Amazon.it:Recensioni clienti: Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Offerte Servizio Clienti Novità Musica eBook in italiano Prime Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Giochi e Giocattoli Moda Auto e Moto Miglioramento casa Sport e Attività all'aperto Salute e cura della casa Bellezza Audible Prodotti per animali domestici Prima infanzia Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
7 modi per risparmiare

  • Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi...
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,6 su 5 stelle
4,6 su 5
1.415 valutazioni globali
5 stelle
72%
4 stelle
20%
3 stelle
6%
2 stelle
1%
1 stella
1%
Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni

Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni

daJared Diamond
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
angelo d errico
5,0 su 5 stelleImprescindibile
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 gennaio 2023
Testo maestoso che non si può evitare se si vuole affrontare l'antropologia. Ma non è solo questo: è un lavoro che si legge con molto piacere, capace di affascinare anche il lettore più a digiuno di certi temi. Alla fine di questa lettura ci si sente davvero arricchiti.
Leggi di più
Una persona l'ha trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Leda C.
3,0 su 5 stellegrande classico?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 marzo 2022
mi piace leggere questo tipo di libri e pensare alle vite degli uomini vissuti millenni fa... detto questo, un po' troppo innamorato delle sue teorie, e i fatti - sempre interessantissimi - sono sempre un po' letti alla luce di quelle teorie. non il migliore storico del mondo, ma un libro comunque interessante. illuminante, forse no (o non più) ma lo consiglio a chi è interessato a questi temi
Leggi di più

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Tutte le stelle
Testo, immagine, video
1.415 valutazioni totali, 383 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

angelo d errico
5,0 su 5 stelle Imprescindibile
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 gennaio 2023
Acquisto verificato
Testo maestoso che non si può evitare se si vuole affrontare l'antropologia. Ma non è solo questo: è un lavoro che si legge con molto piacere, capace di affascinare anche il lettore più a digiuno di certi temi. Alla fine di questa lettura ci si sente davvero arricchiti.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


giovanni
5,0 su 5 stelle Libro fondamentale
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 gennaio 2023
Acquisto verificato
Per chi si pone domande su come si sia sviluppata la civiltà e sul perchè nel mondo ci siano tante sperequazioni questo libro è una benedizione. Appassionante e chiaro nelle spiegazioni, davvero unico
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Filigosa
5,0 su 5 stelle Per comprendere tante cose
Recensito in Italia 🇮🇹 il 30 dicembre 2022
Acquisto verificato
Un libro che apre la mente e che permette di capire (e di rispondere) a certe domande per esempio sul perchè certi popoli siano più evoluti di altri.
Scrittura semplice e scorrevole con una serie di informazioni e di particolari che soddisfano anche i palati più raffinati amanti della storia!
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Gaia1983
4,0 su 5 stelle Impegnativo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 dicembre 2022
Acquisto verificato
E' stata una lettura interessante, sebbene impegnativa. Non è un testo discorsivo, snocciola una serie di fatti e numeri e concetti in maniera serrata. Sono comunque contenta di essermi avvicinata a questo autore molto celebre nel suo campo. Restano alcuni dubbi, tuttavia
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Amazon Customer
5,0 su 5 stelle ottimo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 gennaio 2023
Acquisto verificato
ottima illustrazione della teoria, basata su fatti dimostrati.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


sergio
5,0 su 5 stelle Ottimo libro
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 gennaio 2023
Acquisto verificato
Libro interessantissimo... Un po' difficile la lettura
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


tettamanti gabriele
5,0 su 5 stelle armi......
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 dicembre 2022
Acquisto verificato
testo estremamente interessante, presenta la storia/diffusione dell'uomo da un altra prospettiva, ritengo la sua luttura quasi un obligo pertanto l'ho acquistato per l'ennesima volta come dono, certo non è lussuoso ma in un libro conta in primo luogo il contenuto.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Librini
4,0 su 5 stelle Per vedere la situazione contemporanea in un modo nuovo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 settembre 2018
Acquisto verificato
Le domande attorno a cui Diamond ha costruito questo saggio possono essere del tipo: come mai ci sono paesi ricchi e paesi poveri nel mondo? Dipende dalla razza, dalle effettive differenze biologiche ed intellettuali dei popoli che li abitano o da qualche altra ragione? Perché gli europei hanno invaso e conquistato le Americhe e non viceversa?

Sembrerebbero questioni di poco conto, per chi ha a che fare con bollette, costo della benzina e orari di scuola dei figli. In realtà, il nostro presente è strettamente legato al passato, anche remoto, e i nostri comportamenti contemporanei, senza alcune conoscenze di base, rischiano di essere traviati da visioni simil-razziste.

La teoria di Diamond è che tutto si può far risalire a delle caratteristiche biogeografiche. A ben cercare la causa ultima delle differenze tra i popoli, ci si accorge che l’ambiente è risultato essere l’elemento più importante del progresso. I paesi che, favoriti da climi gentili e conformazioni orografiche accettabili, sono riusciti a sviluppare prima di altri l’agricoltura e l’allegamento di animali, hanno maturato un vantaggio che è risultato essenziale (anche se in alcuni casi è stato smangiucchiato da altri fattori).

Da qui è nata una catena di cause ed effetti che ha portato a surplus alimentari, che hanno causato l’aumento della popolazione e la possibilità di mantenere delle figure dedite ad attività diverse dalla produzione di cibo (produttori di utensili, inventori, scrittori, amministratori…). Le conoscenze acquisite si sono poi espanse nel mondo ma non in modo uniforme: era più facile che si espandessero sull’asse est-ovest, piuttosto che nord-sud, e questo dipendeva direttamente dal posizionamento dei continenti sul planisfero.

Agricoltura ed allevamento dunque sono stati i due sproni principali alla differenziazione dei popoli. E questi due cardini dipendevano dall’ambiente. Proviamo ad esempio ad immaginare gli animali di grossa taglia in Africa: sono addomesticabili? Per definirli addomesticabili bisogna far riferimento a una serie di caratteristiche: abitudini alimentari (non si possono prendere in considerazione gli animali carnivori, perché mangerebbero più calorie di quelle che aiutano a coltivare); tasso di crescita (quanti anni ci vogliono perché un gorilla diventi adulto?), riproducibilità in cattività, carattere, tendenza al panico, struttura sociale… senza animali che aiutino nei lavori dei campi, la produzione totale deve affidarsi alla sola forza umana. Senza contare che gli animali di piccola taglia non danno alcun aiuto in guerra. E che senza una vita a stretto contatto con certi animali, non si sviluppano anticorpi alle malattie contagiose (pensiamo alle stragi causate dal vaiolo tra gli indigeni amerindi).

Ho riassunto in modo blasfemo un processo per il quale Diamond ha impiegato quasi 400 pagina a illustrare…

Le cause remote delle differenze tra i popoli non posso riassumerle nel post di un blog; perfino Diamond ammette quante lacune ci rimangono ancora da chiarire (ad esempio: i giapponesi sono discendenti dei coreani o i coreani sono discendenti dai giapponesi?). Il consiglio che posso dare è di leggere il libro: si scoprono tante cosette interessanti. Ad esempio, perché la scrittura nasce (quando nasce!) o perché si diffonde (quando si diffonde!); come la linguistica può aiutare nel comprendere come si sono spostati i popoli; quanto importanti sono state le immondizie antiche per i paleontologi!

Si capisce anche, però, perché certi istituti politici siano essenziali per il progresso di un paese, anche a livello tecnologico; ad esempio: oggi la Mezzaluna Fertile non è più fertile, ma è solo una questione di cambio climatico o c’è di mezzo un c.d. “suicidio ecologico”? E perché in Cina sono state abbandonate scoperte, come l’orologio e altra tecnologia meccanica?

Non ci dovete fare un esame, su questo testo, ma leggetelo: certe domande è meglio farsele.
26 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Raffaele Alberino
5,0 su 5 stelle Bel viaggio da leggere
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 dicembre 2022
Acquisto verificato
Libro scorrevole e ben dettagliato
Fa comprendere i principi che hanno guidato la storia
da leggere
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Gloutchov
5,0 su 5 stelle Notevole!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 agosto 2020
Acquisto verificato
Armi, Acciaio e Malattie era in attesa di lettura già da un po' di tempo, e visto che avevo trascorso il periodo di #lockdown per svuotare la cesta dei libri, specie i vecchi Urania, lasciando da parte testi presi più di recente, ho pensato di dedicare parte del mio tempo alla sua lettura durante le ferie estive.

Il saggio parte da una domanda radicale: Perché gli europei dominano il mondo? Se guardiamo il nostro pianeta, oggi, scopriamo che le civiltà più progredite, quelle che dettano il passo, sono tutte di origine 'europea'. Anche gli Stati Uniti hanno origini europee, mentre gli altri popoli sono costretti a seguire la scia, anche se magari hanno tecnologia e cultura tali da poter percorrere una strada tutta loro.
Del resto sono gli europei che hanno scoperto le americhe, che hanno colonizzato l'Africa, le Indie, e per ultima anche l'Australia.
Perché nel 1492 furono tre caravelle spagnole a raggiungere il continente americano e non, invece, tre imbarcazioni inca o azteche? Perché i cinesi - dalle cui terre si ebbe il primo salto tecnologico della storia - non furono i primi ad esplorare gli oceani?
I motivi sono piuttosto complessi e non sono sicuramente legati alla 'razza'... Visto che l'essere umano è uguale a prescindere dal colore della pelle. Motivi legati alla geografia, al territorio, e anche alla cultura dei popoli. Diamond esprime la propria teoria partendo da 13000 anni fa, quando ancora l'homo sapiens compiva i primi passi nel mondo, quando ancora era un cacciatore-raccoglitore. Ci racconta della nascita dell'agricoltura, che avvenne e si sviluppò in modo strettamente legato all'ambiente, e non - ovviamente - alla maggiore intelligenza, al maggiore ingegno, di certi gruppi di umani rispetto ad altri.
Ci spiega come cominciò la nascita dei primi gruppi sociali allargati, delle prime comunità in cui fosse possibile dedicarsi ad altre attività che non fossero il solo procacciarsi il cibo per sopravvivere. Per valutare l'evoluzione dei vari insediamenti umani, prende in esame non solo la geografia, e la storia dei popoli, ma anche la lingua, l'evoluzione linguistica dei vari gruppi di umani stanziali, e la nascita della scrittura.
La capacità di divulgatore di Diamond è potente, anche se ogni tanto ci costringe a ragionare su tabelle, numeri, e dati statistici. Come potrebbe essere altrimenti? Uno studio attento delle informazioni può portare il ragionamento verso una risposta plausibile senza cadere nei pregiudizi, e senza scegliere il sentiero più comodo.
Libro affascinante che non posso evitare di suggerire a tutti
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi...

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate