Prezzo di copertina: | EUR 11,00 |
Prezzo Kindle: | EUR 7,99 Risparmia EUR 3,01 (27%) |
include IVA (dove applicabile) | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
![Tempo di imparare (Super ET) di [Valeria Parrella]](https://m.media-amazon.com/images/I/31DjKlAO5LL._SY346_.jpg)
Segui l'autore
OK
Tempo di imparare (Super ET) Formato Kindle
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | 12,70 € | 10,70 € |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 8,50 € | 4,40 € |
- Formato Kindle
7,99 € Leggilo con la nostra App gratuita - Copertina rigida
12,70 € - Copertina flessibile
10,44 €
***
«Che libro che ha scritto Valeria Parrella, una giovane donna che trasforma il dolore in bellezza».
Concita De Gregorio
«Il difficile e appassionato rapporto di una madre col suo bambino. Quello che la madre impara dal figlio è accogliere sino in fondo la sua stortura facendola diventare il luogo stesso della bellezza».
Massimo Recalcati
- Lunghezza stampa128 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreEINAUDI
- Data di pubblicazione9 giugno 2020
- Dimensioni file715 KB
Descrizione prodotto
Recensione
È tutta sua una specie di dolcezza brusca, a metà fra strattone e carezza. Suo è anche un modo - preciso, vivido - di raccontare i luoghi. Le basta una frase per farli esistere: «Eppure l'Abbadessa quella città la vedeva tutta: la sentiva articolarsi attorno a lei per i vicoli profumati di candeggina, le ante dei bassi spalancate come bocche aperte sulla faccia dei palazzi terremotati». Oppure: «Verso la chiesa del Monacone, c'è sempre una lama di luce che supera gli antichi vicoli, attraversa il piperno e gli stucchi dei palazzi, scende per gli scaloni a forcipe e, una volta sul marciapiede, scansa i motorini e si manifesta».
Valeria Parrella aveva cominciato con i racconti (Mosca più balena, 2003; Per grazia ricevuta, 2005) e lì è tornata: dove riesce a far incontrare idealmente Anna Maria Ortese e Raymond Carver; dove i dublinesi di Joyce diventano i suoi napoletani - o quella coppia di Liverpool con un figlio in difficoltà ormai troppo cresciuto. «Quando noi moriremo, lui che farà?» si domandano nel racconto Behave, che dialoga a distanza con l'ultimo romanzo di Parrella, Tempo di imparare.
Troppa importanza all'amore è fatto di otto storie brevi, mai oltre venti pagine, spesso molto meno. C'è una suora che si fa carico di un figlio non suo. C'è una donna quasi prigioniera della madre anziana: una sera, in pizzeria, si sente rimescolare il sangue per via di un cameriere con cui incrocia lo sguardo. Un fatto piccolo di una giornata qualunque apre come una porta un'altra possibilità: il bagliore della vita che potrebbe essere, che poteva o che può ancora essere. La «donna mai stata brutta» del primo racconto è parente di quella Eveline dei Dubliners o di Anastasia Finizio del Mare non bagna Napoli? Forse, comunque meno raggelata di loro, più volitiva, non ancora arresa. E volitiva è la suora che si occupa del bambino nato a una prostituta: «Io ho visto tutto il male del mondo accanito su un'innocente». Nella notte che è il cuore di questa storia, la madre badessa scende in chiesa, si stende a terra lungo la navata, «con le braccia aperte a croce e la fronte poggiata sul marmo, così come quando si era sposata con Gesù». E non è il solo gesto, in questo libro, con cui si chiede qualcosa al cielo; si sente odore di incenso già nel racconto successivo, anche se la chiesa di cui si parla è diventata una discoteca. Ai personaggi capita di pensare a Dio, anche se non riescono a parlargli, hanno conti in sospeso con lui; oppure pensano ai morti, e allo Spirito, che si manifesta in forma di nevicata nell'ultimo racconto - «sporcava la città quando arrivava a terra, oppure imbiancava le aiuole». La neve che scende sui vivi e sui morti, sì, ma un po' diversa: «bloccava gli aeroporti e faceva scivolare le persone». «E mi trovai con la neve fuori e i neon dentro la saletta della chemio» dice la protagonista, prima di perdersi in sé stessa, o nel Tutto, in una pagina bellissima, dove la vita che muore si confonde con tutta la vita che resta dopo di noi.
Nel racconto che dà il titolo al libro, ci sono una madre e una figlia. Non sai bene chi protegge chi, chi è davvero adulto. Susanna vorrebbe forse essere diversa da i due che l'hanno messa al mondo: essere meno ostaggio della seduzione e del desiderio e del tradimento di quanto non lo siano i suoi genitori. Si illude? «Per lunghi tratti solo la notte, poi ancora avvicinarsi un chiarore nella campagna e sapere che laggiù c'era un'altra città, con uomini e donne come voi, che dormivano stringendosi la mano e pensando a qualcun altro». Susanna vuole essere diversa: «Io invece sono libera». L'autrice glielo lascia credere, anzi la lascia lì, a seguire con lo sguardo una mandria di cavalli che si allontanano sulle alture. La lascia lì, convinta che la solitudine possa essere una soluzione. Tutte le pagine prima e dopo bastano a smentirla: perciò commuovono.
Recensione di Tuttolibri, a cura di Paolo Di Paolo --Questo testo si riferisce a un'edizione fuori stampa o non disponibile di questo titolo.
Dalla seconda/terza di copertina
Dettagli prodotto
- ASIN : B089N77J3H
- Editore : EINAUDI (9 giugno 2020)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 715 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 128 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 86,389 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 2,049 in Narrativa contemporanea (Kindle Store)
- n. 15,633 in Narrativa contemporanea (Libri)
- n. 58,413 in Narrativa di genere
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
I clienti che hanno letto questo libro hanno letto anche
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Illumina il presente con una serie di squarci che si aprono e si chiudono come il respiro del mare, cornice ideale verso cui la protagonista al termine del racconto sceglie però di non guadare.
Sa dire cose nuove sulla maternità, sul confronto con l'altro e le proprie aspettative e con un futuro che è inconoscibile.
Prezioso, raro e importante.
Stile molto personale. Da leggere!
Scorci della mia città, tematiche in cui ci si riconosce; un libro che a tratti chiudi, col dito tra le pagine, solo perché l'Autrice, con le sue parole, apre delle porte che invitano alla riflessione.