Recensito in Italia il 2 novembre 2018
Amazon porta finalmente Alexa in Italia, e con essa la nuova linea di smart speaker Echo nonchè le ultime prese smart. I prezzi sono compresi tra 59 e 149 euro ma, in occasione del lancio italiano, Amazon li propone con uno sconto del 40%. Assieme all'assistente vocale arrivano in Italia degli abbonamenti specifici Amazon Music Unlimited "per Echo": 3,99 euro al mese per singolo dispositivo; 9,99€ al mese o 99€ l'anno ai clienti Prime per il piano Personale, oppure 149 euro per la formula Family che fornisce l'accesso completo al servizio fino a sei componenti della famiglia.
L'assistente vocale Alexa sfrutta gli Echo per riprodurre musica, fare o ricevere chiamate audio o video, gestire allarmi e timer, promemoria, controllare dispositivi e sensori smart di casa, rispondere a domande, controllare lo stato del traffico, le previsioni meteo, leggere gli ebook kindle, gestire liste e appuntamenti, e molte altre cose.
Il dispositivo Arriva già configurato per usare i servizi Amazon (i vari Prime, la musica, gli ordini, gli ebook Kindle), ma vanta un eccellente sistema di integrazione con quelli di terze parti (esempi: Spotify per la musica, iCalc e Calendar per il calendario, JustEat per gli ordini, Philips Hue e Netatmo per la domotica, e via dicendo) e con varie skills / abilità specifiche da attivare per personalizzare l'esperienza (esempi: oroscopo di Paolo Fox, notizie di SkyTg24, integrazione con altoparlanti Sonos, integrazione con sensori Nest).
Unboxing
Lo speaker è contenuto in una scatola di cartone molto essenziale ed è protetto da una pellicola di plastica trasparente. La base della confezione contiene l'alimentatore proprietario.
Descrizione.
Amazon Echo ha la forma di un dischetto da Hockey. E' ben realizzato ed è rivestito di tessuto. La sensazione che si ha maneggiandolo è quella di un oggetto solido e dal discreto peso. Alla sommità del cilindro troviamo un anello luminoso che varia colore ed animazione a seconda delle funzionalità attive al momento. Nella parte superiore dello speaker, trovano posto i pulsanti di regolazione del volume, quello di accensione e spegnimento del microfono, e quello di azione. Sul retro è presente il connettore di alimentazione ed un'uscita audio stereo per connettori jack da 3,5 mm.
Installazione.
Il processo di installazione è molto semplice, basta scaricare sul nostro smartphone l'applicazione disponibile sia per IOS che per Android e seguire le istruzioni visualizzate. In circa 5 minuti saremo pronti ad utilizzare il dispositivo.
Se disponibile, lo smart speaker provvederà autonomamente al download ed all'installazione del software aggiornato. Una volta terminata la fase di collegamento alla rete domestica, dovremo inserire le nostre credenziali di accesso ad Amazon ed accedere alla pagina di configurazione, dove inseriremo alcune informazioni come il fuso orario, il nostro indirizzo, (utile per le previsioni meteo locali) e le preferenze per le unità di misura. Nel caso acquistassimo un ulteriore dispositivo Echo, quest'ultimo si configurerà in maniera automatica, senza richiedere nessun intervento da parte nostra, recuperando tutte le informazioni di cui ha bisogno direttamente dal nostro account.
Personalizzazione.
La personalizzazione è la parte più interessante del processo, perché ci consente di adattare le funzioni del dispositivo alle nostre esigenze. Il principio di funzionamento si basa sulle "skill", ovvero specifiche istruzioni che consentono lo svolgimento delle più svariate attività, messe a disposizione da terze parti. Facciamo un piccolo esempio: ipotizziamo volessimo che Alexa riproduca le ultime notizie, per fare ciò è sufficiente accedere alla configurazione del nostro dispositivo Echo mediante App o Browser, e scegliere la skill che preferiamo, (noi abbiamo scelto quello dei RTL 102,5 ma ce ne sono tantissime). Da quel momento, quando chiederemo ad Alexa quali sono le ultime notizie, verrà riprodotto il giornale orario di RTL 102,5. Allo stesso modo potremo aggiungere altre funzionalità in molteplici ambiti: domotica, musica, previsioni del tempo, etc. etc. Per quanto riguarda la musica, possiamo integrare i servizi di Spotify, Deezer, Amazon Music ed altri, a patto di avere un account a pagamento. Al momento in cui scriviamo, segnaliamo che l'account family di Deezer non viene correttamente gestito da Alexa, nello specifico, viene utilizzato solo il profilo principale del servizio di musica in streaming e non è possibile selezionare uno degli altri 5 disponibili.
Prova.
Audio
I microfoni del dispositivo riescono a recepire i nostri comandi anche in condizioni difficili come durante la riproduzione di musica. In condizioni di silenzio riesce a rilevare i nostri comandi, anche dalla camera accanto senza dover alzare particolarmente la voce. La qualità dell'audio, pur non arrivando al livello di prodotti nati specificamente per la riproduzione musicale come quelli di Bose o B&O, è buona, con bassi discreti ed un volume considerevole. Per quanto concerne l'audio, Echo dot, essendo il più piccolo della gamma, non è assolutamente idoneo ad essere utilizzato come speaker principale, a questo sono deputati l'Echo e l'Echo plus, mentre è sicuramente adatto ad essere collocato in camere secondarie. Mediante un cavo stereo munito di Jack da 3,5 mm, possiamo collegare altri dispositivi audio, cosa che ci permetterà di utilizzare lo smart Speaker di Amazon come sorgente per il nostro impianto Hi-Fi. In questo caso l'altoparlante integrato smette di funzionare dando priorità all'uscita audio supplementare, caratteristica utile sopratutto nel caso volessimo collegarci un paio di cuffie. Restando nell'ambito della riproduzione musicale, Amazon Echo può essere anche utilizzato come un comune speaker bluetooth. Molto interessante è la possibilità di accoppiare due speaker per ottenere una riproduzione stereo, e di aggiungere un subwoofer per un suono più corposo. La gestione della diffusione audio ovviamente prevede anche la diffusione multiroom.
Domotica
Abbiamo testato l'assistente vocale di Amazon anche nell'ambito della domotica, abbinando un Kit di lampadine smart Philips Hue ed una presa smart Meross. Il processo di integrazione è stato estremamente semplice e tutto ha funzionato a meraviglia. Una volta installate le skill specifiche, riusciamo senza difficoltà ad accendere e spegnere gli apparecchi collegati alla presa smart e le lampade Hue, nonché a regolarne l'intensità ed il colore.
Routine
Estremamente utile si è rivelata la possibilità di creare delle routine. Le routine ci consentono, con un solo comando, di far eseguire ad Alexa più azioni in sequenza. Un piccolo esempio: quando pronunciamo la frase, "Alexa inizia la giornata", l'assistente vocale, dopo aver risposto al saluto, ci racconta il fatto del giorno, ci fornisce le informazioni sul traffico e le previsioni del tempo, riproduce il notiziario e successivamente inizia a trasmettere la nostra stazione radio preferita. Le possibilità di personalizzazione sono praticamente infinite.
Integrazione con iCloud, Google Account e Amazon account.
Per quanto concerne la gestione degli appuntamenti, dei promemoria e del calendario, Alexa può integrarsi con l'account di Google e con quello di iCloud. Eseguendo l'integrazione, potremo creare ad esempio delle liste di cose da fare o semplicemente la lista della spesa, potremo chiederle di ricordarci di fare una telefonata o di annotare un'appuntamento, ed avere i nostri promemoria disponibili anche fuori casa.
Con Alexa è anche possibile gestire i nostri ordini Amazon o effettuarne di nuovi. Consentendole inoltre l'accesso ai nostri contatti, si potranno eseguire chiamate vocali verso altri dispositivi Echo, o se si è in possesso di un dispositivo Echo Spot, chiamate video.
Lettura libri
La lettura dei libri presenti nella nostra libreria Kindle da parte di Alexa, purtroppo è stata deludente. La voce di Alexa, per quanto sia gradevole, non è ancora sufficientemente naturale e quindi, a meno che non ci siano particolari esigenze che ci costringono a questo tipo di fruizione dei nostri volumi, è per ora una funzione da mettere da parte.
Conclusioni.
Che dire, dopo mesi di utilizzo Alexa sembra diventata un membro di casa, ci agevola nelle piccole mansioni quotidiane, attivando il timer per non scuocere la pasta, gestendo l'impianto di climatizzazione o le luci, riproduce la nostra musica preferita, ci tiene aggiornati sulle ultime notizie e risponde alle nostre domande sugli argomenti più disparati. La possibilità di ampliare a dismisura le capacità del dispositivo mediante l'attivazione di specifiche Skill, lo rendono un prodotto veramente molto interessante. Vedere esaudite le richieste fatte all'assistente vocale, soprattutto se integrato con il sistema domotico di casa, ha un che di magico. In futuro potrà essere integrato anche con i Tv Box di Amazon e conseguentemente potremo anche controllare la Tv. In conclusione, Echo, grazie all'ecosistema Amazon, che ormai include Film e serie TV con Amazon Prime Video, Libri con Amazon Reading, musica con Amazon Music, ma grazie soprattutto alla possibilità di integrarsi agevolmente con servizi e prodotti di terze parti, si è rivelato un prodotto fantastico.