La recensione più positiva
4,0 su 5 stelleOttimo libro: analisi lucida
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 dicembre 2022
Ho deciso di leggere questo libro per approfondire l'argomento, visto che stimo Aldo Cazzullo come giornalista. Il libro è scritto bene e tratta un argomento delicato e doloroso per la storia italiana in maniera lucida e approfondita, senza tuttavia risultare pesante o noioso. Ho dato quattro stelle invece di cinque come valutazione perché a volte Cazzullo si ripete un po' su alcuni punti, forse per porre particolare enfasi su di essi. Il libro mi ha fatto scoprire nuovi fatti sul capobanda/caporione in questione e contiene parecchi spunti di riflessione. Questo libro dovrebbe essere letto da TUTTI gli italiani affinché sappiano cosa è stato veramente il fascismo e come ha danneggiato l'Italia e gli italiani; mi rendo conto però che coloro che hanno già deciso per partito preso che il ventennio fascista è stato positivo per l'Italia e sono amanti del caporione-mascellone, né lo leggeranno, né tantomeno cambieranno mai idea. Molte persone negano i fatti e la storia e scelgono di vivere in una realtà alternativa che si basa su delle fantasie e dei miti. Ci vogliono forza, coraggio e maturità per cercare e affrontare la verità e la realtà: molto più comodo e facile per certe persone rifugiarsi in una realtà inesistente e credere alle favolette annesse e connesse al fascismo. A certe persone, si potrebbero far leggere diecimila libri, fargli ascoltare le testimonianze dei sopravvissuti di quel periodo (mia nonna era una di loro), e magari fargli vedere dei filmati dell'epoca: a nulla servirebbe. Senza farsi inutili illusioni, quindi, questo libro è rivolto a chi vuole capire, conoscere e approfondire l'argomento del fascismo per averne una visione lucida, fattuale e realistica.