La recensione più critica
1,0 su 5 stelleToshiba 2TB Canvio Basics Portable External Hard Drive
Recensito in Italia 🇮🇹 il 12 aprile 2023
Toshiba 2TB Canvio Basics Portable External Hard Drive
Riassunto:
Non è risultato adatto al mio scopo. Il problema è che dopo i primi 50 GB la velocità di scrittura scende drammaticamente a 4-5MB/secondo con pause di una decina di secondi in cui la spia lampeggia ma l'HDD non riceve dati (0 byes/sec).
In queste condizioni è praticamente impossibile riempirlo. Ci vorrebbero settimane. Ovviamente non posso sapere se il mio esemplare è difettoso o si tratta di un difetto congenito. Nota: i files erano qualche migliaio con dimensioni variabili da 100MB a 10GB, quindi una scrittura perolpiù puramente sequenziale.
Mi arriva ben imballato in confezione sigillata. Lo estraggo dalla confezione, lo collego. Formattazione NTFS, ok. Utilizzo CrystalDiskInfo per vedere i parametri SMART.
Tutto ok: qualche ora di utilizzo (test?) 6 accensioni ma zero errori, zero clusters rilocati.. insomma tutto bene.
Lo collego ad una NAS Synology 720+ , porta USB3.0 per scaricarci sopra un backup da quasi 1TB. Parte a quasi 120MB/sec, mi dico, ma guarda il "piccolino" come ruggisce.
Dopo i primi 30GB in cui la velocità è più o meno costante tra i 90MB/s e oltre i 100MB/s incomincia a rallentare intorno ai 40-50MB/s, daccordo..ci sta.
Copia altri 20GB e incomincia a rallentare mostruosamente. Va a tratti di pochi secondi in cui fa 4-5MB/s e poi pause a 0 Bytes/s che durano una decina di secondi.
Mi viene il dubbio che ci siano magari settori danneggiati.. Collego di nuovo l'HDD e uso CrystalDiskInfo. Niente, tutti i paremtri SMART sono a posto.
Allora mi dico, mah, forse sarà la porta USB della NAS o magari non c'è caching in scrittura al livello di DSM sulla NAS. Lo monto su un PC con Windows collegato alla NAS con Ethernet 1Gb/s, mi assicuro che nel device manager del PC sia impostata la policy per la cache in scrittura, formatto NTFS e riprovo.
Stesso discorso. Allora cambio il cavetto USB visto che quello di serie mi sembra un pò "sottile": Stesso comportamento. A questo punto provo un altro PC, sempre collegato via Ethernet. Stessa cosa.
Mi dico sarà mica la formattazione NTFS ? Allora provo di nuovo sulla NAS questa volta formattando COMPLETAMENTE il drive in ext4 ed impostando la cache ext4. Niente da fare, dopo una sessantina di GB riprende a zoppicare.
Provo a riformattare quick in NTFS mettendo la dimensione dei clusters a 32KB. Niente.
Mi sento un pò frustrato... Mi incomincia a venire il dubbio che magari sia la NAS che ha dei problemi ad inviare i dati, così prendo un altro HDD che ho qui che è mezzo pieno ma ha ancora circa 1GB libero.
Connetto questo HDD al PC di cui sopra (quello connesso 1GB/s ethernet alla NAS) e, sopresa, copio 1TB di dati in circa 2 ore !!
A questo punto è sicuramente il drive. Premetto che ho altri 4 TOSHIBA canvio basic (ma da 4TB) e non ho mai avuto comportamenti del genere.
Non so se possa essere dovuto a questo drive e al fatto che magari è in tecnologia SMR (e non CMR), fatto sta che per copiare su questo drive 2TB ci vorrebbero settimane.
Potrebbe essere difettoso (anche se SMART non lo rileva) o magari bacato dal punto di vista Firmware. Non ho idea. Lo renderò, visto che l'avevo preso per fare dei backup ma non c'è verso di poterlo utilizzare così.