Questo prodotto può essere spedito solo in Italia, San Marino e Città del Vaticano.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Tablet Fire HD 8 | Schermo HD da 8”, 32 GB (Nero) - Con pubblicità
- Il reso gratuito è disponibile per l'indirizzo di spedizione scelto. È possibile restituire l'articolo per qualsiasi motivo in condizioni nuove e non usate senza costi di spedizione del reso.
- Scopri di più sui resi gratuiti.
- Accedi alla sezione "resi e ordini" per procedere con la restituzione
- Seleziona il metodo di restituzione
- Spedisci il reso!
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine
Migliora il tuo acquisto
- Schermo HD da 8”, il doppio dello spazio di archiviazione (32 o 64 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB con una scheda microSD) e 2 GB di RAM.
- Fino a 12 ore di autonomia per leggere, navigare sul web, guardare video e ascoltare musica.
- Ora con un ingresso USB-C per una ricarica più facile. Ricarica completa in meno di 5 ore (usando il cavo e il caricatore inclusi).
- Nuovo processore quad-core da 2 GHz per prestazioni più rapide del 30%.
- Scopri la modalità Gioco, per un’esperienza di gaming ottimizzata e senza distrazioni.
- Con Amazon Prime, goditi l'accesso a Prime Video, Prime Music e Prime Reading dal tuo tablet Fire.
- ATTENZIONE: Google Play Store non è disponibile sui tablet Fire. Alcune applicazioni potrebbero non essere disponibili.
Alcuni clienti hanno acquistato anche questi Dispositivi Amazon
-
Con schermo
-
Altoparlanti intelligenti
-
Alexa sempre con te
-
-
-
Fire TV con Alexa
-
Con Fire TV integrata
-
Accessori
-
E-Reader Kindle
-
Essential Bundles
-
Telecamere
-
Videocitofoni
-
Allarmi
-
Altri prodotti
-
Elettrodomestici
-
Connettività
-
-
Accessori
Fire HD 8 è rapido e reattivo, grazie al processore quad-core da 2 GHz e ai 2 GB di RAM per prestazioni migliori per lo streaming e il gioco. Goditi fino a 12 ore di autonomia e una ricarica rapida e semplice tramite USB-C. Goditi film, serie TV, giochi, app, e-book e musica. Se hai un abbonamento ad Amazon Prime (che include Prime Video) o a Netflix, potrai guardare video online o scaricarli e guardarli offline. (Potrebbe essere necessario un abbonamento separato). Pensato per l’uso quotidiano: il tablet Fire HD 8 di Amazon è stato sottoposto a oltre 50 test che simulano cadute, rovesciamento di liquidi e altri incidenti che possono accadere ogni giorno. |
Una custodia sicura con facile accesso a porte e fotocamere
Progettata da Amazon, la custodia con supporto integrato, sottile e su misura, ti permette di guardare i tuoi contenuti preferiti in modalità orizzontale o verticale senza tenere in mano il dispositivo.
A casa o fuori, la custodia rimane sempre ben chiusa grazie all’apposita chiusura magnetica e non ostruisce l’accesso a pulsanti, porte e fotocamere.
Ogni giorno è la Giornata della Terra
Non serve essere scienziati ambientali per fare scelte sostenibili. Progettando questo dispositivo, abbiamo tenuto in considerazione la sostenibilità. Ecco come:
Imballaggio del dispositivo
Il 94% dell'imballaggio del dispositivo è a base di fibra di legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile o da fonti riciclabili.
Efficienza energetica
Questo dispositivo è stato progettato per essere più efficiente a livello energetico, guadagnandosi la certificazione Energy Star. Goditi la sua batteria con un'autonomia fino a 12 ore.
Dagli una seconda opportunità
Può essere che, a un certo punto, tu voglia sostituire o riciclare il tuo dispositivo: scopri le opzioni disponibili con Amazon Second Chance.
Confronta i tablet Fire
Prezzo | Da: 79,99 € | Da: 99,99 € | Da: 149,99 € |
Valutazioni | 3,5 su 5 stelle (27) | 4,4 su 5 stelle (932) | 4,5 su 5 stelle (332) |
Schermo | 7“ | 8" HD | 10,1" (25,6 cm) 1080p Full HD |
Risoluzione | 1024 x 600 (171 ppi) | 1280 X 800 (189 ppi) | 1920 x 1200, con oltre 2 milioni di pixel (224 ppi) |
Memoria | 16 o 32 GB (espandibile fino a 1 TB) | 32 o 64 GB (espandibile fino a 1 TB) | 32 o 64 GB (espandibile fino a 1 TB) |
CPU | Quad-core da 2,0 GHz | Quad-core da 2,0 GHz | Octa-core da 2,0 GHz |
RAM | 2 GB | 2 GB | 3 GB |
Autonomia | Fino a 10 ore | Fino a 12 ore | Fino a 12 ore |
Ingressi | USB-C (2.0) | USB-C (2.0) | USB-C (2.0) |
Tempo di ricarica (con caricatore incluso) | 4 ore | 5 ore | 4 ore |
Fotocamere | Fotocamera frontale e posteriore da 2 MP | Fotocamera frontale e posteriore da 2 MP | Fotocamera frontale da 2 MP + fotocamera posteriore da 5 MP |
Peso | 282 g | 355 g | 465 g |
Dolby Atmos |
![]() |
![]() |
Dettagli tecnici
Fire HD 8
Schermo |
Schermo touch ad alta definizione da 8’’, risoluzione 1280x800 a 189 ppi, riproduzione di video in HD, tecnologia IPS (in-plane switching) e filtro polarizzante avanzato. |
Dimensioni |
202 x 137 x 9,7 mm |
Peso |
335 grammi. |
CPU & RAM |
Quad-core da 2 GHz, con 2 GB di RAM |
Spazio di archiviazione |
Memoria interna da 32 GB (con 24,8 GB disponibili per i contenuti dell'utente) o 64 GB (con 55,6 GB disponibili per i contenuti dell'utente). Aggiungi una scheda microSD per aumentare lo spazio di archiviazione fino a 1 TB. Alcune applicazioni potrebbero richiedere l'installazione nella memoria interna. Gli aggiornamenti di app e funzionalità potrebbero influire sullo spazio disponibile. |
Autonomia della batteria |
Fino a 12 ore di lettura, navigazione sul web, visione di video e ascolto di musica. La durata della batteria può variare in base alle impostazioni del dispositivo, all'uso e ad altri fattori, come la navigazione sul web e il download di contenuti. Alcune app o funzionalità del software potrebbero ridurre la durata della batteria. |
Tempo di ricarica |
Ricarica completa in meno di 5 ore usando il cavo USB-C e il caricatore da 5 W inclusi nella confezione. Ricarica completa in meno di 4 ore con un caricatore da 9 W (venduto separatamente) e in meno di 3 ore con un caricatore da 15 W e un cavo USB da Tipo C a Tipo C (entrambi venduti separatamente). |
Connettività Wi-Fi |
Wi-Fi dual band. Compatibile con reti Wi-Fi pubbliche e private o hotspot che usano gli standard dual band 802.11a, 802.11b, 802.11g, 802.11n o 802.11ac dotati di sistema di sicurezza WEP, WPA e WPA2 con autenticazione tramite password. Non compatibile con reti Wi-Fi ad-hoc (o peer-to-peer). Al momento il Wi-Fi 6 (802.11ax) non è supportato. |
Connettività 4G |
Non disponibile |
Ingressi |
Porta USB-C (2.0) per la ricarica; slot per microSD (per archiviazione esterna) |
Audio |
Jack stereo da 3,5 mm e altoparlante stereo integrato. Comandi esterni per il volume. |
Sensori |
Accelerometro e sensore di luce ambientale |
Specifiche fotocamera |
Fotocamera frontale e posteriore da 2 MP con registrazione di video in HD a 720p |
Servizi di posizione |
Servizi basati sulla posizione via Wi-Fi |
Colori disponibili |
Nero |
Bluetooth |
Bluetooth 5.0 LE integrato che supporta cuffie stereo, altoparlanti e microfoni compatibili con A2DP e accessori LE |
Funzionalità per l'accessibilità |
Il Lettore Schermo VoiceView consente agli utenti ipovedenti o non vedenti di accedere alla maggior parte delle funzionalità del tablet Fire usando la funzione Da testo a voce o uno schermo Braille collegato al tablet. La Lente d’ingrandimento permette di ingrandire e ridurre la dimensione delle immagini e di esplorare lo schermo. Sui tablet Fire è anche possibile scegliere la dimensione dei caratteri, definire le impostazioni per sottotitoli, testo a contrasto elevato, inversione e correzione di colore, nonché convertire l’audio da stereo a mono. I sottotitoli non sono disponibili per tutti i contenuti. |
Garanzia e assistenza |
Se hai acquistato Fire HD 8 in qualità di consumatore, hai diritto di avvalerti della garanzia legale gratuita sui beni di consumo prevista dalla Direttiva comunitaria 1999/44/CE, che copre difetti di conformità che si manifestano entro 24 mesi dalla data di consegna del prodotto (anche se non immediatamente riscontrabili a quella data). In base alla garanzia legale, hai diritto alla riparazione o alla sostituzione gratuita di un dispositivo Fire HD 8 che non sia conforme al contratto di vendita. Devi denunciare il difetto nel termine di 2 mesi dalla sua scoperta. Per maggiori informazioni sulla garanzia legale di conformità, consulta la sezione Garanzia Legale. Fire HD 8 è anche coperta dalla garanzia limitata di un anno fornita dal produttore, i cui termini e condizioni sono descritti nel libretto dedicato che trovi nella confezione del prodotto e sono altresì disponibili consultando la sezione Garanzia limitata. L'uso di Fire HD 8 è inoltre soggetto ai termini che trovi qui. |
Contenuto della confezione |
Tablet Fire HD 8, cavo USB-C 2.0, caricatore da 5 W e Guida rapida all'uso |
Generazione |
10ª generazione - modello 2020 |
Aggiornamenti di sicurezza del software
Questo dispositivo riceve aggiornamenti di sicurezza del software garantiti per almeno quattro anni dall'ultima data in cui il dispositivo è stato reso disponibile per la vendita come nuova unità sui nostri siti web. Scopri di più sugli aggiornamenti di sicurezza del software. Se possiedi già un dispositivo tablet Fire, visita la pagina I miei contenuti e dispositivi per informazioni specifiche sul tuo dispositivo.
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 12 giugno 2020
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Estetica: è un tablet, se vogliamo, anacronistico da questo punto di vista. Non fa niente per ingraziarsi l'occhio più esigente... Fire è questo, duro e puro: cornici piuttosto spesse, peso non certo piuma, materiali sicuramente non pregiatissimi. Se tutto questo mi ha infastidito? No. O perlomeno, non più di tanto. Da questo punto di vista è un tablet per chi bada alla sostanza; restituisce una sensazione di solidità e le dimensioni, tutto sommato, rappresentano un giusto compromesso. Insomma, magari a prima vista non è niente di che ma nell'utilizzo si fa apprezzare e la qualità costruttiva mi sembra buona.
Schermo: promosso. Mi aspettavo il peggio ma è un buon pannello. Non aspettatevi la resa di un amoled semplicemente perchè non lo è, ma si vede bene, si legge bene, i dettagli sono buoni e la luminosità soddisfacente. Non mi sento di muovere critiche sotto questo aspetto.
Interfaccia: ed eccoci ad uno dei punti più criticati. Signori, Fire è questo, prendere o lasciare. Nasce per essere un prodotto "dedicato", è normale che sia fortemente Amazon oriented, anzi direi che è quasi doveroso. Anche da questo punto di vista ero partito scettico e quasi sicuro che avrei cambiato launcher... alla fine non l'ho fatto, e vi dirò di più, il launcher di Amazon, se guardato senza preconcetti, mi sembra funzionale, comodo, piacevole nell'utilizzo quotidiano... tuttò ciò dando per scontato che siate clienti Prime perchè altrimenti tutto questo discorso viene un pò a cadere. Personalmente, da abbonato Prime, ho gradito avere, oltre al classico menù Android con le varie applicazioni, le varie schede Amazon a portata di mano, con i vari servizi (Video, Kindle, Music e ovviamente un accesso rapido allo Store) subito fruibili. Come tutti sanno, il Play Store non è disponibile out of the box ma la procedura per installarlo è davvero semplice e consiglio caldamente di provvedere perchè l'appstore di Amazon non è all'altezza del suo omologo Google. Piccola parentesi: ho acquistato la versione senza offerte speciali quindi non mi esprimerò in merito alla questione... quanto possano essere fastidiose le offerte sulla schermata di blocco è cosa puramente soggettiva, valutate voi se sia il caso di spendere questi 15 euro in più per liberarvi di questo "fardello".
Prestazioni: ho trovato il device sufficientemente fluido e appagante per un utilizzo quotidiano "standard". Non è un fulmine di guerra, sia ben chiaro, ma vediamo di capirci: la maggior parte delle persone spesso guardano alle specifiche per giocare a chi ce l'ha più lungo, salvo poi utilizzare smartphones e tablet per posta, Facebook, Instagram, qualche foto e poco altro. Quindi, ripeto, per un utilizzo "normale" è un tablet che fa più che bene il suo e NO, sono in totale disaccordo con chi l'ha etichettato come un tablet per bambini... E' un tablet per tutti, nel senso proprio più ampio del termine, mi pare evidente sia statoè pensato per un target "generalista", non per chi col tablet ci deve progettare i grattacieli o si deve tuffare in estenuanti sedute di gaming. Direi che in questo rispecchia pienamente la filosofia Amazon. Ovvio, ogni tanto può scapparci il piccolo lag, ma niente di particolarmente drammatico, francamente non posso lamentarmi. Navigo, leggo, guardo video, controllo la posta, faccio shopping online... ci si destreggia piuttosto bene fra le varie schede e il software è davvero ben ottimizzato. Il taglio da 32 gb lo reputo più che sufficiente per le mie esigenze, la memoria ram è di soli 2 gb, 3 sarebbero stati meglio senza dubbio ma anche qui... nulla per cui doversi stracciare le vesti. Ottimo il "bonus" della type-c e la possibilità di espandere la memora fino a 1 tb con scheda sd.
Batteria: il punto forte del prodotto. In un mercato in cui si fa sempre più fatica ad arrivare a sera e si deve vivere con il caricabatterie sempre a portata di mano, questo Fire lascia intravedere il traguardo dei due giorni di utilizzo non più come un'utopia ma come concreta possibilità. Se poi vivete letteralmente con il tablet in mano, arrivare a sera non sarà comunque un problema. Assolutamente promosso. Con lode.
Fotocamera: caliamo, giustamente, un velo pietoso. Un prodotto del genere non si compra per scattare foto, nemmeno occasionalmente. Mi rifiuto anche solo di parlarne. Fotocamera pessima, come lecito aspettarsi.
Tirando le somme: sminuire un prodotto del genere e/o paragonarlo a devices di altra fascia dai costi nettamente superiori lo trovo ingiusto, ingeneroso, oltre che inutile. Ciò che mi sono chiesto è: ho speso 100 euro, li vale? Sono soddisfatto del mio acquisto? La risposta è un si, convinto, ad entrambe le domande. Lo ricomprerei? La risposta è ancora si, ovviamente. Stiamo parlando di un prodotto perfetto? No. Stiamo semplicemente parlando di un prodotto che, con le sue piccole o grandi mancanze, fa bene ciò per cui è stato pensato, con un costo proporzionato a ciò che offre: il nocciolo della questione, in fondo, è tutto qui. In bocca al lupo per l'eventuale acquisto e grazie per essere arrivati fin qui.

Di Jareth il 12 giugno 2020
Estetica: è un tablet, se vogliamo, anacronistico da questo punto di vista. Non fa niente per ingraziarsi l'occhio più esigente... Fire è questo, duro e puro: cornici piuttosto spesse, peso non certo piuma, materiali sicuramente non pregiatissimi. Se tutto questo mi ha infastidito? No. O perlomeno, non più di tanto. Da questo punto di vista è un tablet per chi bada alla sostanza; restituisce una sensazione di solidità e le dimensioni, tutto sommato, rappresentano un giusto compromesso. Insomma, magari a prima vista non è niente di che ma nell'utilizzo si fa apprezzare e la qualità costruttiva mi sembra buona.
Schermo: promosso. Mi aspettavo il peggio ma è un buon pannello. Non aspettatevi la resa di un amoled semplicemente perchè non lo è, ma si vede bene, si legge bene, i dettagli sono buoni e la luminosità soddisfacente. Non mi sento di muovere critiche sotto questo aspetto.
Interfaccia: ed eccoci ad uno dei punti più criticati. Signori, Fire è questo, prendere o lasciare. Nasce per essere un prodotto "dedicato", è normale che sia fortemente Amazon oriented, anzi direi che è quasi doveroso. Anche da questo punto di vista ero partito scettico e quasi sicuro che avrei cambiato launcher... alla fine non l'ho fatto, e vi dirò di più, il launcher di Amazon, se guardato senza preconcetti, mi sembra funzionale, comodo, piacevole nell'utilizzo quotidiano... tuttò ciò dando per scontato che siate clienti Prime perchè altrimenti tutto questo discorso viene un pò a cadere. Personalmente, da abbonato Prime, ho gradito avere, oltre al classico menù Android con le varie applicazioni, le varie schede Amazon a portata di mano, con i vari servizi (Video, Kindle, Music e ovviamente un accesso rapido allo Store) subito fruibili. Come tutti sanno, il Play Store non è disponibile out of the box ma la procedura per installarlo è davvero semplice e consiglio caldamente di provvedere perchè l'appstore di Amazon non è all'altezza del suo omologo Google. Piccola parentesi: ho acquistato la versione senza offerte speciali quindi non mi esprimerò in merito alla questione... quanto possano essere fastidiose le offerte sulla schermata di blocco è cosa puramente soggettiva, valutate voi se sia il caso di spendere questi 15 euro in più per liberarvi di questo "fardello".
Prestazioni: ho trovato il device sufficientemente fluido e appagante per un utilizzo quotidiano "standard". Non è un fulmine di guerra, sia ben chiaro, ma vediamo di capirci: la maggior parte delle persone spesso guardano alle specifiche per giocare a chi ce l'ha più lungo, salvo poi utilizzare smartphones e tablet per posta, Facebook, Instagram, qualche foto e poco altro. Quindi, ripeto, per un utilizzo "normale" è un tablet che fa più che bene il suo e NO, sono in totale disaccordo con chi l'ha etichettato come un tablet per bambini... E' un tablet per tutti, nel senso proprio più ampio del termine, mi pare evidente sia statoè pensato per un target "generalista", non per chi col tablet ci deve progettare i grattacieli o si deve tuffare in estenuanti sedute di gaming. Direi che in questo rispecchia pienamente la filosofia Amazon. Ovvio, ogni tanto può scapparci il piccolo lag, ma niente di particolarmente drammatico, francamente non posso lamentarmi. Navigo, leggo, guardo video, controllo la posta, faccio shopping online... ci si destreggia piuttosto bene fra le varie schede e il software è davvero ben ottimizzato. Il taglio da 32 gb lo reputo più che sufficiente per le mie esigenze, la memoria ram è di soli 2 gb, 3 sarebbero stati meglio senza dubbio ma anche qui... nulla per cui doversi stracciare le vesti. Ottimo il "bonus" della type-c e la possibilità di espandere la memora fino a 1 tb con scheda sd.
Batteria: il punto forte del prodotto. In un mercato in cui si fa sempre più fatica ad arrivare a sera e si deve vivere con il caricabatterie sempre a portata di mano, questo Fire lascia intravedere il traguardo dei due giorni di utilizzo non più come un'utopia ma come concreta possibilità. Se poi vivete letteralmente con il tablet in mano, arrivare a sera non sarà comunque un problema. Assolutamente promosso. Con lode.
Fotocamera: caliamo, giustamente, un velo pietoso. Un prodotto del genere non si compra per scattare foto, nemmeno occasionalmente. Mi rifiuto anche solo di parlarne. Fotocamera pessima, come lecito aspettarsi.
Tirando le somme: sminuire un prodotto del genere e/o paragonarlo a devices di altra fascia dai costi nettamente superiori lo trovo ingiusto, ingeneroso, oltre che inutile. Ciò che mi sono chiesto è: ho speso 100 euro, li vale? Sono soddisfatto del mio acquisto? La risposta è un si, convinto, ad entrambe le domande. Lo ricomprerei? La risposta è ancora si, ovviamente. Stiamo parlando di un prodotto perfetto? No. Stiamo semplicemente parlando di un prodotto che, con le sue piccole o grandi mancanze, fa bene ciò per cui è stato pensato, con un costo proporzionato a ciò che offre: il nocciolo della questione, in fondo, è tutto qui. In bocca al lupo per l'eventuale acquisto e grazie per essere arrivati fin qui.

In realtà Amazon Fire HD 8 (2020) non è una grande riprogettazione di Fire HD 8 (2018) poiché le caratteristiche sembrano praticamente identiche, ma il nuovo tablet ha alcune migliorie che lo aiutano a rimanere aggiornato con i tempi.
Ho deciso di testarlo perché, nonostante la solita "limitazione" per la mancanza del play store (che di seguito vi spiegherò come aggirare!!) e la poca RAM, mi piacciono i prodotti Amazon e per 99€ volevo proprio averlo tra le mani.
È un tablet entry level ma ne farà uso soprattutto mia figlia di 4 anni per guardare video, perciò non avevo grandi pretese.
Segnalo che è possibile scaricare l’app di youtube direttamente da Apps Amazon anche se non ha il classico logo.
———
In America oltre a questo modello hanno presentato anche il "Kids Edition" (integra il servizio Fire for Kids che fornisce accesso a tonnellate di libri, app, giochi adatti all'età del bambino che non offrono acquisti in-app; il servizio dura un anno prima che diventi a pagamento) e "8 Plus" (ricarica wireless, 3GB RAM e 50% di memoria in più) a cui sarei stato interessato ma non arriveranno mai in italia.
🛠 CARATTERISTICHE MIGLIORATE... E NON
+ processore quad-core 2,0 GHz, un miglioramento rispetto al precedente 1,3GHz dell'HD 8 ma sempre un passo indietro al tablet HD 10 che monta un chip octa-core 2,0 GHz
+ estetica più gradevole: angoli smussati e la webcam spostata sul lato più largo (ideale per la videochiamate) invece che sul lato corto superiore come tutti gli smartphone
+ ricarica USB-C 2.0, bye bye microUSB finalmente, e RICARICA RAPIDA in meno di 5 ore (già comprovata) con il caricabatteria da 5w incluso (se acquistate o avete quello da 9w si ricarica anche in 4 ore)
+ tenuta della carica superiore, anche se non arriva alle 12 ore dichiarate ma, secondo i miei test, a poco più di 11, comunque più del tablet HD 8 edizione 2018 che ne reggeva al massimo 9 (sulle 10 dichiarate)
+ Per i giocatori accaniti segnalo che è presente una nuova Modalità Gioco per un'esperienza di "gaming" ottimizzata e, soprattutto, libera da distrazioni poiché permette di concentrarsi sul videogioco in corso senza alcuna interferenza o comparsa di notifiche
+ Fire HD 8 ha uno storage interno da 32 o 64GB che potrà essere espanso con una semplice MicroSD fino a 1TB per la massima capacità di archiviazione possibile
+ Chiaramente essendo un tablet Amazon non mancherà un'ampia selezione di contenuti: accesso a milioni di film, serie TV, canzoni, eBook Kindle, riviste, app e giochi, quindi sarà possibile scaricare e guardare i propri video ovunque con Prime Video, Disney+ oppure Netflix
+ Il prezzo è sempre quello: si parte da 99€ per il modello base da 32GB e offerte speciali (si tratta di pubblicità quando è in stand-by) fino a sborsare 144€ per il modello da 64GB senza offerte speciali
+ Tutti i tasti e le porte sono sulla parte superiore della scocca: volume, jack stereo 3.5mm, microfono, usb-c e accensione
- ha un chipset MediaTek MT8168 che è un processore progettato per tablet ed e-reader economici, non esattamente performante
- chi non è abituato ai tablet Amazon troverà frustrante la home page, che non può essere modificata con i classici widget android, ma è piena di app che non si possono cancellare e di schede relative ai servizi Amazon (selezione di e-book Kindle scaricati, prodotti acquistati precedentemente, film e serie viste su Prime Video...)
- le fotocamere anteriore e posteriore hanno una risoluzione di 2 MP, molto scarsa, ma si può soprassedere se consideriamo il prezzo e anche lo scopo di questo prodotto; entrambe registrano a 720p
- Il sistema operativo è Fire OS, basato su Android, e il negozio di applicazioni è quello di Amazon perciò manca ancora la possibilità immediata di accedere al play store se c'è qualche app che cerchiamo nello specifico (alla fine della recensione potrete scoprire come installare il Play Store di Google!)
- salto di velocità del 30% rispetto ai predecessori ma solo 2GB di RAM (la versione PLUS ne offre 3), decisamente pochini...
- lo schermo è sempre il solito: 1280x800 pixel da 8 pollici (non a caso si chiama Fire HD 8), il colore è ok ma la risoluzione inferiore a 1080p fa desiderare immagini più nitide
⚠️ ATTENZIONE VOGLIO SPECIFICARE CHE IL TABLET (COME I PREDECESSORI) NON SUPPORTA SCHEDE SIM, FUNZIONA SOLO IN WIFI DUAL BAND.
———
🎯 TEST PERSONALE
Da ieri sto usando il nuovo Fire HD 8, l'ho spinto per diverse ore consecutive ed ecco i miei pensieri iniziali:
✔️ trovo che i vari aggiornamenti e miglioramenti abbiano aumentato la fruibilità del dispositivo
✔️ il tablet può essere usato senza grandi problemi di RAM per scaricare/strimmare serie e navigare o leggere ebook ma sconsiglio di giocarci perché lagga parecchio (e PUBG si arresta all'improvviso) o di cimentarsi in editing foto/video perché le prestazioni rallentano in maniera consistente
✔️ leggero ritardo durante la navigazione o l'apertura di app, come ci si aspetterebbe da un tablet economico con un chipset debole
✔️ il suono non è preciso ma in linea con la spesa sostenuta
✔️ la qualità dello schermo non è fantastica, i colori sono accettabili per lettura e visione di contenuti multimediali mentre i giochi appaiono piuttosto "pixelati", tuttavia, un vantaggio degli schermi LCD è che si vedono benissimo all'aperto
✔️ la costruzione economica, dovuta principalmente alla plastica utilizzata per la parte posteriore, è solo un sintomo del prezzo
✔️ le dimensioni sono davvero contenute, si può tenere in una mano, e mia figlia lo usa in scioltezza
✔️ lo schermo risponde immediatamente al cambio di orientamento
✔️ la connettività con la rete Wi-Fi è stata immediata, idem con i dispositivi Bluetooth
✔️ segnalo uno strano problema con i tasti volume: cambiando orientamento (mettendolo in orizzontale) i tasti invertono la propria funzione (quello che serviva per abbassare ora alza il volume e viceversa)... davvero inconcepibile!
✔️ Fire OS continua a non essere un sistema operativo concorrenziale perché è un microcosmo davvero limitante
———
🔁 RIASSUMENDO LE PRINCIPALI SPECIFICHE
- Schermo da 8" con risoluzione da 1280 x 800 pixel, 189ppi, IPS, filtro polarizzante
- Processore quad-core da 2.0 GHz (+30% di prestazioni rispetto al precedente modello)
- Memoria RAM: 2GB
- Storage: 32 o 64GB di storage, espandibili sino a 1TB tramite scheda microSD
- Fotocamera frontale e posteriore da 2MP
- Batteria: sino a 12 ore di autonomia, ricaricabile in meno di 5 ore tramite il connettore USB-C 2.0
- Connettività: WiFi dual-band, Bluetooth 5.0 LE
- Sensori: accelerometro, luce ambientale
- Dimensioni: 202 x 137 x 9,7 mm
- Peso: 335 grammi
👍🏻 COMPRALO SE
- vuoi una TV portatile -> offre molti servizi di streaming oltre ad Amazon Prima e non è ingombrante
- vuoi un tablet economico per interagire con Alexa, ascoltare audiolibri, leggere ebook...
- ti serve per i bambini, probabilmente il Kids Edition americano è migliore ma anche con questo si troveranno bene per le varie funzioni multimediali che offre
👎🏻 NON COMPRARLO SE
- vuoi un tablet con cui giocare -> la selezione di giochi Android disponibili su Amazon Fire HD 8 è piuttosto limitata e alcuni dei migliori soffrono il processore debole
- non sei Prime -> non avrai accesso a tante funzionalità
- devi lavorare con il tablet -> non offre app aziendali, di produttività o di creatività e anche la posta elettronica è difficile da trovare
———
BONUS ✨ Guida per installare il Play Store ✨
❗️ Non mi assumo alcuna responsabilità in caso di malfunzionamenti, io ho portato a termine la procedura sul mio tablet senza riscontrare errori ❗️
☑️ Scaricare innanzitutto un file manager gratuito dall'app store di Amazon (io ho scelto File Explorer)
☑️ In impostazioni, alla voce privacy e sicurezza, consentire “applicazioni da fonti sconosciute” e concedere l’autorizzazione all’app file manager che avete scaricato precedentemente
☑️ Cercare su google i link per scaricare gli APK relativi a Play Store, Google Play Services, Google Services Framework e Google Account Manager
☑️ Una volta scaricati nel dispositivo li troverete nell’app file manager scaricata prima
☑️ Installateli in questo ordine:
1) Play Store
2) Google Play Services
3) Google Services Framework
4) Google Account Manager
☑️ Dopo aver installato i 4 APK riavviate il dispositivo e reinstallate nuovamente l'apk "Play Store"
☑️ A questo punto il Play Store dovrebbe aggiornarsi all’ultima versione e funzionare correttamente!

Di Alex & Franz ✔️ il 4 giugno 2020
In realtà Amazon Fire HD 8 (2020) non è una grande riprogettazione di Fire HD 8 (2018) poiché le caratteristiche sembrano praticamente identiche, ma il nuovo tablet ha alcune migliorie che lo aiutano a rimanere aggiornato con i tempi.
Ho deciso di testarlo perché, nonostante la solita "limitazione" per la mancanza del play store (che di seguito vi spiegherò come aggirare!!) e la poca RAM, mi piacciono i prodotti Amazon e per 99€ volevo proprio averlo tra le mani.
È un tablet entry level ma ne farà uso soprattutto mia figlia di 4 anni per guardare video, perciò non avevo grandi pretese.
Segnalo che è possibile scaricare l’app di youtube direttamente da Apps Amazon anche se non ha il classico logo.
———
In America oltre a questo modello hanno presentato anche il "Kids Edition" (integra il servizio Fire for Kids che fornisce accesso a tonnellate di libri, app, giochi adatti all'età del bambino che non offrono acquisti in-app; il servizio dura un anno prima che diventi a pagamento) e "8 Plus" (ricarica wireless, 3GB RAM e 50% di memoria in più) a cui sarei stato interessato ma non arriveranno mai in italia.
🛠 CARATTERISTICHE MIGLIORATE... E NON
+ processore quad-core 2,0 GHz, un miglioramento rispetto al precedente 1,3GHz dell'HD 8 ma sempre un passo indietro al tablet HD 10 che monta un chip octa-core 2,0 GHz
+ estetica più gradevole: angoli smussati e la webcam spostata sul lato più largo (ideale per la videochiamate) invece che sul lato corto superiore come tutti gli smartphone
+ ricarica USB-C 2.0, bye bye microUSB finalmente, e RICARICA RAPIDA in meno di 5 ore (già comprovata) con il caricabatteria da 5w incluso (se acquistate o avete quello da 9w si ricarica anche in 4 ore)
+ tenuta della carica superiore, anche se non arriva alle 12 ore dichiarate ma, secondo i miei test, a poco più di 11, comunque più del tablet HD 8 edizione 2018 che ne reggeva al massimo 9 (sulle 10 dichiarate)
+ Per i giocatori accaniti segnalo che è presente una nuova Modalità Gioco per un'esperienza di "gaming" ottimizzata e, soprattutto, libera da distrazioni poiché permette di concentrarsi sul videogioco in corso senza alcuna interferenza o comparsa di notifiche
+ Fire HD 8 ha uno storage interno da 32 o 64GB che potrà essere espanso con una semplice MicroSD fino a 1TB per la massima capacità di archiviazione possibile
+ Chiaramente essendo un tablet Amazon non mancherà un'ampia selezione di contenuti: accesso a milioni di film, serie TV, canzoni, eBook Kindle, riviste, app e giochi, quindi sarà possibile scaricare e guardare i propri video ovunque con Prime Video, Disney+ oppure Netflix
+ Il prezzo è sempre quello: si parte da 99€ per il modello base da 32GB e offerte speciali (si tratta di pubblicità quando è in stand-by) fino a sborsare 144€ per il modello da 64GB senza offerte speciali
+ Tutti i tasti e le porte sono sulla parte superiore della scocca: volume, jack stereo 3.5mm, microfono, usb-c e accensione
- ha un chipset MediaTek MT8168 che è un processore progettato per tablet ed e-reader economici, non esattamente performante
- chi non è abituato ai tablet Amazon troverà frustrante la home page, che non può essere modificata con i classici widget android, ma è piena di app che non si possono cancellare e di schede relative ai servizi Amazon (selezione di e-book Kindle scaricati, prodotti acquistati precedentemente, film e serie viste su Prime Video...)
- le fotocamere anteriore e posteriore hanno una risoluzione di 2 MP, molto scarsa, ma si può soprassedere se consideriamo il prezzo e anche lo scopo di questo prodotto; entrambe registrano a 720p
- Il sistema operativo è Fire OS, basato su Android, e il negozio di applicazioni è quello di Amazon perciò manca ancora la possibilità immediata di accedere al play store se c'è qualche app che cerchiamo nello specifico (alla fine della recensione potrete scoprire come installare il Play Store di Google!)
- salto di velocità del 30% rispetto ai predecessori ma solo 2GB di RAM (la versione PLUS ne offre 3), decisamente pochini...
- lo schermo è sempre il solito: 1280x800 pixel da 8 pollici (non a caso si chiama Fire HD 8), il colore è ok ma la risoluzione inferiore a 1080p fa desiderare immagini più nitide
⚠️ ATTENZIONE VOGLIO SPECIFICARE CHE IL TABLET (COME I PREDECESSORI) NON SUPPORTA SCHEDE SIM, FUNZIONA SOLO IN WIFI DUAL BAND.
———
🎯 TEST PERSONALE
Da ieri sto usando il nuovo Fire HD 8, l'ho spinto per diverse ore consecutive ed ecco i miei pensieri iniziali:
✔️ trovo che i vari aggiornamenti e miglioramenti abbiano aumentato la fruibilità del dispositivo
✔️ il tablet può essere usato senza grandi problemi di RAM per scaricare/strimmare serie e navigare o leggere ebook ma sconsiglio di giocarci perché lagga parecchio (e PUBG si arresta all'improvviso) o di cimentarsi in editing foto/video perché le prestazioni rallentano in maniera consistente
✔️ leggero ritardo durante la navigazione o l'apertura di app, come ci si aspetterebbe da un tablet economico con un chipset debole
✔️ il suono non è preciso ma in linea con la spesa sostenuta
✔️ la qualità dello schermo non è fantastica, i colori sono accettabili per lettura e visione di contenuti multimediali mentre i giochi appaiono piuttosto "pixelati", tuttavia, un vantaggio degli schermi LCD è che si vedono benissimo all'aperto
✔️ la costruzione economica, dovuta principalmente alla plastica utilizzata per la parte posteriore, è solo un sintomo del prezzo
✔️ le dimensioni sono davvero contenute, si può tenere in una mano, e mia figlia lo usa in scioltezza
✔️ lo schermo risponde immediatamente al cambio di orientamento
✔️ la connettività con la rete Wi-Fi è stata immediata, idem con i dispositivi Bluetooth
✔️ segnalo uno strano problema con i tasti volume: cambiando orientamento (mettendolo in orizzontale) i tasti invertono la propria funzione (quello che serviva per abbassare ora alza il volume e viceversa)... davvero inconcepibile!
✔️ Fire OS continua a non essere un sistema operativo concorrenziale perché è un microcosmo davvero limitante
———
🔁 RIASSUMENDO LE PRINCIPALI SPECIFICHE
- Schermo da 8" con risoluzione da 1280 x 800 pixel, 189ppi, IPS, filtro polarizzante
- Processore quad-core da 2.0 GHz (+30% di prestazioni rispetto al precedente modello)
- Memoria RAM: 2GB
- Storage: 32 o 64GB di storage, espandibili sino a 1TB tramite scheda microSD
- Fotocamera frontale e posteriore da 2MP
- Batteria: sino a 12 ore di autonomia, ricaricabile in meno di 5 ore tramite il connettore USB-C 2.0
- Connettività: WiFi dual-band, Bluetooth 5.0 LE
- Sensori: accelerometro, luce ambientale
- Dimensioni: 202 x 137 x 9,7 mm
- Peso: 335 grammi
👍🏻 COMPRALO SE
- vuoi una TV portatile -> offre molti servizi di streaming oltre ad Amazon Prima e non è ingombrante
- vuoi un tablet economico per interagire con Alexa, ascoltare audiolibri, leggere ebook...
- ti serve per i bambini, probabilmente il Kids Edition americano è migliore ma anche con questo si troveranno bene per le varie funzioni multimediali che offre
👎🏻 NON COMPRARLO SE
- vuoi un tablet con cui giocare -> la selezione di giochi Android disponibili su Amazon Fire HD 8 è piuttosto limitata e alcuni dei migliori soffrono il processore debole
- non sei Prime -> non avrai accesso a tante funzionalità
- devi lavorare con il tablet -> non offre app aziendali, di produttività o di creatività e anche la posta elettronica è difficile da trovare
———
BONUS ✨ Guida per installare il Play Store ✨
❗️ Non mi assumo alcuna responsabilità in caso di malfunzionamenti, io ho portato a termine la procedura sul mio tablet senza riscontrare errori ❗️
☑️ Scaricare innanzitutto un file manager gratuito dall'app store di Amazon (io ho scelto File Explorer)
☑️ In impostazioni, alla voce privacy e sicurezza, consentire “applicazioni da fonti sconosciute” e concedere l’autorizzazione all’app file manager che avete scaricato precedentemente
☑️ Cercare su google i link per scaricare gli APK relativi a Play Store, Google Play Services, Google Services Framework e Google Account Manager
☑️ Una volta scaricati nel dispositivo li troverete nell’app file manager scaricata prima
☑️ Installateli in questo ordine:
1) Play Store
2) Google Play Services
3) Google Services Framework
4) Google Account Manager
☑️ Dopo aver installato i 4 APK riavviate il dispositivo e reinstallate nuovamente l'apk "Play Store"
☑️ A questo punto il Play Store dovrebbe aggiornarsi all’ultima versione e funzionare correttamente!







Ecco, io avrei voluto in più la possibilità di avere un launcher decente, non il carosello di servizi Amazon che mi viene imposto su questo dispositivo, in cui non posso nemmeno aggiungere widget o collegamenti alla schermata home.
Avrei voluto anche uno schermo più vivace, con colori più intensi e con angoli di visione migliori. I problemi derivano fondamentalmente dal fatto che è hanno risparmiato al massimo: la risoluzione è bassa (anche se non drammatica), la luminosità massima è inadatta all'uso all'aperto e la costruzione lascia fra la superficie del touchscreen ed il pannello LCD una distanza considerevole che contribuisce alla creazione di fastidiosi riflessi. Fra tutti i difetti il più fastidioso è la tendenza cangiante dei colori (soprattutto scuri) a qualsiasi variazione dell'inclinazione (ricordo ancora con orrore il Samsung Tab 3 Lite, questo è ovviamente meglio).
Il resto può andare, posizionandosi tra l'accettabile (qualità costruttiva e possibilità di personalizzazione), il discreto (velocità, fluidità, disponibilità di app) ed il buono (audio, storage, peso).
Concludendo, il mio consiglio è che se avete un budget limitatissimo probabilmente è la scelta giusta, ma andate solo sulla versione da 99 euro: le pubblicità non danno fastidio, i 32 giga bastano abbondantemente per qualsiasi uso che ne farete e questo tablet non vale di più.

Di Randolph Carter il 6 giugno 2020
Ecco, io avrei voluto in più la possibilità di avere un launcher decente, non il carosello di servizi Amazon che mi viene imposto su questo dispositivo, in cui non posso nemmeno aggiungere widget o collegamenti alla schermata home.
Avrei voluto anche uno schermo più vivace, con colori più intensi e con angoli di visione migliori. I problemi derivano fondamentalmente dal fatto che è hanno risparmiato al massimo: la risoluzione è bassa (anche se non drammatica), la luminosità massima è inadatta all'uso all'aperto e la costruzione lascia fra la superficie del touchscreen ed il pannello LCD una distanza considerevole che contribuisce alla creazione di fastidiosi riflessi. Fra tutti i difetti il più fastidioso è la tendenza cangiante dei colori (soprattutto scuri) a qualsiasi variazione dell'inclinazione (ricordo ancora con orrore il Samsung Tab 3 Lite, questo è ovviamente meglio).
Il resto può andare, posizionandosi tra l'accettabile (qualità costruttiva e possibilità di personalizzazione), il discreto (velocità, fluidità, disponibilità di app) ed il buono (audio, storage, peso).
Concludendo, il mio consiglio è che se avete un budget limitatissimo probabilmente è la scelta giusta, ma andate solo sulla versione da 99 euro: le pubblicità non danno fastidio, i 32 giga bastano abbondantemente per qualsiasi uso che ne farete e questo tablet non vale di più.


