La recensione più critica
3,0 su 5 stelleNella media
Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 marzo 2018
Vado a descrivere quella che è stata la mia esperienza, senza dare un reale giudizio sul prodotto ma sperando di dare a chi legge la possibilità di farsi un'idea più chiara:
-MOTIVAZIONI DELL' ACQUISTO
Ho preso questo aspirapolvere dopo aver cercato per giorni tra tutte le proposte simili per prezzi e caratteristiche, e dopo aver letto decine di recensioni riguardanti le varie offerte. Convinto dalle buone recensioni e dalle caratteristiche tecniche allettanti, mi sono deciso a spendere quei 20 euro (circa) in più rispetto alla diretta concorrenza, fiducioso nel marchio Hoover che ritengo di buon livello.
Quello che più mi convinceva, al momento dell'acquisto, erano l'elevata potenza di aspirazione, la facilità di svuotamento dello sporco e la buona maneggevolezza, tutte caratteristiche che più volte venivano rimarcate nei vari commenti. Inoltre, la dotazione completa di spazzole di vario tipo è un plus che ritengo giustificasse il prezzo leggermente superiore.
-CONFEZIONE
All'apertura della confezione sono cominciate le delusioni. Solitamente le confezioni Amazon sono perfette, stavolta l'interno della confezione si presentava come se fosse già stata aperta e riconfezionata. Il cartone dei vari separatori interni era piegato male, visibilmente forzato perchè stesse in posizioni casuali, il manuale d'uso non era confezionato e sembrava essere stato già sfogliato in precedenza e l'interno del filtro sembrava aver già visto qualche utilizzo.
Certo della professionalità di Amazon, ho pensato che l'aspirapolvere fosse stato testato in precedenza ma fosse comunque nuovo. Se così non fosse, Hoover ha confezionato il suo aspirapolvere veramente male. Così sono passato al test di utilizzo vero e proprio.
-UTILIZZO
Sulla potenza di aspirazione nulla da dire. La bocchetta standard in posizione 'flat' (senza spazzole abbassate) rimaneva attaccata a terra tanto che era quasi difficile spostarla. E anche dopo una rapida passata in salotto, tra l'altro già pulito, ho notato che nel contenitore era stata raccolta una buona quantità di polvere. Bene, l'aspirazione c'è e contenitore e filtro fanno il loro dovere egregiamente.
La maneggevolezza invece mi ha convinto meno. Avevo molta fiducia nella rotellina centrale sul davanti, che dovrebbe assicurare un movimento a 360° per seguire il tubo in ogni suo movimento. Invece ho dovuto spesso tirare il tubo per farmi seguire, nè più nè meno di quello che ero abituato a fare con il mio vecchio aspirapolvere di quasi dieci anni fa. E' ovvio che non si può pretendere la maneggevolezza di una scopa elettrica, ma sinceramente mi aspettavo di meglio. Il peso è invece buono, si sente che è più leggero di altri meno moderni.
Finito il test, vado a svuotare il serbatoio dello sporco. Niente da dire sulla facilità, una pressione sul tasto presente sulla maniglia e il serbatoio si apre sotto, scaricando facilmente il grosso dello sporco. Non tutto. Qualcosa resta incastrato all'interno, costringendomi ad aprire comunque dall'alto e finire la pulizia smontando il filtro. Non sarà sempre così, penso, e su questo punto rimango col morale positivo.
Il guaio arriva alla fine. Pulisco, rimonto il serbatoio e stacco la presa per riporre l'acquisto ed ecco che l'avvolgicavo si ferma quando il cavo è ancora un buon metro fuori. Fine corsa. Provo a estrarre di nuovo una piccola parte di cavo e premo nuovamente il tasto per avvolgerlo, senza successo. Il cavo resta fuori. Provo a 'invitarlo' ad entrare mentre continuo a premere il tasto di avvolgimento, ma non avvolge proprio più. Dopo vari tentativi mi arrendo e mi balena l'idea del reso. Valuto meglio l'intero prodotto.
-FATTURA
Mi accorgo che le plastiche non sono il massimo. Gli attacchi del serbatoio danno l'impressione di essere 'fragili', e così pure il sistema di svuotamento del filtro. Anche la zona colorata, che dalla foto sembra accattivante nel suo rosso metallizzato, dal vivo è molto meno 'attraente' e molto più plasticosa. Inoltre mi rendo conto che la rotellina centrale sotto ha già strisciato un bel po' sulle piastrelle. Non mi sogno neanche di provarlo sul parquet.
-CONCLUSIONI
Tutto questo, insieme al problema all'avvolgicavo (che ritengo essere un difetto del MIO modello, non dell'aspirapolvere in generale) mi spingono a riconsiderare l'acquisto. Ripulisco bene il filtro, imballo nuovamente il tutto e decido di rispedire il pacco al mittente, leggermente deluso. Riflettendoci, un aspirapolvere serve per le 'grandi' pulizie, e l'unica cosa che interessa in questi casi è la potenza di aspirazione. Ci sono modelli ugualmente potenti a prezzo più competitivo sul mercato. Mi orienterò su quelli. Per la maneggevolezza e la facilità d'uso in futuro punterò direttamente su una scopa elettrica di buon livello.