Esistono principalmente 3 metodi:
- Il metodo di Ferber Ed Estivill, se di notte il bimbo piange bisogna far passare qualche minuto prima di andare da lui e allungare sempre di più i tempi in modo che si riesca a riaddormentare da solo (il metodo che utilizzavano i nostri genitori insomma)
- Il metodo di Sears basato sull'alto contatto e sul sonno condiviso (quello che oggigiorno consigliano tutte o quasi le ostetriche)
. Il metodo di Tracy Hogg basato sull'instaurazione di una routine e l'uso del metodo EASY (eat-activity-sleep-YOU)
Risulta evidente che se siete particolarmente attratti dalla prima o dalla seconda corrente, questo libro non fa per voi, quindi prima di comprarlo e criticarne poi la "durezza" fatevi un'analisi e pensate al metodo che vorreste adottare.
Il libro è molto interessante, l'ho letto tutto d'un fiato.
L'autrice sapendo cosa significa essere mamma, ha scritto il libro in modo tale da poterne leggere i capitoli che riguardano vari argomenti in modo separato, ad esempio: siete in crisi con la nanna? potete leggere il capitolo a riguardo anche se non è il primo o quello successivo a dove siete arrivate mentre leggevate.
Qui si parla del metodo E.A.S.Y., ideale se siete ordinati, vi piace avere una tabella da seguire (a grandi linee) e se siete abitudinari.
Lo conservo con grande cura per riutilizzarlo in una gravidanza futura, con la mia prima piccola è servito molto,mi sono ritrovata a sfogliarlo anche dopo mesi.
Probabilmente comprerò anche il libro dalla nascita ai 3 anni sempre della stessa autrice.
-
Acquista questo prodotto e ricevi 90 giorni gratis di streaming musicale con Amazon Music Unlimited
Dopo l'acquisto, riceverai un'email contenente informazioni su come iscriverti ad Amazon Music Unlimited. Questa promozione non si applica ai prodotti digitali. Vedi condizioni