Prezzo di copertina: | EUR 17,00 |
Prezzo Kindle: | EUR 9,99 Risparmia EUR 7,01 (41%) |
include IVA (dove applicabile) | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
![Il nostro meglio di [Alessio Forgione]](https://m.media-amazon.com/images/I/51mW6sPDyTL._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
Il nostro meglio Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 13,10 € | 7,80 € |
- Formato Kindle
9,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
16,14 €
Come cambia la nostra vita quando dobbiamo fare a meno di ciò a cui teniamo di più? Amoresano rincorre la sua risposta nei passi fino alla tabaccheria di Maria Rosaria, nella traiettoria di quello sguardo diverso eppure uguale, dentro le notti di un’estate calda e possibile, a scambiarsi libri e film come domande, millimetri di pelle come tentativi. Una ricerca confusa e inquieta che rimbalza sul terrazzo di Anna, in un’isola fuori stagione, a bordo di motorini lanciati nei viali della città a improvvisare fughe, a scrivere ritirate.
Nuotando nella memoria, il suo bene più urgente, osando e rifiutando bellezza, che pure non basta quando pensiamo di non meritarla, inseguendo un dolore inevitabile per vedere fin dove ne arrivano le diramazioni, Amoresano scopre il prezzo rovente dell’amore che abbiamo ricevuto e di quello che non sappiamo dare.
Alessio Forgione, dopo Napoli mon amour e Giovanissimi (candidato al premio Strega 2020), torna con un folgorante romanzo di fallimenti e conquiste, un nuovo, impetuoso lessico familiare del nostro tempo.
- LinguaItaliano
- EditoreLa nave di Teseo
- Data di pubblicazione9 settembre 2021
- Dimensioni file4316 KB
Dettagli prodotto
- ASIN : B09DJPW2P9
- Editore : La nave di Teseo (9 settembre 2021)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 4316 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 228 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 30,566 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 15,257 in Letteratura e narrativa (Kindle Store)
- n. 22,579 in Narrativa di genere
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 30 marzo 2022
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Edito da La Nave di Teseo, è tra i candidati al prossimo Premio Strega. Al centro della storia ci sono Amoresano, un giovane ventenne di Bagnoli che studia Scienze Politiche, e la sua cara nonna alla quale restano pochi mesi di vita per un tumore. E' da questo amore, da questo dolore che parte un viaggio nei tormenti e nelle fratture del tempo.
Insieme al protagonista andiamo a Bagnoli, giriamo di notte.
Leggiamo con lui, ci innamoriamo di Maria Rosaria. Insieme a lui restiamo in silenzio per ascoltare l’attesa, per capire il dolore, per guardare la vita.
Il talento narrativo di Forgione porta il lettore dentro il romanzo.
Ogni parola è scelta con cura, ogni pausa riempie.Un libro silenzioso che viene voglia di proteggere. Un tempo sospeso che racconta le angosce e i turbamenti di un ragazzo e dei suoi vent’anni.
Anni difficili da raccontare: quel tempo in cui non si è più adolescenti ma nemmeno ancora uomini. Un’età che Forgione racconta con sapienza e intuizione. Un’età di rottura in cui la nonna rappresenta un po’ la linea d’ombra di Conrad, il passaggio tra quello che è stato e quello che sarà.
Lo scrittore napoletano riesce a raccontare una storia che diventa poi la storia di tutti. Perché siamo tutti un po’ Amoresano.
Non è un libro, ma lo specchio di quello che siamo stati. Dei nostri vent’anni.
La descrizione del dolore, del vuoto.
Di quanto quello che è stato ci resta appiccicato addosso.
Di quanto il passato in realtà non passa mai. E poi una Napoli malinconica, compagna perfetta per questo percorso. Il tempo che si scambia, che si incrocia come i treni che portano il giovane e la sua ribellione silenziosa da Bagnoli a Pianura fino a Piazza Bellini.
Un libro travolgente che trascina dentro: si avverte il freddo quando Amoresano è sul motorino, si sentono i singhiozzi della mamma che piange.
E si vede tutto l’amore della nonna.
Quell’amore che guida, quel sorriso che illumina, quelle parole che saranno fari.
Perché l’amore è cosi e Forgione lo scrive bene.
Il nostro meglio di Alessio Forgione è un romanzo prezioso.
Di quelli che quando lo finisci te lo porti al petto e lo accarezzi.
Di quei libri ai quali vuoi bene perché leggendolo hai imparato un po’ a volerti bene pure tu.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 30 marzo 2022
Edito da La Nave di Teseo, è tra i candidati al prossimo Premio Strega. Al centro della storia ci sono Amoresano, un giovane ventenne di Bagnoli che studia Scienze Politiche, e la sua cara nonna alla quale restano pochi mesi di vita per un tumore. E' da questo amore, da questo dolore che parte un viaggio nei tormenti e nelle fratture del tempo.
Insieme al protagonista andiamo a Bagnoli, giriamo di notte.
Leggiamo con lui, ci innamoriamo di Maria Rosaria. Insieme a lui restiamo in silenzio per ascoltare l’attesa, per capire il dolore, per guardare la vita.
Il talento narrativo di Forgione porta il lettore dentro il romanzo.
Ogni parola è scelta con cura, ogni pausa riempie.Un libro silenzioso che viene voglia di proteggere. Un tempo sospeso che racconta le angosce e i turbamenti di un ragazzo e dei suoi vent’anni.
Anni difficili da raccontare: quel tempo in cui non si è più adolescenti ma nemmeno ancora uomini. Un’età che Forgione racconta con sapienza e intuizione. Un’età di rottura in cui la nonna rappresenta un po’ la linea d’ombra di Conrad, il passaggio tra quello che è stato e quello che sarà.
Lo scrittore napoletano riesce a raccontare una storia che diventa poi la storia di tutti. Perché siamo tutti un po’ Amoresano.
Non è un libro, ma lo specchio di quello che siamo stati. Dei nostri vent’anni.
La descrizione del dolore, del vuoto.
Di quanto quello che è stato ci resta appiccicato addosso.
Di quanto il passato in realtà non passa mai. E poi una Napoli malinconica, compagna perfetta per questo percorso. Il tempo che si scambia, che si incrocia come i treni che portano il giovane e la sua ribellione silenziosa da Bagnoli a Pianura fino a Piazza Bellini.
Un libro travolgente che trascina dentro: si avverte il freddo quando Amoresano è sul motorino, si sentono i singhiozzi della mamma che piange.
E si vede tutto l’amore della nonna.
Quell’amore che guida, quel sorriso che illumina, quelle parole che saranno fari.
Perché l’amore è cosi e Forgione lo scrive bene.
Il nostro meglio di Alessio Forgione è un romanzo prezioso.
Di quelli che quando lo finisci te lo porti al petto e lo accarezzi.
Di quei libri ai quali vuoi bene perché leggendolo hai imparato un po’ a volerti bene pure tu.

Ho letto prima in qualche recensione che qualcuno dice "le solite cose su Napoli". Il racconto che si fa di Napoli non è esattamente aderente alla realtà di chi la vive, in genere, eppure tra le parole di Forgione è possibile ritrovare la Napoli degli ultimi 30 anni e soprattutto di quando noi napoletani eravamo piccolini. In "Il nostro meglio" il protagonista impara ad affrancarsi dalla propria famiglia, scopre i libri e l'amore. Il resto è da scoprire in queste pagine che secondo me lasceranno il segno in molti!