Da premettere che ho avuto sia l'A52s 5G (€299,90) che quest'ultimo A53 5G (€314,90). Il primo reso perché a detta di Samsung soffriva di batteria difettosa, così l'ho mandato indietro per il nuovo modello in questione. Entrambi acquistati e spediti da Amazon, cosa fondamentale per avere un prodotto italiano e tranquillamente funzionante con Samsung Pay.
Questa mia recensione non sarà diretta principalmente al prodotto, ma a come i nostri acquisti siano strettamente influenzati dai recensori (siti dedicati, youtubers, ecc), che a mio parere giudicano i prodotti dopo un'esperienza che il più delle volte dura poco più di una giornata.
A questo A53 hanno dato del gommoso, lento, pieno di bug, un po com'è successo con il nuovo S22. Poi arrivano gli aggiornamenti e lo smartphone si stabilizza, parliamo di Samsung e quindi possiamo stare tranquilli, visto che è tra le migliori in assoluto come assistenza post-vendita, oltretutto tra le poche che assicura 5 anni di aggiornamenti, SO compreso (provare per credere, il mio A7 2018 ancora gode di aggiornamenti sicurezza).
Manca il jack delle cuffie, ma chi lo usa più?!... è stato eliminato anche su tutti i top di gamma.
Il processore non sarà uno Snapdragon, ma è un rispettoso Exynos 1280 di casa Samsung che a mio parere è stato ottimizzato anche per non consumare troppa batteria (cosa a cui miro maggiormente).
La batteria appunto è una 5000 mAh a differenza di quella più piccola dell'A52s che monta una 4500 mAh. Per come utilizzo lo smartphone riesco a farci un giorno completo, ma anche due. Naturalmente tutto sta nell'ottimizzazione del telefono a tutela del consumo della batteria, sacrificando un po le prestazioni e la visualizzazione delle app (dove possibile utilizzate la modalità scura/notte). Spesso una della cause del consumo batteria è la luminosità degli schermi e dei fondi bianchi.
Altro consiglio, aumentate la RAM PLUS (memoria virtuale) da 4 a 6 GB. Vi servirà nel caso dovreste colmare i 6GB di ram fisica. Attualmente è più che sufficienti a mio parere.
Se volete espandere la memoria, utilizzate una mircoSD nuova (possibilmente Samsung) o se vecchia formattatela. Questo perché il telefono, una volta inserita la scheda, la prepara ad ospitare le cartelle di destinazione dei file. Nel caso fosse stata utilizzata da un altro telefono, rischiate di avere problemi o segnalazioni di errore lettura scheda.
Altro consiglio, quando vi arriva a casa, contattate l'assistenza clienti Samsung (tramite chat o telefono) e controllate se il codice IMEI1 corrisponde ad un device dedicato al mercato italiano, questo perché se lo smartphone è per il mercato straniero poi la funzione di pagamento Samsung Pay non è abilitata. Per la garanzia non è fondamentale perché tutti i Samsung godono di assistenza europea.
In campo fotografico nulla da dire, la qualità è quella di un medio-gamma e vi garantisco che è ottima e probabilmente anche troppo per la fascia di prezzo.
Stessa cose per l'audio, il top soprattutto perché è stereo! Il suono esce sia dalla parte basse del telefono che nella parte alta.
Ma arriviamo al nocciolo di tutto questo... il problema più grande è che siamo diventati consumatori viziati. Pretendiamo il massimo e siamo sempre dietro alle ultime uscite. Andiamo alla ricerca di tempi di risposta fulminei e siamo inclini ad ogni minimo rallentamento e soprattutto, ci dimentichiamo di aver acquistato un medio-gamma e non un top! Qui parliamo di un telefono di poco più di 300 euro, mentre oggi per un top dovreste spendere 4 volte di più, quindi è bene riflettere prima di giudicare un prodotto con le aspettative di un top.
Attualmente, dopo gli aggiornamenti di maggio, non ho altro da aggiungere. Mi permetto di modificare la recensione in caso di problematiche future, se mai ce ne fossero. Grazie per l'attenzione.
5,0 su 5 stelle
Quando le recensioni ammazzano un prodotto...
Recensito in Italia 🇮🇹 il 4 giugno 2022
Da premettere che ho avuto sia l'A52s 5G (€299,90) che quest'ultimo A53 5G (€314,90). Il primo reso perché a detta di Samsung soffriva di batteria difettosa, così l'ho mandato indietro per il nuovo modello in questione. Entrambi acquistati e spediti da Amazon, cosa fondamentale per avere un prodotto italiano e tranquillamente funzionante con Samsung Pay.
Questa mia recensione non sarà diretta principalmente al prodotto, ma a come i nostri acquisti siano strettamente influenzati dai recensori (siti dedicati, youtubers, ecc), che a mio parere giudicano i prodotti dopo un'esperienza che il più delle volte dura poco più di una giornata.
A questo A53 hanno dato del gommoso, lento, pieno di bug, un po com'è successo con il nuovo S22. Poi arrivano gli aggiornamenti e lo smartphone si stabilizza, parliamo di Samsung e quindi possiamo stare tranquilli, visto che è tra le migliori in assoluto come assistenza post-vendita, oltretutto tra le poche che assicura 5 anni di aggiornamenti, SO compreso (provare per credere, il mio A7 2018 ancora gode di aggiornamenti sicurezza).
Manca il jack delle cuffie, ma chi lo usa più?!... è stato eliminato anche su tutti i top di gamma.
Il processore non sarà uno Snapdragon, ma è un rispettoso Exynos 1280 di casa Samsung che a mio parere è stato ottimizzato anche per non consumare troppa batteria (cosa a cui miro maggiormente).
La batteria appunto è una 5000 mAh a differenza di quella più piccola dell'A52s che monta una 4500 mAh. Per come utilizzo lo smartphone riesco a farci un giorno completo, ma anche due. Naturalmente tutto sta nell'ottimizzazione del telefono a tutela del consumo della batteria, sacrificando un po le prestazioni e la visualizzazione delle app (dove possibile utilizzate la modalità scura/notte). Spesso una della cause del consumo batteria è la luminosità degli schermi e dei fondi bianchi.
Altro consiglio, aumentate la RAM PLUS (memoria virtuale) da 4 a 6 GB. Vi servirà nel caso dovreste colmare i 6GB di ram fisica. Attualmente è più che sufficienti a mio parere.
Se volete espandere la memoria, utilizzate una mircoSD nuova (possibilmente Samsung) o se vecchia formattatela. Questo perché il telefono, una volta inserita la scheda, la prepara ad ospitare le cartelle di destinazione dei file. Nel caso fosse stata utilizzata da un altro telefono, rischiate di avere problemi o segnalazioni di errore lettura scheda.
Altro consiglio, quando vi arriva a casa, contattate l'assistenza clienti Samsung (tramite chat o telefono) e controllate se il codice IMEI1 corrisponde ad un device dedicato al mercato italiano, questo perché se lo smartphone è per il mercato straniero poi la funzione di pagamento Samsung Pay non è abilitata. Per la garanzia non è fondamentale perché tutti i Samsung godono di assistenza europea.
In campo fotografico nulla da dire, la qualità è quella di un medio-gamma e vi garantisco che è ottima e probabilmente anche troppo per la fascia di prezzo.
Stessa cose per l'audio, il top soprattutto perché è stereo! Il suono esce sia dalla parte basse del telefono che nella parte alta.
Ma arriviamo al nocciolo di tutto questo... il problema più grande è che siamo diventati consumatori viziati. Pretendiamo il massimo e siamo sempre dietro alle ultime uscite. Andiamo alla ricerca di tempi di risposta fulminei e siamo inclini ad ogni minimo rallentamento e soprattutto, ci dimentichiamo di aver acquistato un medio-gamma e non un top! Qui parliamo di un telefono di poco più di 300 euro, mentre oggi per un top dovreste spendere 4 volte di più, quindi è bene riflettere prima di giudicare un prodotto con le aspettative di un top.
Attualmente, dopo gli aggiornamenti di maggio, non ho altro da aggiungere. Mi permetto di modificare la recensione in caso di problematiche future, se mai ce ne fossero. Grazie per l'attenzione.