Amazon.it:Recensioni clienti: Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Novità Servizio Clienti Offerte Musica eBook in italiano Videogiochi Prime Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Sport e Attività all'aperto Moda Giochi e Giocattoli Auto e Moto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Audible Prima infanzia Prodotti per animali domestici Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita

  • Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,6 su 5 stelle
4,6 su 5
698 valutazioni globali
5 stelle
76%
4 stelle
13%
3 stelle
6%
2 stelle
3%
1 stella
2%
Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana

Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana

daCarlo M. Cipolla
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Francesco
5,0 su 5 stelleIronico e riflessivo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 agosto 2022
L’autore traccia un quadro ironico, cinico e riflessivo della stupidità umana elaborando diverse leggi fondamentali che fanno della persona stupida… uno stupido e nulla più. In verità, il piccolo libricino di una ottantina di pagine viene diviso in due filoni argomentativi apparentemente senza legame alcuno.

Nella prima parte, Cipolla ci dimostra come la storia dell’uomo e degli accadimenti con esso protagonista può tranquillamente trovare un suo filone logico attraverso l’analisi di uno solo degli infiniti aspetti che la riguardano, che in questo caso ha a che vedere con l’introduzione del pepe nell’alimentazione europea. La sua esportazione, sotto certi aspetti influì così enormemente sulla vita dell’uomo occidentale che, quasi a non crederci, finì per essere la primordiale causa di eventi bellicosi quali la Guerra dei Cent’anni, o tragici come la Peste nera!

Ovviamente non significa che si debba al pepe la causa principale della morte di milioni di persone in tutta Europa nel XIV secolo! Ma è pur vero che da un piccolissimo evento, talvolta insignificante nel quadro di una analisi storica, si avviano una serie di concatenazioni tra causa ed effetto che, alla lunga, possono maturare in eventi positivi, traumatici o persino incontrollabili. L’esempio del pepe quale causa del benessere dell’uomo, che a sua volta porta ad una crescita demografica, che a sua volta si produce in sovraffollamento, che a sua volta genera una epidemia distruttiva, è affascinante e davvero può essere applicato a qualunque cosa purché vi sia un nesso. Se ne trae un particolare insegnamento: tutto può essere la causa del tutto, anche se la verità è che non vi è mai un solo fattore che incide sugli eventi storici.

La seconda parte è interamente dedicata alla stupidità umana, legata a delle leggi fondamentali che inquadrano lo stupido secondo un criterio basato sulla sua capacità di creare ingenti danni non solo agli altri ma anche a sé stesso. Rispetto all’ingenuo o all’ignorante, infatti, lo stupido nasce tale e non importa a quale classe sociale appartenga, quanto studi o quanta esperienza faccia nella vita, è e resterà stupido poiché è la genetica che lo condanna all’incapacità di comprendere e agire al fine di ottenere un vantaggio concreto. Lo stupido, in altre parole, si riconosce poiché nel suo modo di agire anche se non procura danno a sé stesso con le sue azioni, tuttavia non ne ricava nessun vantaggio. L’autore invita il lettore a sperimentare tutto ciò utilizzando uno schema matematico basato su due assi cartesiani X e Y che rappresentano l’uno – X - noi stessi, l’altro – Y – lo stupido di nostra conoscenza. È chiaro che tutto il discorso è racchiuso in una simpatica chiave di lettura ironica che tuttavia porta a riflettere sulla veridicità del ragionamento espresso. Quasi risulta impossibile, alla fine, non dargli ragione.

In definitiva, una lettura rapida, scorrevole e umoristica che racconta, da un lato, come la storia sia un concentrato di piccole sfumature che possono dar vita ad eventi potenzialmente distruttivi, dall’altro come l’uomo è assai lontano dall’essere una creatura del tutto uguale durante l’età infantile che matura i propri vizi o le proprie qualità col tempo, lo studio e l’esperienza; lo stupido ne è una prova concreta in quanto egli non lo diventa, lo è già, fin dalla nascita. Destino avverso!
Leggi di più
8 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Livio
2,0 su 5 stelleBanale
Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 dicembre 2022
30 pagine che vorrebbero essere un concentrato di umorismo e che invece sono per lo più banali.
Date le definizioni della stupidità umana che dà l'autore, mi metterei in quella degli sprovveduti. Ho accresciuto di qualcosa chi ha scritto il libro mentre ho diminuito di altrettanto me stesso: gli 8,80 euro del costo di questo libretto.
Leggi di più

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Tutte le stelle
Testo, immagine, video
698 valutazioni totali, 233 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Francesco
5,0 su 5 stelle Ironico e riflessivo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 agosto 2022
Acquisto verificato
L’autore traccia un quadro ironico, cinico e riflessivo della stupidità umana elaborando diverse leggi fondamentali che fanno della persona stupida… uno stupido e nulla più. In verità, il piccolo libricino di una ottantina di pagine viene diviso in due filoni argomentativi apparentemente senza legame alcuno.

Nella prima parte, Cipolla ci dimostra come la storia dell’uomo e degli accadimenti con esso protagonista può tranquillamente trovare un suo filone logico attraverso l’analisi di uno solo degli infiniti aspetti che la riguardano, che in questo caso ha a che vedere con l’introduzione del pepe nell’alimentazione europea. La sua esportazione, sotto certi aspetti influì così enormemente sulla vita dell’uomo occidentale che, quasi a non crederci, finì per essere la primordiale causa di eventi bellicosi quali la Guerra dei Cent’anni, o tragici come la Peste nera!

Ovviamente non significa che si debba al pepe la causa principale della morte di milioni di persone in tutta Europa nel XIV secolo! Ma è pur vero che da un piccolissimo evento, talvolta insignificante nel quadro di una analisi storica, si avviano una serie di concatenazioni tra causa ed effetto che, alla lunga, possono maturare in eventi positivi, traumatici o persino incontrollabili. L’esempio del pepe quale causa del benessere dell’uomo, che a sua volta porta ad una crescita demografica, che a sua volta si produce in sovraffollamento, che a sua volta genera una epidemia distruttiva, è affascinante e davvero può essere applicato a qualunque cosa purché vi sia un nesso. Se ne trae un particolare insegnamento: tutto può essere la causa del tutto, anche se la verità è che non vi è mai un solo fattore che incide sugli eventi storici.

La seconda parte è interamente dedicata alla stupidità umana, legata a delle leggi fondamentali che inquadrano lo stupido secondo un criterio basato sulla sua capacità di creare ingenti danni non solo agli altri ma anche a sé stesso. Rispetto all’ingenuo o all’ignorante, infatti, lo stupido nasce tale e non importa a quale classe sociale appartenga, quanto studi o quanta esperienza faccia nella vita, è e resterà stupido poiché è la genetica che lo condanna all’incapacità di comprendere e agire al fine di ottenere un vantaggio concreto. Lo stupido, in altre parole, si riconosce poiché nel suo modo di agire anche se non procura danno a sé stesso con le sue azioni, tuttavia non ne ricava nessun vantaggio. L’autore invita il lettore a sperimentare tutto ciò utilizzando uno schema matematico basato su due assi cartesiani X e Y che rappresentano l’uno – X - noi stessi, l’altro – Y – lo stupido di nostra conoscenza. È chiaro che tutto il discorso è racchiuso in una simpatica chiave di lettura ironica che tuttavia porta a riflettere sulla veridicità del ragionamento espresso. Quasi risulta impossibile, alla fine, non dargli ragione.

In definitiva, una lettura rapida, scorrevole e umoristica che racconta, da un lato, come la storia sia un concentrato di piccole sfumature che possono dar vita ad eventi potenzialmente distruttivi, dall’altro come l’uomo è assai lontano dall’essere una creatura del tutto uguale durante l’età infantile che matura i propri vizi o le proprie qualità col tempo, lo studio e l’esperienza; lo stupido ne è una prova concreta in quanto egli non lo diventa, lo è già, fin dalla nascita. Destino avverso!
8 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Ranny
5,0 su 5 stelle Meraviglioso!!!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 4 gennaio 2023
Acquisto verificato
Ho comprato nuovamente molte copie del libro per regalarlo agli amici. È consigliato a chi vuol fare risate … amare. C. M. Cipolla in poche pagine ha dipinto perfettamente la società e gli stereotipi umani. Con sagace ironia e accattivante narrativa descrive “tecnicamente”la stupidità umana in modo divertente. Uno splendido investimento letterario
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Carlo Bolgeri
5,0 su 5 stelle Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana
Recensito in Italia 🇮🇹 il 9 gennaio 2023
Acquisto verificato
Divertente
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Valentina
5,0 su 5 stelle Essenziale
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 dicembre 2022
Acquisto verificato
Da leggere assolutamente
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Giuseppe C.
5,0 su 5 stelle OTTIMO LIBRO
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 novembre 2022
Acquisto verificato
CONSIGLIO LA LETTURA A CHI NE HA BISOGNO : GLI STUPIDI
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Daniele
5,0 su 5 stelle DIVERTISSEMENT
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 novembre 2022
Acquisto verificato
Anche se è un gioco , fà lavorare il cervello....bella eredità di un grande pensatore.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
5,0 su 5 stelle Bellissimo libro e fatto bene
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 ottobre 2022
Acquisto verificato
Libro interessante e che coinvolge molto
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Frans
5,0 su 5 stelle Consigliatissimo!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 settembre 2022
Acquisto verificato
Come divertirsi leggendo! Ironico e intelligente, comprende due saggi uno sull'influenza socio economica dall'introduzione del pepe nell'alimentazione europea medioevale, e il secondo sulla teoria della stupidità umana, ironico ma non troppo.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


luigi
5,0 su 5 stelle Bellissima lettura. Consiglio molto
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 ottobre 2022
Acquisto verificato
Ottimo
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


KurNE69
5,0 su 5 stelle Piccolo capolavoro
Recensito in Italia 🇮🇹 il 26 settembre 2022
Acquisto verificato
Assolutamente da avere in libreria
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Allegro ma non troppo con Le leggi fondamentali della stupidità umana

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate