La recensione più critica
1,0 su 5 stelleContraddittorio e tendenzioso.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 febbraio 2021
Prendere le distanze dalla pseudo-spiritualità contemporanea in modo critico potrebbe essere un'ottima idea. Ma...
La "teoria" secondo cui le storture della spiritualità contemporanea occidentale siano riconducibili a Cartesio fa acqua da tutte le parti; non parliamo poi del continuo tirare in ballo la dicotomia Illuminismo/Romanticismo.
Julius Evola che scrisse "Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo", un caposaldo della critica verso la New Age non è stato nemmeno preso lontanamente in considerazione.
È strano che ciò scrisse Guenon in "Considerazioni sulla via iniziatica" a proposito della tradizione occidentale sia stato ignorato, forse gli Autori (che sono filosofi) non lo hanno mai letto...
In compenso sappiate che gli stessi Autori che criticano pesantemente la New Age e la commistione di disparate forme di spiritualità, sono gli stessi che pubblicano con Tlon edizioni i libri di Igor Sibaldi (definito "amico") e Serena Cailoni Williams che si autodefinisce "una guida spirituale e filosofica di formazione sciamanica e immaginale. Fondatrice della R-EVOLUZIONE del pensiero. Scrittrice e narratrice straordinaria, il suo pensiero innovativo è volto a fare dell’ecologia profonda e della psicologia archetipico immaginale una vera cultura R-Evoluzionaria delle coscienze".
Effettuerò il reso, ovviamente.