Amazon.it:Recensioni clienti: TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics, Disco Rigido Esterno Portatile, USB 3.2, 1 TB, Nero
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Servizio Clienti Offerte Musica Novità eBook in italiano Prime Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Giochi e Giocattoli Moda Sport e Attività all'aperto Auto e Moto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Prodotti per animali domestici Audible Prima infanzia Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Prime

  • TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics, Disco Rigido Esterno Portatile,...
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,7 su 5 stelle
4,7 su 5
143.838 valutazioni globali
5 stelle
77%
4 stelle
17%
3 stelle
3%
2 stelle
1%
1 stella
2%
TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics, Disco Rigido Esterno Portatile, USB 3.2, 1 TB, Nero

TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics, Disco Rigido Esterno Portatile, USB 3.2, 1 TB, Nero

daToshiba
Capacità: 78 x 109 x 14 mmNome stile: Versione attualeCambia
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Francesco C.🐢
5,0 su 5 stelleValido strutturalmente⛏, offre prestazioni soddisfacenti⚡. Buono il rapporto qualità-prezzo💰
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 gennaio 2023
1️⃣ IL PACKAGING🎁 e L’ETICHETTATURA⚠
Questo hard disk esterno portatile da 2,5", modello “Canvio Basics”, è contrassegnato dal marchio “TOSHIBA”, che identifica una nota multinazionale nipponica, operante in numerosi settori merceologici (elettronica, elettrotecnica, elettrodomestici, informatica, telefonia, reattori nucleari, armi, ecc.). La versione da me acquistata è quella contraddistinta dal codice “HDTB420EK3AA”, ovvero il penultimo modello (uscito nel 2020 e sostituito da quello commercializzato a partire dal 2022, che differisce solo leggermente nell’aspetto) con capacità da 2 TB.
Arriva tra le nostre mani in una scatola di cartoncino, munita di gancio polimerico per l’esposizione; è sigillato in una busta di polietilene a bassa densità e opportunamente stabilizzato per mezzo di una compartimentazione cartonata. Questo tipo di packaging garantisce un’efficace schermatura avverso i vari agenti esterni, che possono intervenire in fase di stoccaggio e di trasporto, comprese polvere, umidità e muffa, delle quali, in effetti, non ho trovato traccia nel rimuovere l’imballaggio. Denota, inoltre, da parte del produttore, una marcata attenzione alla sostenibilità ambientale, consistente, nel caso specifico, nell’evitare le componenti inutili della confezione, privilegiando solo materiali riutilizzabili e/o riciclabili.
Accompagnano la periferica in parola:
● un cavo di collegamento amovibile, che, oltre a permettere il trasferimento dei dati, fornisce l’alimentazione necessaria per il funzionamento dell’unità di memoria, la quale rientra, quindi, nel novero delle c.d. “autoalimentate”. È lungo circa 45 cm e reca ad entrambe le estremità un connettore maschio USB, che, però, da un lato, è di tipo “A” e va collegato al dispositivo host; dall’altro, è di tipo “micro-B” e va inserito sul lato destro dell’hard disk. Giova precisare che tale cavo, analogamente alla porta USB tipo “Micro-B” dell’hard disk, è conforme allo standard “USB 3.2 Gen 1”, il quale, noto anche come “USB 3.2 Gen 1x1” (in origine denominato “USB 3.0” e successivamente “USB 3.1 Gen 1”), supporta una velocità di trasferimento teorica di 5 Gbps;
● una guida rapida per l’utilizzo, contenente anche le istruzioni per la sicurezza e quelle afferenti all’assistenza in caso di malfunzionamenti. Il “manuale d’uso” e il “manuale di istruzioni per la sicurezza e il comfort” sono, invece, disponibili solo in formato digitale; li troviamo sullo stesso HDD e sul sito web del fabbricante. Tutta questa documentazione, che è tradotta (anche) in italiano, risulta chiara ed esauriente, grazie pure alla presenza di alcune raffigurazioni esplicative.
Intelligibile ed esaustiva si rivela pure l’etichettatura, la quale, oltre all’immancabile “Made in China”, include una serie di simboli, che, correttamente, sono impressi, oltre che sull’imballaggio, anche sul dispositivo. L’economia della presente trattazione non mi consente di passarli tutti in rassegna. Mi limito a rilevare la presenza de:
― la marcatura “CE”, che, come sappiamo, garantisce al consumatore la conformità a tutte le normative, vigenti all’interno della Comunità Europea, che disciplinano la produzione e l’immissione sul mercato dell’oggetto (compresa la direttiva europea “RoHS”, che impone restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose, come piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, ecc.). Ricordo a me stesso che, giusta l’art. 10 della Direttiva 2006/95/CE, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico, su questo genere di merce la marcatura “CE”, non solo dev’essere visibile, facilmente leggibile e indelebile, ma deve necessariamente essere apposta sul prodotto e non solo sull’imballaggio, a meno che la prima soluzione non sia praticabile;
― i loghi asseveranti l’osservanza dei limiti fissati dalle autorità di settore di vari Paesi (tra cui, Australia, Corea del Sud, Giappone, Marocco, Stati Uniti, Taiwan e Ucraina) in merito all’interferenza elettromagnetica. Tali simboli, in sostanza, certificano la compatibilità elettromagnetica dell’apparecchio (la c.d. “EMC”), sia sotto l’aspetto attivo che passivo (nel senso che esso produce interferenze che non incidono sul funzionamento di altri dispositivi e, al tempo stesso, è “immune” a quelle tollerabili, generate dagli altri apparecchi). Per intenderci, equivalgono, a livello europeo, al rispetto delle norme “EN 55032:2015” ed “EN 55024:2010+A1:2015”, che è sotteso alla marcatura “CE”;
― l’emblema di conformità “EAC” (che sta per “EurAsian Conformity”), indispensabile per la commercializzazione di un prodotto nei Paesi aderenti all’Unione Economica Eurasiatica (la c.d. “UEE”, che comprende Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan), la quale attesta il rispetto di tutti i requisiti di sicurezza, per la tutela della persona e dell’ambiente, previsti dai Regolamenti Tecnici della predetta alleanza economica. In sostanza, è l’omologo della marcatura “CE”, così come lo è, quello “UKCA” (ossia, “UK Conformity Assessed”), anch’esso presente, il quale, introdotto dopo la “Brexit”, assevera il rispetto dell’ordinamento britannico;
― il simbolo “China RoHS II”, con la specificazione che il periodo di protezione ambientale (il c.d. “EFUP”) è di 10 anni, arco di tempo durante il quale, in fase di normale utilizzo del prodotto, non potranno avvenire perdite o mutazioni delle sostanze pericolose contenute, in grado di causare un grave inquinamento ambientale oppure un serio danno all’utente o alle merci;
― il marchio della validazione rilasciata dagli “Underwriters Laboratories Inc.” (“UL”), una rinomata organizzazione indipendente americana, leader globale di test e certificazioni di sicurezza, la quale accerta il rispetto delle specifiche normative canadesi e statunitensi, valutando, in generale, i potenziali rischi di incendio, shock elettrico e pericolo meccanico, che possono scaturire dall’uso del prodotto;
― il pittogramma del contenitore di spazzatura su ruote, barrato da una croce (con la sottostante barra piena orizzontale, che dal 2019, in realtà, non è più necessaria), il quale, in ossequio alla “Direttiva WEEE”, ovvero la Direttiva della Comunità Europea 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ricorda l’obbligo di non gettare questo genere di rifiuti tra quelli ordinari, bensì in appositi contenitori o presso la piattaforma ecologica. Sempre in tema di sostenibilità ambientale, compare anche il nastro triangolare di Möbius♻, il quale indica la riciclabilità del prodotto o della sua confezione e/o la loro realizzazione con materiali riciclati.
Il consumatore trova, inoltre, tutte le altre notizie di cui ha bisogno nella pagina Amazon, i cui contenuti testuali e fotografici descrivono l’articolo in maniera talmente puntuale ed organica, che sembra di averlo tra le mani. Data la piena rispondenza, sia dal punto di vista strutturale che funzionale, dell’esemplare ricevuto a tale illustrazione, evito di fornirne una descrizione eccessivamente dettagliata, in quanto avrebbe buone possibilità di risultare ridondante e soporifera. Reputo più proficuo soffermarmi su alcuni dei suoi tratti essenziali, riportando, per lo più, le impressioni registrate sinora, nella speranza che possano servire a far comprendere al potenziale acquirente se esso risponda o meno alle sue esigenze.

2️⃣ LE QUALITÀ STRUTTURALI⛏ e LE DOTI TECNICHE💽
Ad una prima occhiata l’HDD, che ha una forma rettangolare, risulta piuttosto compatto; nello specifico, misura 109 x 78 x 14 mm e pesa circa 146 g, che, tra l’altro, sono ben distribuiti (e diventano 163 g col cavo). Questa compattezza ne agevola la maneggevolezza, che è favorita pure dal valido grip assicurato dallo strato superficiale ruvido, il quale assicura un’ottima presa a prova di mani sudate e garantisce, inoltre, una fermezza sul piano d’appoggio senza graffiarlo, nonostante l’assenza di piedini di gomma nella zona inferiore. L’esiguità dimensionale e ponderale rende il dispositivo anche facilmente trasportabile, permettendone, grazie pure agli angoli arrotondati e al cavo amovibile, l’inserimento in piccole tasche o slot; inoltre, consente di collocarlo ovunque; merito anche del cavo di collegamento sufficientemente lungo.
Da un’osservazione più attenta della periferica emerge una certa acribia manifatturiera, palesata prima di tutto, dalla totale assenza di difetti lampanti; ad occhio nudo, infatti, non si rilevano bave, bolle, graffi, opacità, sbaffi di colore o altre evidenti imperfezioni; l’assemblaggio dei vari componenti risulta, inoltre, inappuntabile, come dimostrano la perfetta sigillatura e l’assenza di giochi, scricchiolî e traballamenti. Prendendola in mano, si avverte una certa solidità costruttiva; è, infatti, realizzata in robusto ABS nero, connotato da una gradevole finitura opaca, che maschera molto bene le ditate. Nel corso dell’utilizzo, questa plastica ha dimostrato di resistere abbastanza bene agli urti, ai graffi, alle cadute e alla corrosione. Ha rivelato, inoltre, un efficace isolamento termico, ratificato dall’insensibilità alla temperatura ambientale, e una buona dissipazione del calore, testimoniata dall’assenza di episodi di surriscaldamento, anche in caso di utilizzo prolungato, nonostante la mancanza di feritoie di ventilazione. Qualità, queste, che limitano l’invecchiamento dell’unità di memoria, la quale, in tal modo, vede allungarsi sensibilmente la propria vita tecnica. Buona è risultata essere anche la capacità di assorbimento acustico dell’enclosure, visto che, a dispetto della presenza interna di un disco meccanico, il dispositivo è piuttosto silenzioso; merito anche del fatto che la sua efficienza non è condizionata all’impiego di una ventola.
Una manifattura alquanto certosina è riscontrabile anche riguardo al cavo fornito, il quale è ricoperto da una guaina gommata nera, piuttosto spessa, che risulta abbastanza flessibile e non crea attrito nemmeno sui tappetini in microfibra. Tale rivestimento gode, inoltre, di una pregevole resistenza alla consunzione, favorita anche dalla presenza ad entrambe le estremità di un solido “passacavo”, il quale previene l’aggrovigliamento e l’eccessiva piegatura, limitando in maniera significativa il logorio. Entrambi i connettori maschi che equipaggiano questo cavo, come del resto quello femmina, integrato nel case dell’HDD, sono accuratamente realizzati in alluminio di buona qualità e i loro pin placcati risultano ben allineati. Ciò spiega come mai non ho avuto alcun problema di collegamento meccanico; da ambi i lati, l’inserimento e l’estrazione sono stati sempre fluidi e il bloccaggio apprezzabile; questo anche perché i generosi e lievemente ruvidi manicotti, di cui sono dotati i connettori maschi in commento, assicurano una salda presa a prova di mani sudate.
La periferica, che è preformattata in “NTFS”, è stata immediatamente riconosciuta sia dal sistema operativo “Windows 10”, installato sul mio pc, sia dalle varie versioni di Android (11, 12 e 13) dei device portatili (smartphone e tablet) della mia famiglia (ai quali naturalmente l’ho collegata servendomi di un adattatore). Non ho riscontrato alcuna anomalia di funzionamento: appena l’ho connessa al dispositivo host, l’avvio è stato immediato ed è stato segnalato dall’accensione dell’indicatore di stato, ubicato nella zona superiore destra, il quale, benché minuscolo, emette una vivida luce blu, ben percettibile da qualsivoglia angolazione, a prescindere dal grado d’illuminazione ambientale. Trattandosi di un dispositivo “plug and play”, non sono stati necessari lo scaricamento e l’installazione di un apposito software, poiché il sistema operativo ha automaticamente installato il necessario driver “built-in”. Ho, tra l’altro, avuto modo di notare che, dopo alcuni minuti di inutilizzo, l’HDD entra in modalità stand by.
La reale capacità dell’unità di memoria si è rivelata essere di 1,81 TB; ho appurato che, anche laddove si sfrutti la gran parte di questa “capienza”, il dispositivo funziona regolarmente con un calo prestazionale pressoché impercettibile. Durante le numerose prove di lettura e scrittura che ho eseguito con file di diversa estensione (documenti, immagini, audio e video) e grandezza, le velocità di trasferimento sono state soddisfacenti e non ho mai riscontrato fenomeni di surriscaldamento degni di nota. Tali dati empirici positivi sono stati confortati dai risultati ottenuti da alcuni test effettuati con i software “Crystal Disk Info”, versione “8.17.13” e “Crystal Disk Mark”, versione “8.0.4c”. Quest’ultimo tool, in particolare, ha palesato la raggiungibilità di velocità di lettura e scrittura, che si attestano entrambe tra i 140 e i 150 MB/s, risultando anche piuttosto stabili.

3️⃣ LE CONSIDERAZIONI FINALI.🤔👨🏽‍💻
Il limitato periodo di utilizzo mi impedisce di formulare una valutazione attendibile riguardo alla durevolezza di questa periferica. Posso spingermi ad un giudizio prognostico, che, sulla scorta dell’elevato standard qualitativo dell’esemplare testato, non può che essere positivo. Come diceva Lorenzo il Magnifico, però, “del doman non v’è certezza”; sarà, in effetti, la diagnosi di lungo periodo a decretare la permanenza o meno di tutte quelle proprietà che ho celebrato nel corso di questa recensione.
Da persona priva di specifiche conoscenze in campo merceologico, ritengo che l’esemplare esaminato sia realizzato con materiali di buona qualità e tecnologicamente evoluti. Lo giudico soddisfacente sotto il profilo della funzionalità e della versatilità, le quali sono entrambe frutto, principalmente, di soluzioni progettuali indovinate, che hanno l’ulteriore pregio di essere utilizzabili anche da chi è inesperto. Reputo, inoltre, il dispositivo in parola appaghi pienamente il gusto estetico, grazie alla sua lampante ricercatezza e raffinatezza, testimoniate, prima di ogni cosa, dall’apprezzabile accuratezza della fattura e delle rifiniture.
Diretta conseguenza delle argomentazioni testé dedotte è la congruità dell’attuale prezzo di 56,99 euro; un importo che, sulla scòrta di un’accurata valutazione comparativa, si rivela anche piuttosto concorrenziale, soprattutto se si tiene conto dell’affidabilità e della rete di assistenza legate al marchio che lo identifica.
Leggi di più
25 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Roberto
3,0 su 5 stelleAndrebbe anche bene ma se UsateLinux fate attenzione perchè presenta diversi problemi.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 dicembre 2022
Fa il suo lavoro ma non è compatibile al 100% con linux. quindi se usate questo sistema operativo attenzione!
Leggi di più

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Tutte le stelle
Tutti i formati
Testo, immagine, video
143.838 valutazioni totali, 33.473 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Francesco C.🐢
5,0 su 5 stelle Valido strutturalmente⛏, offre prestazioni soddisfacenti⚡. Buono il rapporto qualità-prezzo💰
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 gennaio 2023
Capacità: 2 TBNome stile: Versione attualeAcquisto verificato
Impossibile caricare il contenuto multimediale.
 1️⃣ IL PACKAGING🎁 e L’ETICHETTATURA⚠
Questo hard disk esterno portatile da 2,5", modello “Canvio Basics”, è contrassegnato dal marchio “TOSHIBA”, che identifica una nota multinazionale nipponica, operante in numerosi settori merceologici (elettronica, elettrotecnica, elettrodomestici, informatica, telefonia, reattori nucleari, armi, ecc.). La versione da me acquistata è quella contraddistinta dal codice “HDTB420EK3AA”, ovvero il penultimo modello (uscito nel 2020 e sostituito da quello commercializzato a partire dal 2022, che differisce solo leggermente nell’aspetto) con capacità da 2 TB.
Arriva tra le nostre mani in una scatola di cartoncino, munita di gancio polimerico per l’esposizione; è sigillato in una busta di polietilene a bassa densità e opportunamente stabilizzato per mezzo di una compartimentazione cartonata. Questo tipo di packaging garantisce un’efficace schermatura avverso i vari agenti esterni, che possono intervenire in fase di stoccaggio e di trasporto, comprese polvere, umidità e muffa, delle quali, in effetti, non ho trovato traccia nel rimuovere l’imballaggio. Denota, inoltre, da parte del produttore, una marcata attenzione alla sostenibilità ambientale, consistente, nel caso specifico, nell’evitare le componenti inutili della confezione, privilegiando solo materiali riutilizzabili e/o riciclabili.
Accompagnano la periferica in parola:
● un cavo di collegamento amovibile, che, oltre a permettere il trasferimento dei dati, fornisce l’alimentazione necessaria per il funzionamento dell’unità di memoria, la quale rientra, quindi, nel novero delle c.d. “autoalimentate”. È lungo circa 45 cm e reca ad entrambe le estremità un connettore maschio USB, che, però, da un lato, è di tipo “A” e va collegato al dispositivo host; dall’altro, è di tipo “micro-B” e va inserito sul lato destro dell’hard disk. Giova precisare che tale cavo, analogamente alla porta USB tipo “Micro-B” dell’hard disk, è conforme allo standard “USB 3.2 Gen 1”, il quale, noto anche come “USB 3.2 Gen 1x1” (in origine denominato “USB 3.0” e successivamente “USB 3.1 Gen 1”), supporta una velocità di trasferimento teorica di 5 Gbps;
● una guida rapida per l’utilizzo, contenente anche le istruzioni per la sicurezza e quelle afferenti all’assistenza in caso di malfunzionamenti. Il “manuale d’uso” e il “manuale di istruzioni per la sicurezza e il comfort” sono, invece, disponibili solo in formato digitale; li troviamo sullo stesso HDD e sul sito web del fabbricante. Tutta questa documentazione, che è tradotta (anche) in italiano, risulta chiara ed esauriente, grazie pure alla presenza di alcune raffigurazioni esplicative.
Intelligibile ed esaustiva si rivela pure l’etichettatura, la quale, oltre all’immancabile “Made in China”, include una serie di simboli, che, correttamente, sono impressi, oltre che sull’imballaggio, anche sul dispositivo. L’economia della presente trattazione non mi consente di passarli tutti in rassegna. Mi limito a rilevare la presenza de:
― la marcatura “CE”, che, come sappiamo, garantisce al consumatore la conformità a tutte le normative, vigenti all’interno della Comunità Europea, che disciplinano la produzione e l’immissione sul mercato dell’oggetto (compresa la direttiva europea “RoHS”, che impone restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose, come piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, ecc.). Ricordo a me stesso che, giusta l’art. 10 della Direttiva 2006/95/CE, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico, su questo genere di merce la marcatura “CE”, non solo dev’essere visibile, facilmente leggibile e indelebile, ma deve necessariamente essere apposta sul prodotto e non solo sull’imballaggio, a meno che la prima soluzione non sia praticabile;
― i loghi asseveranti l’osservanza dei limiti fissati dalle autorità di settore di vari Paesi (tra cui, Australia, Corea del Sud, Giappone, Marocco, Stati Uniti, Taiwan e Ucraina) in merito all’interferenza elettromagnetica. Tali simboli, in sostanza, certificano la compatibilità elettromagnetica dell’apparecchio (la c.d. “EMC”), sia sotto l’aspetto attivo che passivo (nel senso che esso produce interferenze che non incidono sul funzionamento di altri dispositivi e, al tempo stesso, è “immune” a quelle tollerabili, generate dagli altri apparecchi). Per intenderci, equivalgono, a livello europeo, al rispetto delle norme “EN 55032:2015” ed “EN 55024:2010+A1:2015”, che è sotteso alla marcatura “CE”;
― l’emblema di conformità “EAC” (che sta per “EurAsian Conformity”), indispensabile per la commercializzazione di un prodotto nei Paesi aderenti all’Unione Economica Eurasiatica (la c.d. “UEE”, che comprende Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan), la quale attesta il rispetto di tutti i requisiti di sicurezza, per la tutela della persona e dell’ambiente, previsti dai Regolamenti Tecnici della predetta alleanza economica. In sostanza, è l’omologo della marcatura “CE”, così come lo è, quello “UKCA” (ossia, “UK Conformity Assessed”), anch’esso presente, il quale, introdotto dopo la “Brexit”, assevera il rispetto dell’ordinamento britannico;
― il simbolo “China RoHS II”, con la specificazione che il periodo di protezione ambientale (il c.d. “EFUP”) è di 10 anni, arco di tempo durante il quale, in fase di normale utilizzo del prodotto, non potranno avvenire perdite o mutazioni delle sostanze pericolose contenute, in grado di causare un grave inquinamento ambientale oppure un serio danno all’utente o alle merci;
― il marchio della validazione rilasciata dagli “Underwriters Laboratories Inc.” (“UL”), una rinomata organizzazione indipendente americana, leader globale di test e certificazioni di sicurezza, la quale accerta il rispetto delle specifiche normative canadesi e statunitensi, valutando, in generale, i potenziali rischi di incendio, shock elettrico e pericolo meccanico, che possono scaturire dall’uso del prodotto;
― il pittogramma del contenitore di spazzatura su ruote, barrato da una croce (con la sottostante barra piena orizzontale, che dal 2019, in realtà, non è più necessaria), il quale, in ossequio alla “Direttiva WEEE”, ovvero la Direttiva della Comunità Europea 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ricorda l’obbligo di non gettare questo genere di rifiuti tra quelli ordinari, bensì in appositi contenitori o presso la piattaforma ecologica. Sempre in tema di sostenibilità ambientale, compare anche il nastro triangolare di Möbius♻, il quale indica la riciclabilità del prodotto o della sua confezione e/o la loro realizzazione con materiali riciclati.
Il consumatore trova, inoltre, tutte le altre notizie di cui ha bisogno nella pagina Amazon, i cui contenuti testuali e fotografici descrivono l’articolo in maniera talmente puntuale ed organica, che sembra di averlo tra le mani. Data la piena rispondenza, sia dal punto di vista strutturale che funzionale, dell’esemplare ricevuto a tale illustrazione, evito di fornirne una descrizione eccessivamente dettagliata, in quanto avrebbe buone possibilità di risultare ridondante e soporifera. Reputo più proficuo soffermarmi su alcuni dei suoi tratti essenziali, riportando, per lo più, le impressioni registrate sinora, nella speranza che possano servire a far comprendere al potenziale acquirente se esso risponda o meno alle sue esigenze.

2️⃣ LE QUALITÀ STRUTTURALI⛏ e LE DOTI TECNICHE💽
Ad una prima occhiata l’HDD, che ha una forma rettangolare, risulta piuttosto compatto; nello specifico, misura 109 x 78 x 14 mm e pesa circa 146 g, che, tra l’altro, sono ben distribuiti (e diventano 163 g col cavo). Questa compattezza ne agevola la maneggevolezza, che è favorita pure dal valido grip assicurato dallo strato superficiale ruvido, il quale assicura un’ottima presa a prova di mani sudate e garantisce, inoltre, una fermezza sul piano d’appoggio senza graffiarlo, nonostante l’assenza di piedini di gomma nella zona inferiore. L’esiguità dimensionale e ponderale rende il dispositivo anche facilmente trasportabile, permettendone, grazie pure agli angoli arrotondati e al cavo amovibile, l’inserimento in piccole tasche o slot; inoltre, consente di collocarlo ovunque; merito anche del cavo di collegamento sufficientemente lungo.
Da un’osservazione più attenta della periferica emerge una certa acribia manifatturiera, palesata prima di tutto, dalla totale assenza di difetti lampanti; ad occhio nudo, infatti, non si rilevano bave, bolle, graffi, opacità, sbaffi di colore o altre evidenti imperfezioni; l’assemblaggio dei vari componenti risulta, inoltre, inappuntabile, come dimostrano la perfetta sigillatura e l’assenza di giochi, scricchiolî e traballamenti. Prendendola in mano, si avverte una certa solidità costruttiva; è, infatti, realizzata in robusto ABS nero, connotato da una gradevole finitura opaca, che maschera molto bene le ditate. Nel corso dell’utilizzo, questa plastica ha dimostrato di resistere abbastanza bene agli urti, ai graffi, alle cadute e alla corrosione. Ha rivelato, inoltre, un efficace isolamento termico, ratificato dall’insensibilità alla temperatura ambientale, e una buona dissipazione del calore, testimoniata dall’assenza di episodi di surriscaldamento, anche in caso di utilizzo prolungato, nonostante la mancanza di feritoie di ventilazione. Qualità, queste, che limitano l’invecchiamento dell’unità di memoria, la quale, in tal modo, vede allungarsi sensibilmente la propria vita tecnica. Buona è risultata essere anche la capacità di assorbimento acustico dell’enclosure, visto che, a dispetto della presenza interna di un disco meccanico, il dispositivo è piuttosto silenzioso; merito anche del fatto che la sua efficienza non è condizionata all’impiego di una ventola.
Una manifattura alquanto certosina è riscontrabile anche riguardo al cavo fornito, il quale è ricoperto da una guaina gommata nera, piuttosto spessa, che risulta abbastanza flessibile e non crea attrito nemmeno sui tappetini in microfibra. Tale rivestimento gode, inoltre, di una pregevole resistenza alla consunzione, favorita anche dalla presenza ad entrambe le estremità di un solido “passacavo”, il quale previene l’aggrovigliamento e l’eccessiva piegatura, limitando in maniera significativa il logorio. Entrambi i connettori maschi che equipaggiano questo cavo, come del resto quello femmina, integrato nel case dell’HDD, sono accuratamente realizzati in alluminio di buona qualità e i loro pin placcati risultano ben allineati. Ciò spiega come mai non ho avuto alcun problema di collegamento meccanico; da ambi i lati, l’inserimento e l’estrazione sono stati sempre fluidi e il bloccaggio apprezzabile; questo anche perché i generosi e lievemente ruvidi manicotti, di cui sono dotati i connettori maschi in commento, assicurano una salda presa a prova di mani sudate.
La periferica, che è preformattata in “NTFS”, è stata immediatamente riconosciuta sia dal sistema operativo “Windows 10”, installato sul mio pc, sia dalle varie versioni di Android (11, 12 e 13) dei device portatili (smartphone e tablet) della mia famiglia (ai quali naturalmente l’ho collegata servendomi di un adattatore). Non ho riscontrato alcuna anomalia di funzionamento: appena l’ho connessa al dispositivo host, l’avvio è stato immediato ed è stato segnalato dall’accensione dell’indicatore di stato, ubicato nella zona superiore destra, il quale, benché minuscolo, emette una vivida luce blu, ben percettibile da qualsivoglia angolazione, a prescindere dal grado d’illuminazione ambientale. Trattandosi di un dispositivo “plug and play”, non sono stati necessari lo scaricamento e l’installazione di un apposito software, poiché il sistema operativo ha automaticamente installato il necessario driver “built-in”. Ho, tra l’altro, avuto modo di notare che, dopo alcuni minuti di inutilizzo, l’HDD entra in modalità stand by.
La reale capacità dell’unità di memoria si è rivelata essere di 1,81 TB; ho appurato che, anche laddove si sfrutti la gran parte di questa “capienza”, il dispositivo funziona regolarmente con un calo prestazionale pressoché impercettibile. Durante le numerose prove di lettura e scrittura che ho eseguito con file di diversa estensione (documenti, immagini, audio e video) e grandezza, le velocità di trasferimento sono state soddisfacenti e non ho mai riscontrato fenomeni di surriscaldamento degni di nota. Tali dati empirici positivi sono stati confortati dai risultati ottenuti da alcuni test effettuati con i software “Crystal Disk Info”, versione “8.17.13” e “Crystal Disk Mark”, versione “8.0.4c”. Quest’ultimo tool, in particolare, ha palesato la raggiungibilità di velocità di lettura e scrittura, che si attestano entrambe tra i 140 e i 150 MB/s, risultando anche piuttosto stabili.

3️⃣ LE CONSIDERAZIONI FINALI.🤔👨🏽‍💻
Il limitato periodo di utilizzo mi impedisce di formulare una valutazione attendibile riguardo alla durevolezza di questa periferica. Posso spingermi ad un giudizio prognostico, che, sulla scorta dell’elevato standard qualitativo dell’esemplare testato, non può che essere positivo. Come diceva Lorenzo il Magnifico, però, “del doman non v’è certezza”; sarà, in effetti, la diagnosi di lungo periodo a decretare la permanenza o meno di tutte quelle proprietà che ho celebrato nel corso di questa recensione.
Da persona priva di specifiche conoscenze in campo merceologico, ritengo che l’esemplare esaminato sia realizzato con materiali di buona qualità e tecnologicamente evoluti. Lo giudico soddisfacente sotto il profilo della funzionalità e della versatilità, le quali sono entrambe frutto, principalmente, di soluzioni progettuali indovinate, che hanno l’ulteriore pregio di essere utilizzabili anche da chi è inesperto. Reputo, inoltre, il dispositivo in parola appaghi pienamente il gusto estetico, grazie alla sua lampante ricercatezza e raffinatezza, testimoniate, prima di ogni cosa, dall’apprezzabile accuratezza della fattura e delle rifiniture.
Diretta conseguenza delle argomentazioni testé dedotte è la congruità dell’attuale prezzo di 56,99 euro; un importo che, sulla scòrta di un’accurata valutazione comparativa, si rivela anche piuttosto concorrenziale, soprattutto se si tiene conto dell’affidabilità e della rete di assistenza legate al marchio che lo identifica.
Immagine cliente
Francesco C.🐢
5,0 su 5 stelle Valido strutturalmente⛏, offre prestazioni soddisfacenti⚡. Buono il rapporto qualità-prezzo💰
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 gennaio 2023
1️⃣ IL PACKAGING🎁 e L’ETICHETTATURA⚠
Questo hard disk esterno portatile da 2,5", modello “Canvio Basics”, è contrassegnato dal marchio “TOSHIBA”, che identifica una nota multinazionale nipponica, operante in numerosi settori merceologici (elettronica, elettrotecnica, elettrodomestici, informatica, telefonia, reattori nucleari, armi, ecc.). La versione da me acquistata è quella contraddistinta dal codice “HDTB420EK3AA”, ovvero il penultimo modello (uscito nel 2020 e sostituito da quello commercializzato a partire dal 2022, che differisce solo leggermente nell’aspetto) con capacità da 2 TB.
Arriva tra le nostre mani in una scatola di cartoncino, munita di gancio polimerico per l’esposizione; è sigillato in una busta di polietilene a bassa densità e opportunamente stabilizzato per mezzo di una compartimentazione cartonata. Questo tipo di packaging garantisce un’efficace schermatura avverso i vari agenti esterni, che possono intervenire in fase di stoccaggio e di trasporto, comprese polvere, umidità e muffa, delle quali, in effetti, non ho trovato traccia nel rimuovere l’imballaggio. Denota, inoltre, da parte del produttore, una marcata attenzione alla sostenibilità ambientale, consistente, nel caso specifico, nell’evitare le componenti inutili della confezione, privilegiando solo materiali riutilizzabili e/o riciclabili.
Accompagnano la periferica in parola:
● un cavo di collegamento amovibile, che, oltre a permettere il trasferimento dei dati, fornisce l’alimentazione necessaria per il funzionamento dell’unità di memoria, la quale rientra, quindi, nel novero delle c.d. “autoalimentate”. È lungo circa 45 cm e reca ad entrambe le estremità un connettore maschio USB, che, però, da un lato, è di tipo “A” e va collegato al dispositivo host; dall’altro, è di tipo “micro-B” e va inserito sul lato destro dell’hard disk. Giova precisare che tale cavo, analogamente alla porta USB tipo “Micro-B” dell’hard disk, è conforme allo standard “USB 3.2 Gen 1”, il quale, noto anche come “USB 3.2 Gen 1x1” (in origine denominato “USB 3.0” e successivamente “USB 3.1 Gen 1”), supporta una velocità di trasferimento teorica di 5 Gbps;
● una guida rapida per l’utilizzo, contenente anche le istruzioni per la sicurezza e quelle afferenti all’assistenza in caso di malfunzionamenti. Il “manuale d’uso” e il “manuale di istruzioni per la sicurezza e il comfort” sono, invece, disponibili solo in formato digitale; li troviamo sullo stesso HDD e sul sito web del fabbricante. Tutta questa documentazione, che è tradotta (anche) in italiano, risulta chiara ed esauriente, grazie pure alla presenza di alcune raffigurazioni esplicative.
Intelligibile ed esaustiva si rivela pure l’etichettatura, la quale, oltre all’immancabile “Made in China”, include una serie di simboli, che, correttamente, sono impressi, oltre che sull’imballaggio, anche sul dispositivo. L’economia della presente trattazione non mi consente di passarli tutti in rassegna. Mi limito a rilevare la presenza de:
― la marcatura “CE”, che, come sappiamo, garantisce al consumatore la conformità a tutte le normative, vigenti all’interno della Comunità Europea, che disciplinano la produzione e l’immissione sul mercato dell’oggetto (compresa la direttiva europea “RoHS”, che impone restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose, come piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, ecc.). Ricordo a me stesso che, giusta l’art. 10 della Direttiva 2006/95/CE, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico, su questo genere di merce la marcatura “CE”, non solo dev’essere visibile, facilmente leggibile e indelebile, ma deve necessariamente essere apposta sul prodotto e non solo sull’imballaggio, a meno che la prima soluzione non sia praticabile;
― i loghi asseveranti l’osservanza dei limiti fissati dalle autorità di settore di vari Paesi (tra cui, Australia, Corea del Sud, Giappone, Marocco, Stati Uniti, Taiwan e Ucraina) in merito all’interferenza elettromagnetica. Tali simboli, in sostanza, certificano la compatibilità elettromagnetica dell’apparecchio (la c.d. “EMC”), sia sotto l’aspetto attivo che passivo (nel senso che esso produce interferenze che non incidono sul funzionamento di altri dispositivi e, al tempo stesso, è “immune” a quelle tollerabili, generate dagli altri apparecchi). Per intenderci, equivalgono, a livello europeo, al rispetto delle norme “EN 55032:2015” ed “EN 55024:2010+A1:2015”, che è sotteso alla marcatura “CE”;
― l’emblema di conformità “EAC” (che sta per “EurAsian Conformity”), indispensabile per la commercializzazione di un prodotto nei Paesi aderenti all’Unione Economica Eurasiatica (la c.d. “UEE”, che comprende Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan), la quale attesta il rispetto di tutti i requisiti di sicurezza, per la tutela della persona e dell’ambiente, previsti dai Regolamenti Tecnici della predetta alleanza economica. In sostanza, è l’omologo della marcatura “CE”, così come lo è, quello “UKCA” (ossia, “UK Conformity Assessed”), anch’esso presente, il quale, introdotto dopo la “Brexit”, assevera il rispetto dell’ordinamento britannico;
― il simbolo “China RoHS II”, con la specificazione che il periodo di protezione ambientale (il c.d. “EFUP”) è di 10 anni, arco di tempo durante il quale, in fase di normale utilizzo del prodotto, non potranno avvenire perdite o mutazioni delle sostanze pericolose contenute, in grado di causare un grave inquinamento ambientale oppure un serio danno all’utente o alle merci;
― il marchio della validazione rilasciata dagli “Underwriters Laboratories Inc.” (“UL”), una rinomata organizzazione indipendente americana, leader globale di test e certificazioni di sicurezza, la quale accerta il rispetto delle specifiche normative canadesi e statunitensi, valutando, in generale, i potenziali rischi di incendio, shock elettrico e pericolo meccanico, che possono scaturire dall’uso del prodotto;
― il pittogramma del contenitore di spazzatura su ruote, barrato da una croce (con la sottostante barra piena orizzontale, che dal 2019, in realtà, non è più necessaria), il quale, in ossequio alla “Direttiva WEEE”, ovvero la Direttiva della Comunità Europea 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ricorda l’obbligo di non gettare questo genere di rifiuti tra quelli ordinari, bensì in appositi contenitori o presso la piattaforma ecologica. Sempre in tema di sostenibilità ambientale, compare anche il nastro triangolare di Möbius♻, il quale indica la riciclabilità del prodotto o della sua confezione e/o la loro realizzazione con materiali riciclati.
Il consumatore trova, inoltre, tutte le altre notizie di cui ha bisogno nella pagina Amazon, i cui contenuti testuali e fotografici descrivono l’articolo in maniera talmente puntuale ed organica, che sembra di averlo tra le mani. Data la piena rispondenza, sia dal punto di vista strutturale che funzionale, dell’esemplare ricevuto a tale illustrazione, evito di fornirne una descrizione eccessivamente dettagliata, in quanto avrebbe buone possibilità di risultare ridondante e soporifera. Reputo più proficuo soffermarmi su alcuni dei suoi tratti essenziali, riportando, per lo più, le impressioni registrate sinora, nella speranza che possano servire a far comprendere al potenziale acquirente se esso risponda o meno alle sue esigenze.

2️⃣ LE QUALITÀ STRUTTURALI⛏ e LE DOTI TECNICHE💽
Ad una prima occhiata l’HDD, che ha una forma rettangolare, risulta piuttosto compatto; nello specifico, misura 109 x 78 x 14 mm e pesa circa 146 g, che, tra l’altro, sono ben distribuiti (e diventano 163 g col cavo). Questa compattezza ne agevola la maneggevolezza, che è favorita pure dal valido grip assicurato dallo strato superficiale ruvido, il quale assicura un’ottima presa a prova di mani sudate e garantisce, inoltre, una fermezza sul piano d’appoggio senza graffiarlo, nonostante l’assenza di piedini di gomma nella zona inferiore. L’esiguità dimensionale e ponderale rende il dispositivo anche facilmente trasportabile, permettendone, grazie pure agli angoli arrotondati e al cavo amovibile, l’inserimento in piccole tasche o slot; inoltre, consente di collocarlo ovunque; merito anche del cavo di collegamento sufficientemente lungo.
Da un’osservazione più attenta della periferica emerge una certa acribia manifatturiera, palesata prima di tutto, dalla totale assenza di difetti lampanti; ad occhio nudo, infatti, non si rilevano bave, bolle, graffi, opacità, sbaffi di colore o altre evidenti imperfezioni; l’assemblaggio dei vari componenti risulta, inoltre, inappuntabile, come dimostrano la perfetta sigillatura e l’assenza di giochi, scricchiolî e traballamenti. Prendendola in mano, si avverte una certa solidità costruttiva; è, infatti, realizzata in robusto ABS nero, connotato da una gradevole finitura opaca, che maschera molto bene le ditate. Nel corso dell’utilizzo, questa plastica ha dimostrato di resistere abbastanza bene agli urti, ai graffi, alle cadute e alla corrosione. Ha rivelato, inoltre, un efficace isolamento termico, ratificato dall’insensibilità alla temperatura ambientale, e una buona dissipazione del calore, testimoniata dall’assenza di episodi di surriscaldamento, anche in caso di utilizzo prolungato, nonostante la mancanza di feritoie di ventilazione. Qualità, queste, che limitano l’invecchiamento dell’unità di memoria, la quale, in tal modo, vede allungarsi sensibilmente la propria vita tecnica. Buona è risultata essere anche la capacità di assorbimento acustico dell’enclosure, visto che, a dispetto della presenza interna di un disco meccanico, il dispositivo è piuttosto silenzioso; merito anche del fatto che la sua efficienza non è condizionata all’impiego di una ventola.
Una manifattura alquanto certosina è riscontrabile anche riguardo al cavo fornito, il quale è ricoperto da una guaina gommata nera, piuttosto spessa, che risulta abbastanza flessibile e non crea attrito nemmeno sui tappetini in microfibra. Tale rivestimento gode, inoltre, di una pregevole resistenza alla consunzione, favorita anche dalla presenza ad entrambe le estremità di un solido “passacavo”, il quale previene l’aggrovigliamento e l’eccessiva piegatura, limitando in maniera significativa il logorio. Entrambi i connettori maschi che equipaggiano questo cavo, come del resto quello femmina, integrato nel case dell’HDD, sono accuratamente realizzati in alluminio di buona qualità e i loro pin placcati risultano ben allineati. Ciò spiega come mai non ho avuto alcun problema di collegamento meccanico; da ambi i lati, l’inserimento e l’estrazione sono stati sempre fluidi e il bloccaggio apprezzabile; questo anche perché i generosi e lievemente ruvidi manicotti, di cui sono dotati i connettori maschi in commento, assicurano una salda presa a prova di mani sudate.
La periferica, che è preformattata in “NTFS”, è stata immediatamente riconosciuta sia dal sistema operativo “Windows 10”, installato sul mio pc, sia dalle varie versioni di Android (11, 12 e 13) dei device portatili (smartphone e tablet) della mia famiglia (ai quali naturalmente l’ho collegata servendomi di un adattatore). Non ho riscontrato alcuna anomalia di funzionamento: appena l’ho connessa al dispositivo host, l’avvio è stato immediato ed è stato segnalato dall’accensione dell’indicatore di stato, ubicato nella zona superiore destra, il quale, benché minuscolo, emette una vivida luce blu, ben percettibile da qualsivoglia angolazione, a prescindere dal grado d’illuminazione ambientale. Trattandosi di un dispositivo “plug and play”, non sono stati necessari lo scaricamento e l’installazione di un apposito software, poiché il sistema operativo ha automaticamente installato il necessario driver “built-in”. Ho, tra l’altro, avuto modo di notare che, dopo alcuni minuti di inutilizzo, l’HDD entra in modalità stand by.
La reale capacità dell’unità di memoria si è rivelata essere di 1,81 TB; ho appurato che, anche laddove si sfrutti la gran parte di questa “capienza”, il dispositivo funziona regolarmente con un calo prestazionale pressoché impercettibile. Durante le numerose prove di lettura e scrittura che ho eseguito con file di diversa estensione (documenti, immagini, audio e video) e grandezza, le velocità di trasferimento sono state soddisfacenti e non ho mai riscontrato fenomeni di surriscaldamento degni di nota. Tali dati empirici positivi sono stati confortati dai risultati ottenuti da alcuni test effettuati con i software “Crystal Disk Info”, versione “8.17.13” e “Crystal Disk Mark”, versione “8.0.4c”. Quest’ultimo tool, in particolare, ha palesato la raggiungibilità di velocità di lettura e scrittura, che si attestano entrambe tra i 140 e i 150 MB/s, risultando anche piuttosto stabili.

3️⃣ LE CONSIDERAZIONI FINALI.🤔👨🏽‍💻
Il limitato periodo di utilizzo mi impedisce di formulare una valutazione attendibile riguardo alla durevolezza di questa periferica. Posso spingermi ad un giudizio prognostico, che, sulla scorta dell’elevato standard qualitativo dell’esemplare testato, non può che essere positivo. Come diceva Lorenzo il Magnifico, però, “del doman non v’è certezza”; sarà, in effetti, la diagnosi di lungo periodo a decretare la permanenza o meno di tutte quelle proprietà che ho celebrato nel corso di questa recensione.
Da persona priva di specifiche conoscenze in campo merceologico, ritengo che l’esemplare esaminato sia realizzato con materiali di buona qualità e tecnologicamente evoluti. Lo giudico soddisfacente sotto il profilo della funzionalità e della versatilità, le quali sono entrambe frutto, principalmente, di soluzioni progettuali indovinate, che hanno l’ulteriore pregio di essere utilizzabili anche da chi è inesperto. Reputo, inoltre, il dispositivo in parola appaghi pienamente il gusto estetico, grazie alla sua lampante ricercatezza e raffinatezza, testimoniate, prima di ogni cosa, dall’apprezzabile accuratezza della fattura e delle rifiniture.
Diretta conseguenza delle argomentazioni testé dedotte è la congruità dell’attuale prezzo di 56,99 euro; un importo che, sulla scòrta di un’accurata valutazione comparativa, si rivela anche piuttosto concorrenziale, soprattutto se si tiene conto dell’affidabilità e della rete di assistenza legate al marchio che lo identifica.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
25 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


davide albertin
VOCE VINE
4,0 su 5 stelle Recensione TOSHIBA HDTB440EK3CA Canvio Basics - Disco rigido Esterno Portatile
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 agosto 2022
Capacità: 4 TBNome stile: Versione attualeAcquisto verificato
Ho acquistato questo prodotto per fare il backup dei miei dati. E' arrivato in tempi brevissimi,bella confezione,prodotto già testato e ottimo sia come leggerezza che come efficienza. . Era subito disponibile dal venditore e ho fatto l’acquisto,ricevendo il pacchetto in pochissimo tempo !
L'unità è arrivata in ottime condizioni con tutti gli accessori previsti e funzionanti. Immacolata l'integrità del disco (verificata con CristalDiskInfo). Fino ad oggi il device ha sempre risposto egregiamente. Riconoscimento immediato sin dalla prima connessione. Nessun problema di stabilità USB3 da parte del controller interno.
E’ molto capiente ed è davvero l’ideale per i tanti dati che voglio archiviare. Allego qualche foto così che possiate vedere ciò che vi arriva dopo l’ordine.
A livello di performance assolutamente non posso lamentarmi. le operazioni di lettura/scrittura si attestano nell'intorno di velocità media di 90 MB/sec con punte di 110/120 MB/sec (per unità cosi grandi sicuramente un buon risultato).
E' leggero e pratico,lo consiglio a chi vuol farsi il backup dei dati senza spendere molto !!
Immagine cliente
davide albertin
4,0 su 5 stelle Recensione TOSHIBA HDTB440EK3CA Canvio Basics - Disco rigido Esterno Portatile
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 agosto 2022
Ho acquistato questo prodotto per fare il backup dei miei dati. E' arrivato in tempi brevissimi,bella confezione,prodotto già testato e ottimo sia come leggerezza che come efficienza. . Era subito disponibile dal venditore e ho fatto l’acquisto,ricevendo il pacchetto in pochissimo tempo !
L'unità è arrivata in ottime condizioni con tutti gli accessori previsti e funzionanti. Immacolata l'integrità del disco (verificata con CristalDiskInfo). Fino ad oggi il device ha sempre risposto egregiamente. Riconoscimento immediato sin dalla prima connessione. Nessun problema di stabilità USB3 da parte del controller interno.
E’ molto capiente ed è davvero l’ideale per i tanti dati che voglio archiviare. Allego qualche foto così che possiate vedere ciò che vi arriva dopo l’ordine.
A livello di performance assolutamente non posso lamentarmi. le operazioni di lettura/scrittura si attestano nell'intorno di velocità media di 90 MB/sec con punte di 110/120 MB/sec (per unità cosi grandi sicuramente un buon risultato).
E' leggero e pratico,lo consiglio a chi vuol farsi il backup dei dati senza spendere molto !!
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
21 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Simone
5,0 su 5 stelle Un Must Have!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 30 dicembre 2022
Capacità: 2 TBNome stile: Versione attualeAcquisto verificato
Ne ho comprati tanti di HDD esterni, tutti buoni e questo non è da meno.
Non mi è mai interessata la velocità di lettura e scrittura di questi, perché li utilizzo come archivi, non sto quindi a trasferire file in continuazione, mi interessa solo immagazzinarli e accedervi occasionalmente, e basta.
In ogni caso dai vari test effettuati, la velocità si attesta sempre tra gli 80 e 90 MB/s (Ovviamente varia dal tipo di file che si sta trasferendo).
Viene riconosciuto subito, senza nessun problema di compatibilità varie, sia su Windows che su Mac.
Il File System (come è formattato) è NTFS, quindi subito pronto all'uso, non come qualche modello più vecchiotto che era in FAT32 e bisognava fare una prima formattazione altrimenti non era ottimizzato.
Attenzione però che essendo in NTFS su Mac, non è possibile trasferirci sopra i file, ma solo prenderli, per ovviare a questo problema o si utilizza un app terzi da installare su Mac (opzione preferita a mio parere, così da poter utilizzare l'HDD sia su Windows che su Mac) oppure bisogna formattarlo nei formati di Apple, in genere: Mac OS Extended (Journaled).

📦 All'interno della confezione troviamo:
- TOSHIBA HDTB420EK3AA;
- Cavo di collegamento USB 3.0;
- Manualistica varia.

💶 Prezzo:
Ho preso quello da 2TB di capacità a 58,99 €, ma si può spendere tranquillamente meno aspettando qualche sconto.

✅ Lati Positivi:
- Ottime prestazioni;
- Qualità dei materiali;
- Comodità di utilizzo.

❌ Lati negativi:
- Ad ora nulla, vedremo quanto durerà!

🤔 Considerazioni Personali:
E' un ottimo prodotto vale i soldi spesi e lo consiglio a chi come me ha necessità di un posto per immagazzinare i proprio documenti, foto, e altro. Se però avete necessità di trasferire enormi quantità di dati tutti insieme e molto spesso, allora consiglio gli SSD portatili, un po più costosi ma dalla velocità di trasferimento nettamente superiore a questi HDD classici meccanici.

(La recensione è basata sulle mie esperienze personali, per questo le cose dette possono non rispecchiare al 100% la vostra esperienza che potrebbe essere diversa)

Abito in una piccola città quindi i tempi di attesa possono essere non immediati ma devo dire che Amazon come sempre è stata impeccabile, 1-2 giorni e ho avuto l'articolo.

Spero di esservi stato utile! 👋

Simone.
9 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Max Tycho
5,0 su 5 stelle Compatto, ottime prestazioni, ottimo rapporto qualità prezzo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 gennaio 2023
Capacità: 4 TBNome stile: Versione attualeAcquisto verificato
MODELLO
Ho acquistato la versione a 4TB di questo hard disk esterno portatile da 2.5" modello Canvio Basics.
La reale capacità tuttavia risulta essere di poco minore ai 4TB.

ALIMENTAZIONE
L'hd è autoalimentato, quindi basta collegarlo al pc e questo funzionerà immediatamente.

COMPATIBILITA'
E' compatibile con Windows 10 e 8.1 con formattazione NTFS.
Per Mac=S v10.15 / v10.14 /v10.13 è necessaria la riformattazione.

CONTENUTO DELLA SCATOLA
La scatola è in cartone e contiene l'hard disk che è incelofanato in una bustina. L'hard disk ha un aspetto dai bordi arrotondati diverso dalle altre marche sul mercato. Non vedo difetti strutturali.
Un cavo di collegamento amovibile che fa sia da trasferimento dati che da autoalimentazione di 45 cm;
Guida rapida all'utilizzo;

DIMENSIONI e PESO
Le dimensioni sono 109 x 78 x 14 mm
Peso: 146 g

CONSIDERAZIONI PERSONALI
Possiedo diversi hard disk stessa marca e modello e mi sono trovato bene. Al momento dopo anche alcuni anni di utilizzo non riscontro problemi di collegamento ne di trasferimento dati.
Questi hard disk devono essere utilizzati come dischi di backup e non dischi primari perche possono rompersi facilmente.
Immagine cliente
Max Tycho
5,0 su 5 stelle Compatto, ottime prestazioni, ottimo rapporto qualità prezzo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 gennaio 2023
MODELLO
Ho acquistato la versione a 4TB di questo hard disk esterno portatile da 2.5" modello Canvio Basics.
La reale capacità tuttavia risulta essere di poco minore ai 4TB.

ALIMENTAZIONE
L'hd è autoalimentato, quindi basta collegarlo al pc e questo funzionerà immediatamente.

COMPATIBILITA'
E' compatibile con Windows 10 e 8.1 con formattazione NTFS.
Per Mac=S v10.15 / v10.14 /v10.13 è necessaria la riformattazione.

CONTENUTO DELLA SCATOLA
La scatola è in cartone e contiene l'hard disk che è incelofanato in una bustina. L'hard disk ha un aspetto dai bordi arrotondati diverso dalle altre marche sul mercato. Non vedo difetti strutturali.
Un cavo di collegamento amovibile che fa sia da trasferimento dati che da autoalimentazione di 45 cm;
Guida rapida all'utilizzo;

DIMENSIONI e PESO
Le dimensioni sono 109 x 78 x 14 mm
Peso: 146 g

CONSIDERAZIONI PERSONALI
Possiedo diversi hard disk stessa marca e modello e mi sono trovato bene. Al momento dopo anche alcuni anni di utilizzo non riscontro problemi di collegamento ne di trasferimento dati.
Questi hard disk devono essere utilizzati come dischi di backup e non dischi primari perche possono rompersi facilmente.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


By AnnaM
VOCE VINE
4,0 su 5 stelle Leggero e veloce, l'affidabilità ancora da vedere.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 dicembre 2021
Capacità: 2 TBNome stile: Versione attualeAcquisto verificato
L'HDD arriva confezionato in una scatoletta di cartone con la sua immagine e alcune descrizioni tecniche
ed è adatta anche per appenderla sugli espositori nei negozi.
Il disco si trova in una vaschetta di plastica trasparente dove è in una posizione ben fissa senza pericoli di subire i danni.
Nella confezione si trova l'apposito cavetto per la connessione al PC,un foglio con le indicazioni per il supporto e un altro con alcune informazioni sui regolamenti.
Il disco è già formattato in NTFS pronto per l'uso su Windows 10, Windows 8.1, Windows 7, funziona senza problemi con la porta USB 3.0 e anche USB 2.0 visto che è è retrocompatibile.

Per essere utilizzato con macOS v10.12 / OS X v10.11/v10.10 richiede la formattazione.

Le istruzioni d'uso si trovano caricate direttamente sul disco dove è consigliato copiare i due documenti su un'altra unità.
Sulle istruzioni sono riportati due indirizzi molto importanti, uno è il contatto per il supporto e l'altro per i problemi durante il periodo di garanzia.
Con OS di Windows il driver si installa in automatico se ci sono problemi com'è successo a me con la porta USB 2 su W7 basta semplicemente disconnetterlo tramite un icona sulla barra in fondo a destra tramite la rimozione sicura dell’hardware ed espulsione, se per caso non viene rilevato o non posso disconnettere l'unità io in quei casi spengo il pc e solo dopo disconnetto il disco, è sempre sconsigliato staccarlo direttamente dalla presa, questa regola vale anche per le chiavette altrimenti le unità possono danneggiarsi per colpa di uno sbalzo energetico e possono diventare illeggibili o dare l'errore, perfino si possono rompere.
Se il disco è in funzione si può notare sulla scocca la luce led bianca lampeggiante se è connesso all'USB 2, con l'USB 3.0 la lucetta led è blu e appoggiando la mano si può avvertire una leggera vibrazione visto che si tratta di un disco meccanico.
Controllando la capacità spesso non ci si ritrova con i numeri, questo succede anche con le chiavette, chi non conosce il mondo informatico dice che è stato fregato, non è vero e la spiegazione è semplice perchè le ditte riportano la capacità con unità più comoda.
I produttori di dischi rigidi e non solo calcolano la capacità utilizzando il sistema
decimale, mentre il sistema operativo usa il sistema binario.
Esempio decimale:
1 TB = 1.000 GB
1 GB = 1.000 MB = 1.000.000 KB = 1.000.000.000 byte
Esempio binario:
1 GB = 1.024 MB = 1.048.576 KB = 1.073.741.824 byte
Di conseguenza, un disco rigido da 1 TB (valore decimale) viene
indicato in Windows con una capacità di soli 931 GB (valore binario).
Con la porta USB 2.0 copia circa 16MB/secondo sul mio vecchio lapto, invece con W10 e 11 con un ottimo PC e la porta USB 3 oppure quella USB tipo C che funziona con l'apposito cavetto la velocità è molto diversa ma che dipende anche da quello che si copia.
Il disco è piccolo e leggero con le su dimensioni:
78 x 109 x 14 mm di peso 149 g

Sul sito del produttore si può scaricare il software per verificare se non ci sono problemi, a me ha dato ok ma ho trovato problemi con un altro programma che comunque me lo dà ok per il momento, dovrebbe trattarsi di problemi con l' alimentazione.
Immagine cliente
By AnnaM
4,0 su 5 stelle Leggero e veloce, l'affidabilità ancora da vedere.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 dicembre 2021
L'HDD arriva confezionato in una scatoletta di cartone con la sua immagine e alcune descrizioni tecniche
ed è adatta anche per appenderla sugli espositori nei negozi.
Il disco si trova in una vaschetta di plastica trasparente dove è in una posizione ben fissa senza pericoli di subire i danni.
Nella confezione si trova l'apposito cavetto per la connessione al PC,un foglio con le indicazioni per il supporto e un altro con alcune informazioni sui regolamenti.
Il disco è già formattato in NTFS pronto per l'uso su Windows 10, Windows 8.1, Windows 7, funziona senza problemi con la porta USB 3.0 e anche USB 2.0 visto che è è retrocompatibile.

Per essere utilizzato con macOS v10.12 / OS X v10.11/v10.10 richiede la formattazione.

Le istruzioni d'uso si trovano caricate direttamente sul disco dove è consigliato copiare i due documenti su un'altra unità.
Sulle istruzioni sono riportati due indirizzi molto importanti, uno è il contatto per il supporto e l'altro per i problemi durante il periodo di garanzia.
Con OS di Windows il driver si installa in automatico se ci sono problemi com'è successo a me con la porta USB 2 su W7 basta semplicemente disconnetterlo tramite un icona sulla barra in fondo a destra tramite la rimozione sicura dell’hardware ed espulsione, se per caso non viene rilevato o non posso disconnettere l'unità io in quei casi spengo il pc e solo dopo disconnetto il disco, è sempre sconsigliato staccarlo direttamente dalla presa, questa regola vale anche per le chiavette altrimenti le unità possono danneggiarsi per colpa di uno sbalzo energetico e possono diventare illeggibili o dare l'errore, perfino si possono rompere.
Se il disco è in funzione si può notare sulla scocca la luce led bianca lampeggiante se è connesso all'USB 2, con l'USB 3.0 la lucetta led è blu e appoggiando la mano si può avvertire una leggera vibrazione visto che si tratta di un disco meccanico.
Controllando la capacità spesso non ci si ritrova con i numeri, questo succede anche con le chiavette, chi non conosce il mondo informatico dice che è stato fregato, non è vero e la spiegazione è semplice perchè le ditte riportano la capacità con unità più comoda.
I produttori di dischi rigidi e non solo calcolano la capacità utilizzando il sistema
decimale, mentre il sistema operativo usa il sistema binario.
Esempio decimale:
1 TB = 1.000 GB
1 GB = 1.000 MB = 1.000.000 KB = 1.000.000.000 byte
Esempio binario:
1 GB = 1.024 MB = 1.048.576 KB = 1.073.741.824 byte
Di conseguenza, un disco rigido da 1 TB (valore decimale) viene
indicato in Windows con una capacità di soli 931 GB (valore binario).
Con la porta USB 2.0 copia circa 16MB/secondo sul mio vecchio lapto, invece con W10 e 11 con un ottimo PC e la porta USB 3 oppure quella USB tipo C che funziona con l'apposito cavetto la velocità è molto diversa ma che dipende anche da quello che si copia.
Il disco è piccolo e leggero con le su dimensioni:
78 x 109 x 14 mm di peso 149 g

Sul sito del produttore si può scaricare il software per verificare se non ci sono problemi, a me ha dato ok ma ho trovato problemi con un altro programma che comunque me lo dà ok per il momento, dovrebbe trattarsi di problemi con l' alimentazione.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
19 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Giorgio
5,0 su 5 stelle ottima memoria di rete
Recensito in Italia 🇮🇹 il 26 gennaio 2023
Capacità: 2 TBNome stile: Versione attualeAcquisto verificato
mi serviva un hard disk esterno, di buona capacità, da inserire nella mia rete domestica.
Il TOSHIBA HDTB420EK3AA si è dimostrato all'altezza della situazione, i miei file sono ora disponibili su tutti in pc (e cellulari) collegati, la velocità di utilizzo è consona, riesco a fare streaming direttamente dal pc al TV collegato wifi senza nessun problema di perdite di segnale. Rumore dell'hard disk pari a zero.
Quando inutilizzato si spegne da solo. OTTIMO!
Immagine cliente
Giorgio
5,0 su 5 stelle ottima memoria di rete
Recensito in Italia 🇮🇹 il 26 gennaio 2023
mi serviva un hard disk esterno, di buona capacità, da inserire nella mia rete domestica.
Il TOSHIBA HDTB420EK3AA si è dimostrato all'altezza della situazione, i miei file sono ora disponibili su tutti in pc (e cellulari) collegati, la velocità di utilizzo è consona, riesco a fare streaming direttamente dal pc al TV collegato wifi senza nessun problema di perdite di segnale. Rumore dell'hard disk pari a zero.
Quando inutilizzato si spegne da solo. OTTIMO!
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Alessandro
4,0 su 5 stelle Consigliato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 gennaio 2023
Capacità: 78 x 109 x 14 mmNome stile: Versione attualeAcquisto verificato
Il prodotto è stato consegnato puntualmente e integro. Viene fornito in scatolo contenente HD, cavo USB 3.0 maschio - micro USB 3.0 maschio, istruzioni. Leggero e snello per gli HD della sua categoria presenta led blu di segnalazione lampeggiante quando il disco è in movimento e fisso quando collegato al device. Poco rumoroso. Considerando il brand e la capacità è venduto ad un ottimo prezzo al quale si possono invece trovare SSD di brand meno noti e con capacità minore. Personalmente lo consiglio.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


fabrizio g.
5,0 su 5 stelle appena acquistato, per il momento nessun problema
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 gennaio 2023
Capacità: 78 x 109 x 14 mmNome stile: Versione attualeAcquisto verificato
ho acquistato questo hard disk esterno Toshiba sulla base delle mie precedenti esperienze con gli hard disk esterni. Non appena aperto e utilizzato non mi ha dato nessun problema. Si possono salvare dati e poi rileggerli con una velocità soddisfacente. Non posso ancora dire nulla sulla durata nel tempo, in quanto l'acquisto è di pochi giorni fa.
Personalmente ho un laptop Asus in cui è installato come sistema operativo windows 10 e il disco è perfettamente compatibile.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Ombry
5,0 su 5 stelle Cambio cavetto da parte di Vertex avvenuto con prontezza
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 gennaio 2023
Capacità: 2 TBNome stile: Versione attualeAcquisto verificato
Il prodotto è arrivato con cavetto danneggiato a causa dello schiacciamento del pacco. Contattato venditore Vertex per il reso. Andrea è stato disponibilissimo e gentilissimo e grazie a lui il cambio è stato celerissimo ed un nuovo pacco è arrivato il giorno dopo senza spese. L'hard disk da 2 T è molto leggero, piccolo, ottimamente funzionante ed eccezionale il rapporto qualità prezzo. Lo consiglio vivamente.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Michele
5,0 su 5 stelle HD Esterno
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 gennaio 2023
Capacità: 4 TBNome stile: Versione attualeAcquisto verificato
preso per effettuare doppio backup del mio MacBook su due dischi diversi visto che il precedente Hd Segate è defunto dopo un Anno . già in possesso di un altro Disco esterno (TOSHIBA HDTB440EK3CA) uguale e visto che non mi ha dato nessun problema fino ad ora, ricomprato anche per il prezzo relativamente basso.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Domande? Ottieni risposte rapide dai recensori

Chiedi
Per favore, verifica di aver inserito una domanda valida. Puoi modificare la domanda oppure pubblicarla lo stesso.
Inserisci una domanda.
Visualizza tutte le 1000+ domande con risposta

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics, Disco Rigido Esterno Portatile,...

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate