Amazon.it:Recensioni clienti: Almarina (Supercoralli)
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Novità Servizio Clienti Offerte Musica eBook in italiano Videogiochi Libri Prime Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Sport e Attività all'aperto Moda Giochi e Giocattoli Miglioramento casa Auto e Moto Salute e cura della casa Bellezza Audible Prima infanzia Prodotti per animali domestici Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Bestseller in Salute e cura della persona

  • Almarina (Supercoralli)
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

3,9 su 5 stelle
3,9 su 5
793 valutazioni globali
5 stelle
36%
4 stelle
29%
3 stelle
22%
2 stelle
10%
1 stella
3%
Almarina (Supercoralli)

Almarina (Supercoralli)

daValeria Parrella
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
ANNA DI GUIDA
4,0 su 5 stelleTra i suoi migliori
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 ottobre 2022
Una voce molto bella, qualche complessità di troppo ma è sicuramente uno dei suoi migliori
Leggi di più

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
fabio
2,0 su 5 stelleNon mi è piaciuto
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 agosto 2022
Premesso che spendere 17 euro per un libro di 120 pagine mi sembra eccessivo purtroppo questo libro non mi ha catturato in nessun modo.
Mi fermo alla pagina 57 perché non riesco ad andare avanti...forse la colpa è mia?!
Leggi di più

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Solo 4 stelle
Testo, immagine, video
Filtrata per
4 stelleCancella filtro
226 valutazioni totali, 12 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

ANNA DI GUIDA
4,0 su 5 stelle Tra i suoi migliori
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 ottobre 2022
Acquisto verificato
Una voce molto bella, qualche complessità di troppo ma è sicuramente uno dei suoi migliori
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Fabiola Leoni
4,0 su 5 stelle Molto intenso.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 ottobre 2020
Acquisto verificato
La scrittrice ,ci porta dentro al luogo più inaccessibile che esista .Nisida è la voce silenziosa e allo stesso tempo urlata sguaiatamente, la speranza che si nasconde dietro il disincanto, per il timore di mostrarsi. L'amore materno che non lascia spazio alla razionalità. Anche se non si è madri biologiche, una scintilla può creare un legame ancora più forte ,perché nasce e chiede di essere ascoltato a qualunque costo. Un romanzo vero, crudo e allo stesso tempo pieno di energia e speranza.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Silvia talignani
4,0 su 5 stelle Una voce altra
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 ottobre 2020
Acquisto verificato
Il primo libro di Valeria che entra nella mia biblioteca. E per fortuna. Una voce femminile particolare, con una scrittura personale e autentica. Una storia di donne, di un incontro che cambia la vita. Di solitudini e di fragilità che si trasformano nella forza che ti fa credere di nuovo. Mi è rimasto impigliato dentro.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Eleonora
4,0 su 5 stelle Tanta grazia
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 agosto 2020
Acquisto verificato
È un romanzo che ha molta grazia. Valeria Parrella sa portare il lettore al suo fianco e fargli sentire le emozioni dei suoi personaggi.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


RICCARDO GABBRIELLI
4,0 su 5 stelle Una bella lettura!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 29 luglio 2020
Acquisto verificato
Un romanzo avvincente molto bello.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Daniela
4,0 su 5 stelle Prigionia e libertà
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 aprile 2019
Nisida è un carcere minorile, un lembo di terra in mezzo al mare che a destra finisce nel Vesuvio ed a sinistra dentro l’ acciaieria, è la fine di una vita, l’ inizio di altro, sta semplicemente li’ fuori, attraccata.
In quel luogo .. “ noi ” andiamo e veniamo, “ loro “ vanno e vengono...
Elisabetta Maiorano ha cinquant’ anni, è una supplente che ha percorso l’ Italia, una vedova che continua a vivere il proprio dolore, Almarina una giovane detenuta rumena priva di qualsiasi ricordo ma con la luce del futuro negli occhi.
In un luogo che sottrae libertà si può essere ancora se’ stessi se prevale la forza di un amore, se sei accettato, se il passato ha smesso di tormentarti, se c’è un presente diverso ed un futuro racchiuso nella speranza.
Quando si entra in carcere si respirano paura e solitudine e la fine di un mondo fanciullesco che questi ragazzi non hanno mai avuto.
Elisabetta è entrata a Nisida in punta di piedi, senza un’ idea precisa, inseguita per tre lunghi anni dal fantasma del marito Antonio. In lei paura e pregiudizio, distinguendo un dentro ed un fuori, avvolta da sguardi di indifferenza, diffidenza, fino all’incontro con Almarina, per caso, guardando il mare. Nel suo volto la promessa del domani, una vita al di fuori di quella, nonostante le porte di un carcere stronchino sogni e desideri ed inducano le persone a non fidarsi.
Elisabetta parla di se’, di come si faccia forza per non crepare ed entri ed esca da quella prigione per ritrovarsi all’ esterno in un mondo altrettanto aberrante.
Li’ ha inizio il cambiamento, impossibile da rilevare se non quando si sta compiendo e ti scorre dentro con un nuovo senso confidenziale, i ricordi altrui divenuti i propri, un io, una lei, un noi.
Ed allora, un giorno il fantasma di Antonio comincerà a defilarsi, ad entrare in una zona più profonda di lei ed Elisabetta si sentirà sola ma non abbandonata, avvolta da una dolcezza significante.
In quel giorno nessun confine, ne’ un carcere, Nisida sarà scomparsa e non resterà che andare incontro al futuro.
Un romanzo breve, intimo, poetico, che vive di forti emozioni interiorizzate, in cui i fatti esprimono i sentimenti ed i sentimenti fuoriescono dalla durezza dei fatti. Tra le pagine una acuta e struggente analisi di se’, degli altri, di tutte quelle forze che costruiscono un amore e la forza resiliente di speranza e desiderio.
Per contro si denuncia un mondo esterno abulico e violento, l’ inevitabile carcere per vite da sempre private di speranza, un senso di impotenza e dolorosa presenza, l’ insostenibile ed insopportabile burocrazia che sfinisce e depone qualsiasi atto di amore, si critica ogni pregiudizio con la consapevolezza di un senso di uguaglianza fallace.
C’è chi, tra le pagine, riconoscerà un intimismo all’ eccesso, una trama non proprio godibile e funzionale, periodi esponenzialmente tronchi, di certo l’ autrice possiede ed esprime un se’ definente manifestatosi in una attenta e centellinata ricerca e cura del senso delle parole che divengono altro, tracce di pura poesia, espressione primaria del respiro narrante.
12 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


abookforadream
4,0 su 5 stelle Delicatezza materna
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 novembre 2020
Valeria Parrella ci racconta la storia di Elisabetta Maiorano, cinquantenne, insegnante nello stesso carcere minorile di Nisida. Elisabetta parla di se al lettore con tanti ricordi legati al marito, al loro matrimonio, al sogno di costruire una famiglia, dal difficile iter dell'affido al trovarsi di punto in bianco senza più alcun punto di riferimento. Vi chiederete chi sia allora Almarina, e ve lo chiederete anche durante la lettura, poiché a discapito del titolo, che favorisce l'idea che sia lei la protagonista principale, in realtà Almarina è un'"aggiunta" alla vita di Elisabetta, colei che la porterà ad avere nuove priorità. Almarina arriva nel carcere di Nisida, così come il primo raggio di sole della primavera scioglie gli ultimi cumuli di neve; Almarina entra nel cuore di Elisabetta con i suoi silenzi, il suo passato nascosto dalle cicatrici e quello sguardo che vorrebbe raccontare, ma tace. Tace per paura del pregiudizio, del sentirsi esclusa, trovarsi lontana dalla famiglia e dal calore di casa per aver commesso uno sbaglio, per essere adolescenti senza esempi, senza adulti pronti a raccontarti come funziona la vita e a indirizzarti sulla giusta strada.
"Almarina" è un romanzo breve, che si legge tranquillamente in un pomeriggio, ma nello stesso tempo è un condensato di temi attuali e importanti: dall'affido di un minore, alla famiglia, la morte e le sue conseguenze, passando per l'amore per il proprio lavoro e il desiderio di donare stabilità e affetto a chi non lo ha mai avuto.
Il tema portante, però, è quello del carcere, di questi ragazzi e ragazze di quartiere che crescono allo sbaraglio, chi per necessità e chi per farsi vedere "grande", chi spera in un futuro e chi racchiude le proprie preghiere in quattro righe scritte con estrema difficoltà. Nisida è una sorta di "tappa obbligata" per chi non trova una valida valvola di sfogo alla vita, per chi preferisce le soluzioni veloci alla fatica, per chi non sa scegliere la giusta compagnia di amici, o è troppo debole per far valere la propria voce. Con uno stile narrativo molto particolare, ricco di flashback, di ricordi elencati che sorgono nella memoria di Elisabetta di punto in bianco, ma che sono essenziali alla sua conoscenza, la Parrella ha costruito un delicato tessuto emotivo, sia intorno al suo stesso personaggio, sia aggrovigliando il lettore, portandolo mano nella mano nel viaggio che è la rinascita di due donne, di due amiche, di due popoli e due culture.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Giovanna
4,0 su 5 stelle Coinvolgente e profondo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 settembre 2020
Un piccolo libro, 123 pagine , di grande intensità. Nella serie di pensieri ed immagini che si inseguono emerge la vita presente e passata della protagonista, Elisabetta Maiorano, che si intreccia con Almarina e come due anime alla deriva e sole si ritrovano insieme. Nella descrizione dei paesaggi e degli stati d’animo riesce a coinvolgere, quasi a sentire ciò che sente e prova il personaggio. Lo consiglio
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Marina F.
4,0 su 5 stelle Un amore pulito
Recensito in Italia 🇮🇹 il 29 luglio 2019
Mi affascinano le storie intorno a Napoli e ai napoletani, gente di eccessi tra cui umanità e intelletto non mancano. Nisida ne è il carcere minorile, un’isola di compassione (e tentativo di rieducazione) per quelli che non sono riusciti a sfilarsi dalla rete della temporanea giustizia. Questa è una storia poetica, che arriva dritto al cuore, di un’insegnante triste che trova in una ragazzina abusata un possibile sfogo d’amore pulito. Una lettura intensa, fatta di belle parole significanti, un centinaio di pagine che corrono via lasciandosi dietro un’emozione.
Immagine cliente
Marina F.
4,0 su 5 stelle Un amore pulito
Recensito in Italia 🇮🇹 il 29 luglio 2019
Mi affascinano le storie intorno a Napoli e ai napoletani, gente di eccessi tra cui umanità e intelletto non mancano. Nisida ne è il carcere minorile, un’isola di compassione (e tentativo di rieducazione) per quelli che non sono riusciti a sfilarsi dalla rete della temporanea giustizia. Questa è una storia poetica, che arriva dritto al cuore, di un’insegnante triste che trova in una ragazzina abusata un possibile sfogo d’amore pulito. Una lettura intensa, fatta di belle parole significanti, un centinaio di pagine che corrono via lasciandosi dietro un’emozione.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
4,0 su 5 stelle Buono
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 marzo 2021
Bel libro
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Almarina (Supercoralli)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate