Amazon.it:Recensioni clienti: Le otto montagne
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Offerte Servizio Clienti Musica Novità eBook in italiano Prime Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Auto e Moto Giochi e Giocattoli Sport e Attività all'aperto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Audible Prodotti per animali domestici Prima infanzia Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Bestseller in Casa e cucina

  • Le otto montagne
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,3 su 5 stelle
4,3 su 5
12.482 valutazioni globali
5 stelle
54%
4 stelle
31%
3 stelle
11%
2 stelle
2%
1 stella
2%
Le otto montagne

Le otto montagne

daPaolo Cognetti
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Silvia
5,0 su 5 stelleLibro meraviglioso per gli amanti della montagna
Recensito in Italia 🇮🇹 il 26 marzo 2023
Ho perso il conto del numero di copie che ho acquistato. Prima per me, poi per alcuni amici. Un libro profondo, che fa riflettere e, talvolta, fa scendere qualche lacrima. Una storia appassionante per chi ama la natura, il trekking, i paesaggi montani e per chi vuole avvicinarsi al mondo della montagna. Adatto a un pubblico molto ampio (dai giovani agli adulti) ma, a mio parere, dà il meglio di sé se letto da adulti.
Leggi di più

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Mr. Vincenzo Politi
2,0 su 5 stelleBuono per farci una fiction su Rai 2
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 febbraio 2018
Qualche giorno fa, un mio amico mi ha detto di aver letto le prime pagine di "Le Otto Montagne", di Paolo Cognetti. Esprimendo un giudizio sulla qualità della scrittura, il mio amico ha ammesso: "ha una sua dignità". Ho pensato a lungo alle parole di questo mio amico (che poi, "amico" è una parola grossa: diciamo che è un conoscente, anzi, una specie di conoscente, ed è pure mezzo scemo) e, in particolare, mi sono chiesto: "una scrittura con una dignità, che tipo di valore ha?". Il valore di vincere un Premio Strega e di vendere un sacco di copie, cosa che questo libro ha fatto. Né più né meno.

Ho l'impressione, infatti, che "Le Otto Montagne" appartenga a quel genere letterario, che in Italia gode di particolari, strane fortune, descrivibile come "letteratura media, anzi, medio-bassa, anzi, talmente bassa che basta fare un po' di pubblicità e di marketing per farla sembrare poetica e evocativa, quindi altissima e sublime". Una letteratura vuota, che passa per letteratura impegnata. Una letteratura di facile intrattenimento per romanticoni insonni che cercano uno sceneggiato televisivo dentro ogni libro, che passa per letteratura dei sentimenti e dell'animo umano.

Uno dei capostipiti di questo tipo di letteratura è, senza dubbio, "Va' dove ti porta il cuore", di Susanna Tamaro: tradotto in tutte le lingue del mondo, per far sì che la letteratura italiana venga denigrata e presa per i fondelli in tutto il mondo, appunto, rimase in classifica più di due o tre presidenti del consiglio in successione, tutti dicevano che era bello, bellissimo, la Comencini ci fece pure il film, con Virna Lisi e una Margherita Buy "complessa", cioè nevrastenica, sin da allora, e tutti ancora a dire "bellissimo!, bellissimo!". Gli anni però passano, così come le fortune, e pare che tutti i lettori della Tamaro, e la Tamaro stessa, siano andati là dove li aveva portati il cuore e non siano più ritornati. Chi se lo ricorda più, quel libro? Del resto, di cosa parlava? Di una mamma italiana tanta cara e tanto buona che non riusciva più a comunicare con la figlia problematica. O qualcosa del genere. Senza dubbio, qualcosa di genere.

Un esempio più recente, invece, è "La Solitudine dei Numeri Primi", classico romanzetto "young adult", con la storia d'amore scema fra due ragazzi scemi, condito da dubbi simbolismi numerologici che manco la Kabbala, che comunque va di moda, almeno fra i fan di Madonna, giusto per dare un tono e uno spessore alla solita minestra riscaldata. Paolo Giordano ci vinse pure il Premio Strega, che spesso sembra essere il Premio Simpatia, e anche in questo caso ci fecero il film, con Alba Rohrwacher e Luca Marinelli, per la regia di Saverio Costanzo, forse costretto a abbandonare il cinema d'essay e i film in Arabo e Ebraico per dedicarsi, almeno per un po', alla non nobilissima ma comunque necessaria arte di racimolare qualche soldo con le commercialate nazional-popolari. Anche in questo caso, il tempo passa e, passato il santo, passata la festa: Paolo Giordano ha scritto altri due romanzi, uno di guerra e l'altro una fotocopia di quello d'esordio (amore difficile e complicato, incomunicabilità, eccetera), sono passati i tempi dei best-sellers e quei pochi che se lo ricordano si chiedono fino a quando i suoi libri verranno conservati nella memoria letteraria. Anche se non è una domanda che ruba il sonno a chissà quanti.

Arriviamo, dunque, a Paolo Cognetti e alle sue "Otto Montagne", anch'esso blasonato con lo Strega e successo di vendite. È così catastrofico, questo romanzo? Purtroppo no. Dico purtroppo perché, fosse stato veramente orribile, ci saremmo fatti tutti una bella risata e non ci avremmo pensato più. Invece, per citare le parole del mio amico squinternato, la scrittura di Cognetti ha veramente una sua dignità, le descrizione sono liriche e leggere come l'aria di montagna e le capacità narrative dell'autore non sono indubbie. Quindi, perché un autore, che comunque conosce i ferri del mestiere e l'arte della parola, si mette all'opera per raccontare una storia che è stata raccontata un milione di volte, che viene vista ogni sera nelle varie fictions di Rai Uno o Canale Cinque? Soprattutto, perché si continua a premiare questo tipo di prodotti letterari, come se dovessero dire o rivelare chissà cosa, mentre in realtà non dicono assolutamente nulla?

La storia è questa:

Ragazzo-di-città passa le estati in montagna, lontano da Milano, assieme a Mamma e Papà. Papà ama arrampicarsi sulla montagna. Mamma fa la mamma: sta lì per servire devotamente i maschi, inclusi i figli dei vicini, e come svago stringe amicizia con le altre donne del villaggio. Ragazzo-di-città fa amicizia con Ragazzo-di-montagna. Buttate qua e là, troviamo qualche espressione dialettale, giusto per vivacizzare e 'bastardizzare' l'Italiano, altrimenti manualistico, del Ragazzo-di-montagna bifolco. Si cresce e si cambia: il rapporto fra Ragazzo-di-città e Papà diventa teso, si incrina. Papà muore d'infarto. Si scopre il passato, a metà fra la soap opera e la tragedia greca, di Mamma e Papà. Ragazzo-di-città torna in montagna e ritrova il Ragazzo-di-montagna, che aveva perso di vista per qualche anno. Ma è un'amicizia che non muore mai. Poi scoppia un triangolo d'amore idiota, senza amore e senza sapore: si mette in mezzo questa tizia sbucata dal nulla, Lara, che, una volta lasciato Ragazzo-di-città, si mette assieme a Ragazzo-di-montagna. Fine del triangolo. Ragazzo-di-città viaggia per il mondo, Ragazzo-di-Montagna se ne sta sulla montagna con Lara, la figlioletta e le mucche, in ordine non necessariamente d'importanza. Riflessioni di importazione asiatiche sul valore del peregrinare e della permanenza -- si sa che l'Asia va di moda, a Katsuo Ishiguro gli hanno dato il Nobel perché l'avranno preso per Cinese, mentre quel disgraziato è Inglesissimo, e poi, Ishiguro a parte, Haruki Murakami docet, tanto, o Cina o Giappone o Nepal, l'importante è darsi all'esotico. Lara si rompe di non avere manco una lavatrice (ma i panni li faceva nel fiume gelido? non è dato di sapere), lascia in montagna il Ragazzo-di-montagna, che intanto impazzisce e vaneggia. Il Ragazzo-di-città, che nel frattempo è diventato il Ragazzo-giramondo, che non ha mai una lira in tasca ma prende aerei intercontinentali ogni due mesi, prova a fare ragionare il suo conoscente, il suo amico, suo fratello. Ma non c'è niente da fare. Alla fine, il montanaro muore, o forse no, non muore: s'è fatto tutt'uno con la montagna, il suo spirito s'è fatto roccia. Fine. Nulla di più. Non c'è nient'altro. A confronto, la Mazzantini è Dumas.

Non c'è furia animale, in questa vita di montagna descritta con piglio fanciullesco alla Edmondo De Amicis da Cognetti. Non c'è carne e non c'è sangue, ma nemmeno pietra o cristalli: solo morbida neve. Al paese, non c'è manco il matto del paese. Non c'è umorismo. Non c'è neppure sesso, cavolo! Ma l'aria di montagna non rinvigorisce? A quanto pare no. Mai una tempesta ormonale in piena adolescenza, mai una bella sega in libertà lassù fra i monti, mai una scopata in mezzo agli alberi. Manco una storia di corna o uno scandalo sessuale in paese, come se tutti fossero contenti di starsene a casa a guardare la televisione e a svegliarsi presto per mungere le mucche, quando invece, secondo me, in quei paesini lì... Giusto una scena di violenza -- cioè, una mezza scazzottata -- per far vedere che quei montanari lassú son "uomini veri". Insomma, tutta una banalità letteraria esteticamente e tematicamente asettica, patinata e politically correct, senza sbavature, senza una parola fuori posto, senza un doppio senso, senza manco un senso unico.

Insomma, sembra proprio che "Le Otto Montagne" sia stato scritto come se non si aspettasse nient'altro che la telefonata di qualche produttore che chiede i diritti per farci il film -- magari con la Rohrwacher nel ruolo di Lara, ragazza di città che abbandona tutto per realizzare il suo sogno, cioè quello di diventare una montanara morta di fame e piena di debiti, e con Marinelli nel ruolo di uno dei due protagonisti maschili, è indifferente quale dei due, tanto la profondità di questi personaggi è indirettamente proporzionale all'altezza della montagna descritta. La sceneggiatura sarebbe debolissima e poco credibile, però magari la Regione Valle d'Aosta o Trentino Alto-Adige qualche finanziamento lo mette a disposizione, e poi una reunion Rohrwacher-Marinelli su ispirazione dell'ultimo Strega è comunque un successo al botteghino assicurato a prescindere.

Un romanzo banale, insomma, ma di una banalità che fa rabbia se ci si aspetta ben altro da un autore "con la sua dignità" come Paolo Cognetti e dalla Letteratura Italiana in generale. Ma poi, questi libri vincono lo Strega e vendono centinaia di miglia di copie, sicché sono proprio i lettori italiani che non si aspettano e che forse nemmeno vogliono nulla di più...
Leggi di più
241 persone l'hanno trovato utile

Accedi per filtrare le recensioni
Filtrata per
4 stelleCancella filtro
3.870 valutazioni totali, 205 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Daniela
4,0 su 5 stelle Montagna e vita, quale destino?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 12 novembre 2016
Acquisto verificato
Questo bellissimo romanzo nasce e si nutre del sapore e dei gusti della montagna in un percorso spazio-temporale tra vite da essa segnate e anime altrove perdute.
Al centro il protagonista e voce narrante, Pietro, e quella vita indirizzata, sin dalla infanzia, da relazioni famigliari interrotte e dal legame con Bruno, suo coetaneo, una amicizia trentennale inizialmente quasi obbligata.
Una apparente indifferenza si farà legame profondo, inseguendo una traccia e la propria memoria, sfuggendo ad una certa definizione, lasciandosi per ritrovarsi, in quello stesso luogo, tra un nugolo di domande, presenze-assenze, perdite dolorose, desiderio di riconciliazione con un passato ingombrante.
Pietro, sin dai primi anni, ha fatto della montagna il proprio nutrimento, spinto da un padre emotivo, autoritario, indifferente, che si incamminava per sentieri tortuosi cercando disperatamente di raggiungere ogni vetta, anche lontana, per ripartire all' istante, cittadino insoddisfatto in fuga dai rumori molesti e dalle ingiustizie di una metropoli crudele ed indifferente ( Milano ).
Al contrario una madre forte, tranquilla, conservatrice, che amava sostare lungamente in un posto, e prendersene cura, coltivandolo della propria quotidianita'.
Ha inseguito le impronte di una vita così diversa da quella di Bruno, montanaro di nascita, con una famiglia poco attenta, assente, in altro affaccendata ed un destino segnato, " adottato " sentimentalmente dai genitori di Pietro.
Il tempo ed il destino ha consegnato ai due amici un lembo di terra sul quale costruire un rifugio che diverrà la loro " casa ", dimora dell' animo dove tornare e riallacciare un rapporto controverso, mai pienamente vissuto, silenzi oscuri e protratti, riannodando i fili di un passato troppo in fretta cambiato, improvvisamente interrotto, scavando nei propri ricordi ed in desideri insondabili, in un presente difficile e tortuoso ed in un futuro ancora indecifrabile.
Pietro sa che Il proprio destino abita tra le montagne, ha imparato ( dal padre ) che il passato è a valle, il futuro a monte. Spesso e' più facile osservare la natura che se stessi, e per fare i conti con il proprio vissuto non resta che allontanarsene ( inizierà così lunghi viaggi himalayani ).
Ma quando si parte gli altri continuano a vivere e si finisce con il trovare il proprio posto nel mondo in modi meno imprevedibili di quello che si credeva.
Il luogo della conservazione della memoria si lega ad affetti, rumori, silenzi, odori, ed in questo la montagna è speciale. Li' tutto sembra fermarsi, ci si riappropria di se', si vive seguendo un ciclo naturale che alterna luce e oscurità , i colori cangianti della primavera ed il bianco uniforme dell' inverno, mentre i ghiacciai, la' in alto, conservano la memoria del tempo.
La montagna non è solo natura selvaggia, prati, boschi, fiori, torrenti, neve, è anche silenzio, riflessione, consapevolezza e segna il percorso di una vita, diviene somma esperienza di vita.
È il luogo dove Bruno vorrà restare per sempre, dove inizia e finisce il suo mondo, e quello che sa fare, altrove non si riconosce, ed è inutile cercare di cambiarlo.
Pietro lo ha conosciuto meglio di tutti, o forse no, e viceversa, di certo i due hanno condiviso una importante parte di se'.
Da queste montagne ha continuato a partire per ritornarvi ogni volta, senza fissa dimora, ne' relazioni durature, riconciliandosi con la memoria del padre, che comincia a conoscere solo da adulto e scopre che la propria essenza e stabilità risiede nel senso della montagna, in quella esplorazione continua spinto dalla sola curiosità, libero di avventurarsi, senza una meta precisa.
Vi sono vette, infatti, sulle quali non si può più tornare, laddove si è persa una importante parte di se'. E la conservazione della memoria, attraverso un rituale ripetuto, nel significato, ma ogni volta diverso, nel gesto compiuto, ravviva il senso di appartenenza alla vita e ad affetti improvvisamente negati.
Paolo Cognetti ci consegna un romanzo denso, lirico, potente, una visione estetica e vivida all' interno della vita di un ragazzo prima e di un uomo poi ( con forti connotazioni autobiografiche ), un' amicizia per sempre, un modus vivendi segnato dalla continuità di forme e rituali consegnati e conservati nella saggezza secolare della montagna e nei suoi segreti più intimi.
È una lettura da assaporare lentamente, come salendo su un sentiero ripido e tortuoso, sostando di tanto in tanto a gustare il rumore del silenzio, respirando a pieni polmoni, scrutando l' orizzonte ed ascoltando i battiti, più o meno accelerati, del proprio cuore.
Buona lettura.
10 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Fabio
4,0 su 5 stelle Bel libro
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 febbraio 2023
Acquisto verificato
Ho acquistato questo libro in formato ebook,
come trama, molto bello, soprattutto dopo aver visto il film
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Mattia
4,0 su 5 stelle Un bel libro!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 febbraio 2023
Acquisto verificato
Premetto che non l ho ancora finito , ma devo dire che mi sta piacendo molto il libro.
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Kindle
4,0 su 5 stelle Sogni montanari
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 febbraio 2023
Acquisto verificato
Il libro ha la capacità di farti sentire sulla tua pelle la bellezza della montagna ma anche le sue indiscusse regole .
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Marco Cesaretti
4,0 su 5 stelle le otto montagne
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 gennaio 2023
Acquisto verificato
Lettura scorrevole. Trama interessante con numerosi spunti sul senso dell’esistenza umana. Sicuramente consigliato a chi ama il trekking e la montagna.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Mg
4,0 su 5 stelle Emozionante
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 gennaio 2023
Acquisto verificato
Ci sono descrizioni ed emozioni che sono dirette a chi ha vissuto la montagna. La storia di un'amicizia profonda. Consigliato
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


annina
4,0 su 5 stelle le otto montagne di Cognetti
Recensito in Italia 🇮🇹 il 9 gennaio 2023
Acquisto verificato
libro molto piacevole, scorre bene e si legge velocemente.
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Claudia
4,0 su 5 stelle Lettura piacevole
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 novembre 2022
Acquisto verificato
Non conoscevo questo autore e l'ho scoperto grazie a un'amica. Primo libro che ho letto sul mio nuovo Kindle. La lettura è piacevole e fa emergere nel contesto della montagna vissuta dai suoi abitanti con un ritorno alla semplicità delle cose, non amo sentir parlare di cacciatori e certe parti del racconto mi hanno dato un po' fastidio sebbene contestualizzate, anche il finale mi ha lasciato un po' così. In ogni caso mi piace come scrive l'autore e ho già preso un altro suo libro.
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Birba
4,0 su 5 stelle Quasi un capolavoro
Recensito in Italia 🇮🇹 il 26 agosto 2022
Acquisto verificato
Libro scritto molto bene, periodo scorrevole, struttura avvincente. Se si ama la montagna è doveroso leggerlo: l'autore ha saputo cogliere e tradurre a parole il cuore pulsante della Montagna. Per chi, come me, è nato e cresciuto camminando in mezzo a quelle cime, le descrizioni fanno riaffiorare ricordi ed emozioni in modo vivido: ho rivisto me stessa piccola percorrere gli stessi sentieri con la mia famiglia e questo mi ha dato la calda sensazione di casa.
Ma c'è un particolare che non mi fa mettere 5 stelle: se la Montagna è la protagonista forte e indiscussa di tutta la storia, gli altri personaggi non sono alla sua altezza. Hanno imparato molte delle lezioni della Montagna, tranne la più importante: la Montagna non si arrende, non si rassegna, non lascia che il destino le tracci la strada... la Montagna trova sempre un modo per ottenere quello che vuole.
Perché all'uomo manca il coraggio di lottare per ciò a cui tiene?
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Rosanna🌅
4,0 su 5 stelle Uno stile di vita
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 gennaio 2022
Acquisto verificato
Sarà che io amo la montagna …
Secondo i nepalesi, al centro del mondo ci sarebbe una montagna altissima, il monte Sumeru, e intorno al Sumeru otto montagne e otto mari, disposti come i raggi di una ruota.  
Chi impara di più?
Chi fa il giro delle otto montagne o chi arriva in cima al monte Sumeru?
In questo romanzo è Pietro che vaga alla ricerca delle otto montagne.
L’amico Bruno invece resta sul Sumeru.
È un libro dai tratti autobiografici, che si concentra inizialmente sulla figura del padre di Pietro, un uomo burbero, pratico, ansioso, che nasconde però un lato sensibile. La montagna è l’eredità che lascia al figlio, insegnandogli a superare ostacoli e sentieri.
Proprio la morte del padre riporta Pietro a Grana, paese in cui ha trascorso le estati di infanzia. Il suo ritorno lo riavvicinerà a Bruno vecchio amico che non rivede da anni.
In lui c’è “qualcosa di assoluto”, “qualcosa di integro e puro” dice Pietro, che invidia l’animo dell’amico, non corrotto dalla materialità.
Le otto montagne con il suo stile raffinato ti conduce nel cuore della montagna, tra i suoi abitanti, i suoi ruderi. Ti trascina nella nostalgia dei sopravvissuti che hanno scelto di vivere in un mondo ormai perduto.
Mi ha affascinato molto, soprattutto nel modo in cui l’autore è riuscito a portarmi con lui. Lo consiglio. Raconta uno stile di vita.
Instagram ila__bianchi
Immagine cliente
Rosanna🌅
4,0 su 5 stelle Uno stile di vita
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 gennaio 2022
Sarà che io amo la montagna …
Secondo i nepalesi, al centro del mondo ci sarebbe una montagna altissima, il monte Sumeru, e intorno al Sumeru otto montagne e otto mari, disposti come i raggi di una ruota.  
Chi impara di più?
Chi fa il giro delle otto montagne o chi arriva in cima al monte Sumeru?
In questo romanzo è Pietro che vaga alla ricerca delle otto montagne.
L’amico Bruno invece resta sul Sumeru.
È un libro dai tratti autobiografici, che si concentra inizialmente sulla figura del padre di Pietro, un uomo burbero, pratico, ansioso, che nasconde però un lato sensibile. La montagna è l’eredità che lascia al figlio, insegnandogli a superare ostacoli e sentieri.
Proprio la morte del padre riporta Pietro a Grana, paese in cui ha trascorso le estati di infanzia. Il suo ritorno lo riavvicinerà a Bruno vecchio amico che non rivede da anni.
In lui c’è “qualcosa di assoluto”, “qualcosa di integro e puro” dice Pietro, che invidia l’animo dell’amico, non corrotto dalla materialità.
Le otto montagne con il suo stile raffinato ti conduce nel cuore della montagna, tra i suoi abitanti, i suoi ruderi. Ti trascina nella nostalgia dei sopravvissuti che hanno scelto di vivere in un mondo ormai perduto.
Mi ha affascinato molto, soprattutto nel modo in cui l’autore è riuscito a portarmi con lui. Lo consiglio. Raconta uno stile di vita.
Instagram ila__bianchi
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Le otto montagne

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate