Descrizione prodotto
Riproducendo in maniera sorprendente la frutta vera, i frutti di pasta di mandorla - in Sicilia meglio conosciuti come "frutta di martorana" - sono veri capolavori artistici pazientemente modellati e decorati uno per uno da sapienti mani, creati seguendo i dettami dell'antica tradizione siciliana, utilizzando mandorle (contenuto minimo 40%) di altissima qualita' rigorosamente locali. La peculiarita' della "martorana" e' di riprodurre nei minimi particolari coloratissima frutta di ogni tipo: il prodotto artigianale, modellato e dipinto a mano pezzo per pezzo, si distingue per accuratezza dei dettagli e una dovizia di particolari davvero sorprendente. Questa prestigiosa confezione regalo di frutti di martorana in formato mignon è una originalissima (e prelibata) idea regalo! ORIGINI DELLA FRUTTA MARTORANA. Il Convento della Martorana sorge a Palermo, e risale al dodicesimo secolo D.C.. A quel tempo, il complesso religioso ospitava le monache dell'Ordine di San Benedetto, che ne fecero in breve una sorta di Eden, i cui giardini divennero in breve tempo famosi per la straordinaria abbondanza "di ogni sorta di verzure e alberi di ogni frutto", tanto che il vescovo, o addirittura il sovrano, secondo altra variante del leggendario racconto, volle constatare coi suoi occhi, recandosi di persona al convento. Si era, però, nel cuore dell’inverno, periodo in cui orto e piante non fruttificavano. Fu così che le orgogliose e intraprendenti monache si misero alacremente al lavoro, appendendo ai rami spogli degli alberi gran copia di frutti d’ogni sorta, in tutto e per tutto simili al vero, imitati con pasta di mandorle. Oggi la Frutta di Martorana - riconosciuta dalla Comunita' Europea come S.T.G. (Specialita' Tradizionale Garantita) e ufficialmente inserita dal Ministero per le risorse agricole nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali siciliani - è famosa nel mondo come icona di sicilianita'.
Ingredienti
mandorle (40%), zucchero, glucosio, gommalacca E904. Conservante E200. Coloranti: E102, E110, E124, E131.