La recensione più critica
2,0 su 5 stelleNon economicamente efficienti, anti-igienici, non eco-sostenibili
Recensito in Italia il 31 gennaio 2021
Questi cerchietti per struccarsi sono carini a vedersi ed anche morbidi al tatto ma non sono affatto economicamente efficienti ne’ - a mio avviso - igienici.
1. Hanno bisogno di un ciclo di lavaggio in lavatrice prima del primo uso a 40º. Questo implica costi di elettricità, di detersivo, di usura della lavatrice, di acqua.
2. Durante l’utilizzo, richiedono un quantitativo assai superiore di struccatore rispetto al cotone idrofilo tradizionale. Alzando quindi i costi della fase di strucco. Un flacone di struccatore che, usando il cotone idrofilo mi dura mesi, con questi dischetti, in 10 giorni sono già arrivata a metà flacone di struccatore.
3. Nella confezione vi è indicato che è bene lavare i dischetti sporchi di trucco in mandate da 10 dischetti. Oggi ho fatto il primo lavaggio. Non ho fatto l’ammollo consigliato nelle istruzioni a precedere il lavaggio. Ho però fatto un ciclo breve in lavatrice a 40º aggiungendo al detersivo dell’igienizzante per indumenti all’ossigeno attivo in quanto sento che sia bene mettere sugli occhi dei prodotti se non sterilizzati, almeno disinfettati ed estremamente puliti. Il lavaggio a 40º consigliato dal produttore sento che sia troppo a bassa temperatura per garantire un livello di igiene valido. Ho anche lavato i dischetti da soli in lavatrice perché temevo che il trucco sciogliendosi andasse a macchiare qualche capo ed inoltre, sempre a causa della temperatura di lavaggio un po’ ‘bassina’ non mi fidavo di mettere i dischetti in lavatrice insieme ad altra roba. Quindi, così continuando, l’utilizzo di questi dischetti costa in di detersivo, igienizzante e ciclo di lavatrice, due volte al mese, essendo 20 i dischetti, da lavare in gruppi di 10. Per non parlare del costo dello struccatore, di cui ne richiedono di più del cotone idrofilo.
Facendo alcuni conti mentali, il prezzo del cotone idrofilo come metodo di struccamento è inferiore a questi dischetti. Anche la sostenibilità sento che sia da questionare. Per non buttare un pezzetto di cotone idrofilo, utilizzando questi dischetti si va ad inquinare attraverso l’uso necessario di detersivi ed igienizzanti, che si riversano in corsi l’acqua. Si inquina creando l’elettricità per utilizzare la lavatrice per lavarli. Si inquina di più e si sperpera risorse quali acqua ed elettricità. Sia questi dischetti hanno un costo di produzione sia il cotone idrofilo, quindi non è che questi dischetti infieriscano meno sull’ecosistema del cotone idrofilo.
Infine, dopo averne lavati 10, in lavatrice a 40º come indicato dalle istruzioni incluse nella confezione, come ho scritto su, ho evitato di metterli in ammollo prima di lavarli comunque alcuni sono usciti dalla lavatrice puliti, altri meno.
Non li ricomprerei e, riguardo all’eco-sostenibilità sento di essermi fatta abbindolare da una scelta fatta col cuore, sentendomi responsabile nei confronti del pianeta, anziché con il cervello: informazioni tecniche alla mano, non fornite in questa inserzione, sono abbastanza convinta, dopo questa esperienza che il sano, vecchio cotone idrofilo sia più economicamente efficiente e ben più igienico di questi dischetti, per struccarsi.