La recensione più critica
2,0 su 5 stelleSOFTWARE SCARSO, NON COMPLETA MAI LA PULIZIA
Recensito in Italia il 15 agosto 2020
--- AGGIORNAMENTO DOPO SETTIMANE DI UTILIZZO ---
Devo togliere un ulteriore stella perché il robot non termina alcun ciclo di pulizia e non riesce a mappare per intero il mio appartamento, dopo qualche minuto si inceppa sul tappeto oppure su un qualsiasi minimo dislivello... bah!
Stamattina l'ho trovato fermo in mezzo al nulla, la notifica dell'app diceva "ruota motrice bloccata" e c'era un minuscolo giochino di mia figlia spesso come un foglio di carta frapposto tra la ruota ed il pavimento... giudicate voi.
Inoltre non mappa effettivamente la casa, ogni volta che si stoppa o si ferma volontariamente la mappa sparisce e riparte praticamente da zero, brancolando nel buio.
Attualmente è il robot più scarso ed inefficiente che abbia mai avuto 👎
------------
Max-p sarà il decimo robot aspirapolvere che passa tra le mie mani, dopo vari Samsung, Neato, iRoomba.
Non avendo mai sentito parlare del marchio Trifo ho dovuto testarlo per bene per rendermi conto della qualità e del livello di sviluppo software.
🔌 CONFEZIONE E MATERIALI
La confezione è poco ingombrante, maneggevole, con uno spazio interno ben diviso e troviamo uno scherzoso omaggio: degli occhiali adesivi da far indossare al robottino!
Oltre al robot e alle istruzioni complete, all'interno della scatola ci sono la base di ricarica ed una spazzola alternativa a quella rotante, dedicata all'estrazione dei peli d'animale.
Esteticamente si presenta come un robot tradizionale rotondo anche se il colore bianco è davvero chic; prima avevo un Neato a forma di D che per la sua conformazione particolare riusciva ad arrivare in tutti gli angoli mentre questi rotondi fanno sempre un po' fatica, perciò lateralmente è stata predisposta una spazzolina rotante a setole di lunghezza diversa per supplire a questo handicap.
Complessivamente è alto 9 cm da terra, perciò è nella media, passa sotto tutti i miei mobili eccetto il divano.
Sulla scocca superiore lo sportello nasconde il serbatoio per la polvere, con il filtro rimovibile e lavabile, una porta di ricarica USB, il bottono di reset e la spia della connessione wi-fi; chiudendo il coperchio, sul corpo del robot ci sono il pulsante di accensione e di ritorno alla base/configurazione wi-fi.
Nella parte posteriore i contatti per la ricarica alla base, che è veramente minimal e poco ingombrante, il robot la riconosce subito.
🔴 FORMA CIRCOLARE
La forma a D per me rappresenta un vantaggio senza pari in appartamenti regolari e con pochissimi ostacoli.
Ma, se il percorso non è lineare, il robot rotondo riesce sicuramente meglio a scandagliare in maniera certosina ogni angolo, a ritrovare la base e mappare correttamente tutto il piano.
📲 SOFTWARE E MAPPATURA
Nei dispositivi moderni il software e l'applicazione sono parti fondamentali dell'esperienza d'uso.
In questo Trifo il software non è molto avanzato perché non permette di impostare barriere e muri per delimitare le zone da pulire.
Il robot ha la divertente abitudine di parlare, per ora solo in inglese o cinese, ma si può anche mutare; quando esegue un'operazione avverte con la sua voce robotica, ad esempio dice "charging" quando è in ricarica.
Inoltre, ha altre interessanti e, per me, inedite funzioni di videosorveglianza, accessibili scaricando l'app ufficiale Trifo Home:
✔️ possiamo controllare l'area circostante grazie alla telecamera posta sulla parte superiore del robot
✔️ avere un riscontro audio in tempo reale
✔️ attivare telecamera e microfono da remoto attraverso l'app per visionare la casa e interagire vocalmente
✔️ attivare le notifiche ogniqualvolta rileva un movimento nella fascia oraria da noi impostata oppure continuativamente
✔️ permette di salvare le istantanee o il video registrato
✔️ permette di prendere il controllo dei movimenti del robot tramite l'app e pilotare il suo percorso
✔️ la forza di aspirazione è regolabile dall'app con una levetta analogica virtuale
Purtroppo tutto ciò non è esente da bug:
❌ se siamo fuori casa ed il robot si incastra in qualche ostacolo non è possibile passare al controllo manuale da app ma bisogna agire di persona
❌ la mappatura della casa non viene salvata, ogni volta che pulisce il robot mostra le zone della casa in cui è passato ma sembra non averne memoria
❌ la rilevazione di movimento mandava notifiche continue di giorno, nonostante dovesse essere attiva solo di notte
Segnalo che la connettività wi-fi è stata immediata; non supporta la frequenza 5 Ghz ma solo 2,4 Ghz.
L'app permette di avviare la pulizia, selezionare la modalità di pulizia, gestire la programmazione ed impostare altri valori.
Non si può pulire a zone e non esiste nemmeno la funzione spot direttamente sul robot.
Il robot è compatibile con Alexa, basta scaricare la skill disponibile nell'app Alexa ma tutto ciò si traduce soltanto nel poterlo accendere o spegnere; avrei preferito poter visualizzare le immagine della fotocamera sul mio Echo Show oppure fare un drop-in dato che l'hardware è presente... spero che in futuro implementeranno queste funzioni.
🎯 ASPIRAZIONE E FUNZIONAMENTO
L'accensione è immediata appena si sfiora il bottone, il robot va subito dritto fino al primo ostacolo e pulisce a strisce.
Prima degli ostacoli rallenta per evitare impatti anche se ha un buon paraurti ammortizzato.
Ad aspirazione massima è rumoroso ma non eccessivamente per essere a livello turbo, solitamente lo imposto in modalità silenziosa perché è davvero discreto!
La potenza di aspirazione sembra adeguata ai modelli di fascia superiore, sia su pavimenti duri che su tappeti va benissimo.
Le ruote sono di dimensioni normali e gommate, scorrono fluidamente però non sono in grado di fargli superare i piccoli ostacoli: spesso si incastra nei dislivelli (zampa del tavolo) o non riesce ad uscire dagli spazi angusti.
L'app ci notificherà quando è necessario sostituire i componenti interni soggetti ad usura perché monitora quante ore di lavoro hanno svolto (a 150 ore vanno cambiati).
La mappatura del piano durante la pulizia è davvero strana: non riesco a riconoscere la planimetria di casa mia!!
Inoltre sembra che il robot si perda e pulisca sempre nelle stesse zone credendo di essere da tutt'altra parte.
Dopo qualche giorno di utilizzo ho constatato che si inceppa spesso e volentieri, andando in blocco... ho dovuto intervenire tutte le volte perché non mi permetteva di agire tramite controllo remoto da app.
Senza dubbio, se la pulizia deve essere un incubo di continui stop & go non godremo di una bella esperienza.
⚡️ CONCLUSIONI
Trifo ha fatto un discreto lavoro con questo Robot semi-economico (questa versione Pet Edition costa 499€ al momento in cui recensisco).
Si tratta di un prodotto decente ma che può essere migliorato di molto; esteticamente pulito e bello da vedere, poco ingombrante, abbastanza responsive, silenzioso ma con qualche lacuna a livello progettuale, di software e nell'interazione con Alexa.
Lo posso consigliare a chi necessita di un robot smart ed ha una casa piccola e lineare, in questo caso però esistono anche opzioni più economiche da considerare!