Amazon.it:Recensioni clienti: La ladra di frutta
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Offerte Musica Servizio Clienti Novità eBook in italiano Videogiochi Prime Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Auto e Moto Giochi e Giocattoli Sport e Attività all'aperto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Audible Prima infanzia Prodotti per animali domestici Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Offerte di Primavera. Iniziano tra

  • La ladra di frutta
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

3,5 su 5 stelle
3,5 su 5
25 valutazioni globali
5 stelle
26%
4 stelle
35%
3 stelle
18%
2 stelle
7%
1 stella
15%
La ladra di frutta

La ladra di frutta

daPeter Handke
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Nuccia
4,0 su 5 stelleLa ladra di frutta
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 settembre 2022
L'autore (Peter Handke) ha dichiarato in una intervista a proposito di M. Proust "non sono mai riuscito ad avvicinarmi alla Recherche: una mole che ha sempre stonato alle mie orecchie". Credo non sia vero e seppure lo fosse il suo stile di scrittura è a mio avviso completamente intriso dallo stesso metodo di Prust. Nel libro in questione il soggetto non è la fantomatica "ladra di frutta" bensì lo scrittore stesso che ruba e poi descrive meticolosamte, a volte ossessivamente, le espressioni dei visi e dei movimenti delle persone, la struttura e le fattezze non solo di animali ed elementi naturali come cielo, alberi, erba, frutta, ma anche di colori, profumi e persino suoni. In sostanza se ho trovato troppo lungo il succedersi di eventi che eventi non sono, ho apprezzato molto lo sforzo e soprattutto la capacità dell'autore di cogliere e descrivere l'attimo, l'indefinito e persino l'indefinibile in frasi piccole, stringate e succose come può essere una "piccola mela" nascosta fra le fronde.
Leggi di più

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
monsieur
3,0 su 5 stelleRomanzo o film per la TV?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 giugno 2020
Spesso di fronte alla produzione di un autore insignito del premio Nobel, si resta, o si può restare, perplessi. Questione di gusti. Questo lavoro di Handke, cade per voler essere un non romanzo - mentre poi lo diventa chiudendosi come un comune dramma familiare - Non presenta sostanzali novità di scrittura, nè di andamento, finisce con l'essere una giustapposizione di argomentazioni nostalgico-romanticheggianti, condite, qua e là da spunti retorico-polemici, accostate a improvvise visioni di carattere cinematografico che irrompono nel tessuto della narrazione in modo onirico-schizoide. Bozzetti che sono altrettante pennellate, più o meno arbitrarie, in un tessuto narrattivo stutturalmente povero e prevedibile. Difficile trasportare fellinianamente o, più propriamente alla maniera di Wenders, l'immagine dentro una narrazione desiderosa di coerenza sintattica. Già altri autori hanno percorso tale via, taluni, mi si permetta, con risultati superiori. Il materiale positivo, quello cioè che resta come struttura fondamentale della costruzione, mi pare abbastanza vieto e banale: i problemi familiari, il conflitto gerazionale, l'inquietudine giovanile, il contrasto natura-cultura e quello fra libertà individuale e coercizione dei poteri forti. Un bagaglio già a lungo scarrozzato da torme di letterati. Dov'è allora, l'originalita di quest'opera, non certo in alcune intrusioni di tipo filmico, del resto, poi faticosamente riconducibili ad una unità narrativa. Il lettore, per il piacere e l'arricchimento che può conseguirne, deve sopportare e dipanare una scrittura complessa e faticosa da tradurre ed elaborare. NO.
Leggi di più

Accedi per filtrare le recensioni
25 valutazioni totali, 8 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Nuccia
4,0 su 5 stelle La ladra di frutta
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 settembre 2022
Acquisto verificato
L'autore (Peter Handke) ha dichiarato in una intervista a proposito di M. Proust "non sono mai riuscito ad avvicinarmi alla Recherche: una mole che ha sempre stonato alle mie orecchie". Credo non sia vero e seppure lo fosse il suo stile di scrittura è a mio avviso completamente intriso dallo stesso metodo di Prust. Nel libro in questione il soggetto non è la fantomatica "ladra di frutta" bensì lo scrittore stesso che ruba e poi descrive meticolosamte, a volte ossessivamente, le espressioni dei visi e dei movimenti delle persone, la struttura e le fattezze non solo di animali ed elementi naturali come cielo, alberi, erba, frutta, ma anche di colori, profumi e persino suoni. In sostanza se ho trovato troppo lungo il succedersi di eventi che eventi non sono, ho apprezzato molto lo sforzo e soprattutto la capacità dell'autore di cogliere e descrivere l'attimo, l'indefinito e persino l'indefinibile in frasi piccole, stringate e succose come può essere una "piccola mela" nascosta fra le fronde.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


monsieur
3,0 su 5 stelle Romanzo o film per la TV?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 giugno 2020
Acquisto verificato
Spesso di fronte alla produzione di un autore insignito del premio Nobel, si resta, o si può restare, perplessi. Questione di gusti. Questo lavoro di Handke, cade per voler essere un non romanzo - mentre poi lo diventa chiudendosi come un comune dramma familiare - Non presenta sostanzali novità di scrittura, nè di andamento, finisce con l'essere una giustapposizione di argomentazioni nostalgico-romanticheggianti, condite, qua e là da spunti retorico-polemici, accostate a improvvise visioni di carattere cinematografico che irrompono nel tessuto della narrazione in modo onirico-schizoide. Bozzetti che sono altrettante pennellate, più o meno arbitrarie, in un tessuto narrattivo stutturalmente povero e prevedibile. Difficile trasportare fellinianamente o, più propriamente alla maniera di Wenders, l'immagine dentro una narrazione desiderosa di coerenza sintattica. Già altri autori hanno percorso tale via, taluni, mi si permetta, con risultati superiori. Il materiale positivo, quello cioè che resta come struttura fondamentale della costruzione, mi pare abbastanza vieto e banale: i problemi familiari, il conflitto gerazionale, l'inquietudine giovanile, il contrasto natura-cultura e quello fra libertà individuale e coercizione dei poteri forti. Un bagaglio già a lungo scarrozzato da torme di letterati. Dov'è allora, l'originalita di quest'opera, non certo in alcune intrusioni di tipo filmico, del resto, poi faticosamente riconducibili ad una unità narrativa. Il lettore, per il piacere e l'arricchimento che può conseguirne, deve sopportare e dipanare una scrittura complessa e faticosa da tradurre ed elaborare. NO.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Paco
4,0 su 5 stelle Bel libro
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 gennaio 2020
Acquisto verificato
Prodotto corrispondente alla descrizione. Molto utile e di facile utilizzo. Consigliato.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Domenico Sigismondi
1,0 su 5 stelle Difficile da seguire e capire cosa succede
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 febbraio 2021
Acquisto verificato
Il libro non è stato di mio gradimento
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Livia Volta
2,0 su 5 stelle Romanzo non romanzo molto faticoso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 gennaio 2021
Più che un romanzo è una serie di affreschi. Alcune immagini sono veramente spettacolari, c'è la cura minuziosa dei dettagli, però si fa fatica a definirlo romanzo. Non c'è una vera trama come ci si aspetterebbe da un libro così classificato, il viaggio pare più un pretesto per offrire affreschi dipinti con le parole. Consigliato per un pubblico colto e disposto a scardinare le proprie idee sul genere romanzo.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Manuela Moschin
5,0 su 5 stelle Recensione scritta per il blog LibrArte e ThrillerNord
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 settembre 2020
Ho iniziato a leggere “La Ladra di Frutta” ponendomi una domanda: per quale ragione Peter Handke ha ricevuto il premio Nobel per la Letteratura nel 2019? Quali sono i motivi che hanno indotto a conferirgli un riconoscimento così rilevante?
Dopodiché avviandomi nella lettura ho cercato di cogliere gli aspetti essenziali: un lessico ricercato mai banale, capacità di scrittura eccellente. Il libro è intriso di messaggi velati. A tratti svelati in altri veramente occulti.
Per una “corretta” interpretazione non devono mancare analisi, riflessioni e considerazioni. Rimane comunque sempre il dubbio. In più punti ci si chiede se ciò che ha voluto trasmettere lo scrittore corrisponda realmente alla sensazione che si prova immergendosi nell’opera. A ciò si sommi uno stile narrativo corposo che favorisce un ragionamento continuo e intenso.
Credo che in finale lo scopo dell’autore è stato quello di stimolare il lettore, sollecitandolo a viaggiare con la fantasia attraverso un processo introspettivo molto intenso.
Le sensazioni che si provano leggendolo sono singolari. Pensandoci potrei dire che compaiono una sorta di visioni. Sogno e realtà si sovrappongono profondamente. A volte potrebbe apparire prolisso in alcuni passi. È presumibile che questa forma sia intenzionale proprio per spingere il lettore a meditare durante il processo di narrazione.
Il romanzo è raccontato in prima persona e precisamente da un uomo anziano che desidera ritornare nei luoghi del suo passato. Ogni meta raggiunta favorisce spunti di riflessione. Handke lo definisce “Un semplice viaggio nell’entroterra” o “Ultimo Epos”.
L’itinerario inizia nei pressi di Parigi dove il narratore muove i primi passi venendo punto da un’ape per raggiungere poi la Piccardia:
” Questa storia è cominciata in uno di quei giorni di mezza estate in cui, camminando a piedi nudi nell’erba, per la prima volta nell’anno, si viene punti da un’ape. A me almeno capita da sempre”.
Simultaneamente anche la ladra di frutta si avvia in viaggio, ma il suo obiettivo è legato a uno scopo preciso ossia quello di ritrovare la madre scomparsa da circa un anno.
La natura è la grande protagonista che arricchisce il racconto tra un frammento lirico e l’altro dove l’autore descrive in modo sublime la composizione dei fiori, delle piante e dei frutti: “Sprofondare nella campagna era da sempre uno dei miei sogni a occhi aperti”.
Tra gli argomenti trattati Handke ha focalizzato la sua attenzione nei confronti della figura del mendicante che, abbandonato a se stesso, accennava a un sorriso solo se qualcuno glielo avesse donato:
“Solo qualche senzatetto dimorava adesso nelle stanze dalle finestre in gran parte oscurate dal cartone, gli spiaggiati nella baia di nessuno che, tutti quanti invecchiati e senza parenti – o comunque senza parenti dichiarati -, avevano bisogno di cure, ogni giorno, ogni ora, e che, abbandonati a se stessi per colpa dello Stato, erano stati cacciati in quello che ormai era quasi un rudere”. “E più che senza sguardo sembravano… senza occhi. Ma quando li ho salutati: uno scintillio si è diffuso da quei visi”.
Di seguito è stata trattata “la trasformazione” che avviene in ogni persona a seconda del contesto in cui si trova. Lo diceva anche Pirandello nel suo capolavoro “Uno Nessuno e Centomila”: “C’è una maschera per la famiglia, una per la società, una per il lavoro. E quando stai solo, resti nessuno.”
Nel libro “La ladra di frutta” vi è un esempio in un capitolo dove il narratore si sofferma a osservare alcune persone in un boschetto che, un attimo prima, aveva incontrato nell’ambiente lavorativo:
“Vedere la cassiera del supermercato trasformata aveva per così dire trasformato anche me, per reazione” o quella del direttore di una banca: “Che nel suo ufficio da capo era tutto azzimato, e che emanava un sentore di Dior” e che invece durante la pausa pranzo si gustava una zuppa in una pentola di latta: “Restando a tratti col cucchiaio vuoto appoggiato alle labbra, come in un ambiente segreto”. Il banchiere poi si era alzato sorprendentemente per salutarlo con un sorriso.
Il racconto prosegue narrando le vicissitudini della ladra di frutta che essa stessa non si vedeva come una ladra, ma era un soprannome che le era stato dato. L’autore l’ha definita più volte una ragazza invisibile:
” E non solo nessuno la notava: era proprio invisibile. A questo era certo abituata e in fondo – il fatto di non farsi propriamente vedere, di scomparire, eppure di essere là, di essere con gli altri, assieme agli altri! – le stava più che bene. A volte però diventava invisibile in un modo che non le andava tanto a genio.”
Il viaggio dura tre giorni alla fine dei quali nei protagonisti si verifica un mutamento interiore.
Grazie Peter e congratulazioni per questo viaggio onirico.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Piero
5,0 su 5 stelle Un bel viaggio nell’entroterra
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 dicembre 2019
Il libro si apre con la puntura di un’ape in una giornata d’estate, un evento positivo, atteso per giunta.
Da quel singolare evento inizia il viaggio del narratore verso l’entroterra; un viaggio che è anche una ricerca di qualcosa (o di qualcuno?).
Della ladra di frutta viene accennato qualcosa nelle pagine iniziali per poi darle sempre più spazio fino a trasformarsi nella protagonista vera e propria della storia. Anch’essa è in viaggio verso l’entroterra francese, un viaggio alla ricerca della madre ma nel contempo anche di sé stessa. Infatti tra le tante deviazioni e gli svariati incontri che ci vengono raccontati vengono portati alla luce anche i pensieri dei personaggi di questa storia e, tra tutti, quelli di “Alexia”.
L’autore ha sicuramente un particolare stile di scrittura che necessita un’attenzione per i dettagli durante la lettura per non rischiare di perdersi e così, rimanere indietro.
È un libro che vuole essere letto e lo fa capire fin dalle prime pagine. Perché non concederglielo?
Immagine cliente
Piero
5,0 su 5 stelle Un bel viaggio nell’entroterra
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 dicembre 2019
Il libro si apre con la puntura di un’ape in una giornata d’estate, un evento positivo, atteso per giunta.
Da quel singolare evento inizia il viaggio del narratore verso l’entroterra; un viaggio che è anche una ricerca di qualcosa (o di qualcuno?).
Della ladra di frutta viene accennato qualcosa nelle pagine iniziali per poi darle sempre più spazio fino a trasformarsi nella protagonista vera e propria della storia. Anch’essa è in viaggio verso l’entroterra francese, un viaggio alla ricerca della madre ma nel contempo anche di sé stessa. Infatti tra le tante deviazioni e gli svariati incontri che ci vengono raccontati vengono portati alla luce anche i pensieri dei personaggi di questa storia e, tra tutti, quelli di “Alexia”.
L’autore ha sicuramente un particolare stile di scrittura che necessita un’attenzione per i dettagli durante la lettura per non rischiare di perdersi e così, rimanere indietro.
È un libro che vuole essere letto e lo fa capire fin dalle prime pagine. Perché non concederglielo?
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Gianluca
5,0 su 5 stelle un testo destinato a lasciare il segno
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 dicembre 2019
Uno splendido, poetico, toccante invito a viaggiare, a uscire dalla strada maestra che ci è stata tracciata, un invito a cercare la nostra di strada, a non aver paura di deviare seguendo il nostro istinto. A non aver paura della novità, ad avere il coraggio di assaporare i frutti che troviamo lungo il nostro cammino.
Un testo che credo resterà. Dire altro è superfluo.
5 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.



Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per La ladra di frutta

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate