Shanmei

OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Shanmei
Lingua:Libri ItalianiShanmei dirige il blog letterario "Liberi di scrivere" dal 2007.
L'intero ricavato verrà donato alle famiglie in crisi economica per la pandemiadi Covid SARS 19.
Storia cupa, tra il melò e il noir, che ha per protagonista un investigatore privato reduce dalla Seconda Guerra Mondiale, che si trova per le mani un caso che cambierà per sempre la sua vita. Il suo padrone di casa, un italo-americano gestore di ristoranti e con vari intrallazzi con la criminalità locale, gli chiede di incontrare un boss della malavita losangelina che cerca una donna. Il protagonista accetta e si mette sulle tracce di Grace una donna bellissima e misteriosa segnata da un passato tragico… di cui inevitabilmente si innamorerà.
E da questo mille peripezie e inghippi in una Los Angeles crepuscolare. Chandler, il Grande Gatsby di Fitzgerald, Ellroy, Chinatown di Polanski, tanti sono gli spunti narrativi e cinematografici da cui trae ispirazione questo pastiche letterario, a metà tra l’ hardboiled, nella più pura tradizione pulp, e il romanzo vintage ambientato nell’America negli anni ’50.
Uno scenario nerissimo e violento in cui si muovono personaggi sconfitti con una personale e tragica idea del “Sogno Americano”.
Copertina originale di Niccolò Pizzorno.
Ritroviamo finalmente Chòu jiǎo e Fúróng huā (Piedi Puzzolenti e Fiore di Ibisco) ormai da alcuni anni a Pechino. Mentre Fúróng huā è diventata una famosa esperta di arti marziali, Chòu jiǎo è finito… a lavare i piatti in una taverna. Beve e non sa scrollarsi di dosso la sfortuna che sembra perseguitarlo. Sarà Fúróng huā a trovarlo e a spronarlo a non lasciarsi andare, e anzi lo invita alla sua scuola, gli fa dare una ripulita e lo convince a riprendere ad allenarsi seriamente, perché presto ci sarà un importante torneo di arti marziali a Pechino e il primo premio gli consentirà di far avverare il suo antico sogno: aprire una scuola di arti marziali tutta sua.
Sempre un wuxia comico, insomma si ride, saranno predominanti le scene di combattimento, sia a mani nude che con la spada, salti, capriole, piroette, colpi segreti e proibiti, insomma se amate le storie asiatiche dove si danno botte da orbi avrete di che divertirvi.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
Un contadino e una nobile ragazza fuggita di casa si incontrano sulla strada verso Pechino, diretti a una Scuola di Arti Marziali, che non è per niente detto che raggiungeranno mai.
Troveranno invece mille avventure ad attenderli.
Un "wuxia" comico, dal sapore picaresco, senza magia, in cui tutta la storia si regge sulle profonde differenze tra il lui, un contadino rozzo, sboccato, ubriacone, amante delle donne ma infondo un brav’ uomo, dal soprannome alquanto buffo "Piedi Puzzolenti" (in cinese pressapoco Chòu jiǎo), e la lei bellissima, aristocratica, volitiva, divertente, esile come un giunco ma tagliente come una lama, per nulla decisa ad accettare il ruolo di donna sottomessa che la società le impone.
I battibecchi saranno all’ordine del giorno, e le scintille assicurate. Ma quando c’è da menare le mani i due saranno uniti e potranno contare l’una sull’altro.
Dopo “Il Fermaglio di Giada”, " Gli Otto Sigilli della Fenice di Fuoco", "Le Diecimila Lame della Vendetta", "Mille Fiori Dorati sul Mare Tranquillo" e "Luna Crescente Vento d'estate" un nuovo racconto dell’ Antica Cina, tra storia e suggestioni fantasy.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
La dinastia Song è agli sgoccioli, i Mongoli sono dappertutto e presto arriveranno nella capitala Lin’an, l’odierna Hangzhou.
Protagonista è un militare, il nobile Zhao Xianlong, e un manipolo di eroi che faranno di tutto per salvare l’Imperatore e la sua famiglia.
Una storia classica di coraggio, abnegazione, attenzione agli ideali confuciani, ricca di scene di lotta, congiure, agguati, e con la “partecipazione” di un vero personaggio storico, che nel racconto è il "villain" della situazione.
Non sempre la vittoria determina il valore, a volte anche solo provarci lealmente fa la differenza.
"Gli Otto Sigilli della Fenice di Fuoco" è un racconto che più si avvicina al wuxia classico, poca magia, più combattimenti, arti marziali, imboscate, tradimenti e un accurato contesto storico.
Dopo “Il Fermaglio di Giada”, un nuovo racconto dell’Antica Cina, tra storia e suggestioni fantasy.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
... una notte la sagoma gigantesca di Mastro Lindo apparisse nel cielo?
... un uomo scoprisse il segreto di un Tequila Sunrise?
... Yasuf si accorgesse che la Lampada di Aladino non avvera i desideri?
... un incontro di boxe facesse scoprire il significato di una vittoria?
... una vecchia zia coi capelli bianchi si rivelasse diversa da come appare?
... del vecchio West ci fossero ancora storie non raccontate?
Sei racconti molto brevi. Onirici, surreali, un po' noir. Niente di più.
L'avevamo lasciato che abbandonava Pechino e Fiore di Ibisco per tornare dalla sua famiglia, lo ritroviamo deciso più che mai a perseguire una setta segreta che traffica in oppio.
Sempre un wuxia comico, ma con venature più malinconiche. In attesa dell'ultimo capitolo "È tempo di amare" che chiuderà la quadrilogia.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
Un breve racconto dalle sfumature noir, nato come soggetto per un successivo romanzo.
SCRIVONO I LETTORI:
"Raccomandato a chi ama il noir".
"L’autrice scrive molto bene e rende ottimamente l’atmosfera, sia nei racconti dell’antica Cina che in questi ambientanti nell’America degli anni ’50."
"Gustosa rivisitazione dello stile hard-boiled tardi anni ’40 e dei maestri del genere come Raymond Chandler."
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
La storia che leggerete è una di quelle.
Si narra che in un paese lontano della Cina esistesse una bambina di nome Linglan. Era una bambina molto intelligente e vivace e amava leggere meravigliosi libri di avventura popolati di eroi, eroine, e creature fantastiche. Sin da piccola aveva anche una serva, Bambù, che era in realtà la sua migliore amica. Quando crebbe i suoi genitori le organizzarono un vantaggioso matrimonio tradizionale, che inaspettatamente portò nella sua vita anche l'amore. Ma un giorno...
Racconto breve, ricco di poesia, amicizia, amore e saggezza. Le venature fantasy sono solo lievemente accennate, come le scene di combattimento, ma evocano l'incanto della Cina Antica.
Dopo “Il Fermaglio di Giada”, " Gli Otto Sigilli della Fenice di Fuoco", "Le Diecimila Lame della Vendetta", "Mille Fiori Dorati sul Mare Tranquillo", "Luna Crescente Vento d'estate", "È tempo di partire", "Lán Hua e il brigante: Una donna medico nella Cina dei Song", "Il canto di Yi Feng" e "I Cinque Artigli del Drago d'Oro" un nuovo racconto dell’ Antica Cina, tra storia e suggestioni fantasy.
Questa è la storia dell'Imperatore Guangxu.
Dopo “Il Fermaglio di Giada”, " Gli Otto Sigilli della Fenice di Fuoco", "Le Diecimila Lame della Vendetta", "Mille Fiori Dorati sul Mare Tranquillo", "Luna Crescente Vento d'estate", "È tempo di partire", "Lán Hua e il brigante: Una donna medico nella Cina dei Song" e "Il canto di Yi Feng" un nuovo racconto dell’ Antica Cina, tra storia e suggestioni fantasy.
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing,
Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri.
Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani.
Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
Dopo “Il Fermaglio di Giada”, " Gli Otto Sigilli della Fenice di Fuoco", "Le Diecimila Lame della Vendetta", "Mille Fiori Dorati sul Mare Tranquillo", "Luna Crescente Vento d'estate", "È tempo di partire", e "Lán Hua e il brigante: Una donna medico nella Cina dei Song" un nuovo racconto dell’ Antica Cina, tra storia e suggestioni fantasy.