La recensione più critica
3,0 su 5 stelleAspirapolvere Hoover RC81 senza sacco
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 settembre 2022
La consegna come consuetudine è stata rapida e precisa. L'aspirapolvere, utilizzato da qualche giorno, fa il suo lavoro senza lode e senza infamia. Ho dato tre stelle complessivamente per via di questi "limiti" che ritengo fondamentali: il filo dell'alimentazione elettrica è piuttosto corto e costringe a spostare la spina per pulire le varie stanze (il mio appartamento è una casa normale di 90 mq non è un hangar per aerei) mentre con il vecchio Dirt Devil posizionavo la spina nella presa centrale del corridoio e potevo girare liberamente in tutte le stanze... pazienza dovrò provvedere con una prolunga. Anche il tubo rigido dell'aspirazione è piuttosto corto; visto che è regolabile in lunghezza, bastavano cinque centimetri in più ed era sicuramente più confortevole l'uso anche per chi è più alta/alto. Ma forse alla Hoover non si sono ancora accorti che la statura media delle donne e degli uomini è aumentata. Inoltre il tubo non ha alcun sistema di bloccaggio ne dove si mettono le varie spazzole ne sulla maniglia di manovra, bisogna porre molta attenzione a manovrare il tubo a spirale che è di gomma piuttosto cedevole e si schiaccia facilmente se si attorciglia. La rumorosità c'è e si sente parecchio, non mi sembra migliore di tanti altri aspirapolvere. D'altra parte un motore elettrico che gira per aspirare aria, se aspira bene, non può essere silenzioso.
Infine chiedo in generale ai designer/progettisti, visto che questo è un "difetto" che hanno quasi tutti gli aspirapolvere a traino con questo disegno, perchè fate sti aspirapolvere con le ruote che sporgono dal corpo centrale? Ma è così complicato realizzare una carenatura che dal "muso" arrivi alle ruote? Almeno si evita che le ruote stesse si vadano a bloccare tra le zampe delle sedie/tavoli o negli angoli dei mobili o dei muri provocando anche dei danni. Per la durata nel tempo spero e prego che faccia il suo dovere a lungo.