Shanmei

OK
I clienti hanno anche acquistato articoli di
Aggiornamenti dell'autore
Libri di Shanmei
Lingua:Libri ItalianiPotete anche leggere della stessa serie le novelle "Delitto a bordo del Giava", "Lo strano caso del missionario scomparso", “Il mistero della Fenice d’Oro“ e "Il mistero del Mandarino calunniato". E il racconto breve "Tre mesi in Giappone".
E prossimamente la novella: "La strana morte della moglie dell'onorevole M. Fontaine" (Le avventure del tenente Luigi Bianchi nella Cina misteriosa Vol 5).
Pechino, 1902. Nella Cina cosmopolita di inizio ‘900, sedata da poco la rivolta dei Boxer con la sua scia di saccheggi e devastazioni, il tenente piemontese Luigi Bianchi, di stanza a Huang Tsun, si trova a indagare sull’ omicidio di un ricco mercante francese, avvenuto in un ristorante dall’esotico nome La Fenice d’Oro. Del delitto viene accusato un cameriere cinese, ma sarà davvero lui il colpevole? E soprattutto perché l’ambasciata giapponese sembra nascondere qualcosa? Un breve racconto di ambientazione coloniale, in cui al mystery classico si aggiungono sfumature da spy story. Primo racconto in media res di una serie ambientata tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano con l’hobby dell’investigazione che nel tempo libero indaga su furti, crimini e delitti. Il protagonista è liberamente ispirato a un personaggio reale, di cui prende alcuni connotati sia fisici che psicologici, ma molto di lui è pura invenzione.
DICONO I LETTORI
"Comunque, i miei sinceri complimenti, i tuoi racconti continuano a piacermi."
"Racconto breve ambientato nella Cina di inizio ‘900 subito dopo la rivolta dei Boxers in cui si mescolano un classico giallo e una spy story in maniera, secondo me, efficace".
"Shanmei, in poche pagine, riesce a riversare l’affascinazione per la Cina di quel periodo storico nel racconto e a farla respirare al lettore."
"Ambientazione molto originale e affascinante, spero in un seguito o in un romanzo. Lo consiglio."
"Ambientazione squisita per appassionati dell’estremo oriente e non. "
"lo spirito del giallo e il “profumo” della Cina di inizio secolo ci sono eccome."
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donna in epoca Qing, Dal 2007 dirige il blog letterario Liberi di scrivere e si occupa di editoria recensendo libri e intervistando scrittori italiani e stranieri. Negli anni ha scritto decine di novellette, romanzi e moltissimi racconti (specialmente flash fiction) ancora inediti e alcuni in via di traduzione. È appassionata per lo più di hardboiled vintage anni ’50 e ha parlato nei suoi romanzi e racconti anche di pirati, di principesse russe, di piloti di cargo interstellari, di soldati di ventura, di ballerine del Moulin Rouge, di antichi romani. Dal 2015 si autopubblica su Amazon e ha seguito un’altra sua passione, l’amore per l’ Oriente iniziando una serie di racconti autoconclusivi di genere sia wuxia che xianxia e xuanhuan, e una serie di mystery storici, di cui per ora è disponibile un solo racconto breve, sempre ambientati in Cina tra il 1900 e il 1905 con protagonista un militare italiano che si improvvisa detective.
Della stessa serie potete leggere “Delitto a bordo del Giava”, "Lo strano caso del missionario scomparso", “Il mistero della Fenice d’Oro“, "Il mistero del Mandarino calunniato" e "La strana morte di Mme. Fontaine". E i racconti brevi "Un gioco di pazienza" e "Tre mesi in Giappone".
Seguito di "La strana morte di Mme.Fontaine" torna il tenente Luigi Bianchi ufficiale piemontese al seguito della Missione Internazionale giunta in Cina per liberare le Legazioni e sedare la Rivolta dei Boxer.
Al centro di questa nuova indagine ci sarà l'avvelenamento e la morte di un'intera famiglia, padre, madre e due bambine tutti morti a un tè all'aperto estivo. Omicidio, doppio suicidio, incidente...
Il tenente Bianchi, ormai di stanza a Huang Tsun, sarà chiamato in tutta fretta a indagare coadiuvato da sua moglie Mei e sarà presente sulla scena del crimine particolarmente inquietante: tutti sembrano dormire il loro ultimo sonno nei loro vaporosi abiti chiari ed estivi. Questo è l'inizio sarà una storia appunto estiva, dopo la tanta neve in "La strana morte di Madame Fontaine".
Sesta novella di una serie di mystery storici coloniali con ambientazione cinese. Avventura, intrighi, giochi di spie, suspence e delitti su uno sfondo esotico, con un buon e accurato contesto storico che copre l’arco temporale cha va dal 1900 al 1905.
Della stessa serie potete leggere "Delitto a bordo del Giava", “Lo strano caso del missionario scomparso”, "Il mistero del Mandarino calunniato" e "La strana morte della moglie dell’onorevole M. Fontaine". E i racconti brevi "Un gioco di pazienza" e "Tre mesi in Giappone".
E prossimamente: White Oleander (Le avventure del tenente Luigi Bianchi nella Cina misteriosa Vol 6).
Torna il tenente Luigi Bianchi ufficiale piemontese al seguito della Missione Internazionale giunta in Cina per liberare le Legazioni e sedare la Rivolta dei Boxer. L'avevamo lasciato a Tient-sin in partenza per Pechino, località scelta per svernare in attesa della campagna di primavera per sopprimere le ultime resistenze dei Boxer sopravvissuti. Nel viaggio verso Pechino il tenente Bianchi sarà assalito dai Boxer e salvato da una donna misteriosa che lo curerà e lo porterà in salvo a Pechino. Dopo un periodo di convalescenza la donna di nome Mei gli chiederà aiuto nel trovare il colpevole dell'omicidio del saggio Liu Xian Dong, consigliere dell'imperatrice madre fuggita da Pechino e rifugiatasi a Xian. Il tenente Bianchi per debito di riconoscenza accetta e si mette a indagare, anche se ben presto si rende conto che la bellissima Mei di cui si sta innamorando nasconde un segreto, un segreto capace di cambiare le sorti di un impero.
Terza novella di una serie di mystery storici coloniali con ambientazione cinese. Avventura, intrighi, giochi di spie, suspence e delitti su uno sfondo esotico, con un buon e accurato contesto storico che copre l’arco temporale cha va dal 1900 al 1905.
Della stessa serie potete leggere “Lo strano caso del missionario scomparso”, “Il mistero della Fenice d’Oro“, "Il mistero del Mandarino calunniato" e "La strana morte della moglie dell’onorevole M. Fontaine". E i racconti brevi "Un gioco di pazienza" e "Tre mesi in Giappone".
E prossimamente: White Oleander (Le avventure del tenente Luigi Bianchi nella Cina misteriosa Vol 6).
Napoli, 1900, il tenente piemontese Luigi Bianchi, facente parte del Secondo Contingente Italiano inviato per sedare la rivolta dei Boxer, è finalmente a bordo del piroscafo Giava alla volta della Cina. Il viaggio però non si preannuncia affatto tranquillo: sabotaggi, tempeste, epidemie e… un delitto. Nel locale caldaie viene infatti trovato il corpo senza vita di un clandestino di cui nessuno sembra conoscere l’identità. Chi è? Cosa ci faceva a bordo? E soprattutto c’è un assassino tra i componenti dell’equipaggio? Magari intenzionato a uccidere ancora? Al tenente Bianchi, aiutato dal tenente medico Maurizio Valente e dal sergente marchigiano Vincenzo Bertelli, verrà dato l’incarico di indagare sul delitto ma ben presto l’indagine si trasformerà in una lotta per la sopravvivenza perché sarà chiaro che qualcuno non vuole assolutamente che il Giava arrivi in Cina. In piena Belle Époque, un viaggio a ritroso nel tempo in un mondo perduto ma di cui giungono gli echi fino a noi. "Delitto a bordo del Giava" narra il viaggio sulla nave che porterà il tenente Bianchi in Cina, e la sua prima vera indagine precedente a quella narrata ne "Un gioco di pazienza". Prima novella di una serie di mystery storici coloniali con ambientazione cinese. Avventura, intrighi, giochi di spie, suspence e delitti su uno sfondo esotico, con un buon e accurato contesto storico che copre l’arco temporale cha va dal 1900 al 1905.
DICONO I LETTORI
"L’elemento ‘giallo’ è ben strutturato con indizi abilmente disseminati nel racconto. E il finale, sì, sarebbe piaciuto molto ad Agatha Christie".
"L’ho finito e mi è piaciuto molto. Scrittura sobria, ricerca accurata, riesce a rendere bene lo spirito del tempo. Una piccola gemma!"
"Piacevolissimo racconto giallo di ottima ambientazione, ricco di suspence e di interessanti dettagli su come si viveva a bordo di una nave tra fine ‘800 e inizi del ‘900. Ben argomentata la trama e personaggi realistici e accattivanti. Ben documentata la parte storica."
Francesca Battistella
"Ambientato ai primi del secolo scorso, con una perfetta ricostruzione di mentalità, consuetudini che inquadrano, pennellandoli con cura, i diversi personaggi della storia, o novella coma la si preferisca chiamare, in Delitto a bordo del Giava ogni cosa profuma di passato: dalle pietanze che i passeggeri gustano, ad alcuni licenziosi e sfiziosi particolari di vita dell’epoca permeati dalle consuetudini di una religiosità quasi paganeggiante e dal sapore nostalgico di un’Italia lontana".
Patrizia Debicke
Shanmei è nata a Milano alla fine degli anni ’60. Dopo la Laurea, e una tesi di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea dell’Asia presso l’Università degli Studi di Torino, le sue ricerche si sono focalizzate sulla Cina dei Boxer e sulla condizione della donn
Potete anche leggere della stessa serie le novelle "Delitto a bordo del Giava", "Lo strano caso del missionario scomparso", “Il mistero della Fenice d’Oro“ e "Il mistero del Mandarino calunniato". E il racconto breve "Un gioco di pazienza".
E prossimamente la novella: "La strana morte della moglie dell'onorevole M. Fontaine" (Le avventure del tenente Luigi Bianchi nella Cina misteriosa Vol 5).
1903 - Il tenente Luigi Bianchi, inviato in Cina per sedare la Rivolta dei Boxer, ottiene una licenza e lascia Huang Tsun per il Giappone, anche se il suo viaggio ha ben poco del soggiorno di piacere...
La guerra tra Russia e Giappone (8 feb 1904 – 5 set 1905) si avvicina e il tenente Bianchi con la scusa di una licenza viene inviato dal suo comando in Giappone per una missione della massima segretezza: trovare i piani di un'arma che potrebbe segnare gli esiti della guerra ormai imminente. Sul suo cammino la principessa Tretyacov impegnata nella stessa missione per conto dello Zar. Siamo nel 1903 e il tenente Bianchi si troverà a dovere scegliere tra gli ordini ricevuti e la sua coscienza.
Questo racconto ha partecipato al Premio Stefano Di Marino 2022 – prima edizione Segretissimo - sezione racconti brevi di spy story
Della stessa serie potete leggere “Delitto a bordo del Giava”, “Il mistero della Fenice d’Oro“, "Il mistero del Mandarino calunniato" e "La strana morte della moglie dell’onorevole M. Fontaine". E i racconti brevi "Un gioco di pazienza" e "Tre mesi in Giappone".
E prossimamente: White Oleander (Le avventure del tenente Luigi Bianchi nella Cina misteriosa Vol 6).
Dopo Delitto a bordo del Giava torna il tenente Luigi Bianchi ufficiale piemontese al seguito della Missione Internazionale giunta in Cina per liberare le Legazioni e sedare la Rivolta dei Boxer. Finalmente il piroscafo Giava giunge nella rada di Taku il 29 agosto del 1900. Dopo un difficoltoso sbarco finalmente possono mettere piede in Cina, e accolti dalle notizie della liberazione delle Legazioni di Pechino si trovano davanti uno scenario drammatico di desolazione e rovine. Tra saccheggi e devastazioni avanzano prima risalendo il fiume Pei ho poi in treno verso Tientsin, e sulla strada raggiungono ciò che resta di una missione cristiana data alle fiamme dai Boxer. Il contingente italiano si ferma per dare soccorso e viene così al corrente della scomparsa del missionario italiano Padre Paolo De Michelis, responsabile della Missione. Il tenente Luigi Bianchi scopre subito che qualcosa non torna in quella misteriosa scomparsa e inizia a indagare.
Seconda novella di una serie di mystery storici coloniali con ambientazione cinese. Avventura, intrighi, giochi di spie, suspence e delitti su uno sfondo esotico, con un buon e accurato contesto storico che copre l’arco temporale cha va dal 1900 al 1905.
Un mystery storico nella Cina del primo ‘900
Della stessa serie potete leggere le novelle “Delitto a bordo del Giava in navigazione per la Cina“, “Lo strano caso del missionario scomparso” , “Il mistero della Fenice d’Oro“ e Il mistero del Mandarino calunniato“. E i racconti brevi: Un gioco di pazienza e Tre mesi in Giappone
E prossimamente: White Oleander (Le avventure del tenente Luigi Bianchi nella Cina misteriosa Vol 6).
“La strana morte di Mme. Fontaine” è ambientato nell’alta società della colonia. Tra corse di cavalli, balli, pranzi e tutto quel corollario di lusso e “spreco” che caratterizzava la vita dei pochi privilegiati della comunità internazionale. Eugenie Fontaine è la vera protagonista dell’episodio, vittima di un feroce omicidio che sconvolgerà la comunità di espatriati che ruota tra Pechino e Tientsin. Moglie di un mercante d’arte, figlio di un ricchissimo magnate delle Ferrovie, Eugenie diventerà per Luigi Bianchi un enigma da dipanare ricostruendone la vita, i molti amanti e il carattere ribelle e determinato. Eugenie come un fantasma l’accompagnerà per tutta l’indagine svelandogli i lati più torbidi di una società che ostenta lussi e ricchezze ma nasconde dentro di sè il vuoto.
Poi ci sarà tutto il gruppo “italiano” e il nostro Luigi Bianchi dovrà darsi da fare per non soccombere in un mondo governato da privilegi e egoismi. Chi ha ucciso la bella Eugenie? Sarà stato il marito stanco dell’ennesimo tradimento? O l’ultimo amante interessato solo alle sue ricchezze? Il Colonnello George Spencer padre di Eugenie amico di lunga data di Luigi Bianchi incaricherà proprio lui di fare luce sul mistero e “salvare” l’onore di sua figlia da tutti dipinta come una donna superficiale, frivola e amante dei piaceri. Ma ben presto il tenente Bianchi scoprirà che la donna era tutt’altro che sciocca e vanesia anzi aveva scoperto un segreto oscuro e pericoloso, che aveva poco a che fare con le false piste su cui tutti sembrano volerlo incanalare. E sarà proprio Mei, sua moglie, ad aiutarlo nelle indagini svelandogli una Cina sconosciuta e pericolosa dove tutto sembra essere un gioco di specchi.
Quinta novella di una serie di mystery storici coloniali con ambientazione cinese. Avventura, intrighi, giochi di spie, suspence e delitti su uno sfondo esotico, con un buon e accurato contesto storico che copre l’arco temporale cha va dal 1900 al 1905.
A Natale!
Un mystery storico nella Cina del primo '900
Della stessa serie potete leggere le novelle "Delitto a bordo del Giava in navigazione per la Cina", "Lo strano caso del missionario scomparso", "Il mistero della Fenice d'Oro"e "La strana morte della moglie dell’onorevole M. Fontaine". E i racconti brevi "Un gioco di pazienza" e "Tre mesi in Giappone".
E prossimamente: White Oleander (Le avventure del tenente Luigi Bianchi nella Cina misteriosa Vol 6).
Pechino è sempre più al centro delle frenetiche trattative di pace che porteranno alla stipula del "Protocollo dei Boxer" trattato ineguale firmato il 7 settembre 1901 dall'impero Qing e dall'Alleanza delle otto nazioni (Francia, Germania, Giappone, Impero austroungarico, Regno d'Italia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) più Belgio, Paesi Bassi e Spagna in seguito alla sconfitta cinese nella rivolta dei Boxer. E il tenente Bianchi ormai felicemente sposato con la bella Mei si troverà ad indagare su un nuovo caso che infiamma l'estate pechinese: scoprire se davvero il Mandarino Ch'en Kang-sheng è colpevole dell'omicidio di un importante funzionario dell'ambasciata russa. Il tenente Bianchi però lo crede innocente per cui si impegna con tutte le sue forze per scagionarlo. Riuscirà nell'impresa? e a che prezzo? E soprattutto che legami aveva la vittima con la principessa Tretyacov, che sembra farsi viva sempre nei momenti meno opportuni? Tra colpi di scena e intrighi segreti dietro le trattative al tenente Bianchi toccherà farsi largo tra militari e dignitari di varie nazionalità. Tra ricevimenti in ambasciata e partite di tennis scoprirete un mondo scomparso ma mai così vivo. E imparerete a conoscere la Cina dei primi del '900 con gli occhi di un occidentale che la vede per la prima volta.
Quarta novella di una serie di mystery storici coloniali con ambientazione cinese. Avventura, intrighi, giochi di spie, suspence e delitti su uno sfondo esotico, con un buon e accurato contesto storico che copre l’arco temporale cha va dal 1900 al 1905.
Un racconto breve, non privo di una delicata storia d'amore, prequel in cui si raccontano gli antefatti di una futura serie con protagonista un’avventurosa donna medico, alle prese coi segreti e misteri della Medicina Tradizionale Cinese.
Shanmei dirige il blog letterario "Liberi di scrivere" dal 2007.
L'intero ricavato verrà donato alle famiglie in crisi economica per la pandemiadi Covid SARS 19.
- ←Pagina precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- Pagina successiva→