Confronta offerte su Amazon
+ 2,87 € di spedizione
93% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
89% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,80 € di spedizione
97% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.


Maggiori informazioni
La ladra di frutta Copertina flessibile – 26 agosto 2021
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 14,25 € | 14,25 € | — |
- Formato Kindle
9,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina flessibile
14,25 €

Migliora il tuo acquisto
- Lunghezza stampa432 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreGuanda
- Data di pubblicazione26 agosto 2021
- Dimensioni13.4 x 3.4 x 20.6 cm
- ISBN-108823528704
- ISBN-13978-8823528703
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Guanda (26 agosto 2021)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 432 pagine
- ISBN-10 : 8823528704
- ISBN-13 : 978-8823528703
- Peso articolo : 400 g
- Dimensioni : 13.4 x 3.4 x 20.6 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 458,062 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 47,265 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 61,495 in Narrativa letteraria
- n. 163,784 in Narrativa di genere
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 23 dicembre 2019
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Dopodiché avviandomi nella lettura ho cercato di cogliere gli aspetti essenziali: un lessico ricercato mai banale, capacità di scrittura eccellente. Il libro è intriso di messaggi velati. A tratti svelati in altri veramente occulti.
Per una “corretta” interpretazione non devono mancare analisi, riflessioni e considerazioni. Rimane comunque sempre il dubbio. In più punti ci si chiede se ciò che ha voluto trasmettere lo scrittore corrisponda realmente alla sensazione che si prova immergendosi nell’opera. A ciò si sommi uno stile narrativo corposo che favorisce un ragionamento continuo e intenso.
Credo che in finale lo scopo dell’autore è stato quello di stimolare il lettore, sollecitandolo a viaggiare con la fantasia attraverso un processo introspettivo molto intenso.
Le sensazioni che si provano leggendolo sono singolari. Pensandoci potrei dire che compaiono una sorta di visioni. Sogno e realtà si sovrappongono profondamente. A volte potrebbe apparire prolisso in alcuni passi. È presumibile che questa forma sia intenzionale proprio per spingere il lettore a meditare durante il processo di narrazione.
Il romanzo è raccontato in prima persona e precisamente da un uomo anziano che desidera ritornare nei luoghi del suo passato. Ogni meta raggiunta favorisce spunti di riflessione. Handke lo definisce “Un semplice viaggio nell’entroterra” o “Ultimo Epos”.
L’itinerario inizia nei pressi di Parigi dove il narratore muove i primi passi venendo punto da un’ape per raggiungere poi la Piccardia:
” Questa storia è cominciata in uno di quei giorni di mezza estate in cui, camminando a piedi nudi nell’erba, per la prima volta nell’anno, si viene punti da un’ape. A me almeno capita da sempre”.
Simultaneamente anche la ladra di frutta si avvia in viaggio, ma il suo obiettivo è legato a uno scopo preciso ossia quello di ritrovare la madre scomparsa da circa un anno.
La natura è la grande protagonista che arricchisce il racconto tra un frammento lirico e l’altro dove l’autore descrive in modo sublime la composizione dei fiori, delle piante e dei frutti: “Sprofondare nella campagna era da sempre uno dei miei sogni a occhi aperti”.
Tra gli argomenti trattati Handke ha focalizzato la sua attenzione nei confronti della figura del mendicante che, abbandonato a se stesso, accennava a un sorriso solo se qualcuno glielo avesse donato:
“Solo qualche senzatetto dimorava adesso nelle stanze dalle finestre in gran parte oscurate dal cartone, gli spiaggiati nella baia di nessuno che, tutti quanti invecchiati e senza parenti – o comunque senza parenti dichiarati -, avevano bisogno di cure, ogni giorno, ogni ora, e che, abbandonati a se stessi per colpa dello Stato, erano stati cacciati in quello che ormai era quasi un rudere”. “E più che senza sguardo sembravano… senza occhi. Ma quando li ho salutati: uno scintillio si è diffuso da quei visi”.
Di seguito è stata trattata “la trasformazione” che avviene in ogni persona a seconda del contesto in cui si trova. Lo diceva anche Pirandello nel suo capolavoro “Uno Nessuno e Centomila”: “C’è una maschera per la famiglia, una per la società, una per il lavoro. E quando stai solo, resti nessuno.”
Nel libro “La ladra di frutta” vi è un esempio in un capitolo dove il narratore si sofferma a osservare alcune persone in un boschetto che, un attimo prima, aveva incontrato nell’ambiente lavorativo:
“Vedere la cassiera del supermercato trasformata aveva per così dire trasformato anche me, per reazione” o quella del direttore di una banca: “Che nel suo ufficio da capo era tutto azzimato, e che emanava un sentore di Dior” e che invece durante la pausa pranzo si gustava una zuppa in una pentola di latta: “Restando a tratti col cucchiaio vuoto appoggiato alle labbra, come in un ambiente segreto”. Il banchiere poi si era alzato sorprendentemente per salutarlo con un sorriso.
Il racconto prosegue narrando le vicissitudini della ladra di frutta che essa stessa non si vedeva come una ladra, ma era un soprannome che le era stato dato. L’autore l’ha definita più volte una ragazza invisibile:
” E non solo nessuno la notava: era proprio invisibile. A questo era certo abituata e in fondo – il fatto di non farsi propriamente vedere, di scomparire, eppure di essere là, di essere con gli altri, assieme agli altri! – le stava più che bene. A volte però diventava invisibile in un modo che non le andava tanto a genio.”
Il viaggio dura tre giorni alla fine dei quali nei protagonisti si verifica un mutamento interiore.
Grazie Peter e congratulazioni per questo viaggio onirico.