Recensione cliente

Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 aprile 2021
Sono sempre stato tentato dal fare l’upgrade della mia Fire TV Stick 2019, dopo aver già notato le migliorie di quest’ultima dalla prima Fire TV Stick acquistata nel 2017. Mi ha sempre frenato il fatto che quella 2019 funzionava bene per i miei scopi.

Alla fine, vista questa 2021 ed avendo una smart TV poco smart (senza Prime Video) ho deciso di fare il grande passo, anche perché il prezzo resta sempre quello (circa 40 euro).

Morale della favola: ho fatto bene.

Metto prima una serie di domande e risposte frequenti, poi qualche nota personale

A DOMANDA RISPONDO

1) VALE LA PENA COMPRARLA SE UNO HA GIA’ NON HA MAI USATO UNA FIRE TV STICK?
Decisamente. Solo questa, non pensate ad altre versioni, men che meno quella Lite che non permette di controllare col telecomando Fire anche la TV...risparmiereste 10 euro per poi pentirvene amaramente. Tanto, tanto amaramente.

2) VALE LA PENA COMPRARLA SE UNO HA GIA’ UNA VECCHIA FIRE TV STICK?
Fosse costata il doppio, mi sarei tenuto quella precedente fino a che avesse continuato a funzionare. E maliziosamente devo dire che ultimamente ha cominciato a dare dei colpi a vuoto, che necessitavano un reset...mmm...nemmeno a pensare male, va...Comunque sia allo stesso prezzo e con difficili migliorie da qui a due anni (se non di hardware e velocità, ma già siamo su buoni livelli), è un grande acquisto.
Ora quella vecchia la tengo in cucina e quella nuova in salotto, dove la usiamo di più.

3) MA LA USERO’ DAVVERO?
Se guardi Prime Video, Netflix, DAZN, Disney+, NOW (ex NowTV), RaiPlay ecc e non vuoi impazzire tra software mai aggiornato della smart TV (io ho una HiSense che nemmeno supporta Prime Video...bah!) e ritardi vari, volendo vedere cinque minuti di una serie al volo mentre aspetti (senza perderne 10 per iniziare a guardarla)

4) POSSO USARLA PER NAVIGARE SU INTERNET TRAMITE IL TELEVISORE?
Si, ha un browser integrato (Silk). Non il massimo, ma con un tastierino bluetooth magari con un touchpad per sostituire il mouse può essere utile

5) POSSO GUARDARE I CANALI DEL DIGITALE TERRESTRE?
Con la RAI e Mediaset è facile perché tra Raiplay e Mediaset Play si possono vedere pure le dirette, da loggati. Per gli altri dovrebbe essere possibile installare anche il Kodi, anche se serve perderci un po’ di tempo ed è più per smanettoni.

5) E’ OBBLIGATORIO AVERE AMAZON PRIME?
Prime non è obbligatorio ma è ovviamente consigliato per usufruire di Amazon Prime Video.

6) NON CAPISCO NIENTE DI ELETTRONICA, E’ DIFFICILE INSTALLARLA?
Ne ho fatta recapitare una a mia madre e al telefono le ho spiegato come attaccarla. E se c’è riuscita lei...Arriva (se volete, c’è da sceglierlo in fase d’ordine) preconfigurata con il vostro account Amazon, quindi la cosa più “complicata” si bypassa. Per il resto, basta collegarla all’alimentazione e alla presa HDMI del televisore (ed è difficile sbagliare “buco”, vista la forma) e fa tutto lei. Addirittura premendo il tasto con la casetta sul telecomando, il televisore commuta direttamente all’uscita AV corretta. Più di così...tra l’altro arriva pure con le batterie per il telecomando, dunque come arriva puoi installarla e usarla. L’unica accortezza è il collegamento al wifi di casa ma ti guida facilmente a tale punto, basta sapere quale sia la password (spesso stampata dietro al router).

7) SI POSSONO TRASMETTERE CONTENUTI DA SMARTPHONE ALLA FIRE TV STICK?
Si, limitatamente alle app supportate ovviamente.

8) MEGLIO QUESTA 2021 O LA FIRE TV STICK 4K ULTRA HD?
Ci sono dieci euro di differenza, ma a volte la 4K cala a 44 euro circa, un prezzo favoloso. Se avete un televisore compatibile con tale standard e sapete pure come utilizzare i flussi audio top come il Dolby Atmos (per alcuni titoli selezionati, non tutti) o il 7.1 allora il prezzo vale la candela. Fate conto che cambia la risoluzione in uscita da 1080p/60 fps a 2160p/60 fps...ma se il televisore non supporta il 4K, scende fino al massimo supportato, “castrandosi” un po’.

Qualche nota sulla Fire TV Stick modello 2021:

PANNELLO DI CONTROLLO
Sensibilmente migliorato e più facile da navigare (fonte: mia madre, che col precedente non afferrava il passaggio da un riquadro all’altro): rapido, personalizzabile e con suggerimenti finalmente pertinenti, al di là delle uscite “sponsorizzate”. Il sistema è simile a quello che vedo nella Nvidia Shield (e la cosa è comprensibile perché hanno una base Android entrambi) solo che ovviamente è molto meno macchinoso accedere alla Fire Stick che a quell’altra.

TELECOMANDO
Il telecomando è più completo del precedente: i pulsanti rapidi sono effettivamente una comodità per l’accesso rapido ai principali canali di streaming (ma anche Amazon Musica, per quanto molti altri sono comunque accessibili direttamente dal pannello di controllo.

Il telecomando resta il fiore all’occhiello di tutto, sembra persino lui il protagonista rispetto alla “chiavetta”, come se essa fosse solo un trasmettitore: se già nel passaggio 2017-2019 era spuntata la possibilità di controllare il televisore con telecomando Fire, ora il controllo è totale.

E’ stato inoltre arricchito dalla presenza della Guida, che reputo tra le migliorie più utili per orientarsi nel marasma dei contenuti, evitando di perdere tempo.

CONTROLLO VOCALE
Dopo anni a non usare il sistema di controllo vocale, ora mi sembra più naturale farlo per le serie che già seguo e la rapidità di accesso mi dà ragione, quando in passato mi sembrava stupido parlare per poi aspettare un minuto che caricasse il contenuto.

ALTRI USI
E’ possibile fare in modo che alcuni accessori domotici, in particolare del comparto sicurezza, mandino contenuti visualizzabili sul televisore, come le telecamere di sorveglianza o i babymonitor. Utile per alcuni, onestamente preferisco l’immediatezza del cellulare. Però rispetto al passato, quando l’app si apriva dopo diversi secondi, ora già si ragiona.

Vedrò di aggiungere qualche altra domanda per capire se sia un articolo che faccia per voi o meno via via che ne andrò scoprendo le potenzialità Nel frattempo, buona visione!
299 persone l'hanno trovato utile
Segnala Link permanente