La recensione più positiva
5,0 su 5 stelleBene ma ......... spero duri nel tempo🍀
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 giugno 2018
Con tutti i telefoni, lettori, macchine fotografiche ecc. che ho in casa, di schede di memoria ne ho ormai a bizzeffe anche se non ho mai ben capito le caratteristiche che le differenziano, per tale motivo e dato che la curiosità è “donna” ho voluto approfondire l’argomento. In prima battuta non è facile approcciarsi a codici, numeri ecc., ma dopo aver capito le relazioni di base, diventa semplice scegliere la memoria che fa al caso nostro. Per agevolare coloro che vogliono effettuare un acquisto consapevole desidero condividere, con parole semplici e spero comprensibili, le informazioni che sono riuscita a reperire nel web e a condensare in questa recensione.
1. VELOCITA'
La valutazione di velocità misura la velocità di trasferimento in lettura e scrittura delle immagini da e verso una scheda di memoria, espressa in megabyte al secondo, fornisce l’indicazione della velocità in cui le nostre foto, video ecc. vengono salvate o trasferite. Tale informazione viene riportata su tutte le schede e, attualmente le classi di velocità (C) sono le seguenti:
• C2 = Velocità minima di scrittura garantita dal costruttore di 2MB/s;
• C4 = Velocità minima di scrittura garantita dal costruttore di 4MB/s;
• C6 = Velocità minima di scrittura garantita dal costruttore di 6MB/s;
• C10 = Velocità minima di scrittura garantita dal costruttore di 10MB/s.
Dal 2009 è stata introdotta la classe di velocità UHS Speed Class identificata con la lettera "I" e da un numero "1" o 3" (all'interno di una “U”). Per tali schede di memoria la velocità di scrittura minima viene garantita in maniera costante: una caratteristica essenziale per quelle memorie destinate alla realizzazione di video in alta definizione o di scatti fotografici in sequenza. Le UHS Speed Class I U1 hanno una velocità costante minima di 10 MB/s e quindi sono ideali per la registrazione di video in Full HD, mentre le UHS Speed Class I U3 hanno una velocità costante minima di 30 MB/s e quindi sono adatte alla realizzazione di video in 4K (4 volte Full Hd). Ultimamente sono state introdotte le UHS Speed Class II U1 e U3 che hanno le stesse caratteristiche delle UHS Class I U1 e U3 ma garantiscono prestazioni maggiori nel trasferimento dei dati sul dispositivo (parametro differente rispetto alla velocità di scrittura minima dei dati sulla scheda). Per essere più precisi, hanno una velocità di trasferimento dei dati compreso fra 156 e 312 MB/s contro i 50MB-104MB/s delle UHS Class I.
Per comprendere meglio la velocità di trasferimento, fondamentale quando si tratta di video, si può fare l'esempio del dettato a scuola. Se il maestro detta piano le parole, i bambini riusciranno a scrivere tutto il testo, al contrario se il maestro velocizza eccessivamente la dettatura, i bambini non riusciranno a trascrivere tutte le parole. Il concetto nelle schede di memoria è simile, più il video è di qualità (HD, FHD o 4K) maggiore saranno i frame (immagini) da trasferire in un secondo nella scheda e, quindi, più alto sarà il numero di MB (megabyte) da rendere disponibili sempre in quel secondo. Se viene utilizzata una scheda non adatta a quel formato di video le immagini risulteranno rallentate e poco fluide, in quanto la scheda non riesce ad acquisire correttamente tutti i singoli frame.
Pertanto le schede UHS Class II U1 e U3 sono i modelli più veloci ma anche i più costosi e il loro acquisto deve essere fatto, secondo il mio parere, se dettato da reali necessità, cioè per coloro che realizzano video di alta o altissima qualità. Quindi, se avete la necessità di realizzare video in full HD vi occorre almeno una scheda U1, invece per il 4K serve una scheda U3. Se non effettuate video con risoluzioni così elevate, ovvero si serve una scheda di memoria per altri usi come foto, documenti, audio ecc., vi consiglio schede di memoria come la C10 che si acquista a molto meno.
2. SPAZIO MEMORIA
Per evitare di spendere inutilmente soldi per una scheda di memoria, troppo piccola o troppo grande, bisogna determinare più o meno quello che ci serve per il nostro dispositivo elettronico. Tenete conto che attualmente ci sono tre tipi principali di SD-Card con diverse capacità espresse in GB (Gigabyte). Le tipologie di schede MicroSD che si trovano sul mercato sono le seguenti:
- SDSC o Secure Digital Standard Capacity, con una capacità di memoria da 128 MB a 2 GB;
- SDHC o Secure Digital High Capacity hanno una capacità di memoria che va da 4 GB a 32 GB;
- SDXC o Secure Digital Extended Capacity hanno una capacità di memoria dai 64 GB ai 2 TB.
Per verificare la compatibilità del tuo dispositivo con la micro SD che volete acquistare potete semplicemente leggere la scheda tecnica del dispositivo, in cui viene riportata la capacità massima supportata o la tipologia di micro SD accettata. Proprio per questo è bene informarsi anche su questo aspetto prima, e non dopo dell’acquisto, in modo da evitare spiacevoli sorprese. Tenente presente che anche se il progresso tecnologico sforna sensori sempre più densi di pixel e con file conseguentemente di peso via via maggiore, il mio consiglio è, in ogni caso, di non esagerare con i GB.
Esempio, immaginate di effettuare centinaia di scatti o video, ma, poiché i problemi sono sempre in agguato, cosa accadrebbe nel caso in cui la nostra scheda di memoria ci abbandonasse o se persino qualcuno rubasse la nostra fotocamera o il nostro smartphone? Semplice, avremmo perso tutti i nostri ricordi. E’ quindi meglio prediligere più schede con tagli in grado di garantire una capienza di circa 200/250 scatti oltre a i video, piuttosto che una unica SD o micro SD in grado di raccoglierne migliaia, col rischio di perderli tutti.
3. ESPERIENZA D’USO
Dopo queste informazioni di carattere generale mi sono decisa ad acquistare, tra tanti "competitors", questa scheda di memoria sia per ottime recensioni che per il prezzo che risulta concorrenziale rispetto alle altre case produttrici, il loro costo via via diminuisce nel tempo, toccando allo stato attuale il prezzo di meno di 0,4€ per ogni gigabyte. Inoltre, senza effettuare particolari test prestazionali, devo dire che è molto rapida rispetto alle altre in mio possesso e, come indicato nelle caratteristiche tecniche, risulta ottimizzata per le app e applicazioni per smartphone e apparati Android.
Un altro vantaggio di questo prodotto sta nel fatto di poterla acquistare completa di un comodo adattatore da micro SD a SD, che permette di inserirle più comodamente nel computer oppure di sfruttarle anche come schede di memoria per macchine fotografiche. Uso questa memoria su una action cam che può registrare video anche in formato 4K, ma tengo a precisare che non è adatta per questi tipi di filmati, infatti è troppo lenta (le registrazioni vengono poco fluide) e, come già detto, servirebbe una classe U3. In ogni caso l'ho acquistata in quanto non faccio mai video in 4K, principalmente per tre motivi, in primo luogo occupano grandissime quantità di memoria (in questo caso consiglio l’acquisto di memorie di almeno 128 Gb), inoltre i video registrati in Full Hd sono già ottimi, molto dettagliati e a me vanno benissimo, infine i costi sono sensibilmente inferiori rispetto ad una scheda U3 (talvolta anche la metà).
Le schede micro SD da 64Gb sono notevolmente calate di prezzo, rappresentando, al momento, il miglior rapporto prezzo/capacità di questo tipo di schede di memoria. Per concludere, non mi ha dato mai problemi di riconoscimento sui diversi “device” in mio possesso. Vi consiglio, infine, di acquistare questo prodotto come venduto e spedito da Amazon e non da aziende terze, questo perché non sempre inviano schede originali, con tutte le conseguenze che ne derivano (capacità inferiori a quelle previste, perdite di dati o non riconoscibilità della scheda, ecc). Spero con questa mia opinione di esservi stata utile, se vi occorrono altre informazioni potete chiedermele lasciando un commento, vi risponderò al più presto! Ciao :)