetta HDMI meglio riuscita per semplicità d'uso e supporto a tutti i canali ed app di streaming.
Io addirittura la sto usando su una SmartTV in quanto la smartTV ha si molte delle app che uso ma passare da un app all'altra è lento e talvolta non funzionano benissimo mentre fireTV non mi sta dando nessun tipo di problema.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
4 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
5,0 su 5 stelle Fire TV
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 aprile 2023
Nome stile: Fire TV StickAcquisto verificato
Che dire, ottimo prodotto. Se non volete comprare una nuova tv e si vuole spendere poco questa è la scelta più semplice ed economica. Con un semplice e piccolo dispositivo si ha tutto quello che ha una tv smart. Facilissimo da collegare sia alla tv che con Alexa. Considerando che anche molte tv smart non hanno alexa integrato e non è possibile collegarlo. Molto comodo anche il telecomando con assistenza vocale alexa, se ad esempio vuoi cercare un film o altro basta premere l'apposito tasto e parlare così da evitare di perdere tempo a cercare il film o la serie tv su varie applicazioni. Da non sottovalutare anche la comodità di poter spostare il dispositivo su varie tv o anche poterselo portare dietro magari in una casa al mare. Ultima cosa è la domanda che in molti si fanno, ma se prendo il dispositivo in HD e poi lo metto su un vecchio tv non HD è compatibile? La risposta è SI. Ovviamente non vedrai film e serie tv in HD ma il dispositivo è compatibile.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


kenilguerriero
5,0 su 5 stelle La Smart TV che vuoi tu. Dove vuoi tu.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 settembre 2021
Nome stile: Fire TV StickAcquisto verificato
In tanti non dispongono ancora di una Smart TV cioè di un televisore che può accedere alla rete tramite WiFi oppure dispongono di una Smart TV ormai obsoleta che non consente più il download di alcune App perché non più supportate, etc. Per risolvere il problema le possibilità sono fondamentalmente due: 1) Acquistare una Smart TV; 2) Acquistare una Fire TV Stick.
La seconda opzione si lascia preferire, oltre che per il costo drasticamente inferiore, anche per altre ragioni che andremo a evidenziare successivamente.
La Fire TV Stick in questione è quella di 3a generazione che supporta lo streaming in HD. Per lo streaming in 4K, a patto di avere una TV 4K Ultra HD, è necessario dotarsi della Fire TV Stick 4K.
La confezione è arrivata puntuale, in perfetto stile Amazon, senza ammaccature. All'interno sono presenti:

- Fire TV Stick
- Telecomando vocale Alexa
- Prolunga HDMI
- Cavo USB
- Alimentatore di corrente
- 2 batterie AAA (ministilo)

L'installazione è stata piuttosto semplice.
La Fire TV Stick va inserita in uno degli ingressi HDMI presenti di lato o dietro la TV. La prolunga HDMI si è rivelata davvero preziosa. Il vano a disposizione nella parete attrezzata è quasi interamente occupato dalla TV per cui manca lo spazio necessario per tenere inserita la Fire TV Stick in uno
degli ingressi HDMI laterali. Inoltre, credo che, pur avendo lo spazio sufficiente a disposizione, sia comunque preferibile ricorrere alla prolunga HDMI, tenendo la Fire TV Stick "appesa", per evitare di urtarla e danneggiarla involontariamente.
Quindi, la Fire TV Stick va collegata a una presa di corrente, utilizzando il cavo USB (lungo 1m) e l'alimentatore in dotazione.
A questo punto, il gioco è quasi fatto. Dopo esserci portati con la TV sull'ingresso HDMI prescelto per la Fire TV Stick, è necessario seguire le indicazioni a video per la connessione alla rete tramite WiFi di casa e per configurare opportunamente il telecomando vocale Alexa in modo tale che ci consenta di
accendere/spegnere la TV e di alzare/abbassare il volume. Fortunatamente, le due batterie AAA (ministilo) necessarie per il funzionamento del tecomando vocale Alexa sono in dotazione per cui ci si risparmia, come spesso accade, precipitose corse dal primo ferramenta disponibile.
Una delle novità più interessanti del dispositivo di 3a generazione, rispetto ai modelli precedenti, è la presenza di 4 pulsanti nella parte bassa del telecomando per il richiamo delle App predefinite: prime video, NETFLIX, Disney+, amazon music. Se si usano parecchio queste App la comodità è enorme.
L'ottimo sarebbe stato mettere a disposizione 4 pulsanti liberamente configurabili e associabili alle proprie App preferite. Sicuramente, in un futuro prossimo, ci si potrebbe arrivare. Inoltre, come da tradizione ormai consolidata, è presente anche il classico pulsante azzurro che consente di utilizzare la
voce per cercare e avviare la riproduzione di contenuti dalle varie App. Personalmente, è una "feature" che utilizzo poco ma che, comunque, non guasta.
Lo spazio di archiviazione disponibile sulla Fire TV Stick è 8 GB. Considerando che il dispositivo serve esclusivamente per lo streaming per cui deve ospitare soltanto un certo numero di App (e, al massimo, qualche gioco in aggiunta), lo spazio è anche abbondante.
Ovviamente, poiché si va in direzione di uno streaming sempre più spinto, per cui è ragionevole pensare che, nel prossimo futuro, le televisioni più tradizionali (satellitare e digitale) scompaiano, è bene iniziare dotarsi di una connessione alla rete di tipo Fibra. La visione sarà comunque migliore e più stabile.
Aggiungo che ho fatto anche la prova a utilizzare la Fire TV Stick utilizzando la connessine del mio cellulare, sfruttando l'Hotspot. Funziona benissimo allo stesso modo, l'importante è poter disporre di un 4G stabile dove ci si trova.
Un altro vantaggio della Fire TV Stick è che, di fatto, è come avere la propria TV configurata come si vuole sempre a disposizione, anche in mobilità. Alla prima occasione utile, la porterò con me e la utilizzerò in montagna oppure al mare. Sfruttando l'Hotspot, come già detto, avrò già tutto quello che mi
serve per vedere la mia TV preferita con le mie App preferite, senza dover perdere tempo a scaricare tutto da capo, inserire credenziali e quanto altro.
Il prezzo (€ 39,99) è praticamente irrisorio considerando quello che il dispositivo ti consente di fare.
Un dispositivo così piccolo e funzionale consente di trasformare una TV "normale" in una Smart TV e, per di più, spostandola, può fare la stessa cosa con tutte le TV che si vuole. Davvero, non si può chiedere di più.
Acquisto consigliatissimo.
Immagine cliente
kenilguerriero
5,0 su 5 stelle La Smart TV che vuoi tu. Dove vuoi tu.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 settembre 2021
In tanti non dispongono ancora di una Smart TV cioè di un televisore che può accedere alla rete tramite WiFi oppure dispongono di una Smart TV ormai obsoleta che non consente più il download di alcune App perché non più supportate, etc. Per risolvere il problema le possibilità sono fondamentalmente due: 1) Acquistare una Smart TV; 2) Acquistare una Fire TV Stick.
La seconda opzione si lascia preferire, oltre che per il costo drasticamente inferiore, anche per altre ragioni che andremo a evidenziare successivamente.
La Fire TV Stick in questione è quella di 3a generazione che supporta lo streaming in HD. Per lo streaming in 4K, a patto di avere una TV 4K Ultra HD, è necessario dotarsi della Fire TV Stick 4K.
La confezione è arrivata puntuale, in perfetto stile Amazon, senza ammaccature. All'interno sono presenti:

- Fire TV Stick
- Telecomando vocale Alexa
- Prolunga HDMI
- Cavo USB
- Alimentatore di corrente
- 2 batterie AAA (ministilo)

L'installazione è stata piuttosto semplice.
La Fire TV Stick va inserita in uno degli ingressi HDMI presenti di lato o dietro la TV. La prolunga HDMI si è rivelata davvero preziosa. Il vano a disposizione nella parete attrezzata è quasi interamente occupato dalla TV per cui manca lo spazio necessario per tenere inserita la Fire TV Stick in uno
degli ingressi HDMI laterali. Inoltre, credo che, pur avendo lo spazio sufficiente a disposizione, sia comunque preferibile ricorrere alla prolunga HDMI, tenendo la Fire TV Stick "appesa", per evitare di urtarla e danneggiarla involontariamente.
Quindi, la Fire TV Stick va collegata a una presa di corrente, utilizzando il cavo USB (lungo 1m) e l'alimentatore in dotazione.
A questo punto, il gioco è quasi fatto. Dopo esserci portati con la TV sull'ingresso HDMI prescelto per la Fire TV Stick, è necessario seguire le indicazioni a video per la connessione alla rete tramite WiFi di casa e per configurare opportunamente il telecomando vocale Alexa in modo tale che ci consenta di
accendere/spegnere la TV e di alzare/abbassare il volume. Fortunatamente, le due batterie AAA (ministilo) necessarie per il funzionamento del tecomando vocale Alexa sono in dotazione per cui ci si risparmia, come spesso accade, precipitose corse dal primo ferramenta disponibile.
Una delle novità più interessanti del dispositivo di 3a generazione, rispetto ai modelli precedenti, è la presenza di 4 pulsanti nella parte bassa del telecomando per il richiamo delle App predefinite: prime video, NETFLIX, Disney+, amazon music. Se si usano parecchio queste App la comodità è enorme.
L'ottimo sarebbe stato mettere a disposizione 4 pulsanti liberamente configurabili e associabili alle proprie App preferite. Sicuramente, in un futuro prossimo, ci si potrebbe arrivare. Inoltre, come da tradizione ormai consolidata, è presente anche il classico pulsante azzurro che consente di utilizzare la
voce per cercare e avviare la riproduzione di contenuti dalle varie App. Personalmente, è una "feature" che utilizzo poco ma che, comunque, non guasta.
Lo spazio di archiviazione disponibile sulla Fire TV Stick è 8 GB. Considerando che il dispositivo serve esclusivamente per lo streaming per cui deve ospitare soltanto un certo numero di App (e, al massimo, qualche gioco in aggiunta), lo spazio è anche abbondante.
Ovviamente, poiché si va in direzione di uno streaming sempre più spinto, per cui è ragionevole pensare che, nel prossimo futuro, le televisioni più tradizionali (satellitare e digitale) scompaiano, è bene iniziare dotarsi di una connessione alla rete di tipo Fibra. La visione sarà comunque migliore e più stabile.
Aggiungo che ho fatto anche la prova a utilizzare la Fire TV Stick utilizzando la connessine del mio cellulare, sfruttando l'Hotspot. Funziona benissimo allo stesso modo, l'importante è poter disporre di un 4G stabile dove ci si trova.
Un altro vantaggio della Fire TV Stick è che, di fatto, è come avere la propria TV configurata come si vuole sempre a disposizione, anche in mobilità. Alla prima occasione utile, la porterò con me e la utilizzerò in montagna oppure al mare. Sfruttando l'Hotspot, come già detto, avrò già tutto quello che mi
serve per vedere la mia TV preferita con le mie App preferite, senza dover perdere tempo a scaricare tutto da capo, inserire credenziali e quanto altro.
Il prezzo (€ 39,99) è praticamente irrisorio considerando quello che il dispositivo ti consente di fare.
Un dispositivo così piccolo e funzionale consente di trasformare una TV "normale" in una Smart TV e, per di più, spostandola, può fare la stessa cosa con tutte le TV che si vuole. Davvero, non si può chiedere di più.
Acquisto consigliatissimo.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
4 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Domande? Ottieni risposte rapide dai recensori

Chiedi
Per favore, verifica di aver inserito una domanda valida. Puoi modificare la domanda oppure pubblicarla lo stesso.
Inserisci una domanda.
Visualizza tutte le 1000+ domande con risposta

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa (con comandi per la TV) |...

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Accessibilità
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Seconda mano
I nostri prodotti usati e come nuovi
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate