Amazon.it:Recensioni clienti: La società della performance: Come uscire dalla caverna (Planetari)
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Offerte di Primavera Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Musica Servizio Clienti Novità eBook in italiano Videogiochi Prime Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Auto e Moto Giochi e Giocattoli Sport e Attività all'aperto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Audible Prima infanzia Prodotti per animali domestici Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Offerte di Primavera. Sono iniziate

  • La società della performance: Come uscire dalla caverna (Planetari)
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,5 su 5 stelle
4,5 su 5
364 valutazioni globali
5 stelle
62%
4 stelle
25%
3 stelle
9%
2 stelle
3%
1 stella 0% (0%)
0%
La società della performance: Come uscire dalla caverna (Planetari)

La società della performance: Come uscire dalla caverna (Planetari)

daMaura Gancitano
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Paolo G
5,0 su 5 stelleUn libro che ti apre gli occhi
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 aprile 2022
Un libro non di facile lettura, ma comunque merita di essere letto per chi vuole farsi un'idea su come si sta trasformando la società attuale.
"Ogni essere umano che vive in una società tecnologicamente avanzata che ha accesso al web e ha un profilo su un social network è automaticamente un brand, cioè un marchio, un'attività, un progetto, che dunque va promosso perché rimanga in vita.
Se non sei online e non condividi ogni aspetto della tua esistenza, anche il più insignificante, non esisti, il tuo progetto muore e dunque muori anche tu.
È sempre più facile infatti sovrapporre la propria identità personale al proprio profilo pubblico, la persona al numero dei suoi follower ed è sempre più difficile ricordarsi che si tratta solo di un avatar, di un simulacro, di un imitazione.
Non è più l'avatar a dover somigliare la persona ma la persona a dover essere all'altezza del proprio Avatar.
E' l'identità reale a essere funzionale all'identità virtuale. È la vita a servire come narrazione utile alla meta-vita.
Quella in cui viviamo è una società in cui ciascuno è costretto ad avere un'immagine pubblica, inautentica, che è costretto a costruire e che potrebbe essere la sua salvezza o la sua rovina.
Basta poco per distruggerti o darti il successo: è sufficiente una sola performance.
La società della performance è una società che divora tutto, rende tutto commercializzabile cioè qualcosa attorno al quale è possibile creare un mercato, fare marketing, hype. E che soprattutto scardina il meccanismo centrale dello spettacolo ossia la presenza da una parte degli attori e dall'altra degli spettatori. Oggi non esiste più il diaframma che separava la platea dal palco: oggi esistono solo performer."
Leggi di più
5 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Matteo Gotta
3,0 su 5 stelleUno strumento potente, un tentativo ambizioso, sfruttati per metà...
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 maggio 2020
..si, perché l'idea di fondo di farci riconoscere nei minimi dettagli quella che l'autrice definisce "società della performance" per poi abbracciarla nel tentativo di riportarla su binari più a misura d'uomo intesi come carne, pensieri ed animo, é un intento potentissimo che, purtroppo, perde appeal nello sviluppo di una forma troppo "filosofeggiante" ove i continui (e talvolta fastidiosi) rimandi ad altri filosofi e narratori e alle loro citazioni ad un certo punto della narrazione quasi si tramutano in un portfolio a suffragio del messaggio.

Già dalle prime pagine sembra trasparire una insicurezza dell'autrice nel non possedere gli strumenti logici e teorici atti a dare vita alla contenutistica di cui si fa portatrice (cosa che mi rifiuto di credere, avendone conosciuto il blasone tramite i vari canali social ed altri libri): non considerarsi superiori dinnanzi ad un pensiero, ma sporcarsi le mani deviandone la tendenza con l'esempio ed il coraggio. E mi dispiace, ma gli sviluppi di cui sopra, mi hanno proprio dato l'impressione che la narrazione andasse esattamente dalla parte opposta.

Se fosse riedito in una forma più semplice e fruibile da chiunque, sono convinto che potrebbe diventare un manifesto di cambiamento sociale distanziandosi da quella che é oggi la sua forma più viva.. uno sfoggio di cultura trasversale.
Leggi di più
14 persone l'hanno trovato utile

Accedi per filtrare le recensioni
Filtrata per
3 stelleCancella filtro
33 valutazioni totali, 4 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Matteo Gotta
3,0 su 5 stelle Uno strumento potente, un tentativo ambizioso, sfruttati per metà...
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 maggio 2020
Acquisto verificato
..si, perché l'idea di fondo di farci riconoscere nei minimi dettagli quella che l'autrice definisce "società della performance" per poi abbracciarla nel tentativo di riportarla su binari più a misura d'uomo intesi come carne, pensieri ed animo, é un intento potentissimo che, purtroppo, perde appeal nello sviluppo di una forma troppo "filosofeggiante" ove i continui (e talvolta fastidiosi) rimandi ad altri filosofi e narratori e alle loro citazioni ad un certo punto della narrazione quasi si tramutano in un portfolio a suffragio del messaggio.

Già dalle prime pagine sembra trasparire una insicurezza dell'autrice nel non possedere gli strumenti logici e teorici atti a dare vita alla contenutistica di cui si fa portatrice (cosa che mi rifiuto di credere, avendone conosciuto il blasone tramite i vari canali social ed altri libri): non considerarsi superiori dinnanzi ad un pensiero, ma sporcarsi le mani deviandone la tendenza con l'esempio ed il coraggio. E mi dispiace, ma gli sviluppi di cui sopra, mi hanno proprio dato l'impressione che la narrazione andasse esattamente dalla parte opposta.

Se fosse riedito in una forma più semplice e fruibile da chiunque, sono convinto che potrebbe diventare un manifesto di cambiamento sociale distanziandosi da quella che é oggi la sua forma più viva.. uno sfoggio di cultura trasversale.
14 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Sara E.
3,0 su 5 stelle Ripetitivo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 maggio 2020
Acquisto verificato
Ero molto interessata al tema trattato e al concetto di fondo, ma per quanto abbia apprezzato l'idea l'ho trovato ridondante e poco scorrevole. Avrei preferito una trattazione più elaborata degli argomenti con esempi reali e più cenni sull'evoluzione storica del fenomeno, invece mi è parso più come un ribadire lo stesso concetto portando a supporto della tesi delle citazioni di altri autori. Poteva essere sviluppato meglio ma è un'opinione personalissima, ogni libro merita una propria impressione.
11 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


FraStra
3,0 su 5 stelle Obiettivo centrato per metà
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 gennaio 2022
Ho letto questo libro grazie a Prime Reading. Seguo Tlon e mi piacciono tutte le riflessioni che loro fanno, specie sui social, dove sono capacissimi di costruire riflessioni e interazioni tra chi li segue (non ci sono mai hater tra chi commenta e questo è un bene).

Tutto ciò speravo di trovarlo anche in questo libro, che all'inizio parte con una analisi della società in cui viviamo, dove tutto è performance e tutto, di conseguenza, si trasforma in perenne frustrazione dell'individuo.

Peccato che poi questo saggio sfocia in continui rimandi filosofici, citazioni e si perde di vista, e mi sono sentita disorientata. L'ho finito per inerzia.

La prossima andrà meglio
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Damiana P.
3,0 su 5 stelle uno spaccato della realtà in cui viviamo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 gennaio 2022
Bel libro che espone uno spaccato della società odierna. Molti gli spunti di riflessione dati da esempi presi dalla filosofia classica a serie tv attualissime.
Scrittura scorrevole nonostante gli argomenti trattati, l’ho trovato un po’ più lento nella parte centrale.
L’unico argomento trattato su cui ho trovato gli autori troppi categorici è quello sulle pratiche spirituali fatte dagli occidentali: nel libro generalizzano molto sul fatto che gli occidentali seguono certe pratiche solo per moda data dalle loro carenze culturali. Credo non del tutto vero.
Nel complesso un libro che consiglio sicuramente di leggere.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.



Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per La società della performance: Come uscire dalla caverna (Planetari)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate