Amazon.it:Recensioni clienti: Il pettirosso (Harry Hole Vol. 3)
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Servizio Clienti Offerte Musica Novità eBook in italiano Prime Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Giochi e Giocattoli Moda Sport e Attività all'aperto Auto e Moto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Prodotti per animali domestici Audible Prima infanzia Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Scopri tutte le offerte

  • Il pettirosso (Harry Hole Vol. 3)
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,1 su 5 stelle
4,1 su 5
514 valutazioni globali
5 stelle
47%
4 stelle
31%
3 stelle
14%
2 stelle
5%
1 stella
4%
Il pettirosso (Harry Hole Vol. 3)

Il pettirosso (Harry Hole Vol. 3)

daJo Nesbø
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Jacopo
4,0 su 5 stelleIl romanzo della maturità di Nesbø in un edizione da rivedere
Recensito in Italia 🇮🇹 il 30 gennaio 2017
Il fatto che la terza avventura di Harry Hole si svolga finalmente nella natia Norvegia costituisce già di per sé la più grande novità della saga poliziesca di Jo Nesbø. Non solo: la vicenda narrata ne Il pettirosso, pur prendendo da una situazione che si rivelerà in qualche modo estemporanea, scava nella storia recente della nazione scandinava alternando sapientemente l’attualità al passato con l’espediente del flashbackk, largamente utilizzato per narrare, di fatto, due storie parallele che si riveleranno essere la prima genesi della seconda. La struttura del romanzo e lo stile narrativo ci fanno comprendere ben presto di trovarci dinanzi al romanzo della maturità, per Nesbø, che riesce a sfruttare al meglio tutti i punti di forza delle due precedenti avventure dell’ispettore di Oslo e di condensarli in una storia avvincente e affascinante. La costruzione inedita che permette al romanzo di distaccarsi dai suoi predecessori, tuttavia, se ne rivela presto anche il punto debole in quanto, alla costante ricerca di un colpo di scena, l’autore finisce con il mescolare le carte così tanto da far perdere, in alcuni passaggi, anche il lettore più attento. Decisamente da rivedere l’edizione PIEMME per Kindle: capoversi che saltano e le battute di diversi dialoghi poste invece sulla stessa riga rendono, talvolta, davvero faticosa la lettura.
Leggi di più
4 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Claudia M.
3,0 su 5 stelleConfuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 maggio 2022
Confuso anche se ben scritto. Troppi avanti e indietro tra passato e presente, i nomi scandinavi non aiutano a memorizzari i tanti personaggi ma quelli principali sono ben definiti
Leggi di più

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Tutte le stelle
Testo, immagine, video
514 valutazioni totali, 113 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Jacopo
4,0 su 5 stelle Il romanzo della maturità di Nesbø in un edizione da rivedere
Recensito in Italia 🇮🇹 il 30 gennaio 2017
Acquisto verificato
Il fatto che la terza avventura di Harry Hole si svolga finalmente nella natia Norvegia costituisce già di per sé la più grande novità della saga poliziesca di Jo Nesbø. Non solo: la vicenda narrata ne Il pettirosso, pur prendendo da una situazione che si rivelerà in qualche modo estemporanea, scava nella storia recente della nazione scandinava alternando sapientemente l’attualità al passato con l’espediente del flashbackk, largamente utilizzato per narrare, di fatto, due storie parallele che si riveleranno essere la prima genesi della seconda. La struttura del romanzo e lo stile narrativo ci fanno comprendere ben presto di trovarci dinanzi al romanzo della maturità, per Nesbø, che riesce a sfruttare al meglio tutti i punti di forza delle due precedenti avventure dell’ispettore di Oslo e di condensarli in una storia avvincente e affascinante. La costruzione inedita che permette al romanzo di distaccarsi dai suoi predecessori, tuttavia, se ne rivela presto anche il punto debole in quanto, alla costante ricerca di un colpo di scena, l’autore finisce con il mescolare le carte così tanto da far perdere, in alcuni passaggi, anche il lettore più attento. Decisamente da rivedere l’edizione PIEMME per Kindle: capoversi che saltano e le battute di diversi dialoghi poste invece sulla stessa riga rendono, talvolta, davvero faticosa la lettura.
4 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


anna
4,0 su 5 stelle Vendetta dal passato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 ottobre 2016
Acquisto verificato
Interessante giallo norvegese, il primo che leggo di Jo Nesbo, ben costruito, ben raccontato, scorrevole, con suspence e colpi di scena che tengono sempre vivo l'interesse.
Storia complessa di una vendetta che viene da un tempo lontano, a lungo pensata e programmata, arriva da un passato interessante da scoprire, risale alla 2^ Guerra Mondiale nella Norvegia occupata dai Tedeschi che installano un governo-fantoccio dopo la fuga del re e del governo. Il punto di vista è dei tanti giovani che avevano scelto l'occupante tedesco pur di non cadere in mani comuniste e avevano combattuto nel 1942-43 a Leningrado contro i Russi.
Il racconto delle vicende di un gruppo di soldati norvegesi al fronte, legati da amicizia, rancore o odio che combattono, muoiono, fuggono, non dimenticano si alterna con le vicende di un fucile venuto da lontano e di Harry Hole, non originale ma interessante tipo di poliziotto tormentato, alcoolista che va sempre dritto per la sua strada, senza compromessi, scontrandosi contro muri di ogni specie, combattendo soprattutto contro i suoi demoni. Mi è piaciuto.
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Elio Freda
4,0 su 5 stelle Di Spessore...
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 luglio 2011
Acquisto verificato
'Il Pettirosso' opera prima del polivalente norvegese Jo Nesbo è quello che definirei un bel libro. Bello, perchè strutturato bene, studiato nei minimi particolari, arricchito con particolari storici narrati da una determinata prospettiva.
Nel libro vengono narrate due storie legate ma separate da una cinquantina d'anni : la Norvegia nel 1945 vissuta con gli occhi e i racconti delle gesta di cinque giovani soldati soldati al fronte e una serie di delitti di cui è difficile capirne i collegamenti. L'altalena delle storie è la forza trainante che ti costringe ad andare avanti per vederci chiaro.
Il personaggio principale, non brilla per originalità (solitario, autolesionista, passato alcolista...)ma, tuttavia, conquista, affascina, non incentra solo su se stesso tutte le attenzioni ma le distribuisce anche agli altri membri del suo gruppo di lavoro.
Leggendo opinioni qua e là compare sempre l'instancabile paragone con altri autori scandinavi, come se si dovesse per forza eleggere il migliore. In questo caso, personalmente, credo che lo stile di Nesbo sia tutt'altro che scandinavo, ricordando più quello americano. Uscendo quindi dagli stereotipi consiglio la lettura di questo thriller a chi ha voglia di immergersi in una storia complessa si, ma ben narrata e che apre anche spunti di riflessione su come il vissuto storico possa, in alcuni casi, determinare anche il futuro della vita. Inoltre, il romanzo offre una diversa chiave di lettura di uno dei periodi che ha caretterizzato la storia in generale e nello specifico in Norvegia.

Se vuoi commentare questa recensione puoi farlo nel mio blog!
18 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Claudia M.
3,0 su 5 stelle Confuso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 maggio 2022
Acquisto verificato
Confuso anche se ben scritto. Troppi avanti e indietro tra passato e presente, i nomi scandinavi non aiutano a memorizzari i tanti personaggi ma quelli principali sono ben definiti
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Maddalena
3,0 su 5 stelle Difficoltoso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 4 maggio 2015
Acquisto verificato
Ho scoperto Jo Nesbo partendo dal Leopardo e poi il Cacciatore di teste e Lo Spettro e me ne sono letteralmente innamorata.
Ho quindi deciso di leggere tutti gli altri in ordine di pubblicazione, partendo dal Pipistrello per poi passare a questo.
Devo dire che per ora, nessuno dei due mi ha entusiasmato come gli altri.
In questo, abbiamo un Harry Hole molto meno "dannato", romantico, innamorato e un po' ingenuo. Per la seconda volta viene "graziato e promosso" per ragioni "superiori"...ma mentre nel Pipistrello si accenna ai problemi per cui lo hanno "spedito" in Australia", in questo romanzo non si parla praticamente mai di ciò che è accaduto laggiù. Eppure, si tratta di vicende che dovrebbero aver segnato notevolmente sia l'animo che la carriera del protagonista...
Il libro procede con continui passaggi dal passato al presente. Capitoli interi narrano delle vicende di un gruppo di soldati sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale e molti narrano del presente, con la caccia a due assassini diversi.
Forse per questo il libro mi è parso difficile, lungo, esageratamente descrittivo.
Tanti nomi, troppi, difficili da ricordare soprattutto dopo 400 pagine...Si fa una fatica pazzesca a non confondersi. e anche l'indagine è per certi versi lunghissima e dettagliata (quella del cecchino) mentre per molti altri aspetti non chiarisce affatto e lascia parecchi interrogativi irrisolti.
Il libro si apre con l'episodio dell'errore iniziale di Hole durante la visita di Clinton.. ha un significato ai fini della storia? o e' aggiunta così tanto per fare? E' stato un vero errore o c'era altro in gioco?
E l'omicidio della poliziotta? e quello del giovane neo nazista? Chi è il colpevole? (o meglio, perchè Hole non approfondisce la cosa?) Forse è rimandato tutto al libro successivo..lo spero!
Non posso dire che il libro non sia bello, ma credo che Nesbo sia "cresciuto" e migliorato molto con gli anni.
Condivido il giudizio di chi considera Nesbo uno scrittore più "americano" che "scandinavo". Di certo con gli anni, il suo stile si è un po' trasformato: meno descrizioni, meno pagine, più indagini, colpi di scena, azione e suspance. Dal mio punto di vista, invecchiando è migliorato.
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Romeo
2,0 su 5 stelle Sopravvalutato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 agosto 2022
Acquisto verificato
In questo libro Nesbo supera se stesso: i contorcimenti della trama sono talmente inverosimili che il lettore si perde tra tempi doppi, preste e passato bellici, personaggi doppi o anche sdoppiati, il numero pletorico di prrsonaggi dai difficili nomi norvegesi. In qusto matasma generale arriva il montaggio della storia a complicare la vita al lettore, pieno di salti in avanti e indietro, di presente e di reminiscenze o di memorie. Non manca poi il tema ricorrente di una giovane donna a cui Hole è in qualche modo legato, che viene ammazzata perché lui non capisce ancora la situazione: c'è nel Pipistrello, c'è in Scarafaggi e ritorna nel Pettirosso. Troppo. Troppo per essere credibile, troppo per essere una lettura agile e gradevole.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


ricwhite
5,0 su 5 stelle Bello, intricato e avvincente!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 marzo 2013
Acquisto verificato
Questo è il primo libro che leggo di Jo Nesbø ed arrivato alla fine ne ho ordinati altri due. Questo è il primo libro pubblicato in Italia della saga dell'ispettore Harry Hole (i primi due volumi non sono mai stati editi nel nostro paese).
La trama è ben costruita anche se all'inizio un po' confusionaria data da qualche salto temporale e dal racconto parallelo (fino a metà libro) della vicenda nel periodo contemporaneo e di una della seconda guerra mondiale.
La storia scorre bene e non è mai banale tant'è che spesso si viene illusi di capire cosa stia succedendo realmente.
Il romanzo si conclude con la soluzione del caso ma lascia la storia con molti punti aperti perché con intelligenza l'autore realtà non risolve tutti i problemi del protagonista in un breve arco temporale e sia così spinge il lettore a comprare il libro successivo.
Nel complesso non posso altro che consigliare a tutti gli amanti del thriller questo libro che ha un'ottima trama ed è scritto molto bene!
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Annalisa
3,0 su 5 stelle Complicato ma buono
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 gennaio 2012
Acquisto verificato
Dei miei problemi con i nomi nordici, ho già parlato? Poi, non so, si ha l'impressione che i nordici siano così pochi che si siano, in passato, sposati tutti tra loro, perciò, oltre all'estraneità dei suoni, c'è anche il fatto che i cognomi sono simili, o uguali (Gudeson, Gudbrand, Brandaugh, argh) .
Però questo di Nesbø è un giallo che mi sono goduta nonostante queste e altre difficoltà. Prima fra tutte, il montaggio che l'autore fa tra la storia presente (1999-2000) e la Storia passata (1942-1945). Una storia nella Storia che non conoscevo granché, perché chi mai si occupa specificamente della Norvegia nella seconda guerra mondiale? Chi mai sa distinguere tra i collaborazionisti, i patrioti, i resistenti, i filonazisti, e quelli che, disinvoltamente o meno, passano da un a parte all'altra della barricata ideale?
In ogni modo, la storia di guerra si segue con interesse, perché racconta del fronte, del modo in cui i soldati semplici affrontano e superano (o meno) ciò che accade, si parlano, si uccidono, complottano, sono feriti, fuggono, tornano, si innamorano e così via. Si perde il filo, però, quando qualcuno muore, qualcuno è ferito, qualcuno guarisce, qualcuno no, e tutti questi "qualcuno" si chiamano (esempio) Daniel Gudeson oppure Gudbrand (che viene citato circa duecento volte soltanto per cognome, e il cui cognome -se capovolto- assomiglia pericolosamente a Brandaugh, che però è un personaggio della storia più recente). Insomma, bisogna cercare di procedere ugualmente, anche perché, nonostante quello che ho appena detto, il racconto scorre e si può seguire.
In parallelo, la storia presente, la politica, il timore di attentati, le indagini del 'solito' commissario Hole (nome chiaro, non si confonde, è ben individuabile, meno male) e della sua collega Ellen, la vita privata del commissario, gli spostamenti tra un piano e l'altro (che significano spostamento di carriera, di ufficio, di incarico, qui tutto già più nebuloso, ma vabbè), l'incontro-scontro con il Brandaugh di cui sopra (che, a questo, Strauss-Khan gli fa un baffo), la morte violenta di qualcuno vicino al commissario, e via e via.
E proprio il commissario è in fondo il personaggio che ti tiene lì, a vedere come va a finire. Perché è un tipo solitario, un (ex?)alcolista, che sembra stanco della vita e procede dritto come un fuso, magari per sbattere contro l'ennesimo muro, se questo gli sembra giusto e onesto. Uno che mente, anche, ma non sulle cose importanti, e che prosegue cocciutamente alla ricerca della verità, anche quando sarebbe più semplice stendere un velo (diplomaticamente opaco) e tornarsene a casa.
5 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Pasquale Maltempo
3,0 su 5 stelle Mi aspettavo di più
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 gennaio 2021
Acquisto verificato
Sono un appassionato dei gialli scandinavi solo da qualche anno e non avevo ancora letto niente di Jo Nesbø. Non so dire il perché ma sono stato preso più dalla penna di Camilla Läckberg, oppure da Stieg Larsson. Per carità, scritto bene, mi sono anche immedesimato nel protagonista, Harry Hole, ma secondo me troppi intrecci temporali, troppi nomi. Comunque è da leggere, io cercherò di leggere tutta la trilogia.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Rita
4,0 su 5 stelle L’assassino viene dal passato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 febbraio 2019
Acquisto verificato
Una storia che affonda le sue radici nella seconda guerra mondiale e riaffiora sul finire dello scorso millennio con un giustiziere che assassina con un fucile di precisione gli ex ragazzi del fronte. Harry Hole, che intanto ha ritrovato l’amore, cercherà di ricostruire il puzzle di questi omicidi, in un crescendo di colpi di scena che fanno divorare in un lampo le oltre 800 pagine del libro. Ma la storia continua...
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Il pettirosso (Harry Hole Vol. 3)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate