Recensito in Italia il 9 luglio 2020
SPEDIZIONE, IMBALLAGGIO E CONFEZIONE
Il pacco mi è stato consegnato con corriere nei tempi previsti nella sua confezione. All’interno, ben protetti da rivestimenti in plastica morbida, ho trovato tutti componenti e le parti per assemblare la stampante e gli accessori per un primo utilizzo: un manuale (montaggio e istruzioni per l’uso di base), due cavi di alimentazione (uno con presa Schuko e l’altro con presa estera), un cavo USB A - USB B, una colla stick, delle fascette, viti per il montaggio, brugole, ricambi per l’estrusore e alcune parti del sistema bowden, una chiave inglese, una spatola, delle tronchesine, una micro sd con pendrive, ugelli di ricambio, ago per l’ugello, una bobina di filamento Sunlu bianco da 500 g con supporto in acrilico e rullo in metallo, il basamento con l’alimentazione, la scheda logica e il piatto di stampa (fornito di vetro e clip), e il ponte superiore con l’estrusore (motori, interruttori fine corsa ecc tutto incluso).
MATERIALI E REALIZZAZIONE
Tutti gli accessori sono i tipi forniti con le stampanti 3D da assemblare di medio alta fascia, lo si nota principalmente dalla spatola e dalle tronchesine. La struttura ed i profilati sono i classici in metallo
Estrusore di tipo bowden già montato con ventola di raffreddamento e ventola sull’ugello per il raffreddamento della stampa
Sensore di filamento
Schermo LCD con manopola e click a pressione
Volume di stampa: 310 x 310 x 400 mm
Dimensioni della struttura: 600 x 490 x 640 mm
Peso: 12 kg
Alimentazione Input: 115 V o 230 V, AC 50-60Hz
Alimentazione output: DC 24V 15A (360 W)
Scheda madre: ATMEGA 2560 con A4988 integrati (non removibili)
ESPERIENZA D’USO
La stampante è arrivata senza alcun danno: confezione ben imbottita e protetta. Montaggio semplicissimo, mi ha richiesto massimo 15-20 minuti facendo tutto con estrema calma: principalmente bisogna allineare le parti con le rispettive fessure per inserire le viti con i dadi, M5x8 e M5x25. Fine. La stampante è solida, con il problema dello sbandieramento per stampe molto alte. Ricorda moltissimo la Creality CR10S: ho usato gli stessi settaggi su CURA cambiando area di stampa. L’estetica è base, non molto curata, tanto che alcune parti, come i fine corsa, sono scoperti, poco male, si stampano delle coperture, è più un fattore estetico che altro. Calibrato il letto (a mano, con la funzione integrata nel sistema che muove automaticamente l’ugello nei 4 angoli) si può praticamente già stampare (impostando i parametri per il materiale e tutte le dovute accortezze nello slicer che non starò qui a spiegare). Le molle del letto sono quelle standard delle stampanti entry-level. Il letto in vetro, con i suoi pro (in particolare facilità di rimozione e superficie perfetta) e contro (richiede alte temperature e quindi alti consumi e non è facilissimo farlo attaccare e necessita di raffreddamento per staccare comodamente le stampe) è già fornito, cosa molto rara e personalmente molto apprezzata. Le manopole del piatto di stampa sono grandi e hanno l’indicazione del verso di rotazione per far salire e scendere il piatto. La stampante non è priva di problemi. La microSD non è molto buona: mi causa l’interruzione delle stampe quindi l’ho sostituita e ho risolto. Lo slot della microSD non era ben allineato con il case in alluminio, quindi ho dovuto rimuovere le 3 viti frontali, sollevarlo e riagganciarlo allineando correttamente e ho risolto senza problemi. La ventola dell’alimentatore è molto piccola e va a 24V - 1A, ho dovuto aggiungere delle guarnizioni in gomma per evitare che vibrasse il pannello superiore dell’alimentatore. La calibrazione degli step/mm, flow e thin wall test sono ovviamente da fare, nonostante ciò non sono troppo distanti da quelle che ho fatto io dopo il montaggio e il trasporto. Ho dovuto stringere un po’ le cinghie per via del wobbling (il sistema delle cinghie non lo trovo comodo). Ho poi aggiunto Octoprint con webcam e Polar Cloud senza problemi, tranne che per il cavetto USB che causa stampe a singhiozzi da Raspberry Pi 4. Fatte tutte queste modifiche e accortezze posso dire che qualità di stampa è veramente ottima. Ha la possibilità di mettere in pausa e riprendere una stampa in caso si spenga, finisca il filo o altri intoppi banali, con delle sbavature, ma può comunque essere utile. La trovo veramente un’ottima stampante, la struttura è veramente buona e il software su base Marlin 1.1.X non è perfetto ma nemmeno orribile (sul forum della Sunlu è possibile accedere da pochi giorni al firmware originale), è comunque sostituibile e penso che fra poco verrà distribuito da qualcuno online: la community sta nascendo e si sta consolidando. Amo il fatto che una stampante con questo hardware e queste potenzialità non abbia uno di quegli orribili schermi touch
che impediscono modifiche, soprattutto software!
AGGIORNAMENTO
Scandalosa la scheda madre, dopo circa 3 mesi di utilizzo ha cominciato a dare problemi seri. L'assistenza è pietosa, pretendono che si faccia al di fuori di Amazon, cosa che ci può stare, ma non sulla chat privata Facebook di una persona indicata da loro. Dopo aver sentito il suono come di un cortocircuito durante una fase di preriscaldamento, ha cominciato a emettere un forte odore di bruciato. Non essendo presente nessun MOS per il controllo delle correnti e temendo potesse andare a fuoco ho contattato loro che mi hanno rigirato alla loro "assistenza" (ovvero contattare un tizio cinese, che non parla italiano, privatamente). Mi ha fatto fare prove su prove, video su video. Il problema era evidentmente la scheda. Durante le prove il firmware non si è più avviato, bloccandosi sul logo iniziale. Poi ha avuto un periodo di bootloop continuo. Successivamente ha ripreso a funzionare, ma emettendo un suono di cortocircuiti continui molto rapidi in tutte le fasi di preriscaldo del piatto o dell'ugello. Tutto questo evolversi della situazione è accaduto praticamente senza toccare nulla ma semplicemente staccando e riattaccando connettori vari che mi richiedeva il fantomatico tecnico su Facebook. Quando ha ripreso a funzionare ho provato a stampare, l'estrusore non riusciva più a spingere il filamento, nessun filamento. Stessi fialmenti provati su un'altra stampante perfettamente funzionanti. Risultato? Assistenza pietosa. Hanno detto sottolineato il fatto che avessi preso la stampante con uno sconto su qualche gruppo....in ogni caso avrei comunque avuto diritto alla garanzia per regolamentazioni europee e italiane. Stufo della situazione, non mi sono impegnato a tenerla non volendo avere nulla a che fare con loro. Ho fatto il reso.
CONCLUSIONI
Lasciate perdere, la meccanica non è male. La struttura e tutto il resto sono molto simili ad altre stampanti. La scheda logica è buona per andarla a tirare a pelo d'acqua al mare o al lago, fine. Lasciate perdere. Se avete un budget limitato, aspettate ancora, mettete altri soldi da parte e prendete una stampante come si deve. Stampanti di queste dimensioni ce ne sono tante, puntate sulle CoreXY che è meglio.