Prezzo di copertina: | EUR 18,00 |
Prezzo Kindle: | EUR 14,99 Risparmia EUR 3,01 (17%) |
include IVA (dove applicabile) | |
Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |

![Il mondo del gelato: Storia, scienza, produzione, degustazione di [Roberto Lobrano]](https://m.media-amazon.com/images/I/41jWi8Z0SyL._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
Il mondo del gelato: Storia, scienza, produzione, degustazione [Print Replica] Formato Kindle
Roberto Lobrano (Autore) Scopri tutti i libri, leggi le informazioni sull'autore e molto altro. Vedi Risultati di ricerca per questo autore |
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 17,10 € | — |
- LinguaItaliano
- EditoreSlow Food Editore
- Data di pubblicazione4 dicembre 2020
- Dimensioni file15254 KB
Dettagli prodotto
- ASIN : B08NF8HVFT
- Editore : Slow Food Editore (4 dicembre 2020)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 15254 KB
- Da testo a voce : Non abilitato
- Miglioramenti tipografici : Non abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 87,547 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 1,181 in Cucina (Kindle Store)
- n. 5,447 in Cucina (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Roberto Lobrano, autore, consulente e gelatiere di seconda generazione (il padre Sergio è nel settore fin dal 1976) è laureato in Lingue con un master di Marketing ed uno in comunicazione ed organizzazione eventi.
Dal 2001 inizia la sua attività di consulente e docente di gelateria e marketing a livello internazionale, contestualmente all'apertura della propria gelateria artigianale che ha gestito per sette anni prima di dedicarsi esclusivamente alla consulenza e all'insegnamento.
Oltre che in Italia ha operato in Gran Bretagna, Irlanda, Grecia, Germania, Svizzera, Belgio, Francia, Marocco, Algeria, Portogallo, Montenegro, Slovenia, Taiwan, Cina, Indonesia, Olanda, Australia, Emirati Arabi, Arabia Saudita, Kuwait, Brasile, Colombia, Canada, Oman e USA.
Ha collaborato con diverse riviste di settore (Il Gelatiere Italiano, Pasticceria Internazionale, Dolce Salato, Tuttogelato) dal 2005 è consulente e formatore nell’ambito di associazioni di categoria (Confesercenti, CNA, Uniteis) ed ha insegnato in diverse scuole professionali aziendali (Carpigiani Gelato University, Scuola Spiga e Gelateneo di Bologna, La Scuola di Gelato di Morciano di Romagna, A.I.D.A. e presso il L.I.A.G. di Bolzano)
Ha collaborato con aziende di prodotti per gelateria nel campo della formazione tecnica e di marketing (Fabbri, Mec3, Agrimontana).
Inventore di IceBau, il primo gelato studiato appositamente per essere consumato anche dai cani, presentato per la prima volta nel maggio 2005 ed entrato l’anno successivo tra le case history di successo nel mondo del gelato “creativo”.
Nel 2005 pubblica il suo primo libro “Il Gelato, come venderlo meglio”: il primo manuale di marketing operativo nel campo della gelateria artigianale in Italia.
Dal 2009 è consulente di produzione e ricerca/sviluppo del progetto CioccolatItaliani, un concept di bar gelateria che si sta sviluppando a livello internazionale e che conta una quarantina di punti vendita in costante crescita.
Nel 2009 collabora per la realizzazione della prima gelateria temporary “per adulti” del mondo a Londra: The Icecreamists, un concetto innovativo di gelateria di alto profilo qualitativo e di immagine con l’utilizzo di nuove tecniche produttive come l’azoto liquido.
Tra il 2010 e il 2012 ha tenuto corsi presso l’Università dei Sapori di Perugia sia di marketing che di gelateria artigianale, formando anche i Maestri della Gelateria Italiana.
E’ tra i fondatori del movimento “Gelatieri per il Gelato” creato insieme a Luca Caviezel e molti altri gelatieri a Cefalù nel 2011.
Nel giugno del 2013 pubblica “Gelato Business. Start-up e marketing innovativo in gelateria”, un libro dedicato allo start-up della gelateria e al marketing innovativo nel mondo del gelato.
Nella sua carriera di docente ha tenuto oltre 300 corsi di formazione.
Dal 2016 ha avviato una collaborazione con il CNR-IBIMET di Bologna per sviluppare un codice scientifico di analisi sensoriale del gelato, del sorbetto e della granita artigianali.
Nel giugno 2018 è uscito un suo nuovo libro nella collana “Manuali Slow” per Slow Food editore dal titolo “Il mondo del gelato”. Si tratta di un manuale completo sul mondo del gelato, all’interno del quale si trova la storia, la composizione chimica, le caratteristiche, le tecniche produttive, la degustazione e tanto altro…
Dal 2018 è direttore della Scuola Internazionale di Alta Gelateria (SIDAG), fondata con il collega Alberto Marchetti a Torino.
Nel 2019 ha avviato il Tour “Il mondo del Gelato” portando in 23 gelaterie d’Italia un evento di comunicazione dedicato all’analisi sensoriale del gelato, abbinato ad un modulo di formazione per il personale di vendita.
Sulla rete è molto attivo con la pubblicazione di video tecnici e interviste sul proprio canale YouTube e sul gruppo Facebook “Formazione in Gelateria”.
Nel 2021 inaugura il suo nuovo laboratorio didattico "Ice Rock Italian Gelato Lab" a Casalecchio di Reno (BO) che ospita la sede bolognese della SIDAG.
Per ulteriori informazioni: www.robertolobrano.com
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
- Le cento migliori ricette di gelati, sorbetti e granite (eNewton Zeroquarantanove)Luigi e Olga Tarentini TroianiFormato Kindle
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 15 giugno 2021
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Il libro lo scelto per curiosità , lo avevo trovato nominato in un gruppo di fb per " gelatai domestici " con ricette oferte da professionisti (tra cui il maestro ), e perche avevo seguito alcuni video del maestro Lobrano su YouTube.
Mi piace preparare i sorbetti , gusto strepitoso ,sembra di mangiare proprio la frutta. Se rispettate le ricette vengono benissimo e buonissimi . Io uso una gelatiera autorefrigerante ma sono sicura che anche una con cestello refrigerante lo potrebbe mantecare bene ,no però al metodo di congelamento diretto ( girando ogni tanto con un cucchiaio mentre ghiaccia ) . Usa pochissimi ingredienti , naturali ma indispensabili ,tra cui fibre (se necesario) , glucosio ,destrosio , saccarosio e gli addensanti, .... se volete sapere cosa sono e perché vengono usate troverete specificato tutto nel minimo dettaglio. Per preparare i gelati preferisco il metodo indiretto , preparo una bella quantità di base poi aromatizzo con la frutta che più mi piace , accorcio di molto i tempi.
Raccomando il libro a chi vuole approfondire sul argomento , sapere la diferenza tra sorbetti ,creme classiche , granite ...
Seguire le ricette di questo libro fa mangiare gelato salutare come dalla gelateria di fiducia ,cremoso saporito , poco calorico e senza conservanti o coloranti artificiali .
Avrei desiderato ancora più gelati cremosi ma con la base si può inventare nuovi gusti senza troppi problemi tanto ci insegna anche bilanciare le ricette . Buona lettura , ansi mantecatura !
Vi e stato utile ? Grazie per il voto !

Di D Dany il 15 giugno 2021
Il libro lo scelto per curiosità , lo avevo trovato nominato in un gruppo di fb per " gelatai domestici " con ricette oferte da professionisti (tra cui il maestro ), e perche avevo seguito alcuni video del maestro Lobrano su YouTube.
Mi piace preparare i sorbetti , gusto strepitoso ,sembra di mangiare proprio la frutta. Se rispettate le ricette vengono benissimo e buonissimi . Io uso una gelatiera autorefrigerante ma sono sicura che anche una con cestello refrigerante lo potrebbe mantecare bene ,no però al metodo di congelamento diretto ( girando ogni tanto con un cucchiaio mentre ghiaccia ) . Usa pochissimi ingredienti , naturali ma indispensabili ,tra cui fibre (se necesario) , glucosio ,destrosio , saccarosio e gli addensanti, .... se volete sapere cosa sono e perché vengono usate troverete specificato tutto nel minimo dettaglio. Per preparare i gelati preferisco il metodo indiretto , preparo una bella quantità di base poi aromatizzo con la frutta che più mi piace , accorcio di molto i tempi.
Raccomando il libro a chi vuole approfondire sul argomento , sapere la diferenza tra sorbetti ,creme classiche , granite ...
Seguire le ricette di questo libro fa mangiare gelato salutare come dalla gelateria di fiducia ,cremoso saporito , poco calorico e senza conservanti o coloranti artificiali .
Avrei desiderato ancora più gelati cremosi ma con la base si può inventare nuovi gusti senza troppi problemi tanto ci insegna anche bilanciare le ricette . Buona lettura , ansi mantecatura !
Vi e stato utile ? Grazie per il voto !





Non é sicuramente adatto a chi vuole semplicemente sperimentare la preparazione del gelato in casa per la prima volta o in maniera occasionale ( piuttosto seguite una ricetta su un qualsiasi blog), ma é perfetto per chi vuole approfondire le meccaniche chimiche, i bilanciamenti , la degustazione e metodologie di preparazione .
Chi lo trova noioso , é solamente perché non é il giusto lettore per questo libro.
Il prezzo, a parere mio è anche inferiore a quanto dovrebbe costare.
Libri del genere sono quelli che ti aspetti di studiare in un corso professionale.
Ovviamente non ho questa aspirazione, ma avendo seguito corsi di educazione alla degustazione, sono rimasta incantata dalla qualità del materiale, dalla impaginazione e dalla impostazione complessiva del libro.
Slow Food Editore non si smentisce mai.
Lo ricomprerei altre mille volte.
Non vedo l’ora di cimentarmi nella preparazione dei gelati, anche se solo a livello casalingo.
Vi sono parecchie ricette sia di gelati che di sorbetti con indicazioni chiare quantità. Ovviamente è un libro che va bene per professionisti o appassionati perché vengono consigliato prodotti che bisogna ricercare in ambienti specifici perché nei supermercati non si trovano.