Prezzo Kindle: EUR 7,99

Risparmia EUR 3,01 (27%)

include IVA (dove applicabile)

Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:

Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.

Acquista per altri

Regala questo eBook o acquista per un gruppo.
Ulteriori informazioni

Acquista e invia eBook ad altri

Seleziona quantità
Seleziona una modalità di invio e completa l'acquisto
I destinatari possono leggere gli eBook su qualsiasi dispositivo

Questi eBook possono essere riscattati esclusivamente da destinatari residenti nel tuo Paese. I link di riscatto e gli eBook non possono essere rivenduti o trasferiti.

Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle. Maggiori informazioni

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Tempo di imparare (Super ET) di [Valeria Parrella]

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Tempo di imparare (Super ET) Formato Kindle

4,3 4,3 su 5 stelle 55 voti

Prezzo Amazon
Nuovo a partire da Usato da
Formato Kindle
7,99 €

Iniziative "18app" e "Carta del Docente"
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente. Verifica i termini e condizioni delle iniziative.

Descrizione prodotto

Recensione

Se solo cadesse la neve su suore, figlie, genitori

È tutta sua una specie di dolcezza brusca, a metà fra strattone e carezza. Suo è anche un modo - preciso, vivido - di raccontare i luoghi. Le basta una frase per farli esistere: «Eppure l'Abbadessa quella città la vedeva tutta: la sentiva articolarsi attorno a lei per i vicoli profumati di candeggina, le ante dei bassi spalancate come bocche aperte sulla faccia dei palazzi terremotati». Oppure: «Verso la chiesa del Monacone, c'è sempre una lama di luce che supera gli antichi vicoli, attraversa il piperno e gli stucchi dei palazzi, scende per gli scaloni a forcipe e, una volta sul marciapiede, scansa i motorini e si manifesta».


Valeria Parrella aveva cominciato con i racconti (Mosca più balena, 2003; Per grazia ricevuta, 2005) e lì è tornata: dove riesce a far incontrare idealmente Anna Maria Ortese e Raymond Carver; dove i dublinesi di Joyce diventano i suoi napoletani - o quella coppia di Liverpool con un figlio in difficoltà ormai troppo cresciuto. «Quando noi moriremo, lui che farà?» si domandano nel racconto Behave, che dialoga a distanza con l'ultimo romanzo di Parrella, Tempo di imparare.



Troppa importanza all'amore è fatto di otto storie brevi, mai oltre venti pagine, spesso molto meno. C'è una suora che si fa carico di un figlio non suo. C'è una donna quasi prigioniera della madre anziana: una sera, in pizzeria, si sente rimescolare il sangue per via di un cameriere con cui incrocia lo sguardo. Un fatto piccolo di una giornata qualunque apre come una porta un'altra possibilità: il bagliore della vita che potrebbe essere, che poteva o che può ancora essere. La «donna mai stata brutta» del primo racconto è parente di quella Eveline dei Dubliners o di Anastasia Finizio del Mare non bagna Napoli? Forse, comunque meno raggelata di loro, più volitiva, non ancora arresa. E volitiva è la suora che si occupa del bambino nato a una prostituta: «Io ho visto tutto il male del mondo accanito su un'innocente». Nella notte che è il cuore di questa storia, la madre badessa scende in chiesa, si stende a terra lungo la navata, «con le braccia aperte a croce e la fronte poggiata sul marmo, così come quando si era sposata con Gesù». E non è il solo gesto, in questo libro, con cui si chiede qualcosa al cielo; si sente odore di incenso già nel racconto successivo, anche se la chiesa di cui si parla è diventata una discoteca. Ai personaggi capita di pensare a Dio, anche se non riescono a parlargli, hanno conti in sospeso con lui; oppure pensano ai morti, e allo Spirito, che si manifesta in forma di nevicata nell'ultimo racconto - «sporcava la città quando arrivava a terra, oppure imbiancava le aiuole». La neve che scende sui vivi e sui morti, sì, ma un po' diversa: «bloccava gli aeroporti e faceva scivolare le persone». «E mi trovai con la neve fuori e i neon dentro la saletta della chemio» dice la protagonista, prima di perdersi in sé stessa, o nel Tutto, in una pagina bellissima, dove la vita che muore si confonde con tutta la vita che resta dopo di noi.



Nel racconto che dà il titolo al libro, ci sono una madre e una figlia. Non sai bene chi protegge chi, chi è davvero adulto. Susanna vorrebbe forse essere diversa da i due che l'hanno messa al mondo: essere meno ostaggio della seduzione e del desiderio e del tradimento di quanto non lo siano i suoi genitori. Si illude? «Per lunghi tratti solo la notte, poi ancora avvicinarsi un chiarore nella campagna e sapere che laggiù c'era un'altra città, con uomini e donne come voi, che dormivano stringendosi la mano e pensando a qualcun altro». Susanna vuole essere diversa: «Io invece sono libera». L'autrice glielo lascia credere, anzi la lascia lì, a seguire con lo sguardo una mandria di cavalli che si allontanano sulle alture. La lascia lì, convinta che la solitudine possa essere una soluzione. Tutte le pagine prima e dopo bastano a smentirla: perciò commuovono.


Recensione di Tuttolibri, a cura di Paolo Di Paolo
--Questo testo si riferisce a un'edizione fuori stampa o non disponibile di questo titolo.

Dalla seconda/terza di copertina

E poi: avere lo sguardo lungo, separare l’ansia dal pericolo vero, vincere, perdere, aspettare, agire, confidarsi, farsi valere, rassegnarsi. A dover imparare tutto ciò, in questo romanzo colmo d’energia e dal potere medicamentoso, sono una donna e il suo bambino. Lei ha l’esperienza, mentre lui per capire mira all’essenziale; lei ha occhi pronti a cogliere ogni spigolo, mentre lui da dietro gli occhiali le insegna a leggere il mondo a due dimensioni. Davanti a loro si stagliano tutti gli ostacoli possibili, e per fronteggiarli hanno a disposizione molta paura e altrettante armi. La paura è quella di non farcela, e le armi a ben guardare sono le stesse della letteratura: nominare le cose, percorrerle, trasfigurarle, lasciarle andare. Tenendosi per mano – ma chi reggendo chi è difficile dirlo – si muovono tra fisioterapisti e burocrati, insegnanti e compagni di classe, barcollando o danzando, ma sempre stringendo nel pugno una parola difficile che comincia per «H», e che sembra impossibile far germogliare. Perché se hai tatuato addosso il numero 104 – quello della legge sulla disabilità – e vivi in un mondo «che non ha proprio la forma della promessa», mettere un passo dopo l’altro diventa ogni giorno piú difficile. Ma c’è chi prima di loro e insieme a loro ha solcato lo stesso mare impetuoso, facendosi le stesse domande: «Stiamo tornando indietro o andando avanti? Quando si è in navigazione da tanti anni si perde la rotta». Tempo di imparare è un libro scritto in prima persona, in cui «io» e «tu» diventano un’unica cosa: «irriducibili l’uno all’altro, eppure intercambiabili». La voce di Valeria Parrella – intima, abissale – dice il momento in cui la relazione tra ogni genitore e ogni figlio si strappa, il binomio si scompone, e ci si guarda da lontano: per intero. --Questo testo si riferisce a un'edizione fuori stampa o non disponibile di questo titolo.

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B089N77J3H
  • Editore ‏ : ‎ EINAUDI (9 giugno 2020)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Dimensioni file ‏ : ‎ 715 KB
  • Da testo a voce ‏ : ‎ Abilitato
  • Screen Reader ‏ : ‎ Supportato
  • Miglioramenti tipografici ‏ : ‎ Abilitato
  • Word Wise ‏ : ‎ Non abilitato
  • Memo ‏ : ‎ Su Kindle Scribe
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 128 pagine
  • Recensioni dei clienti:
    4,3 4,3 su 5 stelle 55 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora

Recensioni clienti

4,3 su 5 stelle
4,3 su 5
55 valutazioni globali

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia 🇮🇹 il 12 ottobre 2016
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 ottobre 2015
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 maggio 2014
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 febbraio 2016
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 marzo 2020
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 luglio 2018
Recensito in Italia 🇮🇹 il 26 luglio 2015
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia 🇮🇹 il 31 marzo 2015
Segnala un problema

Questo articolo ha contenuti inappropriati?
Credi che questo articolo violi un copyright?
In questo articolo sono presenti problemi di qualità o di formattazione?