Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
96% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,93 € di spedizione
72% positive negli ultimi 12 mesi
+ 6,30 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Ottieni maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul tuo browser con Kindle Cloud Reader.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
Segui l'autore
OK
Di niente e di nessuno Copertina flessibile – 19 aprile 2018
Dario Levantino (Autore) Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro. Vedi Risultati di ricerca per questo autore |
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
- Formato Kindle
0,00 € Questo e oltre 1 milione di titoli disponibili con Kindle Unlimited 7,99 € per l'acquisto - Copertina flessibile
16,62 €
- Scegli tra gli oltre 8.500 punti di ritiro in Italia
- Spedizione GRATUITA senza alcun importo minimo. I clienti Prime beneficiano di consegne illimitate presso i punti di ritiro senza costi aggiuntivi
- Trova il tuo punto di ritiro preferito ed aggiungilo alla tua rubrica degli indirizzi
- Indica il punto di ritiro in cui vuoi ricevere il tuo ordine nella pagina di conferma d’ordine

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa159 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreFazi
- Data di pubblicazione19 aprile 2018
- Dimensioni21.6 x 1.6 x 14.2 cm
- ISBN-108893252791
- ISBN-13978-8893252799
Spesso comprati insieme
- +
- +
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Vorrei leggere questo libro su Kindle
Non hai un Kindle? Scopri Kindle, oppure scarica l'applicazione di lettura Kindle GRATUITA.
Dettagli prodotto
- Editore : Fazi (19 aprile 2018)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 159 pagine
- ISBN-10 : 8893252791
- ISBN-13 : 978-8893252799
- Peso articolo : 80 g
- Dimensioni : 21.6 x 1.6 x 14.2 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 81,316 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 8,072 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 9,083 in Narrativa letteraria
- n. 24,203 in Narrativa di genere
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 1 maggio 2018
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
È così che inizia la storia di Rosario.
Una storia che ci porta a Brancaccio, quartiere malfamato di Palermo, tra palazzine abbandonate, strade disastrate, combattimenti di cani e bande di criminali.
Una storia che ci fa conoscere una famiglia povera e destinata a sfasciarsi. Lui, il padre, oltre a spacciare nasconde una doppia vita. Lei, la madre, è fragile, sofferente e piano piano si lascia andare, precipitando nel terribile vortice dell’anoressia.
Ma è anche la storia di un ragazzo che non molla mai, che si rialza quando i compagni lo massacrano di botte, che nelle partite di calcio resiste fino alla fine, anche quando è distrutto dal dolore, e che per sua madre farebbe di tutto.
Non è una storia facile.
Ma è una storia necessaria. Perché realtà come quella di Brancaccio esistono e dovremmo tutti conoscerle per quello che sono: così, nella loro durezza, senza giri di parole.
Qualche mese fa ho letto “La violenza del mio amore”, il terzo romanzo di Dario Levantino. Questo invece è il primo.
I romanzi sono indipendenti, ma raccontano tutti la storia di Rosario, in ordine cronologico. E per me è stato davvero toccante poter “tornare” a Brancaccio e conoscere qualcosa in più sui suoi genitori, sulla figura del nonno scomparso da anni eppure presente nei sogni e nell’immaginazione, sul suo esordio come portiere in una squadra locale, e sull’inizio della sua storia con Anna.
Vite singolari, doppie, provate.
Vite confuse, segnate da espedienti, minacciate.
Levantino, al suo primo romanzo, traccia un bell'affresco della "Paleimmo" contemporanea: un affresco pittoresco, che fa da sfondo a un'autentica educazione sentimentale.
Fra le pagine si trovano le immagini di un'isola acerba e dura, spietata e meschina, ma anche tenera e solare.
Un piccolo gioiello edito da Fazi.

Di DESIREE FRASCHETTI il 1 maggio 2018

Autore: Dario Levantino
Editore: Fazi editore
Non conoscevo questo autore. Ho visto pubblicizzato il suo ultimo romanzo "La violenza del suo amore", edito da Fazi editore che mi ha incuriosito per la copertina suggestiva e per la trama.
Quando ho scoperto che c'erano due romanzi prima con lo stesso protagonista, ho deciso di leggere questo che è appunto l'esordio.
Lo ammetto: nonostante sia nata e cresciuta a Palermo, conosco veramente poco della realtà di alcuni quartieri popolari come Brancaccio.
Dario Levantino ci porta dentro il micromondo di Brancaccio, dentro le sue dinamiche, la delinquenza e il degrado, le logiche di quartiere, la violenza che fa parte della quotidianità.
Rosario cresce in un quartiere che non sembra appartenergli fino in fondo. Vorrebbe davvero non avere paura di niente e di nessuno e forse in alcuni momenti ci riesce. Ma sono le sue fragilità che rendono il suo personaggio vivo e coinvolgente.
C'è l'amore per una madre totalmente schiava della cieca abnegazione verso il marito. C'è la voglia di riscatto, c'è la ricerca di sé stesso, c'è lo sbocciare di un amore.
Con una scrittura limpida e diretta, inframezzata da alcune citazioni letterarie che la impreziosiscono, Dario Levantino delinea un personaggio realistico, sfaccettato che riesce a suscitare emozioni nel lettore.
Quello che mi ha colpito maggiormente è il rapporto tra Rosario e sua madre: è un rapporto fatto di fiducia, di amore tenero e al tempo stesso disincantato. Il personaggio di Maria, accartocciato su sé stesso a causa della presenza ingombrante a tratti tirannica del marito, vive di luce rilfessa. Assume spessore attraverso gli occhi del figlio Rosario che ne vede la bellezza nascosta dietro il grigiore della sua esistenza.
Citazione: "C’è che i suoi occhi non sono più grandi, ora sono piccoli. C’è meno liquido, meno luce, un viso che non è più spigoloso. C’è che ora è gonfio come il petto di un piccione. Mia madre è stupenda"
#recensionivelocidilibri
#fazieditore #instagood #instabook #palermo #kindleunlimited #bookblogger

Di Rosalia Alberghina il 7 settembre 2021
Autore: Dario Levantino
Editore: Fazi editore
Non conoscevo questo autore. Ho visto pubblicizzato il suo ultimo romanzo "La violenza del suo amore", edito da Fazi editore che mi ha incuriosito per la copertina suggestiva e per la trama.
Quando ho scoperto che c'erano due romanzi prima con lo stesso protagonista, ho deciso di leggere questo che è appunto l'esordio.
Lo ammetto: nonostante sia nata e cresciuta a Palermo, conosco veramente poco della realtà di alcuni quartieri popolari come Brancaccio.
Dario Levantino ci porta dentro il micromondo di Brancaccio, dentro le sue dinamiche, la delinquenza e il degrado, le logiche di quartiere, la violenza che fa parte della quotidianità.
Rosario cresce in un quartiere che non sembra appartenergli fino in fondo. Vorrebbe davvero non avere paura di niente e di nessuno e forse in alcuni momenti ci riesce. Ma sono le sue fragilità che rendono il suo personaggio vivo e coinvolgente.
C'è l'amore per una madre totalmente schiava della cieca abnegazione verso il marito. C'è la voglia di riscatto, c'è la ricerca di sé stesso, c'è lo sbocciare di un amore.
Con una scrittura limpida e diretta, inframezzata da alcune citazioni letterarie che la impreziosiscono, Dario Levantino delinea un personaggio realistico, sfaccettato che riesce a suscitare emozioni nel lettore.
Quello che mi ha colpito maggiormente è il rapporto tra Rosario e sua madre: è un rapporto fatto di fiducia, di amore tenero e al tempo stesso disincantato. Il personaggio di Maria, accartocciato su sé stesso a causa della presenza ingombrante a tratti tirannica del marito, vive di luce rilfessa. Assume spessore attraverso gli occhi del figlio Rosario che ne vede la bellezza nascosta dietro il grigiore della sua esistenza.
Citazione: "C’è che i suoi occhi non sono più grandi, ora sono piccoli. C’è meno liquido, meno luce, un viso che non è più spigoloso. C’è che ora è gonfio come il petto di un piccione. Mia madre è stupenda"
#recensionivelocidilibri
#fazieditore #instagood #instabook #palermo #kindleunlimited #bookblogger
