Amazon.it:Recensioni clienti: Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Servizio Clienti Offerte Musica Novità eBook in italiano Prime Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Giochi e Giocattoli Moda Sport e Attività all'aperto Auto e Moto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Prodotti per animali domestici Audible Prima infanzia Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
I prodotti del momento in Casa e Cucina

  • Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,5 su 5 stelle
4,5 su 5
172 valutazioni globali
5 stelle
67%
4 stelle
21%
3 stelle
8%
2 stelle
2%
1 stella
2%
Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza

Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza

daAldo Cazzullo
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Francesca
5,0 su 5 stelleCollega soddisfatta
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 gennaio 2023
E soddisfatta anchio
Leggi di più

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Pierluigi Pedini
3,0 su 5 stelle:
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 luglio 2016
Un'opportuna iniziativa di Aldo Cazzullo, quella di cercare di sottrarre l'argomento Resistenza dall'elogio senza riserve e dalla critica distruttiva estendendone l'ambito dai gruppi combattenti a tutti la popolazione italiana, Regio Esercito compreso. Quello che ho trovato pesante è stata la lunghissima enumerazione dei misfatti nazifascisti alternata dalle lettere delle vittime: tutto cose che accendono l'indignazione e strappano le lacrime ma che inducono per stanchezza a chiudere il libro.
Aggiungo che a mio parere si poteva aggiungere anche un'altrettanta dettagliata descrizione dei misfatti compiuti, anche ben oltre il 25 aprile, dai membri delle formazioni comuniste che intendevano continuare la loro guerra civile.
Leggi di più
Una persona l'ha trovato utile

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Tutte le stelle
Testo, immagine, video
172 valutazioni totali, 82 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Francesca
5,0 su 5 stelle Collega soddisfatta
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 gennaio 2023
Acquisto verificato
E soddisfatta anchio
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Antonio
5,0 su 5 stelle Un libro commuovente che parla di storie ed eroi che hanno contribuito a rendere unita e unica l’Italia
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 dicembre 2016
Acquisto verificato
Mi capita molto raramente ma debbo ammettere che questo libro ha centrato uno degli obiettivi che un libro, e la scrittura in generale, per me, deve avere: creare emozioni nel lettore, smuovere sentimenti, rammentare reminiscenze e ricordi sperduti in un angolo di memoria e, perché no, in alcuni casi, commuovere. Il libro racchiude tante storie diverse fra loro ma tutte con un comune denominatore: l’amore della patria e per le generazioni future ed ha come sfondo comune una delle peggiori tragedie dell’umanità: la seconda guerra mondiale. In questo libro si parla di storie di Resistenza ma una Resistenza che esula le proprie origini politiche; una resistenza che va oltre gli ideali e le congetture. Una Resistenza che, prima di tutto, punta all’amore della propria Nazione e alla conservazione e riacquisizione della propria libertà e dei diritti inalienabili dell’uomo (e della donna). Sono storie di eroi che eroi non lo sono perché il contributo alla propria nazione (dato quasi sempre con la vita) viene dal cuore e si palesa agli occhi dei protagonisti come fosse la cosa più normale del mondo. Sono storie di uomini e di donne che, molto probabilmente, non conoscerete e che non troverete sui comuni libri di storia, ma che hanno comunque contribuito a scrivere pagine importanti e indelebili della storia Italiana. Sono storie di persone che con il loro fulgido esempio non hanno mai perso la speranza di un mondo migliore e che, con i loro gesti, a volte apparentemente piccoli, ma incredibilmente significativi e pieni di forza hanno contribuito alla nascita di quella che oggi noi chiamiamo libertà e che spesso (sbagliando) crediamo come diritto inalienabile e che invece, come dimostra questo libro, ha richiesto il sangue di tantissimi persone. Sono storie che seppur “passate” e inquadrate in un preciso contesto storico (gli anni della seconda guerra mondiale) sono senza tempo perché sono ancora oggi influenti sui nostri modi di vivere e di pensare il sociale. Sono storie senza luoghi perché i luoghi, seppur presenti e ben definiti, spaziano in tutti gli angoli nel modo; dall’Italia alla Germania, dalla Francia a quelli che, allora, erano definiti paesi dell’Est fino ad arrivare al nuovo continente e alle coste africane di El Alamein. L’autore, Aldo Cazzullo, uno dei più grandi saggisti italiani viventi, descrive le storie che compongono le pagine di questo libro con incredibile realismo e con riferimenti chiari ed empirici alla realtà e ai fatti storici. A tal proposito si vede molto chiaramente che, dietro ogni storia e ogni notizia, c’è un meticoloso e attento lavoro di ricerca storiografica che lascia poco spazio al romanzo e alla retorica. Le pagine sono vere, a volte cruente, il racconto lineare e affascinante; scorre via suscitando emozioni nel lettore e “agganciandolo” fin dalle prime parole. Un libro bello perché non di parte, che non si schiera mai e che, nonostante questo, mostra coraggio perché, è pronto anche a narrare storie “oscure” e inutilmente cruente della Resistenza. Il libro è scritto con caratteri chiari e ben visibili, (difficilmente vi stancherete gli occhi leggendolo) e le pagine profumano di inchiostro e di stampa come i libri che hanno accompagnato le generazioni della seconda metà del 1900; in poche parole una goduria per i sensi oltre che per la mente. Un libro a cui assegno cinque stelle e che consiglio vivamente a tutti e che ha, come unico difetto, quello di finire troppo presto.

Spero di esservi stato utile!

PRO:
(+) Vi prenderà fin dalle prime pagine
(+) Vi troverete storie senza tempo che sicuramente vi affascineranno
(+) I caratteri chiari e di buone dimensioni e il delizioso profumo di stampa allietano la lettura

CONTRO:
(-) Finisce troppo presto

Se la recensione ti è stata in qualche modo utile clicca “SI” qui sotto
Immagine cliente
Antonio
5,0 su 5 stelle Un libro commuovente che parla di storie ed eroi che hanno contribuito a rendere unita e unica l’Italia
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 dicembre 2016
Mi capita molto raramente ma debbo ammettere che questo libro ha centrato uno degli obiettivi che un libro, e la scrittura in generale, per me, deve avere: creare emozioni nel lettore, smuovere sentimenti, rammentare reminiscenze e ricordi sperduti in un angolo di memoria e, perché no, in alcuni casi, commuovere. Il libro racchiude tante storie diverse fra loro ma tutte con un comune denominatore: l’amore della patria e per le generazioni future ed ha come sfondo comune una delle peggiori tragedie dell’umanità: la seconda guerra mondiale. In questo libro si parla di storie di Resistenza ma una Resistenza che esula le proprie origini politiche; una resistenza che va oltre gli ideali e le congetture. Una Resistenza che, prima di tutto, punta all’amore della propria Nazione e alla conservazione e riacquisizione della propria libertà e dei diritti inalienabili dell’uomo (e della donna). Sono storie di eroi che eroi non lo sono perché il contributo alla propria nazione (dato quasi sempre con la vita) viene dal cuore e si palesa agli occhi dei protagonisti come fosse la cosa più normale del mondo. Sono storie di uomini e di donne che, molto probabilmente, non conoscerete e che non troverete sui comuni libri di storia, ma che hanno comunque contribuito a scrivere pagine importanti e indelebili della storia Italiana. Sono storie di persone che con il loro fulgido esempio non hanno mai perso la speranza di un mondo migliore e che, con i loro gesti, a volte apparentemente piccoli, ma incredibilmente significativi e pieni di forza hanno contribuito alla nascita di quella che oggi noi chiamiamo libertà e che spesso (sbagliando) crediamo come diritto inalienabile e che invece, come dimostra questo libro, ha richiesto il sangue di tantissimi persone. Sono storie che seppur “passate” e inquadrate in un preciso contesto storico (gli anni della seconda guerra mondiale) sono senza tempo perché sono ancora oggi influenti sui nostri modi di vivere e di pensare il sociale. Sono storie senza luoghi perché i luoghi, seppur presenti e ben definiti, spaziano in tutti gli angoli nel modo; dall’Italia alla Germania, dalla Francia a quelli che, allora, erano definiti paesi dell’Est fino ad arrivare al nuovo continente e alle coste africane di El Alamein. L’autore, Aldo Cazzullo, uno dei più grandi saggisti italiani viventi, descrive le storie che compongono le pagine di questo libro con incredibile realismo e con riferimenti chiari ed empirici alla realtà e ai fatti storici. A tal proposito si vede molto chiaramente che, dietro ogni storia e ogni notizia, c’è un meticoloso e attento lavoro di ricerca storiografica che lascia poco spazio al romanzo e alla retorica. Le pagine sono vere, a volte cruente, il racconto lineare e affascinante; scorre via suscitando emozioni nel lettore e “agganciandolo” fin dalle prime parole. Un libro bello perché non di parte, che non si schiera mai e che, nonostante questo, mostra coraggio perché, è pronto anche a narrare storie “oscure” e inutilmente cruente della Resistenza. Il libro è scritto con caratteri chiari e ben visibili, (difficilmente vi stancherete gli occhi leggendolo) e le pagine profumano di inchiostro e di stampa come i libri che hanno accompagnato le generazioni della seconda metà del 1900; in poche parole una goduria per i sensi oltre che per la mente. Un libro a cui assegno cinque stelle e che consiglio vivamente a tutti e che ha, come unico difetto, quello di finire troppo presto.

Spero di esservi stato utile!

PRO:
(+) Vi prenderà fin dalle prime pagine
(+) Vi troverete storie senza tempo che sicuramente vi affascineranno
(+) I caratteri chiari e di buone dimensioni e il delizioso profumo di stampa allietano la lettura

CONTRO:
(-) Finisce troppo presto

Se la recensione ti è stata in qualche modo utile clicca “SI” qui sotto
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
19 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


franco menichi
4,0 su 5 stelle la storia vista da un altro punto di vista
Recensito in Italia 🇮🇹 il 27 giugno 2022
Acquisto verificato
ottimo da leggere
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Fede
VOCE VINE
4,0 su 5 stelle Storie di coraggio e di sacrificio che hanno fatto La nostra Storia
Recensito in Italia 🇮🇹 il 4 ottobre 2016
Acquisto verificato
Dopo i primi due capitoli stavo per arrendermi: una carrellata straziante di "ultime lettere" prima della fucilazione, accompagnate ad accenni a torture disumane. Se il terzo capitolo non cambiava registro, mi ero detto che non aveva senso andare oltre nella lettura.
Ma dal terzo capitolo in poi l'impostazione cambia: ogni capitolo si concentra su un "tema" tipo, i Carabinieri, le donne, i religiosi, il Triveneto, le isole greche, Gladio, gli ebrei. In ciascuno di questi capitoli l'autore inquadra il fenomeno e racconta, assieme a molti casi tragici, anche qualche caso con esito positivo. Ogni capitolo si chiude con una "ultima lettera".
Insomma, è inevitabilmente una lettura triste, ma è anche una sequenza di prove di coraggio veramente esemplari.
E poi è un pezzo della nostra storia: il periodo di disordine e guerra civile tra l'8 Settembre 1943 e la fine della guerra. Molti protagonisti della politica italiana del secondo '900 hanno qui le loro radici e i loro nomi si ritrovano in parecchie delle storie riportate qui.
Ho apprezzato particolarmente il fatto che Aldo Cazzullo non si schieri con nessuno dei partiti in gioco, ma che invece riconosca il valore di chi combatte per i propri ideali e l'umanità delle persone, partigiani o repubblichini che fossero.
Per chi valutasse se leggerlo, consideri che non è un libro storico. E' una collezione di innumerevoli storie individuali drammatiche, che nell'insieme fanno capire come furono vissuti gli ultimi due anni di guerra in Italia.
8 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


gino reggioli
4,0 su 5 stelle possa il mio sangue servire
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 ottobre 2015
Acquisto verificato
Più che un libro o racconto e un elenco molto preciso dei fatti esecrabili o eroici avvenuto nel periodo storico citato dall'autore. Il commento delle varie fasi riportate nel libro,che l'autore ha riportato, è a mio parere, molto oculato e non eccessivamente partigiano. Manca nell'elencazione del comportamento delle truppe italiane che insieme con gli alleati hanno contribuito alla liberazione dell'Italia, la descrizione molto importante di quanto compiuto dalla Divisione Friuli/ Gruppo di Combattimento 87 e 88 Granatieri di Sardegna, che iniziarono a combattere le truppe tedesche fin dal mattino del 9 ottobre 1943 al comando del Generale Arturo Scattini, partendo dalla Corsica e immolandosi in gran parte contro le truppe (paracadutisti tedeschi) alla linea Gotica.(si vedano gli eroici soldati Italiani caduti e sepolti nel cimitero di Zattaglia). Aggiungendo questo importante episodio i libro di Aldo Cazzullo, il ricordo sarebbe stati quasi completo. Consiglio la lettura alle giovani generazioni perché "un popolo che non ha memoria del suo passato è destinato a non avere futuro".
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Antonella
5,0 su 5 stelle Libro importante, da leggere assolutamente
Recensito in Italia 🇮🇹 il 12 dicembre 2020
Acquisto verificato
Tutto, mi è piaciuto tutto, amo Cazzullo, condivido quasi tutti i suoi pensieri, mai banali, ma ciò che più amo è la passione che riesce a trasmettere, il desiderio di non arrendersi, di andare sempre oltre all’apparenza, il cercare di capire sempre. Imparo molto dai suoi libri, è tra gli storici che più amo leggere, l’altro è Arrigo Petacco.
Grazie lella
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Laura
4,0 su 5 stelle Ok
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 aprile 2021
Acquisto verificato
Bellissimo
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


bernic
5,0 su 5 stelle Libro
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 gennaio 2022
Acquisto verificato
Bellissimo libro. Consiglio l’acquisto.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


pattyoli
4,0 su 5 stelle rigoroso
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 maggio 2016
Acquisto verificato
questo lavoro di cazzullo ha il grande merito di (ri)portare una delle più grandi tragedie dell'umanità ad una dimensione in qualche modo "familiare" e meno epica rispetto ai racconti che parlano della guerra e delle sue dinamiche generali. vengono descritte storie e protagonisti (spesso eroi) della porta accanto con nomi e cognomi spesso sconosciuti ai più e, proprio per questo, già vicini ad essere dimenticati. sarebbe il peggiore servizio che le generazioni più giovani potrebbero riservare a tutte quelle persone che hanno contrapposto la propria dignità alla barbarie nazi-fascista.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


riccardo mattioli
5,0 su 5 stelle Non solo partigiani rossi
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 febbraio 2020
Acquisto verificato
Questo libro porta a riflessioni diverse e inaspettate. Tante persone morte con grande dignità per trasformare il loro Paese in un posto migliore. È servito il loro martirio? Sono morti per qualcosa di grande o il sogno si è infranto?
Partigiani cattolici, partigiani monarchici, ma anche resistenza non armata da parte di religiosi o civili. Libro interessantissimo anche nella raccolta finale di memorie inviate dai lettori.
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate